• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Malattie Tumorali News

Oncologia - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Cancro al seno in fase iniziale e trattamento con Tamoxifene: relazione tra polimorfismi di CYP2D6 e gli esiti clinici

L’effetto di inibizione della crescita del Tamoxifene ( Nolvadex ), un farmaco utilizzato per il trattamento del tumore della mammella ...
Leggi articolo

Tumore e anemia: i farmaci stimolanti l’eritropoiesi non dovrebbero essere impiegati come alternativa alle trasfusioni di sangue

I farmaci che stimolano l’eritropoiesi sono utilizzati per trattare l’anemia nei pazienti oncologici, tuttavia la loro sicurezza e l’efficacia sono ...
Leggi articolo

Necessità di un sistema di stadiazione specifico per il leiomiosarcoma uterino

Lo stadio del leiomiosarcoma uterino viene assegnato sulla base di una versione modificata del sistema di stadiazione FIGO ( International ...
Leggi articolo

Eventi tromboembolici nel carcinoma gastroesofageo avanzato trattato con chemioterapia di combinazione con antraciclina, Platino e fluoropirimidina

I dati relativi alla prevalenza e agli esiti degli eventi tromboembolici nei pazienti con tumore gastroesofageo in stadio avanzato, sottoposti ...
Leggi articolo

Ridotta sopravvivenza per le pazienti con tumore alla mammella triplo negativo e con metastasi cerebrali

I Ricercatori del MD Anderson Cancer Center, University of Texas, di Houston negli Stati Uniti, hanno condotto uno studio ...
Leggi articolo

Pazienti oncologici: i farmaci stimolanti l’eritropoiesi associati ad

I farmaci che stimolano l’eritropoiesi [ Eritropoietina e Darbepoietina ( Aranesp ) ] sono stati approvati per ridurre il numero ...
Leggi articolo

Rischio di grave tossicità dermatologica associando gli inibitori EGFR alla radioterapia

L’aggiunta di inibitori di EGFR ( recettore del fattore di crescita epidermale ) alla radioterapia ha aumentato il controllo locoregionale ...
Leggi articolo

Gemcitabina: l’incidenza della neutropenia farmaco-indotta è inversamente correlata alla storia di abitudine al fumo

L’abitudine al fumo potrebbe influenzare l’efficacia della chemioterapia e l’incidenza di eventi avversi. Un gruppo di Ricercatori del Kyoto University Hospital ...
Leggi articolo

Epatocarcinoma di medie e grandi dimensioni: efficacia e sicurezza dell'ablazione termica percutanea

L’ablazione a radiofrequenza e l’ablazione a microonde sono risultate efficaci nel trattamento del carcinoma epatocellulare di dimensioni inferiori ai 3 ...
Leggi articolo

Rischio di malattia cardiaca in età adulta per i pazienti con tumore in età pediatrica sottoposti a trattamento con antracicline e a radioterapia

Uno studio retrospettivo di coorte, Childhood Cancer Survivor Study, ha valutato l’incidenza e i rischi di insufficienza cardiaca congestizia, infarto ...
Leggi articolo

Sicurezza di Bevacizumab nel carcinoma polmonare non-a-piccole cellule e metastasi cerebrali

I pazienti con carcinoma del polmone non a piccole cellule e metastasi cerebrali sono stati in precedenza esclusi dagli studi ...
Leggi articolo

Chirurgia citoriduttiva in combinazione con la chemioterapia ipertermica intraperitoneale nel mesotelioma peritoneale maligno

Uno studio, coordinato da Ricercatori dell’University of Sidney in Australia, ha valutato la chirurgia citoriduttiva in combinazione con la chemioterapia ...
Leggi articolo

Terapia anti-EGFR nel carcinoma del colon metastatico

Gli anticorpi monoclonali Panitumumab ( Vectibix ) e Cetuximab ( Erbitux ), che hanno come bersaglio EGFR ( epidermal growth ...
Leggi articolo

L'uso di Estrogeni associato ad aumento del rischio di melanoma cutaneo

Diversi studi hanno mostrato risultati contrastanti riguardo all’associazione contraccettivi orali e sviluppo di melanoma cutaneo. Uno studio, coordinato da Ricercatori del ...
Leggi articolo

Postmenopausa: la terapia ormonale sostitutiva orale riduce il rischio di carcinoma del colon e del retto

La terapia ormonale sostitutiva a base di estrogeni e progestinici è prescritta alle donne in menopausa per il controllo dei ...
Leggi articolo

Rischio di diabete per coloro che sopravvivono a tumori nell'infanzia trattati con radioterapia

I sopravvissuti a lungo termine a tumori dell’infanzia hanno un aumentato rischio di morbilità e mortalità. Per meglio caratterizzare questo rischio, ...
Leggi articolo

Tumori: i farmaci che stimolano l’eritropoiesi migliorano lo stato anemico, ma sono associati a maggiore mortalità

I farmaci che stimolano l’eritropoiesi riducono l’anemia nei pazienti oncologici e potrebbero migliorare la loro qualità di vita, ma potrebbero ...
Leggi articolo

L’esposizione cardiaca a radiazioni e ad alte dosi di antraciclina è associata a mortalità tardiva di natura cardiaca

Lo studio CCSS ( Childhood Cancer Survivor Study ) ha riunito ad oggi la più vasta coorte per la valutazione ...
Leggi articolo

Epatocarcinoma: i criteri up-to-seven potrebbero permettere a più pazienti di essere sottoposti a trapianto epatico

I pazienti sottoposti a trapianto di fegato per epatocarcinoma, che rientrano nei criteri di Milano ( tumore singolo di dimensioni ...
Leggi articolo

Rischio di seconde neoplasie per coloro che sopravvivono a tumori in età pediatrica

I Ricercatori del Children's Hospital di Filadelfia, negli Stati Uniti, hanno rivisto i dati sulle seconde neoplasie nella coorte dello ...
Leggi articolo

Cancro alla mammella: la radioterapia aumenta il rischio di sarcomi secondari

La radioterapia è stata considerata un fattore di rischio per lo sviluppo di sarcomi dei tessuti molli. Un gruppo di Ricercatori ...
Leggi articolo

La terapia ormonale negli uomini con carcinoma della prostata e con scompenso cardiaco e infarto miocardico è associata ad aumento della mortalità

La terapia ormonale, quando aggiunta a terapia radiante per il trattamento del carcinoma della prostata a rischio non-favorevole porta a ...
Leggi articolo

Origine clonale comune per la maggioranza dei carcinomi polmonari multifocali

Il tumore del polmone è la più comune causa di morte per cancro negli Stati Uniti. Spesso, in uno stesso paziente ...
Leggi articolo

La forma ereditaria di retinoblastoma associata ad alta incidenza di mortalità

Le neoplasie maligne successive rappresentano una delle principali cause di morte prematura nelle persone che sopravvivono a retinoblastoma ereditario e ...
Leggi articolo

Il trattamento intensivo del cancro alla vescica in fase iniziale non è associato a nessun beneficio riguardo alla sopravvivenza

Negli Stati Uniti il cancro della vescica rappresenta il tumore con la maggiore prevalenza e anche quello con i costi ...
Leggi articolo

Relazione tra livelli basali di proteina C-reattiva e rischio di tumore nella popolazione generale

Ricercatori della Copenhagen University, hanno verificato l’ipotesi di un’associazione tra livelli plasmatici basali di proteina C-reattiva ( CRP ) e ...
Leggi articolo

Gli agonisti del GnRH non sembrano aumentare la mortalità cardiovascolare negli uomini con cancro alla prostata localmente avanzato

Gli agonisti dell’ormone per il rilascio della gonadotropina ( GnRH ) sono associati a un maggior rischio di malattia coronarica ...
Leggi articolo

Osteosarcoma negli adolescenti e negli adulti: sopravvivenza con o senza metastasi polmonari

I dati di sopravvivenza sono ancora limitati e controversi per quanto riguarda i pazienti adulti con osteosarcoma dal momento che ...
Leggi articolo

Relazione tra infezione da Trichomonas vaginalis e tumore della prostata

Uno studio caso-controllo ha mostrato che la presenza di anticorpi contro Trichomonas vaginalis, una comune infezione non virale trasmessa per ...
Leggi articolo

Pazienti con tumore del colon e del retto, sottoposti a trattamento di prima linea con Avastin: correlazione tra ipertensione ed esito clinico nei

L’ipertensione arteriosa che si presenta nel corso della terapia antiangiogenica è risultata correlata all’inibizone del pathway di VEGF ( fattore ...
Leggi articolo

Rischio di tumori secondari per i pazienti che sopravvivono a retinoblastoma

Le persone sopravvissute a retinoblastoma ereditario hanno un rischio elevato di sviluppare tumori secondari, ma i dati relativi a persone ...
Leggi articolo

La conservazione delle ovaie nelle donne in pre-menopausa con tumore dell’endometrio in fase iniziale risulta sicura

L’ooforectomia è comunemente praticata nelle donne in premenopausa con cancro dell’endometrio sottoposte a isterectomia. I benefici dell’ooforectomia in queste condizioni non ...
Leggi articolo

Glioblastoma multiforme di recente diagnosi: gli alti valori plasmatici di glucosio sono associati a minore sopravvivenza

L’iperglicemia è stata associata a prognosi non-favorevole in molte patologie. Un gruppo di Ricercatori della Johns Hopkins ha condotto uno studio ...
Leggi articolo

La cavitazione del tumore al basale potrebbe essere un potenziale fattore di rischio di emorragia polmonare nel cancro del polmone non-a-piccole cellule

L’emorragia polmonare grave ( di grado 3 o superiore ) nel carcinoma polmonare avanzato non a piccole cellule, è stata ...
Leggi articolo

La chirurgia micrografica di Mohs è l’approccio migliore per il carcinoma basosquamoso

Il carcinoma basosquamoso è considerato un tipo aggressivo di carcinoma delle cellule basali ( BCC ) caratterizzato da un aumentato ...
Leggi articolo

Relazione tra infertilità e tumore del testicolo

Si ritiene che il rischio di tumore del testicolo sia più alto tra gli uomini che si sottopongono a trattamenti ...
Leggi articolo

Donne portatrici di una mutazione nei geni BRCA1 o BRCA2: la salpingo-ooforectomia riduce il rischio di tumori ginecologici

La salpingo-ooforectomia ( rimozione delle ovaie e delle tube di Fallopio ) preventiva riduce il rischio relativo di tumore del ...
Leggi articolo

Gli alti valori plasmatici di insulina associati a rischio di cancro al seno nelle donne in menopausa

L’associazione positiva tra obesità e tumore del seno in postmenopausa è stata in parte attribuita al fatto che gli estrogeni, ...
Leggi articolo

Carcinoma a cellule renali in fase avanzata: ipersensibilità e reazioni da infusione con Torisel

Reazioni da infusione / ipersensibilità ( incluse alcune reazioni che hanno posto a rischio la vita del paziente e rare ...
Leggi articolo

I pazienti diabetici ed obesi presentano un aumento del rischio di epatocarcinoma

L’obesità è stata associata a un aumento del rischio di carcinoma epatocellulare, ma gli studi sull’argomento non hanno tenuto conto ...
Leggi articolo

I pazienti diabetici affetti da cancro presentano una più alta mortalità nel lungo termine

Il diabete mellito sembra essere un fattore di rischio per alcuni tipi di tumore, ma l’effetto di un preesistente diabete ...
Leggi articolo

I fumatori che assumono Beta-carotene presentano un più alto rischio di cancro al polmone

Alcuni studi hanno suggerito che la supplementazione di Beta-carotene potrebbe aumentare il rischio di tumore del polmone, soprattutto tra i ...
Leggi articolo

Carcinoma della prostata in fase iniziale: sorveglianza attiva

La sorveglianza attiva seguita da un trattamento selettivo per gli uomini che manifestano progressione della malattia potrebbe essere un’opzione per ...
Leggi articolo

L'isterectomia non dovrebbe essere considerata un trattamento definitivo per le donne con neoplasia cervicale intraepiteliale

L’isterectomia è considerata un trattamento definitivo per la neoplasia cervicale intraepiteliale ( CIN ), ma lo sviluppo di una successiva ...
Leggi articolo

Donne con anormalità citologica: lesioni precancerose negative per la presenza di DNA di papillomavirus ad alto rischio

Ricercatori del National Cancer Institute ( NCI ) hanno descritto un gruppo di donne con neoplasia cervicale intraepiteliale di grado ...
Leggi articolo

Carcinoma del testa-collo: gli esercizi progressivi di resistenza producono benefici sul dolore e sulla disfunzione della spalla

Il dolore e la disabilità alla spalla sono note complicanze associate alla chirurgia dei tumori testa-collo. Ricercatori dell’University of Alberta, in ...
Leggi articolo

Cautela nell’impiego degli antagonisti hedgehog nei pazienti con malattia coronarica

Il segnale hedgehog rappresenta un pathway critico, coinvolto nella patogenesi di una varietà di tumori. Gli antagonisti hedgehog sono attualmente in ...
Leggi articolo

Ruolo della biopsia ripetuta nel predire la progressione del tumore della prostata in regime di sorveglianza attiva

La sorveglianza attiva è una opzione consolidata di trattamento per pazienti con tumore della prostata e parametri clinici favorevoli. L’impatto della ...
Leggi articolo

La stimolazione immunitaria cronica aumenta il rischio di macroglobulinemia di Waldenstrom

Alcune condizioni autoimmuni e infettive sono associate ad aumentato rischio di sottotipi di linfoma non-Hodgkin ( NHL ). Ricercatori del National ...
Leggi articolo

Dissezione elettiva del collo nei pazienti con cancro della lingua e della pelvi orale in fase iniziale

Il ruolo della dissezione del collo elettiva e selettiva terapeutica nei pazienti con cancro della lingua e della pelvi orale ...
Leggi articolo

I pazienti con carcinoma alla mammella hanno un sostanziale rischio residuo di recidiva

L’obiettivo di Ricercatori dell’University of Texas MD Anderson Cancer Center a Houston negli Stati Uniti, è stato quello di valutare ...
Leggi articolo

Rischio di adenocarcinoma esofageo per i soggetti obesi con frequenti sintomi di reflusso gastroesofageo

Ricercatori australiani hanno misurato i rischi relativi degli adenocarcinomi dell’esofago e della giunzione gastro-esofagea in associazione all’indice di obesità ed ...
Leggi articolo

Frequenti donatori di sangue e rischio di linfoma non Hodgkin

Un gruppo di Ricercatori del Karolinska Institutet a Stoccolma in Svezia, ha condotto un confronto in una coorte di donatori ...
Leggi articolo

Metastasi epatica da tumore del colon e del retto: risposta patologica completa dopo chemioterapia pre-operatoria, mito o realtà ?

La risposta clinica completa ( CCR ) per metastasi al fegato da tumore colorettale ( CLM ) in seguito a ...
Leggi articolo

Cancro al seno: quanti linfonodi sentinella sono necessari per predire lo stato linfonodale durante la dissezione dei linfonodi sentinella ?

Non è ancora chiaro quanti linfonodi sentinella debbano essere rimossi per predire in modo accurato lo stato dei linfonodi durante ...
Leggi articolo

Matrice extracellulare nell’attivazione delle cellule tumorali dormienti

Ricercatori, utilizzando un sistema tridimensionale di coltura cellulare hanno identificato un meccanismo mediante il quale le cellule tumorali metastatiche, dormienti, ...
Leggi articolo

Le donne colpite da cancro al seno sono ancora a rischio di recidiva dopo 5 anni di terapia sistemica

Le donne che sopravvivono al carcinoma mammario presentano un sostanziale rischio di recidiva di malattia dopo 5 anni di terapia ...
Leggi articolo

Farmaci che stimolano l’eritropoiesi: ulteriori limitazioni imposte dall'Agenzia regolatoria statunitense

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha imposto ad Amgen e a Johnson & Johnson limitazioni all’uso dei farmaci ...
Leggi articolo

Il coinvolgimento linfonodale prossimale è associato a un’alta incidenza di malattia metastatica nei pazienti con tumore del retto sottoposti a chemioradioterapia Carcinoma del retto dopo chemioterapia neoadiuvante:

Dopo chemioradioterapia preoperatoria del carcinoma del retto, il numero di linfonodi metastatici risulta diminuito. L’attuale classificazione TNM è basata sul numero ...
Leggi articolo

Tumore alla prostata: relazione tra polimorfismi a singolo nucleotide e storia della malattia

I polimorfismi a singolo nucleotide ( SNP ) in 5 regioni cromosomiali ( 3 in 8q24 ed 1 ciascuna ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy