A cura di Gaetano Satullo, Cardiologia 2, Ospedale Papardo, Messina Una dieta vegetariana povera in grassi (solo il 10% di ...
Leggi articolo
Dopo l'assunzione della medesima quantità di alcool i livelli plasmatici di alcool nella donna sono più elevati che nell'uomo. Questa ...
Leggi articolo
L'Exemestane è un inibitore dell'aromatasi in grado di ridurre la produzione di estrogeni prodotta dal tessuto adiposo. In uno studio ...
Leggi articolo
Un editoriale apparso sulla rivista statunitense The New England Journal of Medicine a firma di Marc Lippmann afferma che la ...
Leggi articolo
I miomi dell'utero (fibromiomi) sono dei tumori benigni che colpiscono il tessuto muscolare dell'utero (miometrio) e sono costituiti da cellule ...
Leggi articolo
Ricercatori dell'Università del Vermont hanno valutato 431 pazienti con carcinoma mammario. Metastasi manifeste sono state identificate nel 15,9% dei linfonodi ...
Leggi articolo
Con l'aumentare delle conoscenze a livello molecolare diventa possibile realizzare terapie oncologiche più mirate. Herceptin è un farmaco approvato per ...
Leggi articolo
Il papilloma virus (Hpv) può essere causa di carcinoma della cervice. Ad oggi, lo screening delle forme subcliniche di infezione ...
Leggi articolo
L' iperespressione della proteina HER2 è presente in circa il 30% delle donne colpite da carcinoma mammario metastatizzato e conduce ...
Leggi articolo
In Europa ogni anno si ammalano di carcinoma della mammella 250.000 donne e si contano ben 60.000 morti. I principali ...
Leggi articolo
La mammografia si è dimostrata efficace nel ridurre la mortalità da carcinoma mammario nelle donne di età compresa tra 50 ...
Leggi articolo
Il Trastuzumab (Herceptin®) è un anticorpo monoclonale che si lega alla proteina c-erbB2, meglio nota come HER2. Nel 1998 ...
Leggi articolo
L'incidenza di carcinoma mammario è minore nelle regioni meridionali. A Ragusa si registrano 42 casi su 100.000 abitanti, mentre a ...
Leggi articolo
Alcuni fattori di rischio del tumore alla mammella sono: Età. Il rischio di sviluppare un tumore alla mammella aumenta con ...
Leggi articolo
Rimane aperto il dibattito tra gli specialisti sull'impiego dei farmaci anti-ipertensivi nel trattamento dell'ipertensione leve-moderata in gravidanza. Nessuno degli attuali ...
Leggi articolo
Vivette Glover del Queen Charlottes and Chelsea Hospital di Londra ha sostenuto che tra la 17ma e la 26ma settimana ...
Leggi articolo
L'uso della cocaina nel corso della gravidanza è stata associata ad un aumentato rischio di aborti spontanei, distacco prematuro della ...
Leggi articolo
E' stata valutata l'ipotesi che il legame tra trisomia e gravidanza in età avanzata, dipenda dalla diminuizione degli ...
Leggi articolo
Uno studio ha cercato di chiarire i meccanismi molecolari alla base dell'eccessiva perdita di sangue mestruale e di dimostrare gli ...
Leggi articolo
A cura di G. Serenelli, Spec. in Oncologia, Pol. Monteluce, Perugia. Di tutti i cancri della mammella, dal ...
Leggi articolo
In passato si riteneva che fossero soprattutto gli uomini ad essere maggiormente soggetti alle varie disfunzioni cardiache, e in particolare, ...
Leggi articolo
Molti farmaci antimicotici non-topici riescono ad attraversare la placenta e a raggiungere concentrazioni spesso terapeutiche nel sangue del cordone ombelicale, ...
Leggi articolo
Un campione random di donne che nel periodo 1995-1996 aveva in corso una gravidanza è stato intervistato riguardo alle cure ...
Leggi articolo
Il prelievo dei villi coriali viene effettuato, tra la 10° e la 14° settimana, con un ago introdotto sotto controllo ...
Leggi articolo
Il triplo test si effettua su un campione di sangue materno e vengono dosati 3 ormoni prodotti dalla gravidanza (alfa-fetoproteina, ...
Leggi articolo
La misurazione della translucenza nucale. A translucenza nucale è un piccolo accumulo di liquido che si trova fra la cute ...
Leggi articolo
E' possibile ottenere diagnosi di certezza di anomalie cromosomiche mediante l'uso di tecniche invasive (villocentesi ed amniocentesi), oppure utilizzando test ...
Leggi articolo
Nella popolazione generale la probabilità di avere un bambino con un handicap grave è del 3-4%. Le cause più frequenti ...
Leggi articolo
A Sindrome di Down è la più frequente causa di ritardo mentale. I bambini con la Sindrome di Down presentano ...
Leggi articolo
I contraccettivi orali associati sono noti aumentare il rischio di tromboembolismo venoso. Uno studio randomizzato, cross-over ha arruolato 28 volontari ...
Leggi articolo
Le donne in premenopausa sono protette contro l'aterosclerosi dagli alti livelli di estrogeni, che è stato ipotizzato aumentare la ...
Leggi articolo
La Sindrome dell' ovaio policistico è caratterizzata da uno stato anovulatorio iperandrogenico. La patogenesi, nonostante siano stati proposti diversi meccanismi, ...
Leggi articolo
Nel 35-40% dei casi l'infertilità è dovuta a patologie ostruttive, che possono essere risolte con la microchirurgia. Nelle donne le ...
Leggi articolo
Studi clinici, pubblicati su Jama e sul Journal of the National Cancer Institute , hanno mostrato un modesto aumento ...
Leggi articolo
I leucotrieni sono ampliamente distribuiti nell'organismo umano, dove svolgono il ruolo di mediatori dell'infiammazione. Quantità significative di leucotrieni sono stati ...
Leggi articolo
Uno studio effettuato negli Usa ha dimostrato che il Tamoxifene è stato in grado di ridurre di circa il 50% ...
Leggi articolo
La proteina Mad1 antagonizza l'attività della proteina codificata dal gene Myc. Per valutare le implicazioni cliniche dell'espressione di Mad1 ...
Leggi articolo
Exemestane, un nuovo inibitore dell'aromatasi, è stato confrontato con il Megestrolo in donne in postmenopausa con carcinoma mammario di stadio ...
Leggi articolo
L'Alendronato è un bifosfonato, indicato nella prevenzione della demineralizzazione ossea. 1609 donne in postmenopausa, di cui il 10% presentava osteoporosi, ...
Leggi articolo
La perdita dei capelli nella donna e la comparsa di peli su aree glabre potrebbe non dipendere da un aumento ...
Leggi articolo
Uno studio condotto da Michael S. Broder dell'Università della California ha dimostrato che il 70% delle isterectomie praticate nell'area di ...
Leggi articolo
I dati dello studio Icarus (Italian Climateric Research Group Study) su 9309 donne hanno dimostrato che il profilo lipidico delle ...
Leggi articolo
La donna in menopausa presenta un'alta incidenza di malattie cardiovascolari. Inoltre ha una maggiore probabilità di andare incontro a fratture ...
Leggi articolo
Risedronato è indicato per la riduzione del rischio di fratture vertebrali, per la prevenzione dell'osteoporosi post-menopausale e per il mantenimento ...
Leggi articolo
Il sanguinamento vaginale (metrorragia) in postmenopausa indica generalmente la presenza di patologie uterine. E' necessario ricorrere in prima istanza a ...
Leggi articolo
Un'appendice perforata è ritenuta condurre, a causa delle aderenze peritoneali, a disfunzione tubarica con conseguente aumentato rischio di gravidanza extrauterina ...
Leggi articolo
Nella riduzione della fertilità sono coinvolti diversi fattori tra cui l'inquinamento, il fumo, l'alcool e lo stress. Il fattore più ...
Leggi articolo