• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Malattie Cardiache News

Malattie Cardiache - Xagena

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Studio GUSTO IV-ACS: nella sindrome coronarica acuta il solo Abciximab non produce vantaggi

Lo studio GUSTO IV-ACS ( Acute Coronary Syndrome ) ha valutato l'effetto di due regimi di Abciximab rispetto al ...
Leggi articolo

Coronaropatia nei fumatori : la vitamina C ripristina la funzione microcircolatoria coronarica

La vitamina C ripristina la microcircolazione coronarica e la riserva di flusso coronarico alterate nei fumatori, indicando che l'effetto dannoso ...
Leggi articolo

Effetti della somministrazione della vitamina C sulla vascolarizzazione delle arterie periferiche

I dati di questo studio hanno portato un ulteriore contributo alla teoria che i pazienti con angina variabile potrebbero ...
Leggi articolo

Le persone troppo magre vanno incontro ad una maggiore incidenza di complicanze dopo l'esecuzione di procedure di rivascolarizzazione coronarica

Maggiori complicanze nei pazienti con BMI inferiore a 20. Le persone troppo magre con indice di massa corporea ...
Leggi articolo

Studio RIKS-HIA: nei pazienti con infarto miocardico le statine riducono l'incidenza di mortalità

Nel gruppo trattato con le statine è stata osservata un'incidenza di mortalità (4%) inferiore rispetto ai non trattati ( 9,3%). ...
Leggi articolo

Piacenza Progetto Vita: l'uso del defribrillatore esterno

Grazie al Piacenza Progetto Vita è possibile salvare vite umane da morte improvvisa. A Piacenza in un'area abitata ...
Leggi articolo

Effetti protettivi dell'alcool nello scompenso cardiaco

L'assunzione di moderate quantità di alcool prevengono l'insorgenza dello scompenso cardiaco. L'effetto benefico dell'alcool è già stato ...
Leggi articolo

Prevenzione primaria degli attacchi ischemici cerebrali III. Fattori di rischio potenziali o documentati meno bene ma modificabili

A cura di Gaetano Satullo, Cardiologia , Ospedale Papardo, Messina 1. Obesità. La riduzione di peso è ...
Leggi articolo

Il Bucindololo non riduce in modo significativo la mortalità nei pazienti con insufficienza cardiaca, ma presenta un effetto favorevole

Lo studio BEST ha coinvolto 2708 pazienti con malattia ischemica ed insufficienza cardiaca idiopatica, frazione d'eiezione 0,35 e classe NYHA ...
Leggi articolo

Nei pazienti con insufficienza cardiaca congestizia e delezione dell'allele ACE, la terapia con beta-bloccanti ha migliorato la sopravvivenza senza trapianto

L'attivazione del sistema nervoso autonomo e del sistema renina-angiotensina influenzano in modo inverso la progressione dell'insufficienza cardiaca. La delezione dell'allele ...
Leggi articolo

C'è un'associazione tra aterosclerosi dell'aorta e livelli sierici dei carotenoidi?

L'ossidazione del colesterolo LDL può essere un importante step dell'aterogenesi, promuovendo lo sviluppo delle cellule schiumose e del danno endoteliale, ...
Leggi articolo

Lo strano caso Lipobay .... troppo clamore

E' strano il clamore seguito al ritiro della Cerivastatina, un farmaco che riduce i livelli di colesterolo, e ci si ...
Leggi articolo

Quale statina presenta il minor rischio di rabdomiolisi?

Il caso Cerivastatina ha scosso un mercato quello dei farmaci che abbassano il colesterolo a grande espansione. Non esistono ...
Leggi articolo

Le statine sono sicure?

Non solo la Cerivastatina è pericolosa , anche le altre statine possono causare rabdomiolisi, soprattutto la Simvastatina. L'introduzione ...
Leggi articolo

Prevenzione primaria degli attacchi ischemici cerebrali II: fattori di rischio ben documentabili e modificabili

A cura di Gaetano Satullo, Cardiologia 2, Ospedale Papardo, Messina 1) Ipertensione (è il maggiore rischio): controlli pressori ogni ...
Leggi articolo

La vitamina E non è stata in grado di migliorare la funzione cardiaca e la qualità della vita nei pazienti con insufficienza cardiaca.

A 56 pazienti con insufficienza cardiaca sono state somministrate circa 500 UI di vitamina E (una vitamina ad attività antiossidante) ...
Leggi articolo

Prevenzione primaria degli attacchi ischemici cerebrali: fattori di rischio non modificabili

A cura di Gaetano Satullo, Cardiologia , Ospedale Papardo, Messina Il "Stroke Council of the American Heart Association" ribadisce, ...
Leggi articolo

Deludenti risultati dell'inibitore dell'endotelina Tezosentan nell'insufficienza cardiaca

Il Tezosentan, un inibitore dell'endotelina somministrato per via endovenosa nello studio Ritz-1 non ha soddisfatto i criteri del primo end-point ...
Leggi articolo

L'insorgenza dell'angina una settimana prima di un primo infarto miocardico ha un effetto protettivo sulla mortalità ospedaliera e sull'insufficienza cardiaca nei pazienti anziani

L'incidenza di mortalità per malattia coronarica è maggiore nei pazienti anziani. Sebbene l'angina che si presenta prima di un infarto ...
Leggi articolo

L'angina pre-infartuale non ha effetto protettivo nei pazienti con infarto miocardico acuto, sottoposti ad angioplastica

L'angina pre-infartuale è associata ad un miglior outcome clinico nei pazienti con infarto mocardico, sottoposti a trombolisi. Non esistono invece ...
Leggi articolo

Aumentate concentrazioni di mediatori infiammatori nell'angina instabile

Ricercatori dell'Istituto di Terapia Medica e Nefrologica del Policlinico S.Matteo di Pavia hanno misurato le concentrazioni di alcuni meditori infiammatori ...
Leggi articolo

Maggiore rischio di morte precoce dopo operazione di bypass d'emergenza nei pazienti con angina instabile e classe III di Braunwald

Il valore prognostico delle classi pre-operatorie di Braunwald nell'angina instabile dopo operazione d'emergenza di bypass non è stato ancora definito. ...
Leggi articolo

L'impianto di stenting è maggiormente associato a procedure di rivascolarizzazione

Lo studio ARTS (Arterial Revascularisation Therapy Study) ha confrontato l'impianto dello stenting con l'operazione di bypass coronarico nei pazienti ...
Leggi articolo

L'Atorvastatina riduce le recidive di ischemia miocardica, che richiedono ospedalizzazione d'urgenza

Lo studio MIRACL ( Myocardial Ischaemia Reduction with Aggressive Cholesterol Lowering with Atorvastatin) ha valutato se l'Atorvastatina, una statina, è ...
Leggi articolo

La Dalteparina, come terapia adiuvante, nell'infarto miocardico acuto

La rapida riperfusione di un arteria correlata all'infarto provoca la riduzione della dimensione del danno miocardico e migliora la sopravvivenza ...
Leggi articolo

Efficacia dell'Atorvastatina nelle displidemie.

A cura di G. Satullo, Cardiologia , Osp Papardo, Messina In questo studio è stata paragonata l'efficacia dell'atorvastatina rispetto ...
Leggi articolo

La fibrillazione atriale è un fattore di rischio di mortalità nei pazienti con insufficienza cardiaca congestizia, dopo infarto miocardico

In uno studio prospettico di 651 pazienti con insufficienza cardiaca congestizia dopo infarto miocardico, le persone che presentavano fibrillazione atriale ...
Leggi articolo

Una moderata attività fisica riduce il rischio di eventi cardiovascolari nelle donne diabetiche

E' noto che nei soggetti normali una moderata attività fisica riduce il rischio di eventi cardiovascolari , ma ci ...
Leggi articolo

Più rischi cardiovascolari nei pazienti con apnea ostruttiva nel sonno

A cura di Medicina-Online.net Le malattie cardiovascolari sono comuni nei pazienti con sindrome dell'apnea ostruttiva nel sonno, ma c'è ...
Leggi articolo

Diagnosi e trattamento dell'angina instabile

A cura di Medicina-Online.net L'American College of Cardiology e l'American Heart Association hanno stilato delle raccomandazioni nel trattamento dei ...
Leggi articolo

Polimorfismi del gene del fattore VII associati al rischio di infarto miocardico nei pazienti con coronaropatia

A cura di Medicina-Online.net Sono stati misurati i livelli del fattore VII attivato e sono stati ricercati 3 polimorfismi ...
Leggi articolo

Il Bisoprololo riduce la mortalità nei pazienti con insufficienza cardiaca in ritmo sinusale

A cura di Medicina-Online.net I benefici prodotti dai beta-bloccanti nell'insufficienza cardiaca potrebbero essere correlati alla frequenza cardiaca basale e ...
Leggi articolo

Etanercept migliora la funzione ventricolare sinistra nei pazienti con insufficienza cardiaca

A cura di Medicina-Online.net L'antagonismo del TNF, fattore di necrosi tumorale, ad opera dell' Etanercept, un recettore solubile del ...
Leggi articolo

Identificati i fattori per la morte improvvisa dopo riparazione della tetralogia di Fallot

A cura di Medicina-Online.net I dati di 793 pazienti che erano stati sottoposti a riparazione della tetralogia di ...
Leggi articolo

Il Clopidogrel riduce la PTCA ed il bypass coronarico nei pazienti con sindrome coronarica acuta

A cura di Medicina-Online.net Lo studio CURE (Clopidogrel in Unstable angina to prevent Recurrent Events) ha valutato la ...
Leggi articolo

Lo studio CAPRICORN conferma l'efficacia del Carvedilolo nei pazienti in post-infarto con disfunzione ventricolare sinistra

A cura di Medicina-Online.net Lo studio CAPRICORN (Carvedilol Post-infaRct Controlled evaluatioN) ha valutato l'impatto del Carvedilolo, un beta-bloccante, sull'outcome ...
Leggi articolo

Un basso peso alla nascita è correlato al rischio di coronaropatia negli adulti.

A cura di Medicina-Online.net Le risposte vascolari endotelio-dipendenti ed indipendenti dell'arteria brachiale con ultrasonografia ad alta risoluzione sono state ...
Leggi articolo

Come prevenire la trombosi venosa profonda per chi viaggia in aereo

A cura di Medicina-Online.net Lo stare seduti per molto tempo in aereo può provocare in soggetti predisposti una trombosi ...
Leggi articolo

La Pravastatina riduce il rischio di sviluppare diabete mellito

A cura di Gaetano Satullo, Cardiologia 2, Ospedala Papardo, Messina Pazienti dislipidemici che assumono Pravastatina hanno il 30% ...
Leggi articolo

Uso degli ipocolesterolemizzanti nei pazienti dimessi dopo infarto acuto del miocardio

A cura di Gaetano Satullo, Cardiologia 2, Ospedale Papardo, Messina Nonostante sia ormai ampiamente dimostrato che le statine nel ...
Leggi articolo

Identificati i fattori per la morte improvvisa dopo riparazione della tetralogia di Fallot

A cura di Medicina-Online.net I dati di 793 pazienti che erano stati sottoposti a riparazione della tetralogia di Fallot ...
Leggi articolo

Il Clopidogrel riduce la PTCA ed il bypass coronarico nei pazienti con sindrome coronarica acuta

A cura di Medicina-Online.net Lo studio CURE (Clopidogrel in Unstable angina to prevent Recurrent Events) ha valutato la ...
Leggi articolo

Lo studio CAPRICORN conferma l'efficacia del Carvedilolo nei pazienti in post-infarto con disfunzione ventricolare sinistra

A cura di Medicina-Online.net Lo studio CAPRICORN (Carvedilol Post-infaRct Controlled evaluatioN) ha valutato l'impatto del Carvedilolo, un beta-bloccante, sull'outcome ...
Leggi articolo

Un basso peso alla nascita è correlato al rischio di coronaropatia negli adulti.

A cura di Medicina-Online.net Le risposte vascolari endotelio-dipendenti ed indipendenti dell'arteria brachiale con ultrasonografia ad alta risoluzione sono state ...
Leggi articolo

Come prevenire la trombosi venosa profonda per chi viaggia in aereo

A cura di Medicina-Online.net Lo stare seduti per molto tempo in aereo può provocare in soggetti predisposti una trombosi ...
Leggi articolo

La Pravastatina riduce il rischio di sviluppare diabete mellito

A cura di Gaetano Satullo, Cardiologia 2, Ospedala Papardo, Messina. Pazienti dislipidemici che assumono Pravastatina hanno il 30% ...
Leggi articolo

Uso degli ipocolesterolemizzanti nei pazienti dimessi dopo infarto acuto del miocardio

A cura di Gaetano Satullo, Cardiologia 2, Ospedale Papardo, Messina. Nonostante sia ormai ampiamente dimostrato che le statine nel ...
Leggi articolo

Effetti del Verapamil sulla cardiomiopatia dilatativa

A cura di Medicina-Online.net Alterazioni del flusso ematico miocardico sono presenti nella cardiomiopatia dilatativa di primo stadio e sono ...
Leggi articolo

Il Ramipril ritarda la progressione all'aterosclerosi a differenza della vitamina E

A cura di Medicina-Online.net Lo studio clinico SECURE (Study of Evaluation Carotid Ultrasound changes in patients treated with Ramipril ...
Leggi articolo

La rivascolarizzazione precoce migliora la sopravvivenza ad 1 anno nei pazienti con infarto miocardico e shock cardiogeno

A cura di Medicina-Online.net E' stato studiato il decorso clinico di 302 pazienti con infarto miocardico e shock cardiogeno ...
Leggi articolo

Meccanismo di protezione delle lipoproteine ad alta densità (HDL)

A cura di Gaetano Satullo, Cardiologia 2, Ospedale Papardo, Messina E' ben noto che elevati livelli di HDL colesterolo ...
Leggi articolo

L'N-AcetilCisteina migliora la funzione vascolare coronarica e periferica. Effetti favorevoli nel trattamento dell'aterosclerosi

A cura di Medicina-Online.net In 16 pazienti sottoposti a cateterizzazione miocardica, sette con aterosclerosi e nove senza, è stata ...
Leggi articolo

Studio ELITE II: Losartan non è superiore al Captopril nei pazienti con insufficienza cardiaca

Lo Studio ELITE aveva mostrato un'associazione tra l'assunzione dell'antagonista dell'angiotensina I, il Losartan, ed un inaspettato beneficio nei pazienti anziani ...
Leggi articolo

Attività fisica e rischio di reinfarto

A cura di Gaetano Satullo, Ospedale Papardo, Messina Lo studio, condotto negli USA tra la popolazione di origine messicana ...
Leggi articolo

L'Aspirina riduce l'incidenza di embolia polmonare nei pazienti con frattura dell'anca o con artroplastica dell'anca o del ginocchio

A cura di Medicina-Online.net Lo studio PEP (Pulmonary Embolism Prevention Trial) ha valutato l'efficacia dell'Aspirina nel prevenire la morte ...
Leggi articolo

L'Enoxaparina, somministrata localmemte, riduce l'incidenza di ristenosi in pazienti con stent

A cura di Medicina-Online.net Lo studio Polonia ( Polish-American Lovenox NIR Asessment Study) ha esaminato l' efficacia della somministrazione ...
Leggi articolo

Un moderato consumo di alcolici innalza il livello di HDL-colesterolo

A cura di Gaetano Satullo, Ospedale Papardo, Messina Un consumo moderato di alcolici si associa con un ridotto rischio ...
Leggi articolo

Un moderato consumo di alcolici riduce il rischio di sviluppare claudicatio intermittens

A cura di Gaetano Satullo, Cardiologia 2, Ospedale Papardo, Messina. La claudicatio intermittens (dolore alla gamba indotta dalla deambulazione ...
Leggi articolo

La Simvastatina riduce gli eventi coronarici non solo grazie al suo effetto ipocolesterolemizzante

A cura di Gaetano Satullo, Cardiologia 2, Ospedale Papardo, Messina. Recenti studi hanno ampiamente dimostrato che le statine riducono ...
Leggi articolo

La perdita di peso produce effetti favorevoli sulla pressione sanguigna

A cura di Medicina-Online.net Lo studio TOHP II ( Trials of Hypertension Prevention II) si è posto l'obiettivo ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy