• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Medicina Farmaci

Farmaci - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Coversyl nel trattamento dell'ipertensione arteriosa, scompenso cardiaco congestizio e prevenzione di eventi cardiaci post-IMA

Il Perindopril è un farmaco antipertensivo ACE inibitore, che ha come indicazione il trattamento dell'ipertensione arteriosa, dello scompenso cardiaco congestizio, ...
Leggi articolo

Accuprin nel trattamento dell'ipertensione essenziale e dell'insufficienza cardiaca congestizia

Il Quinapril è un antipertensivo, appartenente alla classe degli ACE inibitori; trova indicazione nel trattamento dell'ipertensione essenziale o primaria e ...
Leggi articolo

Triatec nel trattamento dell'ipertensione, scompenso cardiaco e nella profilassi dell'infarto miocardico e ictus

Il Ramipril è un farmaco antipertensivo che appartiene alla categoria degli ACE inibitori e trova indicazione nel trattamento dell'ipertensione ...
Leggi articolo

Enapren nel trattamento dell’ipertensione e dello scompenso cardiaco

L'Enalapril è un inibitore dell'enzima che converte l'Angiotensina I in Angiotensina II ed appartiene quindi alla classe degli ACE ...
Leggi articolo

Inibace nel trattamento dell’ipertensione e dell'insufficienza cardiaca

Il Cilazapril è un ACE inibitore che ha come indicazione il trattamento dell'ipertensione arteriosa e dello scompenso cardiaco cronico. Posologia e ...
Leggi articolo

Capoten nel trattamento dell’ipertensione e dell'insufficienza cardiaca

Il Captopril appartiene alla classe farmacologica degli ACE-inibitori, e il suo meccanismo d'azione si basa sull'inibizione dell'enzima che converte l'Angiotensina ...
Leggi articolo

Farganesse nel trattamento dei sintomi degli stati allergici

La Prometazina è un farmaco antistaminico di prima generazione con effetti antimuscarinici, che trova indicazione nel trattamento dei sintomi degli ...
Leggi articolo

Zaditen nel trattamento della rinite allergica, congiuntivite e nella profilassi dell'asma bronchiale

Il Ketotifene antistaminico di seconda generazione, antagonista dei recettori H1 dell'istamina trova indicazione nel trattamento della rinite allergica, della congiuntivite ...
Leggi articolo

Atarax nel trattamento della dermatite allergica

L'Idroxizina è un antistaminico di prima generazione con effetti sedativi che agisce come antagonista dei recettori H1 dell'istamina, è indicato ...
Leggi articolo

Trimeton nel trattamento delle malattie allergiche

La Clorfenamina appartiene alla categoria degli antistaminici sedativi, anche se in misura minore, agendo come un antagonista dei recettori H1 ...
Leggi articolo

Lomudal nel trattamento delle patologie allergiche

Il Cromoglicato di sodio è un farmaco che trova indicazione sia per la profilassi che per il trattamento della rinite ...
Leggi articolo

Tilade nel trattamento della congiuntivite allergica e cheratocongiuntivite stagionale

Il Nedocromil oltre ad essere un collirio antiallergico ha indicazione nella congiuntivite allergica e nella cheratocongiuntivite stagionale, trova anche indicazione ...
Leggi articolo

Alomide nel trattamento della congiuntivite allergica

La Lodoxamide é un collirio antiallergico che trova indicazione nel trattamento della congiuntivite allergica stagionale che si manifesta soprattutto in ...
Leggi articolo

Periactin nel trattamento delle allergie stagionali

La Ciproeptadina è un antagonista dei recettori istaminergici H1 di prima generazione con azione sedativa. La Ciproeptadina trova indicazione nel trattamento ...
Leggi articolo

Brufen nel trattamento delle malattie reumatiche e muscoloscheletriche, emicrania e cefalea

L’Ibuprofene è un farmaco antinfiammatorio non steroideo che ha le seguenti inidicazioni: a) dolore lieve e moderato e flogosi nelle ...
Leggi articolo

La terapia di mantenimento con Interferone peghilato non riduce l’incidenza di epatocarcinoma

Lo studio HALT-C ha esaminato l’incidenza di epatocarcinoma e i fattori di rischio associati. I pazienti con infezione da virus ...
Leggi articolo

Allergodil nel trattamento della rinite allergica stagionale e perenne e nelle congiuntiviti perenni

L’Azelastina è un antistaminico che agisce da antagonista dei recettori H1 e trova indicazione nel trattamento sintomatico della rinite allergica ...
Leggi articolo

Celebrex nel trattamento dello stato infiammatorio dovuto ad artrosi, artrite reumatoide e spondilite anchilosante

Il Celecoxib è un antinfiammatorio non-steroideo, inibitore selettivo della Cox-2, indicato per il trattamento dello stato infiammatorio e per alleviare ...
Leggi articolo

Lysalgo nel trattamento dei dolori reumatici, nevralgie, mialgie e dolori provocati da traumi

L’Acido Mefenamico è un farmaco utilizzato in patologie come l'artrite reumatoide, compresa l'artrite reumatoide idiopatica giovanile e le artriti degenerative ...
Leggi articolo

Aulin nel trattamento dell'osteoartrosi dolorosa e della dismenorrea primaria

La Nimesulide è un farmaco antinfiammatorio indicato per il trattamento del dolore acuto e, in particolare, dell’osteoartrosi dolorosa e della ...
Leggi articolo

Oki nel trattamento del mal di testa, mal di denti, dolori osteoarticolari e osteoartrosi

Il Ketoprofene è un farmaco antinfiammatorio non-steroideo che ha le seguenti indicazioni: a) mal di testa, mal di denti, ...
Leggi articolo

Synflex nel trattamento dell'artrite reumatoide, artrosi degenerative e delle affezioni muscolo scheletriche

Il Naprossene è un FANS non-selettivo, che ha le seguenti indicazioni: trattamento dell’artrite reumatoide, anche di tipo giovanile, delle artrosi ...
Leggi articolo

Voltaren nel trattamento dei sintomi dolorosi e infiammatori dell'artrite reumatoide

Il Diclofenac, un farmaco antinfiammatorio non-steroideo, ha come indicazioni il trattamento dei sintomi dolorosi e infiammatori dell’artrite reumatoide ( inclusa ...
Leggi articolo

Feldene nel trattamento cronico degli stati infiammatori

Le indicazioni del Piroxicam, un FANS non-selettivo, sono le seguenti: trattamento cronico degli stati infiammatori e sollievo dal dolore delle ...
Leggi articolo

Deltarinolo nel trattamento dell'ostruzione nasale provocata da riniti, sinusiti e rinofaringiti

L’Efedrina è un decongestionante della mucosa nasale, ha indicazione nel trattamento dell’ostruzione nasale provocata da riniti, sinusiti, rinofaringiti. Posologia e modo ...
Leggi articolo

Aspirina nel trattamento delle malattie reumatiche e muscoloscheletriche

L’Acido Acetilsalicilico è un farmaco analgesico antinfiammatorio e antipiretico di prima scelta. Più specificatamente è indicato nella profilassi e nel ...
Leggi articolo

Postmenopausa e cancro al seno trattato con Femara: prevenzione della perdita ossea con Zometa

Le donne in postmenopausa con tumore del seno trattate con terapia adiuvante con inibitori dell’aromatasi sono a rischio di perdita ...
Leggi articolo

Xarelto più efficace di Clexane nella tromboprofilassi dopo artroplastica totale del ginocchio

La profilassi per il tromboembolismo venoso del ginocchio è raccomandata per almeno 10 giorni dopo artroplastica totale del ginocchio e ...
Leggi articolo

Fampyra migliora la mobilità nella sclerosi multipla

Ricercatori dell’University of Rochester Medical Center a New York hanno coordinato uno studio di fase III a cui hanno partecipato ...
Leggi articolo

Efient, un nuovo antiaggregante piastrinico

L’EMEA ha autorizzato Prasugrel ( Efient ), un nuovo antiaggregante piastrinico, che negli studi clinici ha ridotto di quasi il ...
Leggi articolo

Inegy: l'associazione Simvastatina ed Ezetimibe è più efficace di una statina ?

Un nuovo studio ha mostrato che Vytorin non è migliore rispetto alle statine ad alto dosaggio. Vytorin ( in Italia: Inegy ...
Leggi articolo

Bevacizumab nel trattamento del glioblastoma multiforme

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Avastin ( Bevacizumab ) nel trattamento del glioblastoma multiforme in progressione, ...
Leggi articolo

La Simvastatina efficace nel ridurre la pressione portale nei pazienti con cirrosi

La Simvastatina ( Sivastin ) si è dimostrata efficace nell’abbassare la pressione portale e nel migliorare la perfusione epatica nei ...
Leggi articolo

Inibitori PARP nel trattamento dei tumori causati da mutazioni nei geni BRCA1 e BRCA2

Un farmaco sperimentale, Olaparib, ha mostrato di essere in grado di prevenire la riparazione delle cellule tumorali. Dodici pazienti su 19 ...
Leggi articolo

Vantaggi della terapia ablativa con radiofrequenza rispetto all'iniezione di Etanolo nell'epatocarcinoma

Una meta-analisi ha mostrato il vantaggio della terapia ablativa percutanea rispetto all’iniezione percutanea di Etanolo sulla sopravvivenza a 3 anni, ...
Leggi articolo

Otrivin nel trattamento locale della congestione nasale

La Xilometazolina è un decongestionante che trova indicazione nel trattamento locale della mucosa nasale attraverso un meccanismo d’azione simpaticomimetico, agendo ...
Leggi articolo

Provenge allunga la sopravvivenza nel cancro della prostata in fase avanzata

Lo studio pilota di fase III IMPACT di Provenge ( Sipuleucel-T ) negli uomini con tumore della prostata in fase ...
Leggi articolo

Tumore a cellule renali: rischio di ipertensione per i pazienti trattati con Avastin

L’uso dell’anticorpo monoclonale Bevacizumab ( Avastin ) è associato a un significativo rischio di ipertensione ad alto grado tra i ...
Leggi articolo

Ustekinumab nel trattamento della psoriasi a placche moderata-grave

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Stelara ( Ustekinumab ), un farmaco biologico per gli adulti che ...
Leggi articolo

Chirurgia ortopedica: efficacia e sicurezza di Xarelto

Rivaroxaban ( Xarelto ), un inibitore del fattore Xa orale ( antitrombina-indipendente ), ha mostrato di essere un farmaco promettente ...
Leggi articolo

La Condroitina solfato e/o la Glucosamina non rallentano la perdita di cartilagine del ginocchio

Due supplementi, Glucosamina e Condroitina solfato, che trovano impiego nell’osteoartrosi al ginocchio e nel dolore articolare, non differiscono dal placebo ...
Leggi articolo

Bradicardia indotta da Ebixa nella malattia di malattia di Alzheimer

L’analisi del French Pharmacovigilance Database ha evidenziato 36 eventi avversi cardiaci con la Memantina ( Ebixa, Namenda ), tra il ...
Leggi articolo

La combinazione Avastin e Tarceva non migliora la sopravvivenza nel cancro del polmone

Uno studio randomizzato di fase III, BeTa Lung, che stava valutando Bevacizumab ( Avastin ), associato ad Erlotinib ( Tarceva ...
Leggi articolo

Fesoterodina nel trattamento della vescica iperattiva

Toviaz ( Fesoterodina ) è un farmaco che trova impiego nel trattamento della vescica iperattiva negli adulti; è disponibile nella ...
Leggi articolo

Forma lieve della malattia di Alzheimer: un nuovo approccio terapeutico

Un enantiomero di un farmaco antinfiammatorio non-selettivo, il Flurbiprofene, sembra promettente nel trattamento della malattia di Alzheimer. Il Tarenflurbil ( ...
Leggi articolo

Inibitori della catepsina K: Odanacatib riduce i marcatori del turnover osseo nel tumore mammario con metastasi ossee

In un nuovo studio l’inibitore selettivo della catepsina K, Odanacatib, ha ridotto le misurazioni del turnover osseo ( l’attività osteoblatistica ...
Leggi articolo

Riduzione del rischio di fratture nei pazienti con tumore: Denosumab sembra più efficace dell’Acido Zoledronico

L’ASCO ( American Society of Clinical Oncology ) ha rilasciato i dati di uno studio, in cui Denosumab è ...
Leggi articolo

La Glucosamina non superiore al placebo nell’osteoartrosi dell’anca

Uno studio ha mostrato che la Glucosamina solfato non ha alcun effetto clinicamente significativo sul dolore, sulla funzione, o sulla ...
Leggi articolo

L’impiego di un inibitore della proteasi potenziato con Ritonavir è associato ad un minore sviluppo di resistenza in caso di fallimento virologico

Ricercatori hanno analizzato gli esiti virologici nei pazienti arruolati nello studio Swiss HIV Cohort Study e che avevano iniziato la ...
Leggi articolo

Dipendenza da alcol: il Topiramato può essere utile

Allo scopo di determinare se il Topiramato ( Topamax ) fosse un trattamento sicuro ed efficace per la dipendenza da ...
Leggi articolo

Carcinoma colorettale metastatico: Erbitux migliora la sopravvivenza

Uno studio, pubblicato sul The New England Journal of Medicine, ha mostrato che Erbitux ...
Leggi articolo

Rivaroxaban più efficace dell’Enoxaparina nella tromboprofilassi

I risultati di uno studio stanno ad indicare che Rivaroxaban ( Xarelto ), un anticoagulante sperimentale, sarebbe più efficace dell’Enoxaparina ...
Leggi articolo

Disturbo bipolare: il Litio sembra avere un effetto protettivo nei confronti del tentativo di suicidio

Studi hanno suggerito che un trattamento a base di Litio potrebbe essere superiore alla terapia con Divalproex nel minimizzare il ...
Leggi articolo

Il trattamento per 5 anni con il farmaco ipocolesterolemizzante Pravastatina è associato ad una riduzione significativa degli eventi coronarici nei 10 anni successivi

Lo studio WOSCOPS ( West of Scotland Coronary Prevention Study ) ha valutato l’effetto della Pravastatina ( Pravachol ), rispetto ...
Leggi articolo

Disturbo depressivo: gli agonisti del recettore della serotonina di tipo 4 presentano una maggiore rapidità d’azione rispetto ai farmaci SSRI

Uno studio, compiuto da Ricercatori della McGill University, ha mostrato che una nuova classe di farmaci nota come agonisti del ...
Leggi articolo

Risultati misti per Prasugrel, rispetto al Clopidogrel nella sindrome coronarica acuta

Uno studio clinico di fase III ha prodotto risultati misti per l’antiaggregante piastrinico Prasugrel, confrontato con Clopidogrel ( Plavix ) ...
Leggi articolo

Europa: approvato Aclasta infusione 1 volta/anno per il trattamento dell’osteoporosi postmenopausale

Novartis ha comunicato che la Commissione Europea ha approvato Aclasta ( Acido Zoledronico 5 mg ) nel trattamento dell’osteoporosi nelle ...
Leggi articolo

Malattia di Parkinson in fase precoce: Neupro, il primo cerotto transdermico

Il cerotto Neupro è a base di Rotigotina, un agonista della dopamina. Neupro viene applicato una volta al giorno. Il cerotto ...
Leggi articolo

NICE: le raccomandazioni per l’impiego di Rituximab ed Adalimumab nel trattamento dell’artrite

Il NICE ( National Institute for Health and Clinical Excellence ) ha pubblicato le lineeguida finali sull’uso di Rituximab ( ...
Leggi articolo

Trattamento delle malattie autoimmuni: efficacia di un supplemento a base di Glucosamina in un modello murino

Ricercatori dell’University of California – Irvine, hanno scoperto che un supplemento dietetico a base di Glucosamina è in grado di ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer