• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Malattie Cardiache News

Malattie Cardiache - Xagena

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Risonanza magnetica nucleare e identificazione di stenosi coronariche.

A cura di Gaetano Satullo, Cardiologia 2, Ospedale Papardo, Messina In uno studio condotto su 36 pazienti è stata ...
Leggi articolo

La Dofetilide sicura nei pazienti con infarto miocardico ed insufficienza cardiaca

A cura di Medicina-Online.net Lo studio DIAMOND si era posto l'obiettivo di verificare l'effetto di un nuovo antiaritmico, la ...
Leggi articolo

Lanoteplase è equivalente all'Alteplase nell'infarto miocardico acuto

Nello studio InTIME II ( Intravenous nPA Treatment of Infarction Myocardium Early II) sono stati confrontati due farmaci trombolitici, Lanoteplase ...
Leggi articolo

I livelli di LDL colesterolo sono correlati alla disfunzione microvascolare coronarica.

A cura di Gaetano Satullo, Cardiologia 2, Ospedale Papardo, Messina. In uno studio condotto su 80 maschi, asintomatici, non ...
Leggi articolo

Abciximab superiore al Tirofiban nel trattamento delle sindromi coronariche acute e nella rivascolarizzazione coronarica percutanea

Abciximab e Tirofiban, due antagonisti della glicoproteina IIb/IIIa, sono stati confrontati nel trattamento delle sindromi coronariche acute e nella rivascolarizzazione ...
Leggi articolo

Nella cardiopatia dilatativa non ischemica il defibrillatore impiantabile non risulta superiore all'Amiodarone nel ridurre la mortalità

Nello studio AMIOVERT sono stati confrontati gli effetti dell'Amiodarone e del defibrillatore impiantabile sulla mortalità. I pazienti arruolati nello studio ...
Leggi articolo

Valsartan non modifica l'incidenza di mortalità nei pazienti con insufficienza cardiaca

Lo studio VAL HeFT ( Valsartan in Heart Failure Trial) ha valutato l'impiego del Valsartan, un antagonista del recettore dell'angiotensina ...
Leggi articolo

Il vino rosso riduce la mortalità per malattie cardiovascolari

A cura di Gaetano Satullo, Cardiologia 2, Ospedale Papardo, Messina Molti studi epidemiologici hanno dimostrato che l'assunzione moderata (per ...
Leggi articolo

Malattie cardiovascolari e acido urico

A cura di Gaetano Satullo, Cardiologia 2, Ospedale Papardo, Messina Da almeno 50 anni si ritiene che ...
Leggi articolo

Maggior rischio di mancata ospedalizzazione per infarto miocardico nelle donne.

A cura di G. Azzaro - Dipartimento Emergenza - Osp. S.Eugenio, Roma Ricercatori del New England Medical Center di ...
Leggi articolo

Angina Pectoris: sistemi transdermici di rilascio della Nitroglicerina

I principali effetti indesiderati che possono manifestarsi durante trattamento con cerotti alla Nitroglicerina sono quelli tipici del farmaco, un vasodilatatore. ...
Leggi articolo

Lo Spironalattone riduce le aritmie ventricolari nei pazienti con insufficienza cardiaca congestizia.

Le aritmie ventricolari sono la principale causa di morte nei pazienti con insufficienza cardiaca. Altre cause di morte improvvisa ...
Leggi articolo

Lieve prolasso mitralico: cosa comporta?

A cura di Gaetano Satullo, Cardiologia 2, Ospedale Papardo, Messina. Il prolasso della valvola mitrale è un inginocchiamento di ...
Leggi articolo

L'angioplastica è più efficace rispetto alla terapia trombolitica nei diabetici con infarto miocardico acuto.

Nei pazienti diabetici e non-diabetici con miocardio acuto, l'angioplastica primaria appare essere più efficace della terapia trombolitica. In un sottostudio ...
Leggi articolo

Tachicardie pediatriche. Tachicardia atriale automatica: di che cosa si tratta ?

A cura di G. Vignati, Cardiologia Pediatrica, Osp. Niguarda, Milano La tachicardia atriale automatica, rappresenta circa il 10% ...
Leggi articolo

Alcuni fattori di riospedalizzazione e di mortalità dopo infarto miocardico.

A cura di Gaetano Satullo, Cardiologia 2, Ospedale Papardo, Messina parametri predittivi di morte dopo infarto sono numerosi. Tra questi ...
Leggi articolo

Attività fisica e rischio di cardiopatia ischemica

A cura di Gaetano Satullo, Cardiologia 2, Ospedale papardo, Messina. E' noto che l'attività fisica protegge dalla cardiopatia ischemica; ...
Leggi articolo

Dopo la menopausa la terapia ormonale sostitutiva riduce il rischio di infarto del miocardio.

A cura di Gaetano Satullo, Cardiologia 2, Ospedale Papardo, Messina E' noto che la terapia orale ormonale sostitutiva ...
Leggi articolo

Chlamydia Pneumoniae e aterosclerosi coronarica.

A cura di Gaetano Satullo, Cardiologia 2, Ospedale Papardo, Messina E' stato ipotizzato che infezioni da Chlamydia ...
Leggi articolo

Scompenso cardiaco: quadro clinico ed indicatori di patologia

Con il termine di scompenso cardiaco s'intende l'incapacità del cuore a far fronte al fabbisogno circolatorio dell'organismo. Questo si traduce ...
Leggi articolo

Ticlopidina: cerebropatie ischemiche recidivanti durante il trattamento con ASA

La ticlopidina è stata studiata nella prevenzione secondaria di eventi vascolari cerebrali in trial clinici ben disegnati. Un primo studio ...
Leggi articolo

Attività fisica e rischio di cardiopatia ischemica

A cura di Gaetano Satullo, Cardiologia 2, Ospedale Papardo, Messina E' noto che l'attività fisica protegge dalla cardiopatia ischemica; ...
Leggi articolo

Ticlopidina: prevenzione della riocclusione degli stent coronarici.

Numerose ricerche hanno dimostrato che un'effettiva inibizione della funzione delle piastrine potrebbe essere più efficace della terapia anticoaugulante nella prevenzione ...
Leggi articolo

La cocaina favorisce l'aggregazione piastrinica.

A cura di Gaetano Satullo, Cardiologia 2, Ospedale Papardo, Messina. L'uso di cocaina si associa a una maggiore ...
Leggi articolo

Prolasso alla valvola mitrale: cosa fare?

A cura di Mauro Mennuni, Cardiologia, Ospedale S. Filippo Neri, Roma Il prolasso mitralico è presente in circa il ...
Leggi articolo

Attività sessuale dopo un primo infarto del miocardo.

A cura di Gaetano Satullo, Cardiologia 2, Ospedale Papardo, Messina Sia i maschi che le femmine, ...
Leggi articolo

Ipertrigliceridemia familiare e rischio di morte per cause cardiovascolari.

A cura DI Gaetano Satullo, Cardiologia 2, Ospedale Papardo, Messina Le dislipidemie che più si correlano alla morte cadiache ...
Leggi articolo

Antiaggreganti piastrinici: Ticlopidina

La Ticlopidina è un antiaggregante che, come l'Acido Acetil-Salicilico (ASA), può vantare un'adeguata documentazione clinica di efficacia; rispetto all'ASA, presenta ...
Leggi articolo

Rigurgito aortico: di che cosa si tratta?

A cura di Mauro Mennuni, Cardiologia, Ospedale S. Filippo Neri, Roma Il cuore è una doppia pompa che ...
Leggi articolo

Vitamina C e fumatori

Gaetano Satullo, Cardiologia 2, Ospedale Papardo, Messina Numerosi studi hanno dimostrato che, almeno nel breve periodo, la Vitamina ...
Leggi articolo

Aneurismi asintomatici dell'aorta addominale: quando è elettiva l'operazione chirurgica ?

Il UK Small Aneurysm Trial è stato il primo grande studio randomizzato che ha affrontato il problema dell'eventuale trattamento chirurgico ...
Leggi articolo

Ipertensione, 10 milioni di italiani ne soffrono

In Italia gli ipertesi sono almeno 10 milioni. L'ipertensione colpisce circa il 15-20% della popolazione generale con punte fino al ...
Leggi articolo

L'inalazione dell'ossido nitrico dopo operazione cardiochirurgica riduce i rischi di ipertensione polmonare nei bambini

Nei bambini sottoposti a chirurgia per correggere difetti congeniti cardiaci, l'impiego di ossido nitrico inalato può ridurre il rischio di ...
Leggi articolo

Applicazione dell'Aspirina nel trattamento dell'angina instabile

I primi studi controllati e randomizzati di grandi dimensioni, che hanno testato l'Aspirina (Acido Acetil-Salicilico: ASA) contro placebo nell'angina instabile, ...
Leggi articolo

La terapia antibiotica con Azitromicina non riduce l'incidenza di eventi ischemici

Lo studio ACADEMIC (Azithromycin in Coronary Artery Disease Elimination of Myocardial Infection with Chlamydia) ha valutato se la terapia antibiotica ...
Leggi articolo

Coronografia: quali rischi?

A cura di Mauro Mennuni, Cardiologia, Ospedale S. Filippo Neri, Roma In seguito a coronografia meno di ...
Leggi articolo

L'Amlodipina risulta poco efficace nel ridurre la progressione verso la dialisi dei pazienti con disfunzione renale ed ipertensione

Lo studio AASK (The African American Study of Kidney Disease and Hypertension) ha comparato l'efficacia e la sicurezza del Ramipril, ...
Leggi articolo

Aneurismi asintomatici dell'aorta addominale: quando è elettiva l'operazione chirurgica ?

Il UK Small Aneurysm Trial è stato il primo grande studio randomizzato che ha affrontato il problema dell'eventuale trattamento chirurgico ...
Leggi articolo

Attività fisica e rischio di cardiopatia ischemica

A cura di Gaetano Satullo, Cardiologia 2, Ospedale Papardo, Messina E' noto che l'attività fisica protegge dalla ...
Leggi articolo

Lo stent superiore alla PTCA nell'infarto miocardico acuto

Nello studio CADILAC (Controlled Abciximab and Device Investigation to Lower Late Angioplasty Complications) l'intervento primario con PTCA con o senza ...
Leggi articolo

Applicazione dell'Aspirina nel trattamento dell'angina instabile

I primi studi controllati e randomizzati di grandi dimensioni, che hanno testato l'Aspirina ( Acido Acetil-Salicilico: ASA) contro placebo nell'angina ...
Leggi articolo

La Simvastatina previene la progressione angiografica della malattia coronarica

Lo studio SCAT (Simvastatin/Enalapril Coronary Atherosclerosis Trial) era stato progettato per valutare l'effetto della riduzione del colesterolo mediante l'impiego di ...
Leggi articolo

La vitamina E può prevenire l'infarto miocardico nei pazienti con malattia renale all'ultimo stadio

Lo studio SPACE (Secondary Prevention with Antioxidants of Cardiovascular disease in Endstage renal disease) ha valutato l'impiego della vitamina ...
Leggi articolo

La caffeina può ridurre l'aggregabilità piastrinica

A cura di Gaetano Satullo, cardiologia 2, Ospedale Papardo, Messina L'assunzione cronica di caffeina altera la risposta ...
Leggi articolo

Myocardial bridge o ponte miocardico: di cosa si tratta?

A cura di Mauro Mennuni, Cardiologia, Ospedale San Filippo Neri, Roma Il ponte miocardico o "myocardial bridge" ...
Leggi articolo

La gravità della cardiopatia alcolica è in rapporto con la durata dello stato di alcolismo

A cura di Gaetano Satullo, Cardiologia 2, Ospedale Papardo, Messina
Leggi articolo

Viagra e cuore

A cura di Gaetano Satullo, Cardiologia 2, Ospedale Papardo, Messina Il Viagra possiede sul cuore effetti simili ...
Leggi articolo

Prevenzione del rischio cardiovascolare; fattori predisponesti modificabili: Fumo di sigaretta.

A cura di Gaetano Satullo, Cardiologia 2, Ospedale Papardo, Messina Il fumo di sigaretta è una delle maggiori cause ...
Leggi articolo

Omocisteinemia e ischemia miocardica acuta

A cura di Gaetano Satullo, Cardiologia 2, Ospedale Papardo, Messina Livelli elevati di omocisteinemia sono un fattore ...
Leggi articolo

Il trattamento ipolipemizzante nella cardiopatia ischemica è sottoutilizzato negli Stati Uniti

A cura di Gaetano Satullo, Cardiologia 2, Ospedale Papardo, Messina
Leggi articolo

Studio INTERCEPT: il Diltiazem non riduce la mortalità cardiaca nei pazienti con infarto miocardico dopo trombolisi

Ottocentosettantaquattro pazienti sottoposti a trombolisi per infarto miocardico acuto senza insufficienza cardiaca congestizia, sono stati randomizzati a ricevere Diltiazem (300 ...
Leggi articolo

Studio ESSENCE. Nei pazienti con angina instabile l'Enoxaparina è più efficace dell' Eparina non-frazionata

L'Enoxaparina è un'eparina a basso peso molecolare. Diversi studi hanno dimostrato che l'Enoxaparina produce maggiori benefici nel breve periodo (da ...
Leggi articolo

Sviluppata una scala di stratificazione del rischio di emorragie intracraniche nei pazienti con infarto miocardico trattati con terapia trombolitica

L'incidenza di emorragia intracranica da terapia trombolitica tra i pazienti più anziani con infarto miocardico acuto supera l'1%. I ...
Leggi articolo

Il trattamento con Simvastatina in pazienti con cardiopatia ischemica è sicuro e riduce la mortalità a 8 anni.

A cura di Gaetano Satullo, Cardiologia 2, Ospedale Papardo, Messina Il Scandinavian Simvastatin Survival Study (4S) ...
Leggi articolo

Epidemiologia della sincope

A cura di Gaetano Satullo, Cardiologia 2, Ospedale Papardo, Messina ...
Leggi articolo

L'enzima di conversione dell'endotelina, possibile target farmacologico nei pazienti affetti da ipertensione e/o ipercolesterolemia

Ricercatori dell'Ospedale Universitario di Zurigo hanno esaminato i campioni di arteria mammaria interne e di safena di 33 pazienti sottoposti ...
Leggi articolo

Diabete mellito non insulino-dipendente e cuore

A cura di Gaetano Satullo, Cardiologia 2, Ospedale Papardo, Messina. Il diabete mellito non insulino-dipendente, quello cioè ...
Leggi articolo

I calcio-antagonisti Diltiazem e Verapamil possono ridurre la mortalità nel lungo periodo ed il re-infarto nei pazienti con infarto miocardico non-Q senza congestione polmonare

Uno studio retrospettivo ha cercato di valutare l'effetto a lungo tempo di calcio-antagonisti che riducono la frequenza cardiaca, Diltiazem e ...
Leggi articolo

Il fumo aumenta il rischio di coronaropatia riducendo l'attività dell'enzima paraoxonasi

A cura di Gaetano Satullo, Cardiologia 2, Ospedale Papardo, Messina ...
Leggi articolo

Effetti del fumo sulle placche aterosclerotiche

A cura di Gaetano Satullo, Cardiologia 2, Ospedale Papardo, Messina. Il fumo incrementa il rischio aterosclerotico. Questo studio ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy