• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Pronto Soccorso News

Emergenze mediche - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

L'ipotermia dei rianimati da un arresto cardiaco extraospedaliero non modifica la prognosi

Da uno studio è emerso che il raffreddamento corporeo a 34 gradi centigradi, prima del ricovero in ospedale, non migliora ...
Leggi articolo

Pazienti con dolore toracico e sospetto di sindrome coronarica acuta: stratificazione precoce in un Dipartimento di Emergenza

Uno studio ha analizzato l’accuratezza di un percorso critico di precoce stratificazione e di gestione dei pazienti con dolore toracico ...
Leggi articolo

Diagnosi di appendicite acuta in emergenza: ecografia addominale associata a MANTRELS score

Uno studio si è posto l’obiettivo di determinare i vantaggi della combinazione tra ecografia addominale e sistema a punteggio di ...
Leggi articolo

Rabdomiolisi con alte dosi di Simvastatina dopo induzione di ipotermia terapeutica

È stato segnalato un caso di rabdomiolisi in un paziente trattato con alte dosi di Simvastatina ( Sivastin, Sinvacor ) ...
Leggi articolo

Dolore toracico: protocollo diagnostico accelerato con test di conferma per escludere l’ischemia

La gestione dei pazienti a basso rischio che si presentano al Pronto Soccorso è un problema clinico impegnativo e comune, ...
Leggi articolo

Plavix e Aspirina: il rischio di emorragia acuta con doppia terapia antiaggregante è clinicamente significativo

La duplice terapia antiaggregante con Clopidogrel ( Plavix ) e Acido Acetilsalicilico ( Aspirina ) è una ben consolidata strategia ...
Leggi articolo

Pazienti anziani giunti al Dipartimento di Emergenza per perdita transitoria di coscienza: ipotensione ortostatica come causa di sincope

La sincope dovuta ad ipotensione ortostatica si riferisce alla perdita di coscienza causata da ipotensione indotta dalla posizione verticale; è ...
Leggi articolo

Eccesso di stimolazione simpatica durante la malattia critica: effetti negativi dello stress adrenergico

Il termine adrenergico proviene da adrenalina e descrive gli ormoni o i farmaci i cui effetti sono simili a quelli ...
Leggi articolo

Pazienti con trauma: la trasfusione precoce di eritrociti concentrati è un predittore indipendente di sindrome da distress respiratorio acuto

La trasfusione di globuli rossi concentrati è un fattore di rischio per la sindrome da distress respiratorio acuto ( ARDS ...
Leggi articolo

Ipertensione polmonare primaria: erronea somministrazione di nitrati ad una donna in terapia con Revatio

Nel dicembre 2008, Health Canada ha ricevuto un report di un incidente correlato a Revatio ( Sildenafil ). Una donna cinquantenne ...
Leggi articolo

Persone di mezza età: la ripolarizzazione precoce elettrocardiografica associata a mortalità per cause cardiache

La ripolarizzazione precoce è stata associata a vulnerabilità alla fibrillazione ventricolare, ma poco è noto riguardo al significato prognostico di ...
Leggi articolo

Arresto cardiaco pediatrico e terapia ipotermica

La terapia con ipotermia migliora la mortalità e l’esito funzionale dopo arresto cardiaco e asfissia alla nascita in adulti e ...
Leggi articolo

Infarto acuto del miocardio: angioplastica precoce di routine dopo fibrinolisi

I pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento del segmento ST che si presentano in ospedali dove non esiste la possibilità ...
Leggi articolo

Cerotto transdermico a base di Fentanil: esposizione accidentale

Il sistema transdermico a base di Fentanil è indicato nel trattamento del dolore cronico da moderato a grave, che non ...
Leggi articolo

Assunzione di bevanda energetica e reazione avversa cardiaca

Le bevande energetiche sono ampiamente utilizzate, e pubblicizzate come fonte di energia all’organismo e contribuire alla vigilanza mentale e alle ...
Leggi articolo

Propoli: associazione sospetta con l’insufficienza renale

Il Propoli è un prodotto naturale resinoso raccolto dalle api, ed è utilizzato per la costruzione degli alveari; trova impiego ...
Leggi articolo

Malattie rare: sindrome di Meige acuta indotta da Olanzapina

La sindrome di Meige è una distonia focale che comprende blefarospasmo e distonia oromandibolare. La caratteristica tipica di questo disordine è ...
Leggi articolo

Il trattamento con beta-bloccanti può causare esacerbazione della psoriasi

Chirurghi del Dipartimento di Chirurgia cardiotoracica di Sheffield in Gran Bretagna, hanno segnalato il caso di un uomo di 54 ...
Leggi articolo

Antipsicotici atipici: effetti cardiovascolari dopo overdose

Con l’aumento dell’uso dei farmaci antipsicotici atipici, il numero di casi di overdose continua a crescere. La tossicità cardiovascolare è comune ...
Leggi articolo

Enterite in età pediatrica: predittori di esito

La terapia di reidratazione orale è sottoutilizzata dai medici nel trattamento dei bambini con enterite infettiva acuta. Nell’ottica di una migliore ...
Leggi articolo

Insufficienza renale acuta: perdita reversibile di udito associata a Gabapentin

La tossicità del Gabapentin ( Neurontin ) nei pazienti con alterazioni della funzione renale si può manifestare con coma, mioclono, ...
Leggi articolo

Macroematuria causata da cistite enfisematosa

La cistite enfisematosa è una condizione infettiva della vescica urinaria relativamente rara. L’incidenza di mortalità è alta se la diagnosi è ...
Leggi articolo

Il trattamento dello stato epilettico refrattario con Propofol può risultare fatale

I pazienti trattati per crisi convulsive prolungate con il sedativo Propofol ( Diprivan ) possono essere ad alto rischio di ...
Leggi articolo

La ventilazione meccanica con tubi endotracheali di Argento associata a ridotta incidenza di polmonite

La polmonite associata a ventilazione meccanica causa morbidità. Un tubo endotracheale ricoperto di Argento è stato disegnato con l’obiettivo di ridurre ...
Leggi articolo

Angioedema indotto dagli Ace inibitori

L’obiettivo di uno studio, condotto da medici del Massachusetts General Hospital,a Boston negli Stati Uniti, è stato quello di descrivere ...
Leggi articolo

Infarto miocardico con sopraslivellamento ST: implementazione di un sistema di riperfusione coronarico

Nonostante due decadi di evidenza riguardo ai benefici della pronta riperfusione coronarica, molti pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento ST ...
Leggi articolo

L’Acetilcisteina non riduce l’incidenza di insufficienza renale acuta nei pazienti con ipotensione

L’insufficienza renale acuta è una comune complicanza nei pazienti gravemente ammalati ed è associata a un’aumentata morbilità e mortalità. L’N-Acetilcisteina ...
Leggi articolo

Origine cardiaca del dolore craniofacciale

Il dolore craniofacciale può rappresentare il solo sintomo di ischemia cardiaca. Il mancato riconoscimento dell’origine cardiaca del dolore può mettere ...
Leggi articolo

Trasferimento interospedaliero per rivascolarizzazione precoce nei pazienti con infarto STEMI complicato da shock cardiogeno

La rivascolarizzazione precoce nei pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento ST ( STEMI ) e shock cardiogeno riduce l’incidenza di ...
Leggi articolo

Insufficienza d’organo: il diabete ma non l’obesità è un predittore di malattia critica e di morte

Diversi studi clinici hanno mostrato una correlazione tra l’indice di massa corporea ( BMI ) e lo sviluppo di malattia ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy