• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Ipertensione News

Ipertensione - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Nuove lineeguida ESH per la diagnosi e il trattamento dell’ipertensione arteriosa

Il 60% delle persone che vivono nell'Unione Europea affetti da ipertensione arteriosa non assume una terapia. Di questi pazienti appena ...
Leggi articolo

Studio SPRINT, il trattamento antipertensivo intensivo è sicuro ?

Dallo studio SPRINT è emerso che un trattamento più aggressivo della pressione arteriosa, che ha come target valori di sistolica ...
Leggi articolo

Ipertensione resistente alla terapia: efficacia della pressione positiva continua

Nei pazienti affetti da apnea ostruttiva del sonno ( OSA ) e ipertensione resistente alla terapia, il trattamento con pressione ...
Leggi articolo

Aumentato rischio di malattia renale allo stadio terminale e ipertensione durante la gravidanza

Le donne con disordini ipertensivi durante la gravidanza sono a più alto rischio di malattia renale cronica e a malattia ...
Leggi articolo

Ipertensione secondaria a iperaldosteronismo: il cateterismo venoso surrenalico è un esame sicuro

Un ampio studio internazionale, coordinato da ricercatori dell’Azienda Ospedaliera Università di Padova, ha dimostrato per la prima volta che il ...
Leggi articolo

Riduzione delle lesioni cerebrovascolari con il controllo precoce della pressione arteriosa

Un lieve danno cerebrovascolare si sviluppa nel corso della vita, ed è già evidente nei giovani adulti; ciò sottolinea la ...
Leggi articolo

Rischio di cancro e farmaci antipertensivi

Il rischio di cancro da farmaci anti-ipertensivi è un tema molto dibattuto e una recente analisi ha mostrato un aumento ...
Leggi articolo

Effetto sulla pressione sanguigna della assunzione proteica con la dieta

Studi osservazionali hanno riportato un’associazione inversa tra assunzione alimentare di proteine e pressione sanguigna. Uno studio ha confrontato l’effetto delle ...
Leggi articolo

Pressione sanguigna e rapporto coi ritmi circadiani e trattamento dell'ipertensione con Ace-inibitori e sartani

Le caratteristiche specifiche della pressione sanguigna nelle 24 ore sono legate alla lesione progressiva del tessuto bersaglio e al rischio ...
Leggi articolo

Calo notturno della pressione sanguigna e rapporto renina-aldosterone

Il rapporto aldosterone - renina ( ARR ) è un indice di attività inappropriata dell'aldosterone e sensibilità al sale. È ...
Leggi articolo

Riduzione della pressione sanguigna e aumento dell'attività della renina plasmatica con la dieta per l'ipertensione

Lo studio Dietary Approaches to Stop Hypertension ( DASH ) ha mostrato che una dieta ricca di frutta, verdura e ...
Leggi articolo

Ipertensione legata ad aumentato rischio di nevralgia del trigemino

Pochissimi studi hanno indagato la relazione temporale tra ipertensione e nevralgia del trigemino. È stato effettuato uno studio di follow-up sulla ...
Leggi articolo

Malattia renale cronica: controllo intensivo della pressione sanguigna

Studi osservazionali hanno mostrato una relazione diretta e progressiva tra la pressione sanguigna e la malattia renale allo stadio terminale. Il ...
Leggi articolo

Pressione alta: effetti sulla pressione sanguigna e sui biomarcatori cardiovascolari della dieta DASH da sola o in combinazione con esercizio e perdita di peso

Benché sia stato dimostrato che la dieta DASH ( Dietary Approaches to Stop Hypertension ) porti a una riduzione della ...
Leggi articolo

Pazienti ipertesi, la somministrazione per lungo periodo dei calcioantagonisti aumenta il rischio di fibrillazione atriale

Diverse classi di farmaci anti-ipertensivi possono influire sul rischio di fibrillazione atriale. Alcuni studi hanno suggerito che i farmaci che ...
Leggi articolo

Prevenzione dell’ictus: effetto di classe dei farmaci antipertensivi sulla variazione interindividuale della pressione sanguigna

Le differenze non facili da spiegare tra le classi di farmaci anti-ipertensivi per quanto riguarda la loro efficacia nel prevenire ...
Leggi articolo

Decorso prevalentemente benigno per l’ipertensione arteriosa polmonare associata a schistosomiasi

Ricercatori dell’Università di San Paolo, in Brasile, hanno portato a termine uno studio per valutare la storia naturale di pazienti ...
Leggi articolo

La riduzione della pressione sanguigna in presenza di insufficienza renale cronica può essere inutile

L’abbassamento della pressione sanguigna target nei pazienti con malattia renale cronica potrebbe non essere così utile come le attuali linee ...
Leggi articolo

Ipertensione arteriosa polmonare: la proteina C-reattiva è un nuovo predittore di esito avverso

Un gruppo di Ricercatori dell’Università di Lovanio, in Belgio, ha condotto uno studio prospettico per valutare un potenziale ruolo della ...
Leggi articolo

Ipertensione: dieta e fattori di rischio associati allo stile di vita nelle donne

L’ipertensione è un importante fattore di rischio prevenibile per quanto riguarda la morte nelle donne. Mentre molti fattori di rischio ...
Leggi articolo

L’infezione da Cytomegalovirus è un fattore di rischio per l’aumento della pressione sanguigna

L’infezione da Cytomegalovirus ( CMV ) è una comune infezione negli adulti ( sieropositività globale: 60-99% ), ed è associata ...
Leggi articolo

Disturbi ipertensivi in gravidanza: l’emicrania è un fattore di rischio

Un gruppo di Ricercatori dell’Università di Modena e Reggio Emilia ha condotto uno studio clinico per stabilire se le donne ...
Leggi articolo

Il sistema melanocortinergico modula la pressione sanguigna

L’aumento e la perdita di peso sono associati a cambiamenti nella pressione sanguigna attraverso meccanismi ancora poco noti. Il segnale ...
Leggi articolo

Più alti livelli di complemento C3 e di proteina C-reattiva nell’ipertensione arteriosa resistente

L’ipertensione arteriosa è associata ad aumentati livelli plasmatici del complemento C3, C4 e della proteina C-reattiva ( CRP ). Ricercatori del ...
Leggi articolo

Ipertensione resistente: alta prevalenza di iperaldosteronismo primario

Diversi studi, pubblicati fin dal 1999, hanno indicato che l’iperaldosteronismo primario interessa più del 10% delle persone con ipertensione, tuttavia ...
Leggi articolo

Farmaci per la pressione: la Doxazosina può causare ipotensione ortostatica

La Doxazosina ( Cardura ) agisce sui valori di pressione arteriosa in quanto determina vasodilatazione periferica. In genere un vasodilatatore ...
Leggi articolo

La preipertensione nei giovani è associata a successiva calcificazione coronarica

L’elevato livello pressorio nell’età intermedia è un fattore di rischio ben definito per la malattia cardiovascolare, ma le conseguenze degli ...
Leggi articolo

Pazienti anziani con ipertensione sistolica e malattia coronarica: la pressione diastolica durante trattamento non deve scendere al di sotto di 70 mmHg

E’ stato ipotizzato che la bassa pressione diastolica durante trattamento con antipertensivi sia dannosa nei pazienti anziani con ipertensione sistolica. ...
Leggi articolo

Maggior rischio di sviluppare diabete per le donne con alti valori pressori

È stata esaminata la relazione tra pressione sanguigna e diabete mellito di tipo 2 in un grande studio osservazionale, The ...
Leggi articolo

L’ipertensione nei bambini e negli adolescenti è sottodiagnostica

L’ipertensione tra i bambini e gli adolescenti è in crescita soprattutto in relazione all’epidemia di obesità che sta colpendo i ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy