• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Cardiologia News

Cardiologia Molecolare - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

L’inibizione della fosfoinositide 3-chinasi gamma protegge dalla cardiotossicità delle antracicline e riduce la crescita tumorale

Le antracicline, come la Doxorubicina, sono potenti agenti antitumorali per il trattamento dei tumori solidi e neoplasie ematologiche. Tuttavia, il ...
Leggi articolo

Cardiomiopatia aritmogena: scoperto il gene che codifica per la proteina zonula occludens-1, che causa la morte improvvisa

Ricercatori dell'Università di Padova hanno individuato un nuovo gene responsabile del decesso degli atleti. Il gene produce una proteina denominata ...
Leggi articolo

Ruolo del cromosoma Y ed ereditarietà della malattia coronarica negli uomini

Esiste un dimorfismo sessuale nell’incidenza e nella prevalenza della coronaropatia e gli uomini sono più comunemente colpiti rispetto alle donne ...
Leggi articolo

Cardiomiopatia di Chagas e terapia cellulare

Precedenti studi hanno indicato che il trapianto di cellule mononucleate autologhe del midollo osseo migliora la funzione cardiaca nella cardiomiopatia ...
Leggi articolo

Cardiomiopatia ischemica trattata con cellule staminali cardiache

Le cellule staminali cardiache lineage-negative, c-kit-positive migliorano la disfunzione ventricolare sinistra post-infarto quando somministrate agli animali. È stato condotto uno ...
Leggi articolo

Terapia genica intracoronarica nei pazienti con scompenso cardiaco avanzato

La calcio-ATPasi del reticolo sarcoplasmatico/adenovirus di tipo 1 è stata valutata in uno studio randomizzato, in doppio cieco, placebo-controllato, di ...
Leggi articolo

Riparazione del miocardio danneggiato: risposta infiammatoria mediata dall’immunità alle cellule staminali allogeniche e xenogeniche

È in corso un intenso lavoro di ricerca per determinare il tipo ottimale di cellule staminali per la riparazione del ...
Leggi articolo

Sindrome coronarica acuta o fibrillazione atriale: l’effetto di Clopidogrel non appare modificato dalla presenza di alleli CYP2C19 con perdita-di-funzione

Clopidogrel ( Plavix ) potrebbe risultare meno efficace nel ridurre il tasso di eventi cardiovascolari nei portatori degli alleli CYP2C19 ...
Leggi articolo

Riparazione cardiaca in un microambiente infiammatorio: le cellule staminali

La più importante causa di insufficienza cardiaca in grado di causare il decesso è la malattia miocardica ischemica. L’insufficienza cardiaca ...
Leggi articolo

Malattia arteriosa periferica: la mobilizzazione delle cellule dal midollo osseo tramite GM-CSF migliora le disfunzione endoteliale e la capacità di esercizio

E`stato ipotizzato che la somministrazione del fattore stimolante le colonie di granulociti-macrofagi ( GM-CSF ) sia sicura e possa migliorare ...
Leggi articolo

Infarto miocardico acuto: beneficio clinico a lungo termine del trapianto autologo di cellule di midollo osseo

I Ricercatori della Heinrich-Heine-University of Düsseldorf, in Germania, hanno valutato in modo quantitativo il miglioramento dello stato emodinamico ventricolare, della ...
Leggi articolo

Infarto miocardico: trasferimento per via intracoronarica di cellule di midollo osseo - Follow-up a 5 anni

E’ stato valutato l’impatto di una singola infusione intracoronarica di cellule autologhe di midollo osseo, nel tempo, sulla frazione ventricolare ...
Leggi articolo

Trapianto autologo di cellule mononucleari di midollo osseo: miglioramento di lungo periodo della funzione miocardica

E’ stato esaminato il profilo di sicurezza e l’efficacia del trapianto di cellule mononucleari di midollo osseo per l’infarto miocardico ...
Leggi articolo

Struttura e funzione cardiaca: varianti genetiche associate

Uno studio ha cercato di identificare comuni variante genetiche associate alla struttura e alla funzione cardiaca. E’ stata compiuta una meta-analisi ...
Leggi articolo

Pazienti con infarto STEMI sottoposti a terapia: effetti dell’iniezione intracoronarica di cellule di midollo osseo

Ricercatori del gruppo Fincell ( FINnish study of autologous bone marrow-derived stem CELL in acute myocardial infarction ) hanno valutato ...
Leggi articolo

Pazienti con infarto miocardico acuto e disfunzione ventricolare sinistra: benefici dalla terapia con G-CSF

Studi clinici di piccole dimensioni riguardanti la terapia con G-CSF ( fattore stimolante le colonie dei granuloci ) per la ...
Leggi articolo

Substrato elettrofisiologico miocardico modificato mediante terapia cellulare

Le tradizionali terapie farmacologiche antiaritmiche presentano bassa efficacia e significativi effetti proaritmici. Ricercatori del Technion-Israel Institute of Technology ad Haifa in ...
Leggi articolo

Pazienti con malattia coronarica: positivi risultati dell’impianto di cellule di midollo osseo

Studi sperimentali hanno dimostrato che le cellule di midollo osseo possono indurre angiogenesi nel miocardio ischemico. Diversi studi pilota non-randomizzati hanno ...
Leggi articolo

Danno miocardico: le cellule staminali sostituiscono i cardiomiociti

E’ noto che il miocardio dei mammiferi ha la potenzialità di rigenerarsi, ma la rigenerazione potrebbe essere insufficiente a riparare ...
Leggi articolo

Malattia coronarica: analisi di associazione genomewide

Le moderne piattaforme di genotipizzazione consentono una ricerca sistematica di componenti ereditarie per malattie complesse. In uno studio internazionale è ...
Leggi articolo

Identificati geni strettamente correlati alla malattia coronarica

Le moderne piattaforme di genotipizzazione permettono una sistematica ricerca per i componenti ereditari di malattie complesse. Ricercatori del WTCCC ( Wellcome ...
Leggi articolo

Sicurezza del trapianto intramiocardico di cellule staminali CD34+ per angina intrattabile

Un numero crescente di pazienti con malattia coronarica presenta angina che risulta refrattaria alla terapia medica e, non rientra nei ...
Leggi articolo

Studio REPAIR-AMI: miglioramento dell’outcome clinico dopo somministrazione intracoronarica di cellule progenitrici autologhe

Ricercatori dello studio REPAIR-AMI hanno esaminato l’outcome ( risultato ) clinico dopo somministrazione intracoronarica di cellule progenitrici autologhe nei pazienti ...
Leggi articolo

Nessun effetto del trapianto autologo di mioblasti nella cardiomiopatia ischemica

Uno studio ha valutato l’effetto del trapianto autologo di mioblasti rispetto al placebo nei pazienti che avevano subito un infarto ...
Leggi articolo

Studio STEMMI: nessun effetto della somministrazione di G-CSF nei pazienti con infarto miocardico

Lo studio STEMMI ( Stem Cells in Myocardial Infarction ) ha confrontato la somministrazione del fattore G-CSF ( granulocyte-colony stimulating ...
Leggi articolo

G-CSF e SCF migliorano la riserva contrattile del ventricolo sinistro infartuato senza alcuna azione sul tessuto cicatriziale

Uno studio coordinato da Robert A Klomer dell’Heart Institute dell’University of Southern California ha verificato se il fattore stimolante le ...
Leggi articolo

Rigenerazione del muscolo cardiaco infartuato mediante trapianto autologo intracoronarico di cellule del midollo osseo

Ricercatori dell’Heinrich-Heine-University di Dusseldorf in Germania hanno sottoposto 18 pazienti consecutivi con infarto miocardico cronico ( 5 mesi - 8.5 ...
Leggi articolo

La Timosina beta-4 riduce il danno miocardico dopo infarto miocardico indotto

Ricercatori della University of Texas Southwestern Medical Center hanno mostrato che un peptide è in grado di ridurre il tessuto ...
Leggi articolo

Studio TOPCARE-AMI: l'infusione intracoronarica di cellule progenitrici nei pazienti con infarto miocardico è sicura ed ha effetti favorevoli sul rimodellamento ventricolare sinistro

Lo studio TOPCARE-AMI ( Transplantation of Progenitor Cells And Regeneration Enhancement in Acute Myocardial Infarction ) ha valutato la sicurezza, ...
Leggi articolo

Studio BOOST: il trasferimento di cellule del midollo osseo migliora la funzione sistolica VS dopo infarto miocardico

Lo studio BOOST ( Bone marrOw transfer to enhance ST-elevation infarct regeneration ) ha dimostrato che il trasferimento intracoronarico di ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy