• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Ictus News

Neurologia - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Stenosi carotidea sintomatica: nuove lesioni ischemiche cerebrali dopo impianto di stent o endoarterectomia

Dallo studio ICSS ( International Carotid Stenting Study ) riguardante pazienti con stenosi carotidea sintomatica è emersa un’alta incidenza di ...
Leggi articolo

Rischio di ictus associato a bassa velocità di filtrazione glomerulare

È stata portata a termine una revisione della letteratura seguita da una meta-analisi degli studi prospettici allo scopo di valutare ...
Leggi articolo

Riduzione del rischio di ictus: interventi mirati a ridurre la pressione sanguigna e l’abitudine al fumo, e a promuovere attività fisica e alimentazione salutare

Il contributo di vari fattori di rischio all’ictus a livello mondiale non è noto, soprattutto nei Paesi a basso e ...
Leggi articolo

Lo status finale di ricanalizzazione rappresenta il più forte predittore di esito clinico nei pazienti con ictus ischemico acuto sottoposti a trombectomia

Gli studi MERCI ( Mechanical Embolus Removal in Cerebral Ischemia ) e Multi MERCI hanno valutato la sicurezza e l'efficacia della ...
Leggi articolo

Importanza dell'attività fisica da moderata a intensa nella prevenzione primaria dell'ictus

Non è ancora chiaro se l’attività fisica abbia un effetto protettivo contro il primo ictus nelle persone anziane. I Ricercatori della ...
Leggi articolo

Ictus dopo un attacco ischemico transitorio

Diverse recenti lineeguida raccomandano la valutazione di pazienti con attacchi ischemici transitori ( TIA ) entro 24 ore, ma non ...
Leggi articolo

Le donne presentano una migliore sopravvivenza rispetto agli uomini dopo la prima emorragia intracerebrale

Ci sono pochi studi sulla prognosi dopo una prima emorragia intracerebrale, e sono state segnalate grandi differenze nei ...
Leggi articolo

Donne in postmenopausa ad aumentato rischio di eventi coronarici: l’incidenza di tromboembolismo venoso e di ictus fatale è più alta con Evista

Il Raloxifene ( Evista ), un modulatore selettivo del recettore dell’estrogeno ( SERM ), riduce il rischio di cancro alla ...
Leggi articolo

Dintoina associata a una maggiore incidenza di febbre e a esiti peggiori dopo emorragia intracerebrale

Vi sono pochi dati sull'efficacia e gli effetti collaterali della terapia con farmaci antiepilettici dopo emorragia intracerebrale. Ricercatori della Northwestern ...
Leggi articolo

Ruolo del ferro nel danno neuronale e nella formazione di edema dopo emorragia intracerebrale

Evidenze precliniche indicano che il ferro svolge un ruolo chiave nel mediare il danno neuronale e la formazione di edema ...
Leggi articolo

Ictus ischemico acuto perioperatorio: i pazienti a maggior rischio sono gli anziani e quelli con fibrillazione atriale, valvulopatia, malattia renale o precedente ictus

L’ictus ischemico acuto peri-operatorio è una complicanza riconosciuta della chirurgia non-cardiaca non-vascolare, ma ci sono pochi dati riguardo all’incidenza e ...
Leggi articolo

Controllo della glicemia nei pazienti con ictus ischemico acuto: infusione di Insulina

L’iperglicemia è associata a esiti non-favorevoli nei pazienti con ictus acuto. E’ stato condotto uno studio prospettico, randomizzato, multicentrico, a ...
Leggi articolo

La nefroangiosclerosi è frequente nei pazienti con ictus ad esito fatale

La velocità di filtrazione glomerulare e il declino della funzione renale possono essere migliorati dalla prevenzione cardiovascolare globale. Tuttavia rimane ancora ...
Leggi articolo

Le alterazioni della sostanza bianca predicono l’esito clinico dopo ictus ischemico

La leucoaraiosi è strettamente associata all’invecchiamento, un determinante molto importante per l’esito clinico dopo ictus ischemico. Ricercatori del Massachusetts General Hospital, ...
Leggi articolo

La malattia arteriosa periferica è prevalente tra i bambini con ictus ischemico

Le arteriopatie, che includono un’arteriopatia cerebrale focale idiopatica dell’infanzia, sono comuni nei bambini con ictus ischemico e sono fortemente predittive ...
Leggi articolo

La malattia di Chagas appare essere un fattore indipendente di rischio per l'ictus ischemico

E' stato suggerito che la malattia di Chagas, e in particolare la cardiomiopatia da malattia di Chagas, sia un fattore ...
Leggi articolo

Sicurezza ed efficacia della terapia trombolitica sistemica nel trattamento degli ictus ischemici acuti da mixoma atriale

Il mixoma atriale può essere associato a sincope o a morte improvvisa, attribuita all’ostruzione dell’efflusso cardiaco del lato sinistro o ...
Leggi articolo

Un’alterata funzione renale è associata a presenza di microsanguinamenti cerebrali nell’ictus ischemico acuto

Ricercatori coreani hanno esaminato l’associazione tra la presenza di microsanguinamenti cerebrali e l’alterata funzione renale nei pazienti con ictus ischemico ...
Leggi articolo

Relazione tra proteina C-reattiva e mortalità nel lungo periodo nell'ictus ischemico acuto

I biomarker infiammatori predicono lo sviluppo di eventi aterotrombotici. Ricercatori dell’University of Leeds in Gran Bretagna hanno esaminato la relazione tra ...
Leggi articolo

Arteriopatia lacunare non-aterotrombotica alla base dell'ictus lacunare

Se e come la patologia arteriosa alla base dell’ictus ischemico lacunare si differenzia dai processi aterotrombotici provocando la maggior parte ...
Leggi articolo

La depressione sembra aumentare il rischio di un primo evento ictale nelle persone molto anziane

La depressione potrebbe aumentare il rischio di ictus. Tuttavia, pochi studi hanno valutato se la depressione aumenta il rischio di ...
Leggi articolo

Ruolo del talamo nello sviluppo di deterioramento cognitivo dopo ictus ischemico

I pazienti colpiti da ictus ischemico sono a rischio di sviluppare deterioramento cognitivo vascolare, da deterioramento lieve a demenza. Uno studio, ...
Leggi articolo

Alti dosaggi di Isoptin per via intrarteriosa nel trattamento del vasospasmo cerebrale

Poiché i calcioantagonisti appaiono ridurre la gravità del vasospasmo cerebrale dopo emorragia subaracnoidea aneurismatica, l’interesse per questa applicazione è emerso ...
Leggi articolo

Il rischio ictale è basso per i pazienti con stenosi intracranica asintomatica coesistente con stenosi intracranica sintomatica

È disponibile un numero di dati limitato sulla prevalenza e la prognosi della stenosi intracranica asintomatica. Ricercatori hanno utilizzato angiogrammi cerebrali ...
Leggi articolo

Fattori associati a recidiva di ictus dopo un precedente episodio di ictus minore o un attacco ischemico transitorio

Ricercatori dell’Hospital del Mar a Barcellona in Spagna, hanno condotto uno studio prospettico con l’obiettivo di identificare i fattori associati ...
Leggi articolo

Endoarteriectomia carotidea e stenting carotideo: solo l’età è associata al rischio di ictus e di mortalità a 30 giorni

L’endoarteriectomia carotidea ( CEA ) e lo stenting dell’arteria carotide ( CAS ) trovano impiego nella prevenzione dell’ictus ischemico nei ...
Leggi articolo

La terapia con rFVIIa non migliora la sopravvivenza o l’esito funzionale dopo emorragia intracerebrale

Lo studio FAST aveva come obiettivo quello di confermare le conclusioni di un precedente studio in cui il, ricombinante ( ...
Leggi articolo

La sindrome metabolica è associata a lesioni cerebrali ischemiche silenti

La sindrome metabolica è un fattore di rischio noto per ictus, ma non è chiaro se sia associata anche a ...
Leggi articolo

Il rischio di ictus emorragico non appare aumentato dai farmaci antinfiammatori

La relazione tra i farmaci antinfiammatori non-steroidei ( FANS ), non-Aspirina, e l’ictus emorragico, rimane non ben definita. Uno studio, coordinato ...
Leggi articolo

Trattamento chirurgico precoce per l’ictus ischemico dovuto a dissecazione intracranica dell’arteria carotidea interna

La dissecazione intracranica dell’arteria carotidea interna è una rara patologia, che è frequentemente associata a morbilità e mortalità nei giovani ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy