• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Malattie Renali News

Nefrologia - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

I Centri di dialisi profit ipertrattano l’anemia

La terapia con Epoetina per l’anemia associata alla dialisi rappresenta la maggior, singola, spesa per il sistema Medicare, negli Stati ...
Leggi articolo

Uso non corretto dei farmaci stimolanti l’eritropoiesi

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha emesso un black boxed warning sui farmaci anti-anemia Aranesp ed Epogen di ...
Leggi articolo

La recidiva di lesione ischemica silente all’MRI in grado di predire successivi eventi vascolari

Studi hanno identificato, utilizzando la risonanza magnetica per immagini ( MRI ), un’alta frequenza di recidive di lesioni ischemiche silenti ...
Leggi articolo

Malattia renale cronica: nessun beneficio dalla correzione dell’anemia a valori target di emoglobina di 13.5 g/dl

L’anemia è una comune complicanza della malattia renale cronica e generalmente si sviluppa come una conseguenza della deficienza di eritropoietina. ...
Leggi articolo

Malattia renale cronica: la correzione dell’anemia non riduce il rischio di eventi cardiovascolari

L’obiettivo dello studio CREATE è stato quello di verificare se la correzione dell’anemia nei pazienti con malattia renale cronica allo ...
Leggi articolo

Dislipidemia nei pazienti con malattia renale cronica

I pazienti con malattia renale cronica non-dialisi-dipendenti hanno più bassi livelli di colesterolo HDL, più alti livelli di trigliceridi, apo ...
Leggi articolo

La Ciclosporina, a differenza del Tacrolimus, aumenta la lipidemia nei pazienti sottoposti a trapianto di rene

Alterazioni lipidiche ( aumentati livelli di colesterolo totale, dei trigliceridi e del colesterolo LDL ) sono state frequentemente riportate dopo ...
Leggi articolo

Nefropatia indotta da mezzi di contrasto: quale strategia adottare ?

Diverse strategie sono state adottate per ridurre il rischio di nefropatia indotta da mezzi di contrasto ( CIN ). Un’adeguata ...
Leggi articolo

Trapianto di rene: efficacia equivalente tra Ciclosporina e Tacrolimus, ma più bassa incidenza di diabete con Ciclosporina

Uno studio head-to-head ha mostrato che la Ciclosporina ( Neoral ) ed il Tacrolimus ( Prograf ) hanno efficacia equivalente ...
Leggi articolo

Strategie di profilassi per la nefropatia indotta dai mezzi di contrasto

La nefropatia indotta dai mezzi di contrasto è associata a conseguenze cliniche ed economiche, tra cui la prolungata ospedalizzazione, la ...
Leggi articolo

L’ipertensione influenza la prognosi della nefropatia proteinurica in forma lieve

La conoscenza riguardo al ruolo della patologia vascolare nella progressione della malattia parenchimale renale sono scarse. Tuttavia, nei casi dei ...
Leggi articolo

L’iperomocisteinemia non sembra essere un fattore di rischio per la mortalità nei pazienti con malattia renale cronica

Uno studio, coordinato da Mark Sarnack della Tufts-New England Medical Center di Boston ha esaminato la relazione tra omocisteina totale ...
Leggi articolo

Relazione tra livelli di emoglobina e/o di ematocrito e mortalità per qualsiasi causa nei pazienti dializzati

Ricercatori della Emory University hanno effettuato una revisione basata sull’evidenza di studi clinici pubblicati in letteratura tra il 1980 ed ...
Leggi articolo

L’antiossidante Acetilcisteina attenua la progressione dell’insufficienza renale cronica

La perossidazione lipidica altera la funzione renale. Anche l’aldosterone contribuisce al danno renale in un modello di rene residuo. Uno ...
Leggi articolo

La cistatina C è un forte predittore del rischio di morte e di eventi cardiovascolari

La cistatina C è una misura della funzione renale, che sembra essere indipendente dall’età, dal sesso e dalla massa muscolare ...
Leggi articolo

L’ipertensione è un fattore di rischio per la malattia renale all’ultimo stadio

Molti casi di malattia renale all’ultimo stadio ( ESRD ) sono causati dall’ipertensione. Poiché la malattia renale stessa può causare un ...
Leggi articolo

Le proteine che trasportano il colesterolo sono associate al rischio cardiovascolare nei pazienti in dialisi

L’infarto miocardico e l’ictus sono responsabili del 60% o più delle morti nei pazienti con insufficienza renale, sottoposti a dialisi. Uno ...
Leggi articolo

Nefropatia indotta da mezzi di contrasto nei pazienti sottoposti ad angioplastica primaria per infarto miocardico

E' stata valutata l'incidenza, i predittori clinici e l'outcome ( prognosi ) della nefropatia indotta da mezzi di contrasto dopo ...
Leggi articolo

Ipertensione, dislipidemia e rischio cardiovascolare nei pazienti con malattia renale cronica

La malattia cardiovascolare rappresenta una delle principali cause di morbidità e di malattia tra i pazienti con malattia renale cronica. ...
Leggi articolo

Nefrectomia nei pazienti con rene displasico multicistico, se e quando ?

Presso l'Hospital for Children and Adolescents della Helsinki University in Finlandia, un gruppo di Rcercatori ha condotto uno studio il ...
Leggi articolo

Mutanti del gene per la lipoprotein-lipasi accelerano la progressione della nefropatia nei pazienti ipercolesterolemici con diabete di tipo 2

Recenti studi prospettici hanno identificato che l'iperlipidemia è un determinante indipendente di nefropatia diabetica. La lipoproteina lipasi è un ...
Leggi articolo

Un'infusione di sodio bicarbonato previene la nefropatia indotta da mezzo di contrasto

La più diffusa complicazione da tecnica radiografica rimane la nefropatia indotta da mezzo di contrasto. Su modelli animali di ...
Leggi articolo

Nefropatia cronica: le raccomandazioni del NKF per ridurre la progressione della malattia renale ed il rischio di malattia cardiovascolare

Il National Kidney Foundation ( NKF ) ha presentato le nuove linee guida " Hypertension and Antihypertensive Agents in Chronic ...
Leggi articolo

Gli anticorpi antifosfolipidi sono associati ad un aumentato rischio di insufficienza renale cronica nei pazienti con nefrite lupica

Esistono pochi dati riguardo all'influenza degli anticorpi antifosfolipidi sull'outcome ( esito ) della nefrite lupica. Lo scopo è ...
Leggi articolo

Endocardite infettiva nei pazienti con malattia renale allo stadio terminale

L'endocardite infettiva è una comune complicanza dell'accesso vascolare nei pazienti sottoposti ad emodialisi per lungo periodo. Uno studio ha ...
Leggi articolo

Trattamento del diabete di tipo 2 e della nefropatia : gli insegnamenti dello studio RENAAL

La nefropatia diabetica sta diventando la singola causa più importante di malattia renale ad ultimo stadio. E' ...
Leggi articolo

Il trattamento di breve termine con basso dosaggio di Aspirina può alterare la funzione renale nei pazienti anziani

Nei pazienti anziani che stavano assumendo Aspirina ai dosaggi compresi tra 75 e 325 mg/die è stata osservata una transitoria ...
Leggi articolo

Nei pazienti anziani la creatinina sierica rappresenta un test di screening non adeguato per l'insufficienza renale

La misurazione della creatinina sierica rappresenta il test d screening più comunemente impiegato per l'individuazione dell'insufficienza renale. ...
Leggi articolo

Ridotto numero di nefroni nei pazienti con ipertensione primaria

E' stato proposto che un ridotto numero di nefroni rappresenti uno dei fattori alla base dello sviluppo dell'ipertensione primaria. ...
Leggi articolo

La disfunzione renale è un predittore indipendente di mortalità dopo infarto miocardico

Ricercatori danesi hanno esaminato i dati di 6.252 pazienti , colpiti da infarto miocardico tra il 1990 ( maggio ) ...
Leggi articolo

Rituximab nella nefropatia membranosa idiopatica

Il trattamento della nefropatia membranosa idiopatica , una comune causa di sindrome nefrotica , è particolarmente tossico. I Ricercatori ...
Leggi articolo

Effetti del Candesartan nei pazienti normotesi con malattia renale cronica e proteinuria

L'obiettivo dello studio è stato quello di valutare l'effetto del Candesartan ( Ratacand ) , un antagonista del recettore dell'angiotensina ...
Leggi articolo

Aplasia eritroide nei pazienti con insufficienza renale cronica trattati con Eprex

Il New York Times ha riferito che l'FDA , l'Agenzia Federale Usa per il controllo dei farmaci , ha avviato ...
Leggi articolo

Effetti renali dell'uranio nell'acqua da bere

Da studi su animali è emerso che l'uranio è nefrotossico. I Ricercatori dello STUK-Radiation and Nuclear Safety Authority di ...
Leggi articolo

Nefrotossicità indotta dagli inibitori della calcineurina : miglioramenti nella funzione renale dopo riduzione del dosaggio nei pazienti con nefropatia

Sono state esaminate 46 biopsie ottenute da pazienti sottoposti a trapianto da più di 6 mesi. Sedici biopsie hanno ...
Leggi articolo

Trattamento dei disturbi del metabolismo calcio-fosfato nell'insufficienza renale cronica

I disturbi del metabolismo calcio-fosfato nell'insufficienza renale cronica non solo svolgono un importante ruolo nella malattia ossea (osteodistrofia renale), ma ...
Leggi articolo

L'emodialisi giornaliera riduce la mortalità nei pazienti con insufficienza renale acuta

Uno studio ha confrontato l'emodialisi giornaliera con l'emodialisi a giorni alterni nei pazienti con insufficienza renale acuta. Hanno partecipato ...
Leggi articolo

Marker di progressione precoce della malattia renale policistica dominante autosomica

La malattia renale policistica dominante autosomica ( ADPKD, autosomal dominant polycystic kidney disease ) è una malattia che si presenta ...
Leggi articolo

Polimorfismo nel gene ENPP1 e sviluppo precoce della nefropatia diabetica avanzata nel diabete di tipo 1

Un polimorfismo nel gene ENPP1, precedentemente denominato PC-1, risulta associato alla resistenza all'insulina. Uno studio di piccole dimensioni, compiuto su ...
Leggi articolo

Valutazione della concentrazione plasmatica di cistatina C come marker della funzione renale nei pazienti con cirrosi epatica

La diagnosi di una lieve disfunzione renale è di grande importanza nei pazienti con cirrosi epatica. Tuttavia mentre una marcata ...
Leggi articolo

L'antiossidante Acetilcisteina nella prevenzione dei danni renali indotti dai mezzi di contrasto

L' Acetilcisteina ( NAC ) , meglio nota al grande pubblico per essere il principio attivo del Fluimucil , è ...
Leggi articolo

Prevenzione della nefropatia associata ai mezzi di contrasto nei pazienti sottoposti ad angioplastica coronarica: confronto tra due schemi di idratazione

La somministrazione dei mezzi di contrasto radiografici è una delle cause di insufficienza renale acuta. Lo studio ha confrontato ...
Leggi articolo

Epoietina delta nell'anemia associata alla malattia renale

L' Epoietina delta ( Dynepo ) è un'eritropoietina umana per il trattamento dell'anemia cronica associata alla malattia renale sia nei ...
Leggi articolo

Trapianto combinato di fegato e rene in un paziente con anemia falciforme

La colestasi intraepatica è una complicanza d'organo potenzialmente fatale dell'anemia falciforme. Il coinvolgimento renale nell'anemia falciforme è comune, ed ...
Leggi articolo

Incidenza ed implicazioni prognostiche dell'insufficienza renale acuta dopo intervento coronarico percutaneo

Nei pazienti sottoposti ad intervento coronarico percutaneo (PCI) può insorgere insufficienza renale acuta. Un'analisi retrospettiva del Mayo Clinic Registry ...
Leggi articolo

Iperuricemia ed insufficienza renale acuta causata da una mutazione "missense" nel gene HPRT

Un bambino di 6 anni con deficienza parziale dell'enzima ipoxantina fosforibosil transferasi ( HPRT ) senza le caratteristiche fenotipiche della ...
Leggi articolo

Effetti dell'insufficienza renale cronica sull'incidenza di mortalità dopo chirurgia ricostruttiva arteriosa

Lo studio ha confrontato l'incidenza di mortalità ospedaliera della chirurgia ricostruttiva arteriosa nei pazienti con insufficienza renale cronica ed in ...
Leggi articolo

Valutazione prognostica dello shock cardiogeno, successivo ad IMA, con sviluppo di insufficienza renale acuta

Lo studio ha valutato la prognosi dei pazienti con shock cardiogeno, ricoverati per sindrome coronarica acuta nell'unità di terapia intensiva ...
Leggi articolo

Associazione tra epatite C e diabete post-trapianto nei pazienti sottoposti a trapianto renale e trattati con Tacrolimus

Il diabete mellito post-trapianto è una complicanza della terapia immunosoppressiva. Lo studio ha preso in esame 427 pazienti, che ...
Leggi articolo

Sindrome uremica emolitica dopo trapianto di reni nei pazienti trattati con l'associazione Ciclosporina e Sirolimus

I Ricercatori dell'University of Texas Medical School a Houston (Usa) hanno indagato sui fattori, che hanno prodotto nell'1,5% (10/672) dei ...
Leggi articolo

I pazienti ipotiroidei sottoposti a trapianto renale necessitano di minori quantità di Tiroxina

L'ipotiroidismo è comune nelle persone con insufficienza renale. I Ricercatori della Renal Unit del Queen Elizabeth Hospital di Adelaide ...
Leggi articolo

I sartani nella prevenzione del deterioramento della funzione renale nei pazienti con diabete di tipo 2

Lo studio RENAAL ( Reduction in Endpoints Niddm with the Angiotensin II Antagonist Losartan ) e l'IDNT ( Irbesartan Diabetic ...
Leggi articolo

Indice di resistenza renale e progressione della malattia renale

La progressione della malattia renale dipende da vari parametri clinici, come l'ipertensione e la proteinuria. E' già stato dimostrato ...
Leggi articolo

Intossicazione da bismuto subcitrato colloidale, trattata con emodialisi e DMPS

E' descritto il caso di una donna di 22 anni , che aveva ingerito 5,4 g di bismuto subcitrato ...
Leggi articolo

Epidemiologia dell'anemia associata all'insufficienza renale negli adulti

Esistono pochi dati epidemiologici riguardo all'anemia associata all'insufficienza renale cronica. Lo scopo dello studio è stato quello di quantificare ...
Leggi articolo

Studio RENAAL : effetti del Losartan a livello renale e cardiovascolare nei pazienti con diabete di tipo 2 e nefropatia

La nefropatia diabetica è la principale causa della malattia renale a stadio terminale ( end-stage renal disease, ESRD ). ...
Leggi articolo

Caratteristiche cliniche e morfologiche del coinvolgimento renale nella sindrome di Sjogren primaria

La sindrome di Sjogren primaria è una malattia del tessuto connettivo, che interessa principalmente le ghiandole salivari e lacrimali, comportando ...
Leggi articolo

Antinfiammatori selettivi Cox-2 e rene

L'impiego dei farmaci antinfiammatori non steroidei ( FANS ) è associato a tossicità gastrica e renale. In presenza di ...
Leggi articolo

L'Acetilcisteina ( Fluimucil ) l previene il danno renale associato all'angiografia nei pazienti con insufficienza renale cronica

I mezzi di contrasto causano insufficienza renale acuta, aumentano la morbidità e la mortalità intraospedaliera, prolungano l'ospedalizzazione e possono ...
Leggi articolo

L'effetto dell' Irbesartan nello sviluppo della nefropatia diabetica nei pazienti con diabete di tipo 2

La microalbuminuria e l'ipertensione sono fattori di rischio per la nefropatia diabetica. Il blocco del sistema renina-angiotensina rallenta la ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer