• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Aritmie News

Aritmie - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

I pazienti ipertiroidei che sviluppano fibrillazione atriale di nuova insorgenza sono a rischio di ictus

L’ipertiroidismo è una delle più comuni, reversibili, cause di fibrillazione atriale. Il rischio di ictus ischemico nei pazienti affetti da ipertiroidismo ...
Leggi articolo

Ablazione per fibrillazione atriale: l'esito è meno favorevole per i pazienti con sindrome metabolica

Precedenti studi hanno riportato che la sindrome metabolica è associata allo sviluppo di fibrillazione atriale. Tuttavia l’impatto sulle proprietà del ...
Leggi articolo

Impatto del tipo di fibrillazione atriale e della ablazione con catetere ripetuta sulla libertà da fibrillazione atriale

L’obiettivo di uno studio multicentrico prospettico è stato quello di confrontare i risultati dell’ablazione transcatetere nei pazienti con fibrillazione atriale ...
Leggi articolo

Identificazione di bambini asintomatici ad alto rischio con preeccitazione ventricolare

La morte improvvisa può essere la prima manifestazione clinica nei bambini asintomatici con preeccitazione ventricolare, ma la riduzione dell’incidenza mediante ...
Leggi articolo

Le donne che assumono alte quantità di alcol sono a rischio di fibrillazione atriale

Precedenti studi hanno indicato che il consumo di quantità moderate o alte di alcol su base regolare potrebbe aumentare il ...
Leggi articolo

L'ablazione transcatetere più efficace della terapia antiaritmica nella fibrillazione atriale

L’obiettivo dello studio A4 ( Catheter Ablation Versus Antiarrhythmic Drugs for Atrial Fibrillation ) è stato quello di confrontare la ...
Leggi articolo

Isolamento antrale della vena polmonare e tachiaritmie atriali precoci e tardive

Diversi studi hanno riportato tachiaritmie atriali precoci e tardive dopo ablazione della fibrillazione atriale, ma i fattori associati e il ...
Leggi articolo

La terapia di risincronizzazione cardiaca associata a maggiore mortalità per scompenso cardiaco refrattario nei pazienti con fibrillazione atriale

L’efficacia della terapia di risicronizzazione cardiaca nei pazienti con fibrillazione atriale e la necessità dell’ablazione della giunzione atrioventricolare in questi ...
Leggi articolo

Pazienti con scompenso cardiaco e fibrillazione atriale: il controllo del ritmo non riduce la mortalità cardiovascolare

E’ pratica comune ripristinare e mantenere il ritmo sinusale nei pazienti con fibrillazione atriale ed insufficienza cardiaca. Questo approccio si basa ...
Leggi articolo

ICD: ablazione con catetere per il trattamento della tempesta elettrica

La tempesta elettrica, causata da ricorrenti episodi di tachicardia ventricolare può causare morte improvvisa nei pazienti con defibrillatori cardioverter impiantabili ...
Leggi articolo

La fibrillazione atriale non è un fattore di rischio per la demenza ma per l’ictus

Lo studio, coordinato da Ricercatori del Kuopio University Hospital in Finlandia, ha esaminato l’associazione tra fibrillazione atriale, ictus, demenza, e ...
Leggi articolo

Fibrillazione atriale in trattamento anticoagulante: l’ipertensione associata a un aumento dell’incidenza di ictus e di eventi embolici sistemici

I Ricercatori dell’University of Birmingham in Gran Bretagna, hanno verificato l’ipotesi che l’ictus e gli eventi embolici sistemici nello studio ...
Leggi articolo

Relazione tra indice BMI e fibrillazione atriale sostenuta

L’obesità è associata ad un aumento del rischio di fibrillazione atriale, ma non è noto se l’associazione differisca dalla durata ...
Leggi articolo

Effetti proaritmici: torsione di punta con l'antiaritmico Flecainide

La Flecainide ( Almarytm ) è un farmaco antiaritmico, considerato sicuro nei pazienti con nessuna cardiopatia strutturale. E’frequentemente utilizzato nella ...
Leggi articolo

Più ridotta performance cognitiva nei pazienti con fibrillazione atriale

E’ stata esaminata l’associazione tra fibrillazione atriale e performance cognitiva in soggetti con fattori di rischio vascolari. L’analisi primaria ha ...
Leggi articolo

Fibrillazione atriale persistente: il ripristino e il mantenimento del ritmo sinusale sono associati a miglioramenti della qualità di vita e della performance fisica

Uno studio ha valutato la qualità della vita e la performance fisica nei pazienti con fibrillazione atriale persistente, convertiti a ...
Leggi articolo

Proiezioni fino al 2050: sensibile aumento della incidenza di fibrillazione atriale

Esistono dati limitati sul trend di incidenza della fibrillazione atriale. Ricercatori della Mayo Clinic a Rochester negli Stati Uniti hanno ...
Leggi articolo

Anticoagulanti: un numero esiguo di pazienti con fibrillazione atriale non-valvolare è trattato con Coumadin

Ricercatori del Cardiff Research Consortium in Gran Bretagna hanno confrontato la sopravvivenza e gli esiti avversi dei pazienti con fibrillazione ...
Leggi articolo

Fibrillazione atriale persistente o resistente: il controllo della frequenza ventricolare rappresenta una strategia terapeutica appropriata

I due principali approcci nella gestione dei pazienti con fibrillazione atriale sono: - controllo del ritmo, cioè ripristino del ritmo sinusale e ...
Leggi articolo

Fibrillazione e flutter atriale: l'obesità e il sovrappeso sono fattori di rischio

Uno studio coordinato da Ricercatori del Dipartimento di Cardiologia dell’Aarhus University Hospital in Danimarca, ha esaminato l’associazione tra l’indice di ...
Leggi articolo

Fibrillazione atriale: relazione tra frequenza ventricolare a riposo in fase iniziale e capacità di raggiungere e mantenere il ritmo sinusale

E’ stata valutata la relazione tra frequenza ventricolare iniziale a riposo ( IVRV ) durante fibrillazione atriale ed il successivo ...
Leggi articolo

Fibrillazione atriale valvolare persistente: la deposizione di amiloide può contribuire al remodelling atriale

Ricercatori dell'Ospedale S.Orsola Malpigli di Bologna hanno esaminato le alterazioni istologiche, denominate amiloidosi, nell'atrio destro e sinistro dei pazienti con ...
Leggi articolo

Anziani, il consumo di tonno o di altro pesce bollito o alla griglia, ma non il pesce fritto, è associato a una minore incidenza di fibrillazione atriale

L'assunzione di pesce grasso ricco in acidi grassi N-3 riduce il rischio di fibrillazione atriale. Uno studio prospettico ha ...
Leggi articolo

Stati Uniti 1991-2000: impiego degli antitrombotici e degli antiaritmici nei pazienti con fibrillazione atriale

Una ricerca ha valutato la terapia medica della fibrillazione atriale negli Stati Uniti nel periodo compreso tra il 1991 ed ...
Leggi articolo

Le infezioni respiratorie possono essere responsabili della maggiore ospedalizzazione per fibrillazione atriale

Una ricerca coordinata dal Dipartimento di Cardiologia del Western Infirmary di Glasgow ha avuto come obiettivo quello di verificare l'esistenza ...
Leggi articolo

Fibrillazione atriale: gli alti livelli di IL-6 rappresentano un predittore indipendente di rischio di ictus e di mortalità

La fibrillazione atriale è un fattore di rischio di ictus e di mortalità. Ricercatori dell'Haemostasis Thrombosis and Vascular ...
Leggi articolo

Framingham Heart Study: rischio di ictus o di ictus e mortalità dopo un episodio di fibrillazione atriale

Il National Heart, Lung and Blood Institute ( NHLBI ) ha elaborato un foglio elettronico in Excel per il calcolo ...
Leggi articolo

Fibrillazione atriale: nessuna differenza tra controllo della frequenza e controllo del ritmo

Lo studio STAF ( The Strategies of Treatment of Atrial Fibrillation ) ha confrontato due strategie di trattamento nei pazienti ...
Leggi articolo

Prevenzione della morte improvvisa con ICD nei pazienti con displasia / cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro

La displasia / cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro ( D/ARVD ) è una condizione associata a rischio di morte improvvisa. E’ ...
Leggi articolo

Ectopia ventricolare frequente dopo sforzo è un predittore di mortalità

I Ricercatori della Cleveland Clinic Foundation ( USA ) hanno esaminato l'importanza prognostica della ectopia ventricolare subito dopo esercizio fisico, ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy