• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Medicina donna News

Malattie Ginecologiche - Xagena

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Capacità predittiva della sensibilità all'insulina nelle donne non obese con sindrome dell'ovaio policistico

La resistenza all'insulina è una condizione frequente nelle donne, obese o non obese, con sindrome dell'ovaio policistico. Lo scopo ...
Leggi articolo

Anticorpi anti-Ro/SSA ed esito della gravidanza

Gli anticorpi anti-Ro/SSA sono associati al lupus nei neonati, ma sono anche causa di interruzione , non spiegabile , della ...
Leggi articolo

Febbre in gravidanza e rischio di morte fetale

La febbre durante la gravidanza è ritenuta essere un fattore di rischio per la morte fetale. Ricercatori danesi hanno ...
Leggi articolo

Esiti ad un anno dopo isterectomia addominale subtotale o totale

Non è noto se l'isterectomia addominale subtotale comporti una migliore funzione vescicale , intestinale o sessuale rispetto all'isterectomia totale. ...
Leggi articolo

I bassi livelli plasmatici di folato sono associati ad un aumento nel rischio di aborto spontaneo precoce

L'obiettivo dello studio , condotto dal Karolinska Institutet ( Stoccolma , Svezia ) in collaborazione con la Sezione di Epidemiologia ...
Leggi articolo

Incidenza della sindrome da varicella congenita

Lo studio ha valutato l'incidenza della sindrome da virus varicella-zoster nei neonati di madri che sono state infettate dal virus ...
Leggi articolo

Oregovomab nel trattamento del carcinoma ovarico

A causa dell'assenza di sintomi nelle prime fasi della malattia , la diagnosi del carcinoma ovarico viene fatta generalmente, quando ...
Leggi articolo

Cerotto contraccettivo: Evra

La Commissione Europea ha rilasciato l'autorizzazione all'immissione in commercio di Evra , un cerotto contraccettivo combinato fisso, contenente Norelgestromina ed ...
Leggi articolo

Le donne con sclerosi multipla presentano un maggior rischio di complicanze in gravidanza ?

Uno studio compiuto al Fred Hutchinson Cancer Research Center a Seattle ha cercato di dare una risposta al quesito sulla ...
Leggi articolo

L'ipoestrogenemia di origine ipotalamica sembra essere associata alla coronaropatia nelle donne in premenopausa

La coronaropatia nelle donne in premenopausa sembra avere una prognosi non favorevole. Alla base si ritiene esserci un'interruzione centrale del ...
Leggi articolo

TVT, un trattamento altamente efficace nell'incontinenza da sforzo recidivante

Lo studio compiuto presso il Mount Auburn Hospital dell'Harvard Medical School a Cambridge ( USA ) ha valutato l'outcome del ...
Leggi articolo

Le donne in gravidanza con vaginosi batterica hanno una maggiore incidenza di infezioni del tratto urinario

Lo scopo dello studio, eseguito presso il Department of Obstetrics and Gynecology del Temple University a Filadeflia (USA), è ...
Leggi articolo

Ricorrenti infezioni del tratto urinario nelle donne

L'infezione del tratto urinario è un comune problema e può interessare le donne di tutte le età, ed in modo ...
Leggi articolo

L'effetto dell'incontinenza urinaria e dei sintomi della vescica iperattiva sulla qualità della vita nelle giovani donne

Lo studio ha valutato le conseguenze che i sintomi dell'incontinenza urinaria ed una vescica iperattiva possono avere sulla qualità ...
Leggi articolo

Aborto spontaneo precoce : la vaginosi batterica non sembra essere un fattore predittivo

Uno studio, compiuto dai Ricercatori del St.George's Hospital Medical School, ha valutato se la vaginosi batterica o l'infezione da Chlamydia ...
Leggi articolo

Gravidanza nelle donne con lupus eritematoso sistemico

Le donne con lupus eritematoso sistemico (LES) presentano un maggior rischio di gravidanza ad esito sfavorevole. I Ricercatori ...
Leggi articolo

Camminare per alcune ore alla settimana riduce il rischio di eventi cardiovascolari nelle donne in postmenopausa

Lo studio ha confrontato il camminare con l'esercizio fisico sostenuto nella prevenzione della malattia cardiovascolare nelle donne in postmenopausa. ...
Leggi articolo

Ramipril: effetti benefici nelle donne ad alto rischio di eventi cardiovascolari senza insufficienza cardiaca e con funzione sistolica preservata

Lo studio HOPE ( The Heart Outcomes Prevention Evaluation ) è un ampio studio clinico randomizzato che ha valutato l'Ace ...
Leggi articolo

Mirtazapina, Yohimbina o Olanzapina nella disfunzione sessuale femminile associata al reuptake della serotonina

Diversi farmaci sono stati proposti come trattamento potenziale della disfunzione sessuale associata agli SSRI ( inibitori selettivi del reuptake della ...
Leggi articolo

Raloxifene ed eventi cardiovascolari nelle donne in postmenopausa con osteoporosi

Lo studio MORE ( Multiple Outcomes of Raloxifene Evaluation ) ha esaminato gli effetti del Raloxifene ( Evista , Optruma ...
Leggi articolo

L'effetto della terapia ormonale sostitutiva sull'esito delle malattie cardiovascolari

Lo studio HERS ( The Heart and Estrogen / Progestin Replacement Study ) non ha evidenziato alcuna riduzione nel rischio ...
Leggi articolo

Sanguinamento vaginale durante la gravidanza e nascita pretermine

Uno studio prospettico compiuto da Ricercatori dell'University of North Carolina a Chape Hill, ha esaminato l'esistenza di una relazione ...
Leggi articolo

Un nuovo protocollo di induzione dell'ovulazione per le donne con più di 35 anni con scarsa risposta al trattamento standard

Un gruppo di Ricercatori dell'IRCCS S. De Bellis di Castellana Grotte ( Bari ) ha condotto uno studio il ...
Leggi articolo

Le cellule staminali di origine extra-uterina contribuiscono alla rigenerazione del tessuto endometriale

La rigenerazione dell'endometrio in ogni ciclo mestruale è necessaria per la riproduzione. Le cellule staminali endometriali endogene risiedono nello ...
Leggi articolo

I supplementi di proteine di soia contenenti isoflavoni non hanno effetti benefici nelle donne in post-menopausa, se assunti dopo i 60 anni

La terapia ormonale sostitutiva nelle donne in menopausa ha effetti benefici sui processi di invecchiamento, ma il suo impiego comporta ...
Leggi articolo

Ginecologia XagenaSearch , motore di ricerca

Ginecologia XagenaSearch è un motore di ricerca di news riguardanti la ginecologia , selezionate dalla letteratura scientifica internazionale. Grazie ...
Leggi articolo

Lo stress non sembra aumentare il rischio di recidive nel tumore al seno

Le donne con tumori alla mammella, anche apparentemente simili, talvolta presentano periodi di sopravvivenza di differente durata. Ciò fa supporre ...
Leggi articolo

Le donne con sindromi coronariche acute senza sopraslivellamento ST presentano una prognosi favorevole se sottoposte precocemente a PCI

Lo studio FRISC II (Fragmin and fast Revascularization during InStability in Coronary artery disease) ha ipotizzato che le donne traggono ...
Leggi articolo

Ooforectomia profilattica nelle donne con mutazioni BRCA1 o BRCA2

Lo studio ha valutato l'efficacia dell'ooforectomia profilattica bilaterale per ridurre il rischio di tumori ginecologici nelle donne con mutazioni BRCA1 ...
Leggi articolo

Studio EFOPS: l'esercizio fisico previene la perdita d'osso nelle donne durante i primi anni della menopausa.

A cura di Marina Bestetti, Medicina-Online.net L'esercizio fisico costante è un efficace metodo per contrastare la perdita ...
Leggi articolo

L'Ibandronato riduce le fratture vertebrali nelle donne in postmenopausa con osteoporosi

Nel corso del 2002 World Congress of Osteoporosis (Wco) tenuto a Lisbona, è stato presentato uno studio con il bifosfonato ...
Leggi articolo

Il gel a base di Nonoxynol-9 inefficace contro le infezioni trasmesse sessualmente

Il Nonoxynol-9 è impiegato come microbicida e spermidica vaginale. Uno studio randomizzato, eseguito su 1.241 donni in Camerun, ...
Leggi articolo

Geelong Osteoporosis Study : l'impiego delle statine riduce il rischio di fratture nelle donne

E' stato osservato che le statine, note anche come inibitori dell'HMG-CoA riduttasi, farmaci ipocolesterolemizzanti, stimolano la formazione ossea nei modelli ...
Leggi articolo

La down-regulation dell'epressione dell'angiopoietina-1 nella menorragia

Dopo le mestruazioni si attiva il processo angiogenetico finalizzato alla riparazione e alla rigenerazione endometriale. Un'alterazione di questo processo ...
Leggi articolo

Peso corporeo e rischio di fallimento della contraccezione orale

I Ricercatori del Department of Epidemiology dell'Università di Washington a Seattle hanno compiuto un'analisi retrospettiva per verificare l'ipotesi che un ...
Leggi articolo

Gli analgesici riducono il rischio di tumore della mammella , dell'ovaio e del colon?

Lo studio ha esaminato l'eventuale associazione tra esposizione al Paracetamolo (anche noto con il nome di Acetaminofene) o a farmaci ...
Leggi articolo

Fattori predittivi di lesioni gastrointestinali nelle donne con anemia da deficienza di ferro

Nelle donne in postmenopausa le emorragie gastrointestinali sono la principale causa di deficienza di ferro. Lo scopo dello studio ...
Leggi articolo

I FANS sono efficaci nel grave sanguinamento mestruale ?

L'abbondante sanguinamento mestruale è di facile riscontro nelle donne in premenopausa. Una revisione, compiuta dai Ricercatori del Dipartimento di ...
Leggi articolo

Yasmin, un nuovo contraccettivo

Yasmin è un nuovo contraccettivo orale a basso dosaggio, costituito da Drospirenone (3 mg) ed EtinilEstradiolo (0,030 mg), approvato ...
Leggi articolo

Le fratture in età premenopausale aumentano il rischio di osteoporosi

Le fratture che avvengono nel corso della perimenopausa e della postmenopausa sono predittori indipendenti di successive fratture. Non è ...
Leggi articolo

Dosaggio del Warfarin nelle donne in postpartum

L'obiettivo dello studio retrospettivo è stato quello di verificare il sospetto clinico che la scoagulazione con il Warfarin è ...
Leggi articolo

L'estriolo nel trattamento della sclerosi multipla ?

Rhonda Voskuhl è una neurologa che lavora presso il prestigioso Multiple Sclerosis Center dell'UCLA , l'University of Californa a Los ...
Leggi articolo

Effetti dell'esercizio fisico moderato di lungo periodo sulla lipidemia nelle donne in menopausa

Lo studio ha valutato l'effetto dell'esercizio fisico moderato per un periodo di 24 mesi sui lipidi sierici nelle donne in ...
Leggi articolo

Sindrome dell'ovaio policistico nelle adolescenti

Recenti scoperte indicano sequele metaboliche associate alla sindrome dell'ovaio policistico, tra cui: rischio di diabete e malattia cardiovascolare. Il ...
Leggi articolo

Gli effetti dei fitoestrogeni derivati dalla soia sulla lipidemia e sulle lipoproteine sieriche nelle donne in postmenopausa con alti livelli di colesterolo

Le donne in postmenopausa sono ad aumentato rischio di sviluppare la malattia coronarica. Questo aumento è dovuto principalmente ad elevate ...
Leggi articolo

Il Mifepristone a basso dosaggio presenta un potenziale effetto contraccettivo, sopprimendo l'ovulazione e la mestruazione

La somministrazione giornaliera degli antagonisti del progesterone alle donne provoca inibizione dell'ovulazione ed alterazioni della funzione dell'endometrio. Uno studio ...
Leggi articolo

Storia familiare di tumore, impiego dei contraccettivi orali e rischio di carcinoma ovarico

Lo scopo dello studio è stato quello di determinare se le donne con una storia di carcinoma ovarico siano a ...
Leggi articolo

Confronto tra Ciproterone e pillola contraccettiva orale monofasica nel trattamento del dolore pelvico ricorrente dopo chirurgia conservativa per endometriosi sintomatica

Novanta donne con dolore pelvico ricorrente moderato-grave dopo chirurgia conservativa per endometriosi sintomatica, sono state trattate per 6 mesi con ...
Leggi articolo

Interazione tra farmaci antiepilettici e contraccettivi orali

Sono stati studiati i dati riguardanti 294 medici donna di medicina generale, partecipanti al General Practice Research Database. Tra ...
Leggi articolo

Contraccettivi orali trifasici

La revisione ha interessato i contraccettivi orali trifasici, confrontati con i contraccettivi orali monofasici a basso dosaggio. Tutti i ...
Leggi articolo

Studio HERS. Qualità della vita e sintomi depressivi nelle donne in postmeopausa sottoposte a terapia ormonale

La terapia ormonale in postmenopausa è comunemente impiegata per la prevenzione di patologie da carenza estrogenica, ma i suoi ...
Leggi articolo

L'esposizione alla luce durante la notte aumenta il rischio di carcinoma mammario

Le donne che sono esposte alla luce durante la notte sembrano avere un rischio maggiore di sviluppare un carcinoma mammario ...
Leggi articolo

Farmaci antiaggreganti piastrinici nella prevenzione della pre-eclampsia ?

Lo scopo dello studio è stato quello di valutare l'efficacia e la sicurezza degli antiaggreganti piastrinici nella prevenzione della pre-eclampsia ...
Leggi articolo

Supplementazioni di calcio nella prevenzione della pre-eclampsia

Trenta donne iraniane ad alto rischio di pre-eclampsia sono state randomizzate ad assumere 2 grammi di calcio al giorno, o ...
Leggi articolo

Malattia celiaca ed esito non favorevole della gravidanza

Fino al 50% delle donne con malattia celiaca non trattata, può andare incontro ad aborto spontaneo entro il 4° ed ...
Leggi articolo

La menopausa non è un fattore di rischio per l'incontinenza

Lo studio ha coinvolto 1.897 donne di età compresa tra i 45 ed i 55anni. Di queste 373 sono state ...
Leggi articolo

Il fumo di sigaretta aumenta il rischio di fratture dell'anca

Lo studio, condotto in Svezia, ha valutato il legame tra fumo di sigaretta, assunzione di alcool e rischio di ...
Leggi articolo

Carcinoma della cervice: screening mediante semplice ispezione visiva dopo acido acetico

Lo studio ha cercato di valutare la sensibilità e la specificità dell'ispezione visiva, impiegando acido acetico come un esame primario ...
Leggi articolo

Relazioni tra gli androgeni e densità minerale ossea nelle donne con sindrome dell'ovaio policistico

L'obiettivo dello studio è stato quello di ricercare la relazione tra androgeni a livello muscolare regionale e la densità minerale ...
Leggi articolo

Dna fetale nel plasma materno: applicazioni cliniche

La recente scoperta di alte concentrazioni di Dna fetale nel plasma materno rappresenta un potenziale approccio non-invasivo alla diagnosi prenatale. ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy