Uno studio compiuto a Toronto, Canada, su 523 studenti si è posto l'obiettivo di valutare la conoscenza degli adolescenti sul ...
Leggi articolo
L'ablazione dell'endometrio è una relativamente nuova tecnica per trattare il sanguinamento anomalo uterino, non associato a neoplasie. I dati nel ...
Leggi articolo
A cura di Fiorenza Bruschi, Clinica Ostetrico Ginecologica I, Università di Milano La prevenzione delle malattie è più efficace ...
Leggi articolo
A cura di Associazione Italiana Endometriosi Si parla di endometriosi quando del tessuto simile all'endometrio si trova anche ...
Leggi articolo
Al Toronto Hospital è stata condotta un'analisi retrospettiva sulle pazienti giunte in ospedale nel periodo compreso tra il 1 gennaio ...
Leggi articolo
Uno studio osservazionale di coorte ha sottoposto ad esame 5.212 donne in post-menopausa, di età compresa tra i 40 ...
Leggi articolo
A cura di Fiorenza Bruschi, Clinica Ostetrico Ginecologica I, Università di Milano E' il trattamento di elezione nella ...
Leggi articolo
A cura di Fiorenza Bruschi, Clinica Ostetrico Ginecologica I, Università di Milano Alcune donne hanno fattori di ...
Leggi articolo
A cura di Fiorenza Bruschi, Clinica Ostetrico Ginecologica I, Università di Milano Nella donna con apparato genitale integro, ...
Leggi articolo
Il lato adesivo del cerotto a base di estrogeni, Menorest, deve essere applicato in una zona di cute pulita e ...
Leggi articolo
Il cerotto Menorest rappresenta un efficace trattamento estrogenico sostitutivo ad azione sistemica, particolarmente indicato per attenuare i sintomi della menopausa. ...
Leggi articolo
A cura di Fiorenza Bruschi, Clinica Ostetrico Ginecologica I Università di Milano Il trattamento ideale è la ...
Leggi articolo
A cura di Fiorenza Bruschi, Clinica Ostetrico Ginecologica I, Università di Milano Le problematiche che devono essere affrontate in ...
Leggi articolo
La menopausa precoce è stata associata ad una maggiore incidenza di malattie cardiovascolari e morte rispetto alla menopausa comparsa più ...
Leggi articolo
A cura di Marco Massobrio, Alberto Revelli, Ospedale S. Anna, Torino Il programma FERTISAVE di preservazione della fertilità della ...
Leggi articolo
A cura di Marco Massobrio, Alberto Revelli, Ospedale S. Anna, Torino Il programma FERTISAVE è ampiamente sperimentale. Ciò implica ...
Leggi articolo
Ricercatori dell' University of Pittsburg Medical Center hanno studiato la correlazione tra sindrome dell'ovaio policistico e malattia cardiovascolare. Duecentosessantasette donne ...
Leggi articolo
A cura di Marco Massobrio, Alberto Revelli, Ospedale S. Anna, Torino Per quanto riguarda i frammenti di ovaio, una ...
Leggi articolo
A cura di Fiorenza Bruschi, Clinica Ostetrico Ginecologica I Università di Milano Lo stile di vita ...
Leggi articolo
A cura di Fiorenza Bruschi, Clinica Ostetrico Ginecologica I, Milano Ogni donna vive la menopausa in modo personale, ...
Leggi articolo
Lo studio ha valutato l'interazione tra la mutazione R560Q del fattore V, la mutazione G20210A della protrombina e l'impiego dei ...
Leggi articolo
Lo studio HOPE (Women's Health, Osteoporosis, Progestin, Estrogen) ha dimostrato che la terapia ormonale sostitutiva a bassi dosaggi ha effetti ...
Leggi articolo
La malattia tiroidea post-partum si presenta in due forme, la tiroidite post-partum e la malattia di Graves post-partum. Nelle ...
Leggi articolo
Uno studio clinico randomizzato, che ha coinvolto 164 donne ha valutato l'effetto della Venlafaxina, un antidepressivo che inibisce sia la ...
Leggi articolo
Poiché non esistono studi disponibili sulla sicurezza della Venlafaxina durante la gravidanza, i Ricercatori del The Motherisk Program, (Hospital ...
Leggi articolo
Diversi regimi terapeutici sono stati proposti nelle donne con aborto spontaneo ricorrente ed anticorpi antifosfolipidi (APA). Ad oggi i ...
Leggi articolo
E' stato raccolto il sangue del cordone ombelicale delle pazienti con preeclampsia e di pazienti di controllo. Nelle ...
Leggi articolo
Ricercatori del Karolinska Institute in Svezia hanno effettuato un'analisi retrospettiva dei dati di 4.734 donne colpite da carcinoma mammario bilaterale. ...
Leggi articolo
Alcuni studi clinici compiuti su piccoli numeri di pazienti sono giunti alla conclusione che il Tamoxifene era associato all'insorgenza dei ...
Leggi articolo
Ricercatori della Lund University Hospital in Svezia hanno identificato 24.639 donne a cui fu diagnosticato un tumore del colon o ...
Leggi articolo
Il carcinoma mammario è la prima causa di morte nelle donne tra i 35 ed i 45 anni. In ...
Leggi articolo
A cura di Giovanna Serenelli, Policlinico Monteluce, Perugia Quando si parla di polipi ci si riferisce solitamente ...
Leggi articolo
L'analisi di 60.000 cartelle di bambini svedesi ha permesso a ricercatori del Karolinska Institutet di Stoccolma di identificare 273 donne ...
Leggi articolo
Lo studio aveva l'obiettivo di valutare se l'infezione del virus influenzale nel corso del II e III trimestre di gravidanza ...
Leggi articolo
A cura di Marco Massobrio, Alberto Revelli, Ospedale S. Anna, Torino
Leggi articolo
I cambiamenti atrofici che avvengono nelle donne in post-menopausa potrebbero essere ricondotti principalmente alla deficienza di estrogeni, secondaria alla perdita ...
Leggi articolo
A cura di Marco Massobrio, Alberto Revelli, Ospedale S. Anna, Torino Gli ovociti da crioconservare, in previsione ...
Leggi articolo
L'impiego dei contraccettivi orali produce benefici che sono riconducibili alla loro azione primaria. I benefici includono: minore incidenza dei ...
Leggi articolo
A cura di Marco Massobrio, Alberto Revelli, Ospedale S. Anna, Torino L'Azienda Ospedaliera O.I.R.M.-S. Anna e l'Università ...
Leggi articolo
Ricercatori dell'Harvard Medical School e dell'Harvard School of Public Health di Boston ( Usa) hanno messo sotto osservazione 67 ragazze ...
Leggi articolo
I Ricercatori del Center for Reproductive Biology di Edimburgo hanno misurato la concentrazione dell'emoglobina glicata ogni 2 settimane durante la ...
Leggi articolo
A cura di Marco Massobrio, Alberto Revelli, Ospedale S. Anna, Torino
Leggi articolo
Nel corso di uno studio clinico, a donne sane è stato somministrato per via nasale Apomorfina ad dosaggio compreso tra ...
Leggi articolo
Duecento donne appartenenti al Massachusetts Women's Health Study II, che non erano state sottoposte a terapia ormonale sostitutiva, sono ...
Leggi articolo
A cura di Marco Massobrio, Alberto Revelli, Ospedale S. Anna, Torino Le condizioni cliniche nelle quali si ...
Leggi articolo
Diciasettemila donne svedesi, sottoposte ad isterectomia e/o ooforectomia tra il 1965 ed il 1983 sono state esaminate con l'obiettivo ...
Leggi articolo
In alcuni studi clinici l'impiego degli estrogeni ha dimostrato di essere efficace nel trattamento della depressione, mentre in altri non ...
Leggi articolo
Sono state selezionate 67 pazienti sottoposte ad isterectomia per cause benigne e confrontate con 67 donne facenti pare ...
Leggi articolo
Per la maggior parte delle adolescenti la gravidanza è indesiderata. La contraccezione d'emergenza, o pillola del giorno dopo o contraccezione ...
Leggi articolo
Un report pubblicato sul Morbility and Mortality Weekley degli US Centers for Disease Control and Prevention, riferisce che gli antibiotici ...
Leggi articolo
Lo studio, compiuto dal WHO Collaborating Centre for the Community Control of Hereditary Diseases-Department of Human Genetics and Teratology, ...
Leggi articolo
Le infezioni del tratto urinario, che includono le pielonefriti, sono gravi complicanza che possono causare morbidità e mortalità neonatale e/o ...
Leggi articolo
L'Eparina a basso peso molecolare è l'anticoagulante di scelta nelle donne in gravidanza, perché a differenza del Warfarin, non attraversa ...
Leggi articolo
Il ruolo svolto dall'impiego dei contraccettivi orali nello sviluppo del tumore alla mammella non è chiaro, particolarmente nelle donne in ...
Leggi articolo
Esperimenti su coniglie gravide hanno dimostrato che la Teofillina somministrata per via endovenosa può provocare gravi effetti teratogeni e ...
Leggi articolo
Non esistono ad oggi terapie farmacologiche risolutive. I flavonoidi migliorano il tono delle pareti delle vene. La loro azione protettiva ...
Leggi articolo
I primi segni si presentano nelle giornate calde. Alla sera si ha gonfiore e pesantezza alle gambe. Nel corso della ...
Leggi articolo
A cura di Marina Bestetti Spesso accade che durante la gravidanza si soffra un po' di anemia. Nei primi ...
Leggi articolo
La Sindrome di Down (SD), detta anche impropriamente mongolismo, per la particolare conformazione degli occhi, è la più frequente anomalia ...
Leggi articolo
A cura di Marina Bestetti Da recenti studi è emerso che la soia e altri cereali non raffinati sarebbero ...
Leggi articolo