Sono stati pubblicati i risultati riguardanti Mepolizumab nel trattamento della broncopneumopatia cronica ostruttiva ( BPCO ), con i risultati completi ...
Leggi articolo
E' stata presentata una analisi ad interim dello studio di estensione AGILE, in cui è emerso che i pazienti con ...
Leggi articolo
I risultati dello studio di fase 3 KRYSTAL-12 hanno mostrato che il trattamento con Adagrasib ( Krazati ) è in ...
Leggi articolo
Nei pazienti con tumore del polmone a piccole cellule ( microcitoma ) in stadio limitato (LS-SCLC), non-progredito dopo la chemioradioterapia ...
Leggi articolo
Dallo studio di fase III LAURA è emerso un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante della sopravvivenza libera da progressione ...
Leggi articolo
Sono stati presentati i risultati dello studio di fase III IMpower133, teso a testare l’efficacia di Atezolizumab ( Tecentriq ) ...
Leggi articolo
I risultati di una analisi dello studio di fase 3 FLAURA2 hanno mostrato che nei pazienti con tumore al polmone ...
Leggi articolo
Lo studio internazionale di fase III IND.227 ha valutato Pembrolizumab ( Keytruda ), un immunoterapico diretto contro PD-1, in combinazione ...
Leggi articolo
I pazienti con tumore al polmone non-a-piccole cellule ( NSCLC ) in fase avanzata, portatori di mutazioni comuni di EGFR, ...
Leggi articolo
Sono stati presentati i risultati del follow-up a 4 anni dello studio di fase 3 CheckMate -9LA che hanno dimostrato ...
Leggi articolo
I dati dello studio di fase III AEGEAN hanno mostrato che il trattamento con Durvalumab ( Imfinzi ) in combinazione ...
Leggi articolo
La terapia di prima linea con la combinazione immunoterapica Tiragolumab, un anticorpo anti-TIGIT, più Atezolizumab ( Tecentriq ), un anticorpo ...
Leggi articolo
Nel cancro al polmone in stadio iniziale l’immunoterapia più chemioterapia, prima dell’intervento chirurgico ( setting neoadiuvante ), può aumentare il ...
Leggi articolo
Sotorasib ( Lumykras ) è il capostipite dei farmaci che agiscono sulle mutazioni di KRAS, e trova impiego nei pazienti ...
Leggi articolo
I dati relativi ai trattamenti chemioterapici esclusivi sono relativi a studi clinici condotti prima dell'introduzione in terapia degli immunoterapici, e ...
Leggi articolo
Uno studio di fase 2b, multicentrico, in aperto, è stato condotto su 220 pazienti con tumore al polmone non-a-piccole cellule ...
Leggi articolo
I risultati dello studio di fase 3 CheckMate -9LA hanno mostrato un beneficio di sopravvivenza statisticamente significativo e clinicamente rilevante ...
Leggi articolo
Sono stati presentati i dati aggiornati dello studio di fase III ALEX, che ha mostrato un aumento della percentuale di ...
Leggi articolo
L’analisi ad interim di ORIENT-11, uno studio di fase 3 randomizzato in doppio cieco, ha mostrato un aumento quasi doppio ...
Leggi articolo
L'endpoint primario della sopravvivenza globale ( OS ) è stato raggiunto in uno studio di fase 3 che ha confrontato ...
Leggi articolo
Lo studio di fase 3, CheckMate -743, che ha valutato Nivolumab ( Opdivo ) in combinazione con Ipilimumab ( Yervoy ...
Leggi articolo
Il fattore CTGF è una glicoproteina secreta che riveste un ruolo nel processo di fibrosi.
Lo studio PRAISE ha valutato ...
Leggi articolo
E' stata valutata l'efficacia e la sicurezza di Pirfenidone ( Esbiet ) nei pazienti con malattia polmonare interstiziale non-classificabile con ...
Leggi articolo
Manca un trattamento specifico per i pazienti con sindrome da distress respiratorio acuto ( ARDS ). L'efficacia dei corticosteroidi nella ...
Leggi articolo
Nel carcinoma del polmone non-a-piccole cellule ( NSCLC ), in fase avanzata, il trattamento di prima linea con l'inibitore del ...
Leggi articolo
Nei pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva ( BPCO ) da moderata a grave e senza indicazione per i beta-bloccanti, l’uso ...
Leggi articolo
Uno studio di fase 2 ha mostrato buoni tassi di risposta con Ensartinib tra i pazienti con cancro al polmone ...
Leggi articolo
Ellipta è la nuova triplice terapia indicata per i pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva ( BPCO ) nelle forme ...
Leggi articolo
Un numero crescente di pazienti colpiti da tumore del polmone in stadio avanzato potranno beneficiare dell’immunoterapia in prima linea, grazie ...
Leggi articolo
In Italia l'incidenza dell’asma è pari al 4.5% della popolazione, ossia circa 2.6 milioni di persone, e una buona parte ...
Leggi articolo
Nel corso del Congresso della European Respiratory Society ( ERS ), tenutosi a Parigi, in Francia, sono stati presentati nuovi ...
Leggi articolo
Nel corso del Meeting IASLC ( International Association for the Study of Lung Cancer ) sono stati presentati i dati ...
Leggi articolo
Il 6% della popolazione italiana soffre di asma. Un problema che in Italia affligge circa 3 milioni di persone, di ...
Leggi articolo
CheckMate -277 è uno studio di fase III in aperto con più di 2.500 pazienti randomizzati con istologia non-squamosa e ...
Leggi articolo
Per determinare se l’aggiunta dell’inibitore del checkpoint immunitario PD-1 Pembrolizumab ( Keytruda ) alla chemioterapia a base di Platino fosse ...
Leggi articolo
I risultati di INPULSIS-ON, pubblicati su Lancet Respiratory Medicine, forniscono importanti informazioni in merito alla sicurezza, all’efficacia e alla tollerabilità ...
Leggi articolo
Durvalumab ( Imfilzi ) ha dimostrato un miglioramento statisticamente e clinicamente significativo nella sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) ...
Leggi articolo
Fasenra ( Benralizumab ) è il primo farmaco biologico in ambito respiratorio che favorisce rapidamente la deplezione degli eosinofili, con ...
Leggi articolo
L’immunoterapia rappresenta una delle nuove frontiere nella lotta contro i tumori. Per alcune neoplasie l’utilizzo di immunoterapici nella pratica clinica ...
Leggi articolo
L'Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato la combinazione Tiotropio bromuro e Olodaterolo ...
Leggi articolo
La combinazione fissa di bromuro di Aclidinio e Formoterolo fumarato 340/12 mcg ha ottenuto l’autorizzazione all’immissione in commercio della Commissione ...
Leggi articolo
L'Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Ofev ( Nintedanib ) come terapia ...
Leggi articolo
Il Pirfenidone ( Esbriet ), farmaco approvato per il trattamento della fibrosi polmonare idiopatica ( IPF ) di grado da ...
Leggi articolo
Sono stati presentati al Chicago Multidisciplinary Symposium in Thoracic Oncology i risultati del CheckMate-063, studio di fase II con Nivolumab ...
Leggi articolo
L'Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug Administration ) ha concesso la designazione di breakthrough therapy ( ...
Leggi articolo
Treprostinil infuso e inalato è efficace per il trattamento della ipertensione arteriosa polmonare, anche se queste vie di somministrazione hanno ...
Leggi articolo
Le linee guida internazionali sono a favore di un approccio standard per la gestione dell'asma per tutti i pazienti, nonostante ...
Leggi articolo
Il Tiotropio ( Spiriva ), un anticolinergico a lunga durata d’azione, trova indicazione nel trattamento della malattia polmonare ostruttiva cronica ...
Leggi articolo
Il Glicopirronio bromuro ( NVA237 ) è un antagonista muscarinico a lunga durata d’azione ( LAMA ), che viene somministrato ...
Leggi articolo
Il Committee for Medicinal Products for Human Use ( CHMP ) dell’EMA ( European Medicines Agency ) ha espresso parere ...
Leggi articolo
È stata confrontata la titolazione di corticosteroidi per via inalatoria ( ICS ) contro la iperreattività bronchiale ( AHR ) ...
Leggi articolo
L'efficacia e la sicurezza di Aclidinio bromuro ( Eklira / Bretaris Genuair ) due volte al giorno, un nuovo antagonista ...
Leggi articolo
Le riacutizzazioni della BPCO ( broncopneumopatia cronica ostruttiva ) sono un peggioramento acuto dei sintomi della patologia.
Per le gravi ...
Leggi articolo
È stato dimostrato che gli inibitori del recettore del fattore di crescita dell’epidermide ( EGFR ) hanno attività anticancro modesta ...
Leggi articolo
Lo studio randomizzato di fase 3 FLEX ( First-Line Erbitux in Lung Cancer ) ha mostrato che, l’aggiunta di Cetuximab ...
Leggi articolo
La somministrazione giornaliera di glucocorticoidi per via inalatoria è raccomandata per i bambini a rischio di esacerbazioni di asma, come ...
Leggi articolo
Mutazioni attivanti nel gene EGFR sono marcatori importanti di risposta alla terapia con inibitori tirosin-chinasici nel carcinoma polmonare non-a-piccole cellule. ...
Leggi articolo
La doppia chemioterapia basata su Platino è raccomandata per il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule in adulti ...
Leggi articolo
E’ stata compiuta una revisione sistematica della letteratura e una meta-analisi per valutare e comparare l’efficacia e la sicurezza di ...
Leggi articolo
E’ stato esaminato l'effetto dei beta-bloccanti nella gestione della malattia polmonare ostruttiva cronica ( BPCO ), valutando il loro effetto ...
Leggi articolo