• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Diagnostica News

Test & Esami diagnostici - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Tumori: la profilazione molecolare estesa permette di studiare oltre 340 mutazioni con vantaggi per il 40% dei pazienti

La profilazione estesa può cambiare la lotta al cancro. Un solo test è in grado di ricercare e analizzare oltre ...
Leggi articolo

Immunoscore facilita la prognosi determinando il livello di infiltrazione delle cellule immunitarie nel tumore del colon

L’Istituto Nazionale Tumori Pascale di Napoli ha contribuito in maniera decisiva alla validazione internazionale di un nuovo test, l’immunoscore, per ...
Leggi articolo

PET-PSMA per la diagnosi precoce delle recidive del tumore alla prostata

Il tumore alla prostata è la neoplasia più frequente negli uomini e solitamente risponde bene alle cure. Tuttavia, in una percentuale ...
Leggi articolo

Linfoma diffuso a grandi cellule B: tre nuovi test permettono di utilizzare l’approccio terapeutico potenzialmente più efficace, riducendo la tossicità

Allo IEO ( Istituto Europeo di Oncologia ) di Milano sono stati messi a punto tre nuovi test molecolari per ...
Leggi articolo

Biopsia liquida: un test del sangue potrebbe individuare 10 tipi di tumore

Semplici analisi del sangue potrebbero permettere di individuare geni tumorali prima che la malattia neoplastica si possa diffondere e mettere ...
Leggi articolo

Mieloma: la negatività della malattia minima residua è un fattore prognostico attendibile per la sopravvivenza libera da progressione a prescindere da terapia, fattore di rischio e stadio della malattia

Su Blood, rivista della American Society of Hematology ( ASH ), è stata pubblicata una analisi dei campioni di pazienti ...
Leggi articolo

Colonscopia o retto-sigmoidoscopia diagnostica e operativa

La colonscopia e la retto-sigmoidoscopia sono esami diagnostici che consentono al medico di vedere all'interno del grosso intestino ( colon ...
Leggi articolo

Tumore alla mammella, terapie più mirate grazie all'espressione del microRNA miR-30e

Uno studio dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano ( INT-MI ) ha rivelato che la bassa espressione del microRNA miR-30e ...
Leggi articolo

Tumore al polmone: un esame del sangue, basato sull’analisi dei microRNA plasmatici, anticipa di due anni la diagnosi

Un nuovo esame del sangue, basato sull’analisi di 24 micro-RNA plasmatici ( MSC, microRNA signature classifier ), messo a punto ...
Leggi articolo

Ruolo delle tecniche di diagnostica per immagini non-invasive e invasive per il rilevamento di anomalie extra-craniche del sistema venoso

Il sistema venoso extra-cranico è complesso e non ben studiato rispetto al sistema venoso periferico. Una condizione vascolare recentemente proposta, ...
Leggi articolo

Potenziale rischio di attacco cardiaco previsto da PET e tomografia computerizzata combinate

Una singola metodica di imaging potrebbe contribuire a migliorare la capacità dei medici di predire il rischio per un paziente ...
Leggi articolo

Diagnosi precoce di infarto miocardico e cambiamenti seriali nel saggio della troponina I ad alta sensibilità

L’introduzione di saggi della troponina I ad alta sensibilità ( hsTnI ) nella pratica clinica ha migliorato in modo sostanziale ...
Leggi articolo

Potenziale rischio di generazione di anticorpi umani antimurini, di reazioni di ipersensibilità e di ipotensione acuta con Scintimun

Scintimun ( Besilesomab ) è un radiofarmaco indicato per la localizzazione di infiammazioni o infezioni nelle ossa periferiche degli adulti ...
Leggi articolo

Bambini con febbre: identificazione di infezioni gravi con test di laboratorio e valore diagnostico

È stata condotta una revisione sistematica della letteratura per raccogliere tutti i dati disponibili sul valore diagnostico dei test di ...
Leggi articolo

Registro ADAPT-DES: il tasso di trombosi dello stent è quattro volte superiore nei pazienti con reattività piastrinica elevata

I pazienti con reattività piastrinica elevata, ovvero valori di unità di reattività piastrinica ( PRU ) elevati misurati per mezzo ...
Leggi articolo

Sospetta osteomielite agli arti: Scintimun per la localizzazione delle aree di infezione / infiammazione negli adulti

Scintimun è un kit per la preparazione di una soluzione radioattiva iniettabile; contiene il principio attivo Besilesomab. Scintimun non va ...
Leggi articolo

Tumori pancreatici neuroendocrini: tomografia recettoriale associata alla PET

I tumori pancreatici neuroendocrini ( NET ) comprendono un gruppo eterogeneo di tumori rari, ma che possono presentare manifestazioni gravi. ...
Leggi articolo

Associazione della troponina T misurata con un saggio molto sensibile e struttura cardiaca e rischio di mortalità nella popolazione generale

Livelli identificabili di troponina T cardiaca ( cTnT ) sono fortemente associati a cardiopatia strutturale e aumento del rischio di ...
Leggi articolo

Test immunochimici per la ricerca di sangue occulto nelle feci: l’utilizzo di basse dosi di Acido Acetilsalicilico è associato a una maggiore sensibilità nell’identificazione di neoplasie colorettali in stadio avanzato

I test immunochimici per la ricerca di sangue occulto nelle feci sono strumenti potenzialmente promettenti per lo screening del carcinoma ...
Leggi articolo

Valutazione del tessuto cervicale uterino e dell’epitelio vulvare: la tomografia a coerenza ottica, una nuova tecnica non-invasiva

La tomografia a coerenza ottica ( OCT ) è una modalità diagnostica non-invasiva in grado di fornire una caratterizzazione dei ...
Leggi articolo

Tumore al seno primario e MRI

La risonanza magnetica per immagini ( MRI ) potrebbe migliorare la diagnosi di carcinoma mammario riducendo i tassi di nuova ...
Leggi articolo

Donne in postmenopausa: predizione del rischio di malattia coronarica con marcatori multipli

I ricercatori della Northwestern University di Chicago, negli Stati Uniti, hanno portato a termine uno studio per valutare se i ...
Leggi articolo

Diagnosi di ictus: l’MRI meglio della tomografia assiale computerizzata

I medici dovrebbero impiegare la risonanza magnetica per immagini ( MRI ) pesata in diffusione per diagnosticare l’ictus anziché la ...
Leggi articolo

Il test cutaneo tubercolinico e i test in vitro forniscono misurazioni complementari di immunità antimicobatterica in bambini e adolescenti

Sebbene molti studi abbiano confrontato i test diagnostici tubercolari in vitro con il test cutaneo tubercolinico ( TST ), è ...
Leggi articolo

Risonanza magnetica cardiaca: applicazioni cliniche

Come diretto risultato del rapido progresso tecnico che è stato realizzato in ambito di hardware e software, la risonanza magnetica ...
Leggi articolo

Le persone sottoposte a tomografia computerizzata vanno incontro nel corso della vita a un aumento del rischio di cancro

L’utilizzo della tomografia computerizzata per valutazioni diagnostiche è notevolmente aumentato negli ultimi 20 anni e benché questo esame sia associato ...
Leggi articolo

Ruolo dell’ecocardiografia sotto sforzo e delle tecnologie competitive : valutazione diagnostica e prognostica della patologia coronarica

La patologia coronarica rimane la principale causa di morte negli adulti negli Stati Uniti. La tomografia cardiaca non-invasiva è attualmente ...
Leggi articolo

Rigurgito valvolare e risonanza magnetica cardiovascolare

L’intervento chirurgico per il rigurgito valvolare asintomatico aortico o mitrale cronico è raccomandato sulla base del livello di gravità del ...
Leggi articolo

Diagnosi di insufficienza cardiaca: ecocardiografia

L’ecocardiografia con il Doppler rappresenta l’esame di tomografia cardiaca non-invasiva più comunemente utilizzata nei pazienti con scompenso cardiaco sospetto o ...
Leggi articolo

Procedure mediche per immagini ed esposizione a basse dosi di radiazioni ionizzanti

Il crescente uso di procedure mediche per immagini negli Stati Uniti ha sollevato preoccupazioni sull’esposizione della popolazione generale a basse ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy