• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Diabete Mellito News

Endocrinologia & Metabolismo - Xagena

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Gli anziani con diabete di tipo 2 hanno una minore probabilità di eventi cardiovascolari o di mortalità per qualsiasi causa se trattati con un inibitore SGLT2 o un agonista GLP-1 anzichè un inibitore DPP-4

I pazienti anziani, in particolare i soggetti fragili, affetti da diabete mellito di tipo 2 hanno meno probabilità di sviluppare ...
Leggi articolo

Diabete mellito di tipo 1: l'iperglicemia associata ad aumentata probabilità di fratture ossee

Uno studio, condotto dall’Università di Basiliea, ha mostrato che i pazienti con diabete mellito di tipo 1 hanno maggiori probabilità ...
Leggi articolo

LeucoPatch, un nuovo dispositivo per il trattamento delle ulcere del piede diabetico

Uno studio randomizzato e controllato è stato condotto presso 32 Centri per la cura del piede diabetico di 3 Paesi ...
Leggi articolo

UrgoStart nel trattamento dell'ulcera del piede diabetico

EXPLORER è il primo studio a dimostrare l’efficacia di una medicazione ( UrgoStart ) nella guarigione dell’ulcera del piede diabetico. ...
Leggi articolo

Varianti genetiche di PCSK9 e rischio di diabete mellito di tipo 2

Sono state studiate le associazioni di varianti genetiche comuni in PCSK9 con marcatori di glicemia, peso corporeo e rischio di ...
Leggi articolo

Intervento intensivo sullo stile di vita e remissione del diabete mellito di tipo 2

La frequenza di remissione del diabete mellito di tipo 2 ottenibile con un intervento sullo stile di vita non è ...
Leggi articolo

Diabete di tipo 2: aumento della pressione differenziale come fattore predittivo di fibrillazione atriale incidente

Uno studio ha valutato se la pressione differenziale basale, un marcatore di rigidità arteriosa, sia associata con successivo sviluppo di ...
Leggi articolo

Rischio di nefropatia diabetica e retinopatia e bassi livelli di colesterolo HDL

Sebbene i bassi livelli di colesterolo HDL rappresentino un fattore di rischio noto per la aterosclerosi, i dati sul colesterolo ...
Leggi articolo

Associazione tra carenza di vitamina B12, terapia con Metformina e integrazione di vitamina B12

L’obiettivo di uno studio è stato quello di determinare la prevalenza di carenza biochimica di vitamina B12 negli adulti con ...
Leggi articolo

Danno miocardico subclinico e iperglicemia cronica

Uno studio ha esaminato l'associazione tra iperglicemia e danno miocardico subclinico nei soggetti senza evidenza clinica di cardiopatia coronarica ( ...
Leggi articolo

Statine e aumento della progressione della calcificazione vascolare

La progressione della calcificazione della arteria coronaria ( CAC ) e la calcificazione della arteria aortica addominale ( AAC ) ...
Leggi articolo

Uomini magri giovani e apnea ostruttiva notturna

Si è valutato se la presenza di apnea ostruttiva del sonno influenzi il metabolismo del glucosio in giovani individui magri, ...
Leggi articolo

Diabete di tipo 2: CT-proET-1 come marker di eventi cardiovascolari fatali e albuminuria di nuova insorgenza

Uno studio ha valutato l'associazione tra i livelli plasmatici di COOH-terminale pro-endotelina-1 ( CT-proET-1 ) e gli eventi cardiovascolari fatali, ...
Leggi articolo

Donne con diabete mellito di tipo 2: il trattamento con Invokana, un inibitore SGLT2, associato a sintomi vulvovaginali e colonizzazione da Candida

Le donne con diabete mellito di tipo 2 sono ad aumentato rischio di colonizzazione vaginale da Candida, forse a causa ...
Leggi articolo

Diabete mellito di tipo 2: ruolo della emoglobina glicata nella previsione del rischio

Uno studio ha valutato il potere predittivo dell’emoglobina glicata ( HbA1c; emoglobina glicosilata ) per il futuro rischio di diabete ...
Leggi articolo

Diabete mellito e insufficienza renale cronica: associazione tra controllo glicemico ed esiti avversi

Un buon controllo glicemico si riflette con una riduzione del livello dell'emoglobina glicata ( HbA1c ) e può prevenire o ...
Leggi articolo

Diabete mellito di tipo 1 e rapporto con infezione da enterovirus

E' stata esaminata l'associazione tra infezione da enterovirus diagnosticata con il test molecolare e lo sviluppo di autoimmunità o di ...
Leggi articolo

Diabete in bambini e giovani adulti: fattori associati a presenza di chetoacidosi diabetica alla diagnosi

È stata condotta una revisione sistematica della letteratura per identificare i fattori associati a chetoacidosi diabetica alla diagnosi di diabete ...
Leggi articolo

Diabete mellito di tipo 2: associazione tra ipoglicemia sintomatica grave e mortalità

È stato condotta un'analisi epidemiologica retrospettiva per determinare se esiste un legame tra ipoglicemia e mortalità tra le persone coinvolte ...
Leggi articolo

Rischio di grave ipoglicemia: effetti delle caratteristiche basali, del trattamento della glicemia e della concentrazione di emoglobina glicata

E’ stata compiuta un’analisi epidemiologica post hoc per valutare i potenziali determinanti dell'ipoglicemia grave, incluse le caratteristiche basali, utilizzando i ...
Leggi articolo

Pazienti con diabete mellito e sindromi coronariche acute

Contrariamente alla riduzione della frequenza di diversi fattori di rischio quali l’ipertensione, l’ipercolesterolemia e il fumo di sigaretta, il diabete ...
Leggi articolo

Donne in postmenopausa e predizione dei rischi di diabete di tipo 2: inutilità dei biomarcatori circolanti dell'infiammazione e della disfunzione endoteliale

Recenti studi hanno messo in relazione i marcatori plasmatici dell'infiammazione e della disfunzione endoteliale con lo sviluppo di diabete mellito ...
Leggi articolo

Esiti cardiovascolari nel diabete mellito di tipo 2: impatto della terapia preventiva

L’incidenza di diabete mellito di tipo 2 è in aumento in tutto il mondo. La maggior parte della disabilità e ...
Leggi articolo

Diabete di tipo 2: l’attività fisica intensa migliora i livelli di emoglobina glicata e il profilo di rischio cardiovascolare

Uno studio ha valutato l'efficacia dell’esercizio fisico intensivo nel promuovere l’attività fisica e migliorare il livello di emoglobina A1c ( ...
Leggi articolo

Per i fumatori a rischio di diabete, la cessazione del fumo dovrebbe essere accompagnata da strategie di prevenzione del diabete mellito

Il fumo di sigaretta è un noto fattore predittivo di diabete mellito di tipo 2, ma gli effetti della cessazione ...
Leggi articolo

Effetto dell’attività fisica intensiva sui fattori di rischio cardiovascolare modificabili in soggetti con diabete mellito di tipo 2

Uno studio ha valutato l'efficacia di una strategia basata sull’esercizio fisico intensivo nel promuovere l’attività fisica e migliorare il livello ...
Leggi articolo

Relazione bidirezionale tra depressione e diabete di tipo 2 nelle donne

Anche se è stato ipotizzato che il rapporto tra depressione e diabete mellito sia bidirezionale, pochi studi hanno affrontato questa ...
Leggi articolo

Farmaci per il diabete: l’EMA sospende Avandia, l’FDA ne limita l’uso

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha deciso di lasciare sul mercato l’antidiabetico Rosiglitazone ( Avandia ), ma ha ...
Leggi articolo

Il trattamento con Rosiglitazone associato a rischio di infarto miocardico, ictus, scompenso cardiaco e mortalità nei pazienti anziani

Studi hanno suggerito che l’uso di Rosiglitazone ( Avandia ) può essere associato ad un aumentato rischio di gravi eventi ...
Leggi articolo

Eventi avversi ricorrenti dopo angioplastica coronarica percutanea nei pazienti con diabete mellito

I pazienti affetti da diabete mellito e con malattia coronarica sono caratterizzati da un elevato rischio di eventi avversi ripetuti, ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy