• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Cuore News

Malattie cardiache - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Patogenesi dell’infarto miocardico: ruolo degli eosinofili

Ricercatori dell’Università di Verona hanno preso parte a due ricerche sulla genetica dell'infarto del miocardio con il Verona Heart Study, ...
Leggi articolo

Eventi coronarici nelle donne : la frequenza cardiaca a riposo è un predittore indipendente

E’ stata valutata la frequenza cardiaca a riposo, un predittore indipendente di rischio cardiovascolari, nelle donne. Lo studio di coorte ...
Leggi articolo

Il rischio di insufficienza cardiaca è ridotto dall’intensa attività fisica

L’elevato indice di massa corporea ( BMI ) nel range obesità ( maggiore o uguale a 30 kg/m2 ) è ...
Leggi articolo

Malattia cardiovascolare: infiammazione e proteina C-reattiva

Ricercatori dell’Università di Bergen, in Norvegia, hanno compiuto una revisione riguardante il ruolo dell’infiammazione nello sviluppo di aterosclerosi e delle ...
Leggi articolo

Il rischio di scompenso cardiaco è ridotto dalla dieta DASH

Le donne che seguono la dieta DASH ( Dietary Approaches to Stop Hypertension ), ad alto contenuto di frutta, vegetali, ...
Leggi articolo

Malattia cardiovascolare: benefici delle statine nella prevenzione primaria

I risultati di una meta-analisi hanno mostrato che le statine producono effetti benefici nei pazienti ad alto rischio senza una ...
Leggi articolo

Morte improvvisa e impiego di farmaci stimolanti nei giovani: raccomandazione dell’AHA

Nel 2008, l’ American Heart Association ( AHA ) ha raccomandato il monitoraggio cardiovascolare dei bambini e degli adolescenti sottoposti ...
Leggi articolo

Correlazione genetica tra malattia coronarica e malattia parodontale

Ricercatori hanno identificato loci di suscettibilità condivisi per la malattia coronarica e per la periodontite. La coronaropatia e la periodontite presentano ...
Leggi articolo

Pazienti in trattamento con Clopidogrel: gli inibitori della pompa protonica aumentano il rischio di infarto del miocardio

I pazienti che assumono Clopidogrel ( Plavix ) dopo un infarto miocardico sono a più alto rischio di recidiva se ...
Leggi articolo

Insufficienza cardiaca ischemica: la gravità dell’apnea notturna permette di predire la mortalità

L’apnea durante il sonno è associata ad un aumento della mortalità nei pazienti con insufficienza cardiaca ischemica. Ricercatori del Toronto General ...
Leggi articolo

Malattia cardiovascolare e impiego dei contraccettivi ormonali

I contraccettivi ormonali, comunemente prescritti come contraccettivi orali, rappresentano un metodo ampiamente utilizzato per prevenire l’ovulazione, l’impianto, e di conseguenza, ...
Leggi articolo

Donne: l’assunzione moderata di alcol non è associata a rischio di fibrillazione atriale

Uno studio clinico ha valutato l’associazione tra consumo di alcol e fibrillazione atriale in 34.715 donne, inizialmente sane, arruolate nel ...
Leggi articolo

La supplementazione a base di olio di pesce non ha effetto sulle aritmie e sulla mortalità generale ma riduce la mortalità cardiovascolare

Ricercatori dell’University of Alberta, in Canada, hanno compiuto una revisione sistematica e una meta-analisi riguardo agli effetti dell’olio di pesce, ...
Leggi articolo

Interferenza degli auricolari MP3 con i pacemaker e con i defibrillatori impiantabili

Gli auricolari dei lettori MP3 posti in vicinanza di un pacemaker o di un defibrillatore impiantabile possono interferire con questi ...
Leggi articolo

Associazione tra arresto cardiaco improvviso e ripolarizzazione precoce

I pazienti che sono andati incontro ad arresto cardiaco improvviso, abortito, causato da aritmie presentano una maggiore incidenza di ripolarizzazione ...
Leggi articolo

Inibitori del TNF-alfa: aumentato rischio di ospedalizzazione e di esacerbazione di insufficienza cardiaca nei pazienti anziani con artrite reumatoide

Sebbene gli antagonisti del TNF-alfa siano in grado di produrre benefici nel trattamento dell’artrite reumatoide, poco è noto riguardo agli ...
Leggi articolo

Aneurisma dell’aorta addominale: Endurant, un nuovo stent

Endurant è un nuovo stent permette di curare l’aneurisma dell’aorta addominale, anche nei pazienti che presentano un’anatomia complessa, sui quali ...
Leggi articolo

Malattia aterosclerotica: la proteina C-reattiva non è coinvolta nella patogenesi

Secondo Ricercatori danesi, la proteina C-reattiva ( CRP ) non è causa di infarto miocardico o di ictus, ma è ...
Leggi articolo

Più alta probabilità di soffrire di apnea ostruttiva nel sonno per i pazienti con esordio di infarto miocardico durante la notte

L’apnea ostruttiva notturna è caratterizzata da anomalità emodinamiche e neurormonali in grado di aumentare il rischio di infarto miocardico nel ...
Leggi articolo

Stent medicati: superiorità di Cypher rispetto a Taxus nei pazienti con diabete mellito e coronaropatia

Uno studio hanno mostrato che l’impianto dello stent Cypher ( a rilascio di Sirolimus ), è superiore all’impianto di stent ...
Leggi articolo

Ipercolesterolemia: rischio tumore per l’associazione Ezetimibe e Simvastatina ?

Uno studio clinico denominato SEAS, ha mostrato che un farmaco per abbassare il colesterolo LDL, Vytorin, non fornisce benefici ai ...
Leggi articolo

Secondo Steven Nissen l’associazione Ezetimibe e Simvastatina deve essere impiegata solo come ultimo rimedio nel trattamento dell’ipercolesterolemia

Milioni di persone nel mondo sono in trattamento con Vytorin ( in Italia: Inegy ), ma i dati clinici a ...
Leggi articolo

Rischio coronarico associato ad umore negativo

Le persone con umore negativo sono ad aumentato rischio di malattia coronarica. L’umore negativo è una tendenza a manifestare disagio o ...
Leggi articolo

Copeptina, un nuovo marker nello scompenso cardiaco cronico

Uno studio ha mostrato che la copeptina è un predittore di mortalità nei pazienti con insufficienza cardiaca, soprattutto in quelli ...
Leggi articolo

La perdita di memoria è associata a bassi livelli di colesterolo HDL

Le persone di mezza età che hanno bassi livelli di colesterolo HDL possono presentare un più alto rischio di declino ...
Leggi articolo

Interessamento cardiaco per alcune malattie rare

Le malattie rare sono malattie ereditarie multisistemiche la cui diagnosi precoce appare spesso complessa a causa anche della compromissione di ...
Leggi articolo

Pazienti ad alto rischio cardiovascolare: cautela nella somministrazione di alti dosaggi di Celecoxib

Una meta-analisi di 6 studi clinici randomizzati riguardanti Celecoxib ( Celebrex ) ha fornito indicazioni su come utilizzare questo antinfiammatorio ...
Leggi articolo

I glitazoni abbassano la pressione sanguigna

I tiazolidinedioni, farmaci impiegati nel trattamento del diabete mellito di tipo 2, sembrano possedere un beneficio aggiuntivo. Ricercatori dell’University of Iowa ...
Leggi articolo

Fibrillazione atriale in ambiente ospedaliero: controllo della frequenza e controllo del ritmo

Nei pazienti più anziani ricoverati in ospedale per fibrillazione atriale, il controllo della frequenza è l’approccio più utilizzato. Ricercatori del Duke ...
Leggi articolo

Giovani sopravvissuti ad infarto miocardico: il fumo è il maggior predittore di eventi cardiaci recidivanti

Continuare a fumare dopo un infarto miocardico rappresenta il più importante predittore di eventi cardiaci recidivanti tra i pazienti di ...
Leggi articolo

Malattia coronarica: l’attività fisica vigorosa non sembra controindicata

Uno studio ha verificato se l’attività fisica vigorosa durante il tempo libero fosse associata ad un aumentato rischio di infarto ...
Leggi articolo

Più bassa sopravvivenza da arresto cardiaco ospedaliero durante la notte e negli weekend

Uno studio si è proposto di determinare se gli outcome ( esiti ) successivi ad arresto cardiaco differissero durante ...
Leggi articolo

Rischio di scompenso cardiaco associato all’alto consumo di uova

La riduzione del colesterolo nella dieta è raccomandata per la prevenzione della malattia cardiovascolare. Sebbene le uova rappresentino un’importante fonte di ...
Leggi articolo

I valori pressori sia bassi che alti dopo infarto miocardico sono associati a maggior rischio cardiovascolare

Un’analisi post hoc dello studio VALIANT ( Valsartan in Acute myocardial iNfarcTion ) ha mostrato che valori pressori sistolici sai ...
Leggi articolo

Infarto miocardico acuto e sopraslivellamento ST: l’infusione GIK può non essere benefica

Nei pazienti con infarto STEMI ( infarto miocardico con sopraslivellamento ST ), l’infusione GIK ( Glucosio – Insulina – Potassio ...
Leggi articolo

Stent coronarici a rilascio di farmaci: Taxus inferiore a Xience V

Il Circulatory System Devices Advisory Panel dell’FDA ( Food and Drrug Administration ) ha raccomandato l’approvazione di Xience V, uno ...
Leggi articolo

Problemi di sicurezza per l’associazione antagonista del recettore dell’angiotensina ed Ace inibitore nello scompenso cardiaco

Una meta-analisi ha trovato che la combinazione di un antagonista del recettore dell’angiotensina II ( sartano ) e di un ...
Leggi articolo

FDA: raccomandazioni per i portatori di defibrillatori Medtronic con cateteri Sprint Fidelis

I cateteri Sprint Fidelis sono elettrodi cardiaci, che mettono in connessione un dispositivo elettromedicale ( defibrillatore impiantabile o defibrillatore per ...
Leggi articolo

Sospesa la distribuzione degli elettrocateteri Sprint Fidelis, utilizzati nei defibrillatori impiantabili, per il possibile rischio di rottura

Medtronic ha annunciato che, a far data dal 15 Ottobre 2007, ha volontariamente deciso di sospendere la distribuzione a livello ...
Leggi articolo

Resistenza all’Aspirina nei pazienti con malattia coronarica con o senza una storia di infarto miocardico

La terapia con Acido Acetilsalicilico ( Aspirina ) è da considersi una pietra miliare nella prevenzione degli eventi tromboembolici, ma ...
Leggi articolo

Scoperte varianti genetiche che possono aumentare il rischio di malattia coronarica del 36%

Ricercatori del Wellcome Trust Case Control Consortium ( WTCCC ) e del Cardiogenics Consortium hanno impiegato la tecnologia GeneChip di ...
Leggi articolo

La lunghezza dei telomeri può predire il rischio di malattia coronaria negli uomini di mezza età

Gli uomini con telomeri, cioè con sequenze ripetitive di DNA in posizione terminale dei cromosomi, più corti, possono essere a ...
Leggi articolo

La maggior parte dei pazienti cardiologici non necessita di un trattamento preventivo con antibiotici prima di una procedura dentale

La maggior parte dei pazienti cardiologici che devono sottoporsi a procedure dentarie non necessitano di profilassi antibiotica. Su Circulation sono ...
Leggi articolo

La riduzione del sodio con la dieta riduce gli eventi cardiovascolari nel lungo periodo

Ricercatori del Brigham and Women’s Hospital Harvard Medical School di Boston, hanno esaminato gli effetti della riduzione dell’assunzione di sodio ...
Leggi articolo

Effetti avversi cardiovascolari dell’inquinamento atmosferico nei pazienti con malattia coronarica

E’ stato osservato che l’esposizione all’inquinamento atmosferico può peggiorare i sintomi dell’angina o anche provocare l’insorgenza di infarto miocardico acuto ...
Leggi articolo

Il cacao migliora la funzione endoteliale negli adulti con indice di massa corporea 25-35

I flavonoidi, sostanze antiossidanti presenti nella frutta e nella verdura, non sono generalmente ritenuti nutrienti essenziali, ma essi svolgono ...
Leggi articolo

La siesta è inversamente associata alla malattia coronarica

Il sonnellino pomeridiano ( siesta ) è comune nelle popolazioni con bassa mortalità cardiovascolare. Uno studio compiuto in Grecia ha ...
Leggi articolo

L’aderenza alla terapia con statine riduce il rischio di ospedalizzazione per infarto miocardico acuto del 40%

Ricercatori olandesi hanno esaminato l’efficacia, nel mondo reale, di una terapia intensiva con statine sul rischio di ospedalizzazione per infarto ...
Leggi articolo

Più alti valori pressori nei ragazzi che nelle ragazze

Gli adolescenti di sesso maschile presentano un amentato rischio di alti valori pressori sistolici rispetto alle ragazze della stessa età. ...
Leggi articolo

I fumatori a maggior rischio di decadimento cognitivo dopo bypass aortocoronarico

I fumatori presentano una probabilità 2 volte maggiore di soffrire di decadimento cognitivo dopo bypass aortocoronarico ( CABG ) ...
Leggi articolo

Maggior rischio di eventi avversi cardiaci associato agli stent medicati rispetto agli stent di metallo nudo

E’ stata esaminata l’incidenza di mortalità per tutte le cause, infarto miocardico fatale, rivascolarizzazione del vaso bersaglio, bypass coronarico o ...
Leggi articolo

Un aumento prolungato della frequenza cardiaca a riposo è associato ad un più alto rischio di morte

Gli uomini di media età, la cui frequenza cardiaca a riposo risulta aumentata nell’arco di 5 anni, presentano un più ...
Leggi articolo

L’olio vergine di oliva migliora i fattori di rischio cardiovascolari

Uno studio compiuto in Europa ha mostrato che l’olio vergine d’oliva può essere particolarmente efficace nell’abbassare il rischio di malattia ...
Leggi articolo

Colesterolo LDL: un maggior numero di pazienti trattati con Rosuvastatina raggiunge gli obiettivi delle lineeguida internazionali

Rosuvastatina ( Crestor ) è un farmaco ipolipemizzante che appartiene alla classe degli inibitori dell’HMG-CoA reduttasi, anche noti come statine. ...
Leggi articolo

La dieta ad alto contenuto di carboidrati e a basso indice glicemico è in grado di ridurre i fattori di rischio cardiovascolare

Una dieta ad alto contenuto di carboidrati ma con basso indice glicemico permette non solo di ridurre il peso corporeo, ...
Leggi articolo

La generazione della trombina permette di identificare i pazienti a rischio di recidiva di tromboembolia venosa

Un semplice test di laboratorio per la generazione della trombina potrebbe essere utile nell’identificare i pazienti a rischio di tromboembolia ...
Leggi articolo

Più basso rischio di scompenso cardiaco tra gli anziani che fanno uso moderato di alcol

I dati del Cardiovascular Health Study hanno dimostrato che il moderato consumo di alcol può ridurre il rischio di insufficienza ...
Leggi articolo

Boston Scientific: ritirati alcuni pacemaker e defibrillatori impiantabili difettosi

Boston Scientific ha annunciato il ritiro di una serie di pacemaker, di pacemaker di risincronizzazione cardiaca e di defibrillatori cardioverter ...
Leggi articolo

Rischio cardiovascolare: l’importanza del rapporto colesterolo LDL/HDL

Abitudine al fumo, vita sedentaria, dieta sbagliata, stress, ma anche diabete e pressione arteriosa elevata: sono molteplici le condizioni che ...
Leggi articolo

Post-infarto: i defibrillatori impiantabili riducono la mortalità ma aumentano il rischio di scompenso cardiaco

L’analisi retrospettiva dello studio MADIT-2 ( Multicenter Automatic Defibrillator Implantation Trial ) ha mostrato che i pazienti affetti da cardiopatia ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy