• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Sclerosi Multipla News

Neurologia - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Neurite ottica: l'MRI in fase precoce è in grado di predire la disabilità a 6 anni

Ricercatori inglesi hanno condotto uno studio per valutare nei pazienti con neurite ottica l’influenza sulla disabilità del numero delle lesioni, ...
Leggi articolo

L’impatto delle recidive sulla progressione si riduce nel tempo nei pazienti con sclerosi multipla

La relazione tra le recidive e la disabilità a lungo termine nella sclerosi multipla non è ancora stata del tutto ...
Leggi articolo

L'incidenza di atrofia cerebrale è bassa nella sclerosi multipla benigna rispetto alla sclerosi multipla in fase precoce

Si parla di sclerosi multipla benigna nel caso di una disabilità minima o non presente dopo molti anni di osservazione, ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla: la metà circa dei pazienti trattati con Interferone-beta raggiunge e mantiene una risposta completa nel tempo

È stata valutata l’eterogeneità nei pattern di risonanza magnetica per immagini ( MRI ) nella risposta all’Interferone beta tra i ...
Leggi articolo

Leucoencefalopatia multifocale progressiva nei pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente in trattamento con Natalizumab

L’EMEA / European Medicines Agency ) ha ricevuto due segnalazioni relative a leucoencefalopatia multifocale progressiva ( PML ) in pazienti ...
Leggi articolo

La sclerosi multipla con insorgenza in età pediatrica associata a più alta frequenza di recidiva rispetto a quella con esordio in età adulta

È stato condotto uno studio per verificare se l’esistenza di eventuali differenze nella progresisone della malattia in caso di sclerosi ...
Leggi articolo

Il trattamento con Gilenia associato a infezioni nella sclerosi multipla

Novartis ha riferito che 2 pazienti, affetti da sclerosi multipla, che stavano assumendo Fingolimod ( FTY720; Gilenia ) nel corso ...
Leggi articolo

Il fumo di sigaretta non influenza la progressione della sclerosi multipla o ’accumulo di disabilità

Ricercatori dell’University Medical Center Groningen, in Olanda, hanno esaminato l’influenza del fumo di sigaretta sulla progressione e l’accumulo di disabilità ...
Leggi articolo

Ruolo di HHV-6 nella patogenesi nella sclerosi multipla recidivante-remittente

E’ stato recentemente suggerito che l’herpes virus umano di tipo 6 ( HHV-6 ) potrebbe avere un ruolo nella patogenesi ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla: impatto negativo di IFN-beta sulla qualità di vita

L’Interferone beta ( IFN-beta ) mostra effetti benefici sul decorso della sclerosi multipla, tuttavia la sua via di somministrazione, la ...
Leggi articolo

Primo episodio di sclerosi multipla: gli anticorpi anti-mielina predicono l’esito clinico

Ricercatori del Dipartimento di Scienze Neurologiche dell’Università La Sapienza di Roma, hanno valutato il contributo degli anticorpi antimielina nel predire ...
Leggi articolo

Aumentato rischio di sviluppo di anticorpi leganti anti-IFN-beta nei pazienti con sclerosi multipla trattati per lungo periodo con IFN-beta

Il 5-25 % dei pazienti con sclerosi multipla, trattati con Interferone beta ( IFN-beta ), sviluppa anticorpi neutralizzanti anti-IFN-beta . ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla: Glatiramer e Interferone beta sono in grado di ridurre l'incidenza di recidive solo del 30%

Nonostante gli effetti sul sistema immunitario, i farmaci per la sclerosi multipla hanno mostrato solo un’efficacia moderata. I farmaci attualmente ...
Leggi articolo

Effetti rimielinizzanti della Prolattina su un modello murino di sclerosi multipla

La prolattina, l’ormone che stimola la lattazione nel periodo post-parto, sembra stimolare la produzione di mielina. E’ noto che durante ...
Leggi articolo

Valutazioni dell’area del corpo calloso alla MRI potrebbero fornire indicazioni sulla progressione dei cambiamenti irreversibili nella sclerosi multipla

Nella sclerosi multipla, le lesioni periventricolari multiple rappresentano comunemente i primi segni evidenziati dalla risonanza magnetica per immagini ( MRI ...
Leggi articolo

Betaseron esacerba la sclerosi multipla con demielinizzazione ottico-spinale

E’ stato valutato l’effetto dell’Interferone beta-1b ( Betaseron ) nella sclerosi multipla con grave demielinizzazione del nervo ottico e a ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla recidivante-remittente: predittori di disabilità nel lungo periodo

Uno studio compiuto presso la Stanford University School of Medicine, negli Stati Uniti, si è posto l’obiettivo di identificare i ...
Leggi articolo

Gli immunomodulatori non influenzano gli esiti della gravidanza e non aumentano l’incidenza di malformazioni fetali

Medici dell’Hospital Clínico San Carlos, di Madrid in Spagna, hanno studiato il management ( gestione ) della gravidanza nelle ...
Leggi articolo

Identificazione degli alleli associati al rischio di sclerosi multipla

E’ stato condotto uno studio di associazione sull’intero genoma per identificare gli alleli associati al rischio di sclerosi multipla. La tecnologia ...
Leggi articolo

Il rischio di sclerosi multipla inversamente correlato ai livelli di vitamina-D

L’evidenza epidemiologica e sperimentale ha mostrato che alti livelli di vitamina D, un potente immunomodulatore, possono ridurre il rischio di ...
Leggi articolo

Il virus della varicella-zoster potrebbe avere un ruolo nella patogenesi della sclerosi multipla

Ricercatori della Fondazione Gnocchi di Milano hanno valutato il possibile coinvolgimento di virus nell’eziologia della sclerosi multipla. Lo studio è ...
Leggi articolo

I livelli plasmatici di sCD95 non sono associati a miglioramento della sclerosi multipla durante la gravidanza

Come per altre malattie autoimmuni, la sclerosi multipla normalmente migliora durante la gravidanza. Le pazienti con sclerosi multipla vanno incontro, ...
Leggi articolo

Alta incidenza di dolore persistente tra i pazienti con sclerosi multipla

Uno studio compiuto da Ricercatori della Yale University School of Medicine e dei Veterans Affairs ( VA ) Connecticut Healthcare ...
Leggi articolo

Alcuni fattori di crescita ematopoietici aggravano l’encefalomielite autoimmune sperimentale

Ricercatori del Northwestern University Medical Center, negli Stati Uniti, hanno esaminato gli effetti di diversi fattori di crescita ematopoietici, tra ...
Leggi articolo

Analisi della latenza del potenziale evocato visivo multifocale nella predizione della progressione a sclerosi multipla

Uno studio compiuto presso il Save Sight Institute di Sidney in Australia ha monitorato la differenza nella percentuale di conversione ...
Leggi articolo

Europa: approvato Tysabri nella sclerosi multipla recidivante remittente

La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione alla vendita di Tysabri ( Natalizumab ) nel trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente per ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla progressiva primaria: il Glatiramer causa uno switch da IgG1 a IgG4

Ricercatori della British Columbia University hanno analizzato la risposta immunitaria umorale al Glatiramer ( Copaxone ) in 16 pazienti con ...
Leggi articolo

La metilazione è un processo necessario ma non sufficiente per la rigenerazione della mielina

Alcuni pazienti con sclerosi multipla presentano bassi parametri ematici di ferro. Report anedottici ed uno studio con un singolo paziente ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla: le statine riducono la permeabilità della barriera emato-encefalica e la migrazione dei leucociti

L’alterazione della barriera emato-encefalica e della migrazione transendoteliale delle cellule immunitarie rappresentano i primi cambiamenti che concorrono alla formazione della ...
Leggi articolo

Alti livelli anticorpali anti-EBV 15-20 anni prima dell’insorgenza della sclerosi multipla

Uno studio, coordinato dalla Harward Medical School, di Boston ha esaminato i livelli plasmatici degli anticorpi anti-EBV ( virus di ...
Leggi articolo

L’Advisory Panel dell’FDA ha raccomandato all’unanimità il ritorno di Tysabri sul mercato

Tysabri ( Natalizumab ) è un anticorpo monoclonale che si lega alla proteina integrina-alfa 4. Le integrine, che si trovano ...
Leggi articolo

Natalizumab: il rischio di leucoencefalopatia multifocale progressiva è di 1 su 1000 pazienti trattati

La leucoencefalopatia progressiva multifocale si è presentata in 3 pazienti trattati con Natalizumab ( Tysabri ), un anticorpo monoclonale anti-integrina ...
Leggi articolo

Artrite e borsite nei pazienti con sclerosi multipla trattati con Interferone-beta

La terapia con Interferone-beta ( IFN-beta ) è stata raramente associata allo sviluppo di disordini autoimmuni. Ricercatori della University Saskatchewan, ...
Leggi articolo

Il danno assonale nella sclerosi multipla è dovuto alla ridotta capacità fibrinolitica a livello delle lesioni

Il danno assonale nelle lesioni della sclerosi multipla è associato al fallimento della fibrinolisi, a causa dell’inibizione del sistema dell’attivatore ...
Leggi articolo

Manifestazioni oculari nella sclerosi multipla

Nei pazienti con sclerosi multipla si ha frequentemente coinvolgimento del sistema visivo e la malattia può inizialmente manifestarsi con sintomi ...
Leggi articolo

Ruolo della calpaina nella neurite ottica

La neurite ottica è il più comune tipo di neuropatia ottica che provoca perdita della vista in giovani adulti ( ...
Leggi articolo

Tranilast previene la paralisi in un modello murino di sclerosi multipla

Ricercatori sono stati in grado di prevenire la paralisi nei topi con malattia simile alla sclerosi multipla nutrendoli con un ...
Leggi articolo

L’uso di contraccettivi orali sembra ridurre il rischio di sclerosi multipla

Uno studio, condotto da Ricercatori dell’Harvard School of Public Health, Boston, ha esaminato se gli estrogeni esogeni possono avere un ...
Leggi articolo

L’Interferone beta non induce la formazione di autoanticorpi nei pazienti con sclerosi multipla progressiva secondaria

Poco si sa circa la potenziale capacità dell’Interferone beta ( INFbeta ) nell’indurre o nell’esacerbare la malattia autoimmune. I dati esistenti ...
Leggi articolo

Efficacia del Sildenafil nella disfunzione erettile degli uomini con sclerosi multipla

Il trattamento della disfunzione erettile può produrre un miglioramento della qualità della vita ( QoL ) negli uomini con sclerosi ...
Leggi articolo

Novantrone, cardiotossicità ed insorgenza di leucemia secondaria

Negli Stati Uniti la scheda tecnica del Mitoxantrone ( Novantrone ) nel trattamento della sclerosi multipla è stata aggiornata. Il Novantrone ...
Leggi articolo

Il polimorfismo PD-1 è associato a progressione della malattia nella sclerosi multipla

Le cellule T svolgono un ruolo chiave nell’orchestrare le risposte immunitarie autoreattive nella sclerosi multipla. La morte programmata 1 ( PD-1 ...
Leggi articolo

L’Aspirina può ridurre la fatica associata alla sclerosi multipla ?

I pazienti affetti da sclerosi multipla che soffrono del sintomo fatica potrebbero trovare giovamento dall’assunzione di Aspirina. Queste le conclusioni di ...
Leggi articolo

Tossicità epatica associata ad Interferone beta-1b ( Betaseron )

Berlex ha inviato una lettera agli “HealthCare Professional” negli Stati Uniti, informandoli della possibile tossicità epatica del farmaco. L’epatotossicità riguarda tutti ...
Leggi articolo

Cannabis spray per il dolore neuropatico nella sclerosi multipla

Health Canada ha approvato con provvedimento “Notice of Compliance with Conditions”, Sativex, un estratto di Cannabis sativa, come trattamento del ...
Leggi articolo

Il fumo di sigaretta potrebbe essere un fattore di rischio per la progressione della sclerosi multipla

In diversi studi epidemiologici, prospettici, è stato osservato un aumentato rischio di sclerosi multipla tra i fumatori. Ricercatori dell’Harvard School of ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla: Interferone–beta e rischio di suicidio

L’Interferone beta ( Interferone beta-1a: Avonex, Rebif ; Interferone beta-1b: Betaseron ) trova indicazione nel trattamento della sclerosi multipla ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla, che cosa ha attivato il virus JC ?

Due pazienti che stavano assumendo Natalizumab ( Tysabri ) ed Interferone alfa-2a ( Avonex ) per la sclerosi multipla hanno ...
Leggi articolo

Biogen Idec ed Elan hanno sospeso Natalizumab per il manifestarsi di 2 casi di leucoencefalopatia multifocale progressiva

Il Natalizumab ( Tysabri ), un anticorpo monoclonale approvato negli USA per il trattamento della sclerosi multipla è stato sospeso ...
Leggi articolo

Il contatto con fratelli nei primi 6 anni di vita riduce il rischio di sclerosi multipla

Secondo l’” ipotesi igienica ” l’esposizione e la riesposizione alle infezioni può influenzare lo sviluppo del sistema immunitario. Le infezioni virali ...
Leggi articolo

Gli ormoni sessuali modulano il danno cerebrale nella sclerosi multipla

Ricercatori del Dipartimento di Scienze Neurologiche dell’Università La Sapienza di Roma hanno studiato la relazione tra concentrazioni plasmatiche degli ormoni ...
Leggi articolo

La Flecainide ha mostrato un effetto protettivo a livello assonale in un modello di sclerosi multipla

La degenerazione assonale è una delle principali cause di deficit neurologico permanente nella sclerosi multipla, ma al momento nessuna terapia ...
Leggi articolo

L’esercizio fisico a 6 mesi migliora la deambulazione e la resistenza degli arti superiori nei pazienti con sclerosi multipla

Uno studio, coordinato da Ricercatori del Masku Neurologic Rehabilitation Centre in Finlandia, ha valutato l’efficacia di un programma di esercizio ...
Leggi articolo

Il marker NMO-IgG permette di distinguere la neuromielite ottica dalla sclerosi multipla

La neuromielite ottica è una malattia infiammatoria demielinizzante con una prognosi generalmente non favorevole, che colpisce selettivamente i nervi ottici ...
Leggi articolo

E’ stato identificato un gene che controlla la riparazione della mielina nella sclerosi multipla

Una collaborazione tra Ricercatori della Cambridge e dell’Harvard University ha portato all’individuazione del gene denominato Olig 1, in grado di ...
Leggi articolo

Atrofia spinale nella sclerosi multipla, le singole lesioni avrebbero un ruolo limitato

Nella sclerosi multipla l'atrofia spinale è correlata con la disabilità clinica. Una ricerca compiuta presso il Queen's Medical Center dell'ospedale universitario ...
Leggi articolo

Abitare nei pressi di una raffineria di petrolio in disuso non aumenta l'incidenza di sclerosi multipla

L'obiettivo di una ricerca, coordinata dal Department of Preventive Medicine and Public Health, della Kansa University - School of Medicine, ...
Leggi articolo

L'esercizio migliora la fatica motoria nelle donne con sclerosi multipla, ma non negli uomini

Uno studio coordinato dal National Public Health Institute finlandese ha avuto come obiettivo quello di valutare gli effetti dell'esercizio aerobico ...
Leggi articolo

Due fattori di crescita, PDGF e neurotrofina-3, favoriscono la proliferazione dei precursori dell'oligodendrocita

Esperimenti su animali hanno dimostrato che una lesione demielinizzante indotta da lisofosfatidilcolina viene completamente rimielinizzata. Il processo di rimielinizzazione è accelerato ...
Leggi articolo

Due fattori di crescita, PDGF e neurotrofina-3, favoriscono la proliferazione dei precursori dell'oligodendrocita

Esperimenti su animali hanno dimostrato che una lesione demielinizzante indotta da lisofosfatidilcolina viene completamente rimielinizzata. Il processo di rimielinizzazione è accelerato ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy