• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Gravidanza News

Ginecologia & Ostetricia - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Aritmia fetale e sviluppo neurologico nel lungo periodo

Uno studio si è posto l’obiettivo di determinare gli esiti a lungo termine dello sviluppo neurologico nei feti con grave ...
Leggi articolo

Gravidanza: rischio di eccessivo aumento del peso gestazionale e associazione tra dieta e attività fisica

L’obiettivo dello studio è stato quello di identificare i fattori di rischio modificabili per l'eccessivo aumento di peso gestazionale. E’ stata ...
Leggi articolo

Rischio di iperglicemia materna dopo guadagno di peso in gravidanza

Lo scopo dello studio è stato quello di esaminare l’associazione tra aumento di peso, dallo stato di pre-gravidanza allo screening ...
Leggi articolo

Donne in gravidanza con dolore alla schiena e dolore pelvico posteriore: agopuntura auricolare

L'obiettivo primario di uno studio è stato quello di esaminare se una settimana di agopuntura auricolare continua potesse ridurre il ...
Leggi articolo

Bambini nati prima della settimana 28 di gestazione: associazione tra malattia polmonare cronica e restrizione della crescita fetale

Il miglioramento della sopravvivenza dei neonati molto prematuri nel corso degli ultimi decenni ha portato a un aumento del numero ...
Leggi articolo

Gravidanza: trattamento della malattia parodontale

I ricercatori dell’University of Western Australia di Perth ( Australia ) hanno condotto uno studio a singolo Centro per valutare ...
Leggi articolo

Condizioni che aumentano il rischio di successivo parto con bambino nato morto

Ricercatori del Norwegian Institute of Public Health, a Bergen in Norvegia, hanno condotto uno studio per valutare se una storia ...
Leggi articolo

Morte fetale: le patologie placentali rappresentano le principali cause

L’obiettivo di Ricercatori dell’University of Groningen in Olanda è stato quello di valutare le cause placentali di morte fetale in ...
Leggi articolo

Rischio di prolasso degli organi pelvici e taglio cesareo

Un gruppo di Ricercatori del Karolinska Institutet a Stoccolma in Svezia, ha condotto uno studio per valutare l’associazione tra taglio ...
Leggi articolo

Diabete gestazionale lieve: il trattamento riduce il rischio di disturbi ipertensivi e di parto cesareo

Non è chiaro se il trattamento del diabete mellito gestazionale lieve possa migliorare gli esiti della gravidanza. Sono state arruolate ...
Leggi articolo

Miglioramento degli esiti neurologici dopo ipotermia moderata per trattare l’encefalopatia da asfissia perinatale

Non è chiaro se la terapia ipotermica migliori gli esiti di neurosviluppo nei neonati con encefalopatia da asfissia. I Ricercatori ...
Leggi articolo

Giovani donne con tumore alla mammella: impatto della gravidanza sugli esiti

Alcune evidenze suggeriscono che donne con cancro al seno associato alla gravidanza, presentino esiti meno favorevoli rispetto ai controlli storici. ...
Leggi articolo

Rischio di malattia cardiovascolare: lieve intolleranza al glucosio in gravidanza

Le donne in gravidanza vengono comunemente sottoposte a screening per il diabete mellito gestazionale utilizzando un test di carico con ...
Leggi articolo

Impatto sulla gravidanza e sugli esiti neonatali della depressione maggiore e del trattamento antidepressivo

L’uso di inibitori selettivi del riassorbimento della serotonina ( SSRI ) in gravidanza è associato a un basso rischio assoluto ...
Leggi articolo

Ipertensione gestazionale o preeclampsia lieve dopo 36 settimane di gestazione: induzione del travaglio verso attesa con monitoraggio

Mancano prove chiare per la gestione diretta delle donne in gravidanza con disturbi ipertensivi moderati. Ricercatori del University Medical Centre a ...
Leggi articolo

Parto cesareo in assenza di doglie: profilassi antibiotica perioperatoria

Uno studio, condotto da Ricercatori della Northwestern University di Chicago ( Stati Uniti ), ha stimato l’efficacia della profilassi antibiotica ...
Leggi articolo

Gravidanza: l’interruzione medica associata a maggiori complicazioni immediate rispetto all’interruzione chirurgica

Ricercatori dell’Oulu University Hospital in Finlandia, si sono posti l’obiettivo di stimare gli eventi avversi immediati e la sicurezza dell’aborto ...
Leggi articolo

Misurazione della translucenza nucale come diagnosi prenatale della sindrome di Down

Un gruppo di Ricercatori francesi ha condotto uno studio per valutare la sensibilità della misurazione della translucenza nucale e per ...
Leggi articolo

Gravidanze gemellari: il Progesterone non previene il parto prematuro

Le donne con gravidanza gemellare sono ad alto rischio di parto prematuro spontaneo. Il Progesterone appare essere efficace nel ridurre i ...
Leggi articolo

Più elevato tasso di bambini nati morti e di mortalità perinatale, neonatale e infantile dopo parto prematuro a 33-36 settimane di gestazione

Un gruppo di ricerca internazionale ha condotto uno studio di coorte per confrontare la mortalità e la morbilità dei bambini ...
Leggi articolo

Gravidanza: il counseling su stili di vita e alimentazione previene l’eccessivo aumento di peso

I Ricercatori del Carolinas Medical Center di Charlotte, negli Stati Uniti, hanno valutato se un programma organizzato e strutturato di ...
Leggi articolo

Gravidanza: l’antiepilettico Valproato non deve essere assunto

Le nuove lineeguida dell’American Academy of Neurology e dell’American Epilepsy Society, raccomandano alle donne in gravidanza di non assumere l’antiepilettico ...
Leggi articolo

Gravidanza: alterazione dello sviluppo cognitivo dei nascituri con l’esposizione al Valproato

Il Valproato ( Depakene, Depakin ) assunto durante la gravidanza può causare un più basso quoziente intellettivo nei nascituri. Lo studio ...
Leggi articolo

Gli alti livelli di ormone di rilascio della corticotropina in gravidanza associati a rischio di depressione post-partum

La depressione post-partum è comune e ha implicazioni serie per le madri e per i loro figli. È stato ipotizzato ...
Leggi articolo

Le donne obese o in sovrappeso a rischio di parto spontaneo prematuro mostrano un’attività uterina inferiore

Ricercatori del Case Western Reserve University-MetroHealth Medical Center, Cleveland, negli Stati Uniti, ha valutato l’associazione tra obesità materna, frequenza delle ...
Leggi articolo

Complicanze per i neonati quando il parto cesareo ripetuto elettivo avviene prima delle 39 settimane

Dato l’aumento del tasso di complicanze respiratorie, il parto cesareo elettivo non è raccomandato prima delle 39 settimane di gestazione ...
Leggi articolo

Alcune anomalie congenite sono correlate all’obesità materna

Diverse evidenze suggeriscono un’associazione tra obesità materna e alcune anomalie congenite. Un gruppo di ricercatori della Newcastle University, a Newcastle upon ...
Leggi articolo

Farmaci antidepressivi SSRI: cautela in gravidanza

L’obiettivo dello studio era quello di valutare il rischio teratogeno della Paroxetina e della Fluoxetina, due farmaci SSRI ( inibitori ...
Leggi articolo

Rischio di rottura uterina dopo parto cesareo pretermine 

Ricercatori del Maternal-Fetal Medicine Units Network (MFMU) , negli Stati Uniti, hanno esaminato se le donne con una storia clinica ...
Leggi articolo

Donne che affrontano un parto vaginale dopo un parto cesareo: dosaggi di Ossitocina superiori a 20 mU/min sono associati a un rischio inaccettabilmente alto di rottura uterina

Ricercatori della Washington University School of Medicine a St Louis negli Stati Uniti, hanno condotto uno studio clinico per stimare ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy