Lo studio di fase III, randomizzato e controllato con placebo, SATURN BO18192 ( Sequential Tarceva in Unresectable NSCLC ) ha ...
Leggi articolo
L’espressione della proteina cicloossigenasi-2 ( COX-2 ) in pazienti con carcinoma del polmone non-a-piccole cellule potrebbe non solo rappresentare un ...
Leggi articolo
I pazienti asmatici con sintomi poco controllati dagli steroidi per via inalatoria hanno presentato un miglioramento significativo della funzione polmonare ...
Leggi articolo
L'Indacaterolo ( Ombrez Breezhaler ) è un nuovo broncodilatatore beta-2 agonista a ultra-lunga durata d'azione, per via inalatoria, una volta ...
Leggi articolo
E’ stata valutata la tollerabilità del Trypsone, una preparazione liofilizzata e sterile di alfa-1 antitripsina ( AAT ) altamente ...
Leggi articolo
Pazienti con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule portatori di mutazioni nel gene del recettore del fattore di crescita dell’epidermide ( EGFR ...
Leggi articolo
I medici evitano l'uso di beta-bloccanti nei pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva ( BPCO ) e concomitante malattia cardiovascolare, a ...
Leggi articolo
La Vitamina-A è importante nella regolazione dello sviluppo polmonare precoce e nella formazione degli alveoli.
Lo stato materno relativo allaVvitamina A ...
Leggi articolo
L’obiettivo dello studio è stato quello di valutare l'effetto nel lungo periodo del Tiotropio ( Spiriva ) come primo farmaco ...
Leggi articolo
Secondo uno studio pubblicato su Archives of Internal Medicine, i beta-bloccanti appaiono migliorare la sopravvivenza nella malattia polmonare cronica ostruttiva ...
Leggi articolo
I risultati di due studi clinici in ambito oncologico, condotti con il farmaco sperimentale, Afatinib, sono promettenti. I risultati dello ...
Leggi articolo
L’asma e la broncopneumopatia cronica ostruttiva ( BPCO ) sono malattie polmonari significative per le quali gli anti-infiammatori, tra cui ...
Leggi articolo
Una meta-analisi ha esaminato tutti gli studi randomizzati controllati che hanno confrontato la terapia farmacologica per la sclerosi sistemica ( ...
Leggi articolo
L’obiettivo di uno studio è stato quello di trovare una chemioterapia di combinazione iniziale ottimale, comprendente Claritromicina ( Klacid ) ...
Leggi articolo
E’ stata condotta una revisione sistematica della letteratura con meta-analisi degli studi clinici randomizzati, al fine di valutare l'efficacia dei ...
Leggi articolo
L’inibitore della fosfodiesterasi di tipo 4 ( PDE-4 ), Roflumilast ( Daxas ) può migliorare la funzione polmonare e prevenire ...
Leggi articolo
I beta-bloccanti sono di beneficio nel trattamento dei pazienti con sindromi coronariche acute e nella prevenzione secondaria di eventi coronarici.
Le ...
Leggi articolo
Si pensa che l’utilizzo di Ossigeno all’80% nel corso dell’intervento chirurgico riduca il rischio di infezioni della ferita operatoria, ma ...
Leggi articolo
Mutazioni somatiche del gene EGFR ( recettore del fattore di crescita epidermico ) sono associate ad un’aumentata risposta a Gefitinib ...
Leggi articolo
Sorafenib ( Nexavar ) è un inibitore multichinasico orale che ha come bersaglio il pathway mitogenico di Ras/Raf/MEK/ERK e i ...
Leggi articolo
I pazienti con malattia polmonare cronica ostruttiva hanno a disposizione poche opzioni di trattamento.
L’efficacia e la sicurezza dell’inibitore della fosfodiesterasi-4 ...
Leggi articolo
Numerosi studi hanno mostrato l’efficacia, la tollerabilità e la facilità di somministrazione di Pemetrexed ( Alimta ), un agente antineoplastico ...
Leggi articolo
In precedenti studi clinici di non ampie dimensioni, un algoritmo basato sulla procalcitonina ha ridotto l’uso di antibiotici nei pazienti ...
Leggi articolo
La fibrosi polmonare idiopatica è una malattia ad esito fatale per la quale non esiste un trattamento efficace.
Lo studio INSPIRE ...
Leggi articolo
Le attuali lineeguida raccomandano l’impiego dei corticosteroidi per via inalatoria in aggiunta ai beta2-agonisti a lunga durata d’azione ( LABA ...
Leggi articolo
La broncopneumopatia cronica ostruttiva ( BPCO ) è una malattia lentamente progressiva, generalmente irreversibile, caratterizzata da limitazioni del flusso respiratorio.
Il ...
Leggi articolo
Le esacerbazioni dell’asma sono associate a sostanziale morbilità e mortalità e implicano un considerevole uso di risorse sanitarie. Prevenire le ...
Leggi articolo
L’infiammazione eosinofila, che potrebbe essere una conseguenza dell’azione dell’interleuchina-5, è una caratteristica tipica di alcune forme di asma.
Tuttavia in tre ...
Leggi articolo
Problemi respiratori indotti da infezioni delle vie respiratorie superiori sono comuni nei bambini in età prescolare di età compresa tra ...
Leggi articolo
Benché la dispnea sibilante indotta da virus sia comune in età prescolare, non è ancora stata definita la modalità ottimale ...
Leggi articolo
La malattia polmonare ostruttiva cronica ( BPCO ) e l’asma sono malattie infiammatorie del polmone, caratterizzate da eccessiva infiammazione dei ...
Leggi articolo
Studi recenti sulla terapia a base di corticosteroidi per via inalatoria ( ICS ) nella gestione della malattia polmonare ostruttiva ...
Leggi articolo
Precedenti studi clinici hanno mostrato che il Tiotropio ( Spiriva ) ha migliorato multipli end point nei pazienti con broncopneumopatia ...
Leggi articolo
Attualmente non esistono terapie mediche autorizzate nel trattamento dell’ipertensione polmonare cronica tromboembolica inoperabile.
Uno studio ha esaminato 19 pazienti, che sono ...
Leggi articolo
Gli inibitori del recettore del fattore di crescita epidermico ( EGFR ) hanno introdotto il concetto di terapia a bersaglio ...
Leggi articolo
Nei pazienti con fibrosi cistica, l’infezione da virus respiratorio sinciziale ( RSV ) è associata a significativa morbidità.
Sebbene la profilassi ...
Leggi articolo
Il TNF alfa è una citochina che rappresenta un target terapeutico nelle malattie infiammatorie croniche.
Ricercatori dell’Univerity of Southampton in Gran ...
Leggi articolo
Ricercatori dell’University College London, in Gran Bretagna, si sono posti l’obiettivo di determinare la misura in cui gli antibiotici riducono ...
Leggi articolo
La terapia di mantenimento e al bisogno con Budesonide + Formoterolo ( Symbicort SMART, acronimo dall'inglese Symbicort Maintenance ...
Leggi articolo
La terapia di mantenimento permette nella maggior parte dei pazienti di controllare in modo efficace l’asma. Nei pazienti con asma ...
Leggi articolo
Il muco è un gel viscoelastico, adesivo, che intrappola i batteri ed inibisce la crescita batterica e la formazione di ...
Leggi articolo
Ricercatori del Children's Hospital, Charite, a Berlino in Germania, hanno effettuato uno studio placebo-controllo multicentrico, randomizzato, in doppio cieco per ...
Leggi articolo
Le statine sembrano ridurre il rischio di mortalità associati all’influenza o alla BPCO ( broncopneumopatia cronica ostruttiva ).
Ricercatori ...
Leggi articolo
Il trattamento della broncopneumopatia cronica ostruttiva ( BPCO ), moderata-grave, con combinazioni a base di corticosteroidi inalati, beta-agonisti a lunga ...
Leggi articolo
Uno studio ha trovato che il rischio di insorgenza d’asma negli adulti è stato risotto del 22% negli uomini che ...
Leggi articolo
Uno studio coordinato da Ricercatori della Leiden University Medical Center, in Olanda, ha confrontato l’efficacia e la sicurezza di 3 ...
Leggi articolo
AstraZeneca ha completato con successo la Procedura Europea di Mutuo Riconoscimento ( MRP ) per la terapia di mantenimento e ...
Leggi articolo
I meccanismi immunitari ed infiammatori potrebbero avere un importante ruolo nella genesi e nella progressione dell’ipertensione arteriosa polmonare, soprattutto nei ...
Leggi articolo
I Ricercatori dello Scleroderma Lung Study Research Group hanno condotto uno studio per verificare gli effetti della Ciclofosfamide per os ...
Leggi articolo
Ricercatori olandesi hanno confrontato l’efficacia di un trattamento di 3 giorni con Amoxicillina rispetto ad uno di 8 giorni in ...
Leggi articolo
La chemioterapia è raccomandata da diverse lineeguida cliniche per il carcinoma polmonare non a piccole cellule ( NSCLC ). Tuttavia, ...
Leggi articolo
La broncopneumopatia ostruttiva cronica ( BPCO ) è soprattutto la conseguenza dell’esposizione prolungata al fumo, ma il suo sviluppo può ...
Leggi articolo
I risultati preliminari dello studio TORCH ( Towards a Revolution in COPD Health ) hanno mostrato potenziali benefici della terapia ...
Leggi articolo
Le lineeguida di management della broncopneumopatia cronica ostruttiva ( BPCO ) raccomandano il trattamento con uno o più broncodilatatori a ...
Leggi articolo
I farmaci anticolinergici hanno impieghi come broncodilatatori nel trattamento delle malattie ostruttive delle vie aeree, nell’asma e soprattutto nella broncopneumopatia ...
Leggi articolo
Cilomilast ( Ariflo ) è un inibitore selettivo della fosfodiesterasi 4 ( PDE-4 ).
Uno studio multicentrico coordinato da Ricercatori ...
Leggi articolo
L’ Agenzia francese di sicurezza sanitaria e dei prodotti medicinali (Afssaps ) ha compiuto una rivalutazione del profilo rischio/beneficio ...
Leggi articolo
L'Acetilcisteina o NAC ( Fluimucil ), comunemente utilizzata come mucolitico nella terapia delle più frequenti affezioni respiratorie, si è rivelata ...
Leggi articolo
La fibrosi polmonare idiopatica è una malattia cronica progressiva caratterizzata da prognosi non favorevole.
I Ricercatori dello studio IFIGENIA ( ...
Leggi articolo
La Tobramicina ( Nebicina ) somministrata per via endovenosa ( 3 volte al giorno ) è un trattamento ampiamente ...
Leggi articolo