• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Cuore News

Malattie cardiache - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

I pazienti infartuati dovrebbero evitare l’uso di prodotti contenenti Arginina

Health Canada sconsiglia l’uso di supplementi a base di Arginina nei pazienti infartuati. L’Arginina è un aminoacido che è comunemente ...
Leggi articolo

Più alta mortalità dopo trasfusione di sangue nei pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento ST

Le trasfusioni di sangue eseguite su pazienti, che hanno sofferto in tempi recenti di infarto miocardico, possono causare un aumento ...
Leggi articolo

La sindrome metabolica aumenta il rischio di malattia coronarica nei soggetti con familiarità

Persone con una storia familiare di malattia coronarica possono essere ad aumentato rischio se presentano la sindrome metabolica. Ricercatori dell’Università ...
Leggi articolo

I soggetti coronaropatici con personalità di tipo D a maggiore rischio di eventi cardiaci maggiori avversi

Lo stress psicologico e la personalità di tipo D sono state associate a prognosi cardiaca avversa, ma poco è noto ...
Leggi articolo

Regressione dell’aterosclerosi coronarica dopo trattamento intensivo con Rosuvastatina

Nel corso del 55th American College of Cardiology ( ACC ) sono stati presentati i risultati dello studio clinico ASTEROID ...
Leggi articolo

Le statine ed i beta-bloccanti possono ridurre la gravità dei primi eventi coronarici

Il trattamento con statine e con beta-bloccanti può stabilizzare la placca aterosclerotica e ridurre la vulnerabilità dei pazienti ad aventi ...
Leggi articolo

L’assunzione di Acido alfa-Linoleico con l’obiettivo di ridurre il rischio di malattia cardiovascolare non è raccomandata

Uno studio coordinato da Andrew Farmer dell’Oxford University ( UK ) ha esaminato se la supplementazione dell’Acido alfa-Linoleico ( ALA ...
Leggi articolo

Le statine nelle prime ore dell’infarto miocardico

Sull'American Journal of Cardiology, è stato pubblicato un articolo che dimostra come l'uso di statine entro 24 da un infarto ...
Leggi articolo

Ipertensione lieve, se associata a sindrome metabolica il rischio cardiovascolare aumenta

Il 40% dei pazienti con ipertensione presenta anche altri fattori di rischio come ipercolesterolemia e sindrome metabolica. Prima regola, dimagrire: ...
Leggi articolo

L’approccio pillola-in-tasca nel trattamento della fibrillazione atriale recidivante

Nei pazienti con episodi non frequenti di fibrillazione atriale, altamente sintomatici a causa delle palpitazioni, ben tollerati dal punto di ...
Leggi articolo

Nota 13 e statine, alcune considerazioni

Intervista al Prof Alberico L. Catapano, Dipartimento di Scienze Farmacologiche, Università degli Studi di Milano 1) La novità maggiore introdotta dalla ...
Leggi articolo

Infarto miocardico, maggiore incidenza di depressione tra i pazienti con insufficienza cardiaca

Medici del Dipartimento di Medicina Preventiva della Rush University Medical Center a Chicago hanno confrontato la prevalenza della depressione nei ...
Leggi articolo

Diabete, rischio cardiovascolare più elevato in presenza di dislipidemia

Alti livelli plasmatici di colesterolo LDL ( LDL-C ) aumentano il rischio di andare incontro ad una grave malattia cardiovascolare Le ...
Leggi articolo

La frequenza cardiaca durante esercizio è un predittore di morte improvvisa

I cambiamenti nella frequenza cardiaca durante l’esercizio e la fase di recupero dall’esercizio sono mediati dal bilanciamento tra attività simpatica ...
Leggi articolo

Enzima ACAT2, un target per l’aterosclerosi

Ricercatori della Wake Forest University – School of Medicine hanno studiato l’enzima ACAT2 in modelli animali. L’enzima ACAT2 ( Acyl-Coenzyme A: ...
Leggi articolo

Le fibre possono abbassare il rischio cardiovascolare nei pazienti con diabete di tipo 2

I supplementi a base di fibre abbassano il colesterolo LDL ed aumentano il colesterolo HDL nei pazienti con diabete di ...
Leggi articolo

I soggetti anziani possono beneficiare dell’assunzione di olio di pesce o olio di soia

L’assunzione di acidi grassi omega-3, contenuti nell’olio di pesce o nell’olio di soia, aumenta la variabilità della frequenza cardiaca ( ...
Leggi articolo

Studio REALITY: efficacia comparabile tra Cypher e Taxus nella prevenzione della ristenosi binaria in-segmento

Lo studio REALITY, prospettico, randomizzato, ha coinvolto 1386 pazienti di 90 Centri Ospedalieri in Europa, America Latina ed Asia, con ...
Leggi articolo

Il metodo “ABCDE”, un utile mezzo per ottimizzare il trattamento della sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento del tratto ST

L’applicazione da parte dei singoli medici delle evidenze riguardo al trattamento delle sindromi coronariche acute non è sempre ottimale. Ricercatori del ...
Leggi articolo

L'esposizione al traffico aumenta il rischio di infarto miocardico nelle persone predisposte

Precedenti studi hanno segnalato una relazione tra l'esposizione al traffico automobilistico nelle aree urbane e l'esacerbazione della malattia cardiovascolare. ...
Leggi articolo

Il consumo di alcol può essere associato a fibrillazione atriale o flutter atriale negli uomini

L'assunzione di alcol può leggermente aumentare il rischio di sviluppare alcune aritmie sopraventricolari e, precisamente, la fibrillazione atriale ed il ...
Leggi articolo

Infarto miocardico, i pazienti statunitensi vivono più a lungo dei pazienti canadesi

Un precedente sottostudio del GUSTO-I aveva mostrato migliori outcome nel breve periodo per i pazienti statunitensi che per i pazienti ...
Leggi articolo

I fattori di rischio per la malattia cardiovascolare preannunciano l'insorgenza di diabete di tipo 2

In alcuni studi, i fattori di rischio per la malattia cardiovascolare sono risultati predittori di insorgenza di diabete. L'obiettivo ...
Leggi articolo

Studio Hisayama: i bassi livelli di glutatione plasmatico rappresentano un fattore di rischio per la malattia cardiovascolare

Il glutatione ( GSH ) possiede attività antiossidante. Uno studio, Hisayama, compiuto in Giappone, ha valutato l'ipotesi che bassi ...
Leggi articolo
  • ← Precedente

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy