• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Medicina Farmaci

Farmaci - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Pegaptanib e Ranibizumab nel trattamento della degenerazione maculare senile essudativa

Due nuovi f armaci sono stati approvati per rallentare la progressione di una patologia diffusa tra la popolazione anziana: la degenerazione ...
Leggi articolo

Erbitux non ha incontrato l’endpoint primario nel trattamento di prima linea del tumore polmonare avanzato

ImClone Systems e Bristol-Myers Squibb ( BMS ) hanno presentato i risultati di uno studio clinico di fase III in ...
Leggi articolo

Rimonabant riduce la steatosi epatica associata all'obesità in un modello murino

Uno studio in un modello animale, ha mostrato che Rimonabant ( Acomplia ) è in grado di ridurre il danno ...
Leggi articolo

Carcinoma epatocellulare: Sorafenib migliora la sopravvivenza generale

Lo studio SHARP, coordinato da Jordi Bruix dell'Hepatology Service of Hospital Clinic – IDIBAPS a Barcellona, ha confrontato la sopravvivenza ...
Leggi articolo

Axitinib associato alla Gemcitabina nel carcinoma del pancreas

Axitinib associato alla Gemcitabina ( Gemzar ) ha mostrato un trend verso un prolungamento della sopravvivenza generale nei pazienti con ...
Leggi articolo

Tocilizumab migliora i segni ed i sintomi dell'artrite reumatoide

Uno studio di fase III ha portato nuova evidenza riguardo al ruolo dell'inibizione del recettore IL-6 nel trattamento dell'artrite reumatoide. Lo ...
Leggi articolo

Profilassi antifungina nei pazienti con cancro: le lineeguida NCCN

Il National Comprehensive Cancer Network ( NCCN ) ha proposto per l’antifungino Posaconazolo ( Noxafil ) una raccomandazione di categoria ...
Leggi articolo

L'FDA ha ampliato le indicazioni di Lovenox: infarto miocardico acuto con sopraslivellamento ST

L'FDA ( Food and Drug Administration ) ha ampliato le indicazioni di Lovenox ( Enoxapanina, in Italia: Clexane ) nel ...
Leggi articolo

Carcinoma renale avanzato a cellule chiare: Nexavar

Il trattamento con Sorafenib ( Nexavar ), un inibitore delle chinasi che ha dimostrato proprietà sia anti-proliferative sia anti-angiogeniche, prolunga ...
Leggi articolo

Dasatinib nel trattamento della leucemia mieloide cronica positiva per il cromosoma Philadelphia

BCR-ABL, una tirosin chinasi anomala, causa la leucemia mieloide cronica. Imatimib ( Glivec / Gleevec ), un inibitore della tirosin ...
Leggi articolo

Efficacia di Darunavir nei pazienti con ceppi di HIV resistenti

L’inibitore della proteasi Darunavir ( Prezista ) ha dimostrato di essere efficace nei confronti dei ceppi del virus HIV altamente ...
Leggi articolo

L’associazione Desametasone, a basso dosaggio, e Lenalidomide migliora la sopravvivenza nel mieloma multiplo

Uno studio, coordinato dai National Institutes of Health ( NIH ), è stato interrotto prima del tempo, perché i pazienti ...
Leggi articolo

FDA: approvazione di Thyrogen per l'ablazione del cancro alla tiroide

Nel dicembre 2007, la Food and Drug Administration ( FDA ) ha approvato l'impiego di Thyrogen ( Tireotropina alfa iniettabile ...
Leggi articolo

L’antagonista dell’alfa-4-integrina, Natalizumab, nel trattamento della sclerosi multipla

Natalizumab, un antagonista dell’alfa-4-integrina, è un farmaco dotato di un nuovo meccanismo d’azione per il trattamento della sclerosi multipla. In ...
Leggi articolo

Il farmaco sperimentale Vandetanib nel trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule, metastatico o avanzato

Vandetanib ( Zactima ) è un farmaco sperimentale con potenziale impiego in diversi tipi di tumori solidi. Vandetanib agisce inibendo l’angiogenesi ...
Leggi articolo

La Metformina stabilizza il peso corporeo nei pazienti in età pediatrica trattati con antipsicotici atipici

Gli antipsicotici atipici sono di beneficio nei bambini e negli adolescenti, con malattie psichiatriche ma sono spesso associati ad aumento ...
Leggi articolo

Il Mifepristone potrebbe prevenire lo sviluppo dei tumori all’ovaio e dei tumori alla mammella

Il Mifepristone, noto anche come RU-486, potrebbe essere impiegato per arrestare lo sviluppo di alcuni tumori, tra cui il carcinoma ...
Leggi articolo

Il Donepezil non è efficace nella compromissione cognitiva lieve

Non ci sono evidenze a sostegno dell’impiego del Donepezil ( Aricept ) nel trattamento dei pazienti con compromissione cognitiva lieve. ...
Leggi articolo

Atorvastatina riduce la probabilità di un secondo ictus nei pazienti con ictus

Uno studio disegnato con l’obiettivo di esaminare i benefici della riduzione dei lipidi nei pazienti con ictus ha dimostrato che ...
Leggi articolo

L’antibiotico ad ampio spettro Tygacil approvato nell’Unione Europea

Tygacil ( Tigeciclina ) rappresenta il primo farmaco approvato in Europa appartenente ad una nuova classe di antibiotici denominati glicilcicline. ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla: BG-12 riduce il numero delle lesioni captanti il gadolinio

Uno studio clinico di fase II ha dimostrato che il trattamento con BG-12 ( Fumarato ) ha ridotto in modo ...
Leggi articolo

Aranesp nell’anemia da chemioterapia e nell’anemia da insufficienza renale cronica

Aranesp ( Darbepoetina alfa ) è stata approvata dall’FDA nel 2001 per il trattamento dell’anemia associata ad insufficienza renale cronica. ...
Leggi articolo

Carcinoma mammario ER- e HER2-positivi: Trastuzumab e Anastrozolo aumentano la sopravvivenza libera da malattia

Lo studio TAnDEM ha mostrato che Herceptin ( Trastuzumab ) aumenta la sopravvivenza libera da malattia quando viene aggiunto alla ...
Leggi articolo

Le statine riducono la mortalità nei pazienti con cardiomiopatia

Ricercatori della Northwestern University hanno analizzato i dati dello studio DEFINITE ( Defibrillators in Nonischemic Cardiomiopathy Treatment Evaluation ) compiuto ...
Leggi articolo

Acido Ibandronico, iniezione trimestrale endovenosa

L’FDA ( U.S. Food and Drug Administration ) ha approvato l’iniezione trimestrale endovenosa di Boniva ( al di fuori degli ...
Leggi articolo

Maggiore inibizione dell’aggregazione piastrinica con Prasugrel che con Clopidogrel

Uno studio ha confrontato il grado di inibizione dell’aggregazione piastrinica del Prasugrel con quella del Clopidogrel ( Plavix ) nei ...
Leggi articolo

Sorafenib sembra essere efficace nella leucemia eosinofila cronica positiva per FIP1L1-PDGFRA

L’oncogene FIP1L1-PDGFRA è una comune causa di leucemia eosinofila cronica e codifica una tirosin-chinasi attivata che è inibita da Imatinib ...
Leggi articolo

Tysabri migliora la qualità di vita nei pazienti con sclerosi multipla

Uno studio di fase III ha mostrato che Natalizumab ( Tysabri ) produce miglioramenti nella qualità di vita nei pazienti ...
Leggi articolo

L’Esomeprazolo riduce l’insorgenza di ulcera nei pazienti che assumono farmaci antinfiammatori non steroidei

L’Esomeprazolo ( Nexium ) riduce l’incidenza di ulcera nei pazienti ad alto rischio. Questa la conclusione di due studi clinici ...
Leggi articolo

Dipendenza da alcol: efficacia della terapia comportamentale associata a Naltrexone

La meta-analisi COMBINE ha mostrato che il trattamento con Naltrexone ( Stati Uniti: ReVia; Italia: Nalorex ) è efficace ...
Leggi articolo

Approvato negli Usa Rituximab nel trattamento dell’artrite reumatoide refrattaria

L’approvazione da parte dell’FDA di Rituximab ( Rituxan; in Italia: Mabthera ) nel trattamento dell’artrite reumatoide attiva non responder o ...
Leggi articolo

Le statine migliorano l’outcome nei pazienti con tumore alla prostata sottoposti a brachiterapia permanente

Gli uomini sottoposti a brachiterapia permanente e che assumono statine presentano un miglioramento della sopravvivenza libera da progressione biochimica. Uno ...
Leggi articolo

Maggiore efficacia della Rosuvastatina rispetto all’Atorvastatina nella sindrome metabolica

Ricercatori dello studio COMETS ( Comparative Study with Rosuvastatin in Subject with Metabolic Syndrome ) hanno valutato l’efficacia e la ...
Leggi articolo

Etanercept riduce la depressione e migliora lo stato di fatica nei pazienti con psoriasi

Etanercept ( Enbrel ) riduce la depressione e la fatica, oltre a migliorare i sintomi della psorisasi. Uno studio compiuto ...
Leggi articolo

Prevenzione secondaria dell’infarto miocardico: l’Atorvastatina ad alto dosaggio non presenta vantaggi rispetto alla Simvastatina a dosaggio standard

Uno studio della durata di 5 anni ha fallito nel dimostrare che il farmaco anti-colesterolo di Pfizer, Lipitor ( Atorvastatina ...
Leggi articolo

Cymbalta può causare danno epatico

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha ricevuto diverse segnalazioni di danno epatico dopo trattamento con Duloxetina ( Cymbalta ...
Leggi articolo

Psoriasi a placche moderato-grave: alta risposta ad Infliximab

Lo studio EXPRESS ( European Infliximab for Psoriasis Efficacy and Safety Study ) ha arruolato 378 pazienti con forma moderato-grave ...
Leggi articolo

Il pretrattamento con Plavix prima dell’angioplastica riduce il rischio cardiovascolare

Uno studio ha dimostrato che la somministrazione del farmaco antiaggregante piastrinico Clopidogrel ( Plavix ) prima di un intervento coronarico ...
Leggi articolo

La terapia con statine riduce la mortalità nell’infarto miocardico acuto

L’assunzione di una statina, un farmaco che abbassa il colesterolo, al momento dell’infarto miocardico acuto permette di ridurre del 50% ...
Leggi articolo

L’Aspirina riduce la mortalità nei pazienti sottoposti a bypass coronarico

I pazienti che assumono Aspirina prima di un intervento di bypass coronarico presentano un outcome ( esito ) favorevole. Le ...
Leggi articolo

Migliore outcome dopo bypass coronarico se non si interrompe l’assunzione dell’Aspirina

Le persone che assumono Aspirina in modo regolare e devono sottoporsi a bypass coronarico dovrebbero continuare ad assumerla fino al ...
Leggi articolo

Le statine possono rallentare la progressione della malattia di Alzheimer

Il trattamento con statine, farmaci che abbassano il colesterolo, può rallentare il progressivo deterioramento cognitivo e comportamentale nei pazienti affetti ...
Leggi articolo

Benefici del Bevacizumab nel trattamento di prima linea del tumore mammario metastatico

Un’analisi ad interim di uno studio di fase III nel trattamento di prima linea del carcinoma mammario ha mostrato un ...
Leggi articolo

L’Ibuprofene può ridurre il rischio di sviluppare la malattia di Parkinson

Ricercatori hanno analizzato i dati di 147.000 persone che hanno preso parte al Cancer Prevention Study II Nutrition Cohort dell’American ...
Leggi articolo

Revlimid nel mieloma multiplo refrattario o recidivante

L’IDMC, Indipendent Data Monitoring Committee, ha analizzato gli studi clinici di fase III sul mieloma multiplo, ed ha trovato un ...
Leggi articolo

Finasteride nella prevenzione del tumore alla prostata

Un’analisi dei dati dello studio clinico PCPT ( Prostate Cancer Prevention Trial ) ha mostrato che la Finasteride ( Proscar ...
Leggi articolo

Lenalidomide nel trattamento delle sindromi mielodisplastiche

Uno studio di fase I/II ha valutato la Lenalidomide ( Revlimid ) nella terapia delle sindromi mielodisplastiche ( MDS ). La ...
Leggi articolo

SU11248 efficace nel trattamento del tumore stromale gastrointestinale resistente all’Imatinib

Pfizer ha comunicato che uno studio clinico di fase III è stato interrotto prima del termine per l’efficacia dimostrata da ...
Leggi articolo

Efficacia del Bexxar nel trattamento di prima linea del linfoma follicolare avanzato

Il regime terapeutico con Bexxar comprende il trattamento con un anticorpo monoclonale anti-CD20, Tositumomab, e di iodio radioattivo ( 131 ...
Leggi articolo

Rischio di malattia cardiovascolare, un effetto di classe degli inibitori COX-2

I Ricercatori della Pennsylvania University – School of Medicine hanno fornito ulteriore evidenza sul rischio di malattia cardiaca da parte ...
Leggi articolo

I diuretici riducono il rischio di morte cardiovascolare anche nei pazienti diabetici che soffrono di ipertensione

I diuretici ridurrebbero il rischio nel lungo periodo di morte cardiaca, anche nei pazienti con diabete. Lo studio condotto da Ricercatori ...
Leggi articolo

Ezetimibe: un farmaco che riduce il colesterolo, di cui non si conosce la sicurezza nel lungo periodo

Ezetimibe ( Zetia ) è un farmaco che abbassa i livelli di colesterolo, riducendo l'assorbimento intestinale di colesterolo e dei ...
Leggi articolo

Tumore del polmone non a piccole cellule, metastatico, in fase avanzata : l'FDA ha approvato l'Erlotinib

L'FDA ha approvato Erlotinib ( Tarceva ) nel trattamento dei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule, metastatico, in ...
Leggi articolo

La Pirenzepina rallenta la progressione della miopia nei bambini

La Pirenzepina, un antagonista del recettore muscarinico M1 relativamente selettivo, è efficace nel rallentare la progressione della miopia nei bambini. ...
Leggi articolo

Anastrazolo superiore al Tamoxifene nella prevenzione delle recidive di tumore alla mammella nelle donne in post-menopausa ER+

Nel corso del San Antonio Breast Cancer Symposium sono stati presentati nuovi e definitivi dati dello studio ATAC ( ...
Leggi articolo

Nuova indicazione per Pegasys: trattamento dell'epatite C nei pazienti con livelli di enzimi epatici costantemente normali

L'EMEA ( European Medicines Agency ) ha approvato Pegasys ( PegInterferone ) nel trattamento dell'epatite C nei pazienti con livelli ...
Leggi articolo

Il caso Vioxx, i gravi effetti indesiderati del Rofecoxib noti fin dal 2000

Diversi studi clinici nel corso degli anni avevano messo in evidenza una maggiore incidenza di infarto miocardico e di ictus ...
Leggi articolo

Public Health Advisory dell'FDA sul ritiro dal commercio dell'antinfiammatorio Vioxx

L'FDA ( Food and Drug Administration ) è stata informata del ritiro dal mercato mondiale di Vioxx ( Rofecoxib ), ...
Leggi articolo

Rosuvastatina, un nuovo farmaco per correggere i livelli lipidici alterati

Il termine sindrome metabolica comprende un cluster di 3 o più fattori di rischio cardiovascolare, tra cui obesità addominale, bassi ...
Leggi articolo

Malattia di Alzheimer, promettenti risultati della somministrazione di immunoglobulina

Ricercatori della Friedrich-Wilhelms-University di Bonn in Germania hanno valutato l'efficacia clinica di un trattamento a base di immunoglobuline IgG, contenenti ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy