• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Epatite News

Epatologia - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

I pazienti con epatite C trattati con Interferone possono essere a rischio di retinopatia

Soggetti con epatite C trattati con Interferone ( IFN ) possono essere a rischio di sviluppare retinopatia già nelle prime ...
Leggi articolo

Reazioni avverse psichiatriche durante terapia con Peginterferone e Ribavirina per epatite C cronica

Gli effetti indesiderati psichiatrici dell’Interferone, spesso responsabili della riduzione del dosaggio o del’interruzione del trattamento, rappresentano un’importante limitazione al trattamento ...
Leggi articolo

Sarcoidosi indotta da Interferone

E’ stata riscontrata un’aumentata incidenza di pazienti con epatite C che presentano una serie di caratteristiche cliniche e sierologiche che ...
Leggi articolo

Strategie per l’eradicazione dell’infezione da virus dell’epatite B

L’infezione da virus dell’epatite B ( HBV ) è una delle principali cause di cirrosi e di tumore epatico negli ...
Leggi articolo

Efficacia dell’immunizzazione anti-epatite B nei neonati di madri positive per l’antigene di superficie dell’epatite B

Una meta-analisi ha valutato gli effetti della vaccinazione anti-epatite B e del trattamento con Immunoglobuline nei neonati di madri positive ...
Leggi articolo

Alta incidenza di steatosi epatica nei pazienti con coinfezione HIV-HCV

E’ stata valutata la prevalenza e la gravità della steatosi e delle possibili interazioni tra steatosi, fattori dell’ospite, fattori virali ...
Leggi articolo

La resistenza all’insulina è associata a steatosi nei pazienti non diabetici con epatite C cronica genotipo 1

Ricercatori dell’Università di Palermo hanno valutato i fattori associati alla steatosi epatica nell’epatite C cronica, genotipo 1, e l’impatto del ...
Leggi articolo

L’alcol non ha effetto sulla replicazione del virus dell’epatite C

I pazienti con infezione da virus dell’epatite C ( HCV ) che assumono alte quantità di alcol presentano una forma ...
Leggi articolo

Associazione tra steatosi epatica, trombocitopenia e fibrosi allo stadio III-IV nei pazienti con infezione cronica da HCV e malattia renale terminale

La storia naturale dell’epatite C cronica nei pazienti con malattia renale allo stadio terminale è ancora argomento di studio. Ricercatori ...
Leggi articolo

Epatite C cronica: distiroidismo durante trattamento con Interferone alfa-2b

Ricercatori francesi hanno condotto uno studio allo scopo di identificare i fattori predittivi per il distiroidismo durante il trattamento dell’epatite ...
Leggi articolo

Epatite C in età pediatrica: distribuzione genotipica e correlazione con l’esito

Poco si sa circa i genotipi del virus dell’epatite C ( HCV ) nei bambini infettati da questo tipo di ...
Leggi articolo

I pazienti con infezione cronica da HCV presentano una più alta prevalenza di diabete

E’ stato riscontrato un legame epidemiologico tra epatite C cronica e diabete mellito di tipo II. L’obiettivo dei ricercatori della Mayo ...
Leggi articolo

Infezione da HCV e genotipi virali in Italia

Il quadro epidemiologico dell’infezione da virus dell’epatite C ( HCV ) nella popolazione generale è ampiamente sconosciuto, anche nei paesi ...
Leggi articolo

La variabilità genetica nel promoter IL–10 è un importante modulatore della risposta immunitaria nei confronti degli antigeni virali dell’epatite

La risposta immunitaria all’antigene di superficie dell’epatite B ( HBsAg ) è in gran parte geneticamente determinata. L’interleuchina-10 ( IL-10 ) ...
Leggi articolo

I pazienti asintomatici con epatite autoimmune presentano una buona prognosi

Ci sono poche informazioni riguardo all’epatite autoimmune nei pazienti asintomatici. Uno studio, coordinato da Ricercatori del NIDDK, parte dei National Institutes ...
Leggi articolo

Il fumo di Cannabis è correlato alla progressione della fibrosi nei pazienti con epatite C cronica

I cannabinoidi presenti nella Cannabis sativa ( marijuana ) esercitano effetti biologici attraverso i recettori dei cannabinoidi CB1 e ...
Leggi articolo

L’infezione da HCV aumenta il deficit cognitivo nei pazienti coinfettati da HIV o con dipendenza da Metanfetamina

Ricercatori dell’UCSD ( University of California San Diego ) hanno valutato il contributo dell’infezione da virus dell’epatite C ( HCV ...
Leggi articolo

Il virus HCV si replica nelle cellule mononucleate del sangue periferico nei pazienti con infezione occulta da HCV

L’infezione occulta da virus dell’epatite C ( HCV ) è caratterizzata dalla presenza di RNA-HCV a livello epatico in assenza ...
Leggi articolo

Epatite C: cosa fare in caso di sospetta infezione

Qualora una persona si ritenga a rischio di infezione o abbia il sospetto di essere venuta a contatto con il ...
Leggi articolo

Il polimorfismo MTHFR C677T e l’iperomocisteinemia promuovono la steatosi e la fibrosi nei pazienti con epatite C cronica

I fattori ed i meccanismi coinvolti nello sviluppo della steatosi correlata all’infezione da virus dell’epatite C ( HCV ) non ...
Leggi articolo

Gli uomini con infezione cronica da HCV presentano un’alta incidenza di calcolosi biliare

Sebbene la cirrosi sia un noto fattore di rischio per i calcoli biliari, ci sono pochi dati riguardo alla calcolosi ...
Leggi articolo

La steatosi è un maggior determinante nella progressione della fibrosi nei pazienti con epatite C, forma lieve

Nei pazienti con epatite C, forma lieve, l’utilità della terapia antivirale è tema di discussione. Uno studio, condotto presso l’Hopital Sant-Antoine ...
Leggi articolo

I pazienti con epatite C presentano un più alto rischio di linfoma non-Hodgkin e mieloma

Lo scopo dello studio è stato quello di valutare l’associazione tra infezione da virus dell’epatite C ( HCV ) e ...
Leggi articolo

L’infezione da HCV è associata ad un aumento del rischio di linfoma non-Hodgkin

L’infezione da virus dell’epatite C ( HCV ) è risultata associata al linfoma non-Hodgkin, ma i dati a tal proposito ...
Leggi articolo

Aumentato rischio di carcinoma epatocellulare tra i soggetti asintomatici HCV-positivi

Il rischio di carcinoma epatocellulare tra i soggetti con infezione asintomatica da virus dell’epatite C ( HCV ) non è ...
Leggi articolo

La risposta multispecifica delle cellule T ed il test negativo per HCV RNA durante infezione acuta da virus dell'epatite C sono fattori prognostici precoci di clearance spontanea

L'infezione da virus dell'epatite C ( HCV ) è associata ad un'alta frequenza di malattia cronica. Uno studio, compiuto ...
Leggi articolo

I trattamenti di bellezza e la diffusione delle infezioni da HBV ed HCV

Ricercatori del Laboratorio di Epidemiologia dell'Istituto Superiore di Sanità di Roma hanno valutato il ruolo dei trattamenti di bellezza nella ...
Leggi articolo

La superinfezione da HCV è frequente tra gli utilizzatori di droga per via iniettiva

E' stata determinata la frequenza della superinfezione da virus dell'epatite C ( HCV ) con diversità del ceppo virale, in ...
Leggi articolo

La risposta virologica sostenuta nei pazienti infettati dal genotipo 1b del virus dell'epatite C è predetta dal numero di mutazioni nella regione ISDR del gene NS5A

C'è una crescente evidenza che la risposta dei pazienti infettati dal genotipo1b del virus dell'epatite C ( HCV ) alla ...
Leggi articolo

Prognosi a 5 anni dei pazienti con epatite C cronica con risposta virologica sostenuta dopo monoterapia con Interferone

L'efficacia del trattamento dell'epatite C cronica è definita come l'assenza di virus rintracciabili a 6 mesi dopo il trattamento. ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy