• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Ictus News

Neurologia - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Afasia dopo ictus ischemico: la stimolazione transcranica diretta in corrente costante migliora la capacità linguistica

La stimolazione transcranica diretta in corrente costante ( tDCS ) è stata proposta come una tecnica adiuvante atta a migliorare ...
Leggi articolo

Ictus, rischio precoce dopo attacco ischemico transitorio

Recenti studi osservazionali hanno indicato che il rischio di ictus potrebbe essere più alto nei primi 90 giorni successivi ad ...
Leggi articolo

Pazienti con ictus o TIA: più alto rischio di emorragia cerebrale dopo trattamento con il farmaco ipocolesterolemizzante Atorvastatina

E’ stata compiuta un’analisi dettagliata dei risultati dello studio SPARCL ( Stroke Prevention by Aggressive Reduction in Cholesterol Levels ). Lo ...
Leggi articolo

La sieropositività per HBsAg non appare avere un importante ruolo nell’aterotrombosi

Uno studio, coordinato da Ricercatori della Sungkyunkwan University in Sud Corea, ha esaminato l’associazione tra sieropositività per l’antigene HBsAg ...
Leggi articolo

Maggiore mortalità tra i pazienti con ictus ricoverati nel fine settimana

I ricoveri nel fine settimana sono associati a più alta mortalità ospedaliera.
Leggi articolo

Alti livelli di estradiolo associati ad un aumentato rischio di ictus negli uomini anziani

Uno studio coordinato da Ricercatori dell’University of Virginia Health System ha determinato se i livelli plasmatici di estradiolo e di ...
Leggi articolo

Alta incidenza di forma grave di ictus ischemico nei pazienti con lupus eritematoso sistemico

Uno studio, coordinato da Ricercatori dell’University of Maryland School of Medicine di Baltimora, ha determinato i fattori associati all’ictus ischemico ...
Leggi articolo

Il Candesartan e la Rosuvastatina riducono la dimensione infartuale nell’ischemia cerebrale sperimentale

Ricercatori dell’Università di Erlangen in Germania hanno valutato l’impatto di un trattamento singolo e/o combinato con un antagonista del recettore ...
Leggi articolo

L’endarterectomia migliore dello stenting carotideo nei pazienti con grave stenosi carotidea sintomatica

Lo stending carotideo è meno invasivo dell’endarterectomia, ma non è chiaro se l’impianto di stent sia più sicuro nei pazienti ...
Leggi articolo

Ictus: gli alti livelli di proteina C reattiva non sono un predittore di rischio

Le attuali lineeguida raccomandano la valutazione dei livelli di proteina C-reattiva ( CRP ) mediante un test ad alta sensibilità ...
Leggi articolo

La disfunzione ventricolare sinistra è associata al rischio di ictus ischemico

La disfunzione ventricolare sinistra è associata a mortalità cardiovascolare. L’obiettivo dello studio compiuto presso la Columbia University Medical Center a ...
Leggi articolo

Molti pazienti con ictus in fase acuta presentano disturbi del metabolismo del glucosio

Ricercatori della Donau-Universität, in Austria, hanno condotto uno studio che ha valutato la prevalenza dei disturbi nel metabolismo del glucosio ...
Leggi articolo

A 16 mesi il dolore post-ictus può essere più intenso

Ricercatori della Lund University, in Svezia, hanno studiato la prevalenza e l’intensità del dolore dopo ictus. Lo studio ha ...
Leggi articolo

I disturbi respiratori del sonno sono associati ad un aumento della mortalità post-ictus

I disturbi respiratori del sonno sono frequenti nei pazienti con ictus. Uno studio prospettico ha valutato i fattori di rischio ...
Leggi articolo

Fattore di rischio per ictus: l’importanza dei mezzi di comunicazione

Uno studio, compiuto da Ricercatori del Charité University Medical Center di Berlino, ha valutato la conoscenza dei fattori di rischio ...
Leggi articolo

Gli uomini di media età con sindrome metabolica presentano un aumentato rischio di ictus

La sindrome metabolica, un insieme di alterazioni del metabolismo del glucosio e dell’insulina, obesità e distribuzione addominale di grasso, dislipidemia ...
Leggi articolo

Efficacia della somministrazione di citochine ematopoieitiche nella fase subacuta dopo ischemia cerebrale focale in un modello murino

E’ stato dimostrato che le citochine ematopoietiche, il fattore G-CSF ( Granulocyte Colony – Stimulanting Factor ) ed il fattore ...
Leggi articolo

L’apnea ostruttiva notturna è un fattore di rischio indipendente di ictus e morte

Precedenti studi clinici hanno indicato che la sindrome da apnea ostruttiva notturna può rappresentare un importante fattore di ...
Leggi articolo

Studio AbESTT-II: interrotto in modo definitivo l’arruolamento dei pazienti

L’arruolamento dei pazienti nello studio clinico di fase III, che stava valutando il trattamento con ReoPro ( Abciximab ) nei ...
Leggi articolo

Studio STICH: nessun beneficio della chirurgia precoce rispetto all’iniziale terapia conservativa nei pazienti con emorragia intracerebrale sopratentoriale spontanea

L’emorragia intracerebrale sopratentoriale spontanea è associata a più alta morbilità e mortalità tra tutti gli ictus, ed il ruolo della ...
Leggi articolo

Non c’è ancora evidenza per raccomandare la misurazione della proteina C reattiva nella valutazione di routine del rischio di malattia cerebrovascolare

Diversi studi hanno mostrato, in differenti popolazioni, che un incremento modesto del livello plasmatico di proteina C reattiva ( CRP ...
Leggi articolo

La depressione è frequente tra i pazienti sopravvissuti all’ictus

Sebbene la depressione sia un’importante conseguenza dell’ictus, ci sono delle incertezze riguardo alla sua frequenza e all’outcome ( esito ). ...
Leggi articolo

Lo sceening dell’apnea ostruttiva del sonno nei pazienti con ictus

L’apnea ostruttiva del sonno è comune dopo un ictus ischemico acuto e preannuncia una recupero non favorevole dopo l’ictus. Tuttavia, ...
Leggi articolo

Il rischio di ictus ricorrente che non di un evento cardiaco è più elevato dopo un iniziale evento ischemico cerebrale

Pazienti con ictus ischemico ed attacco ischemico transitorio ( TIA ) sono a rischio per eventi cerebrovascolari e cardiaci ricorrenti. ...
Leggi articolo

Negli Usa scarso impiego del tPA nel trattamento dell’ictus ischemico

Il Paul Coverdell National Acute Stroke Registry è stato sviluppato allo scopo di migliorare la qualità di cura dell’ictus acuto. ...
Leggi articolo

La malattia periodontale è il principale predittore indipendente di lesioni aterosclerotiche carotidee precoci

C’è una crescente evidenza sperimentale a sostegno della tesi che l’infiammazione/infezione cronica sia un fattore di rischio aterosclerotico. Presso ...
Leggi articolo

Il trattamento con Abciximab e rtPA, ed addizionale PTA/stenting, migliora l’outcome clinico nell’occlusione vertebrobasilare acuta

Il trattamento di fibrinolisi locale con rtPA ( attivatore tissutale del plasminogeno ricombinante ) e l’inibizione piastrinica con Abciximab ( ...
Leggi articolo

Alta prevalenza di fibrillazione atriale nei pazienti con un primo ictus ischemico

La fibrillazione atriale è uno dei principali fattori di rischio per l’ictus ischemico e la sua prevalenza aumenta in modo ...
Leggi articolo

La fibrillazione atriale è un fattore predittivo di ictus grave e morte precoce nei pazienti con ictus ischemico acuto

Ricercatori giapponesi hanno valutato se la fibrillazione atriale nei pazienti con ictus ischemico acuto fosse associata ad una forma grave ...
Leggi articolo

L’embolizzazione asintomatica predice il rischio di ictus nella stenosi carotidea sintomatica

L’embolia cerebrale asintomatica può essere rilevata mediante ultrasonografia Doppler transcraniale. Studi di piccole dimensioni hanno mostrato che i segnali embolici ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy