• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Malattie Rare News

Malattie Rare - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Malattia di Tay-Sachs

La malattia di Tay-Sachs o gangliosidosi GM2 è una rara cerebrosidosi genetica dovuta a deficit dell’enzima esosaminidasi A, un enzima ...
Leggi articolo

Linee guida per la gestione e il trattamento della mucopolisaccaridosi I

La gestione della mucopolisaccaridosi di tipo I non è ben definita a causa della rarità della malattia ( circa 1 ...
Leggi articolo

Malattia di Fabry: i diametri dell’arteria basilare permettono l’individuazione dei pazienti

Le caratteristiche cliniche della malattia di Fabry includono neuropatia delle piccole fibre, così come microangiopatia e macroangiopatia con ictus prematuro. La ...
Leggi articolo

I pazienti con epidermolisi bollosa presentano un’alta incidenza di carcinoma a cellule squamose

Una serie di casi ha dimostrato che il carcinoma cutaneo a cellule squamose potenzialmente letale insorge nei pazienti con epidermolisi ...
Leggi articolo

Le forme infantili gravi di osteopetrosi sono associate a una diminuzione dell’aspettativa di vita

Osteopetrosi ( malattia delle ossa di marmo ) è un termine descrittivo che si riferisce a un gruppo di malattie ...
Leggi articolo

Malattie corneali bilaterali non-infiammatorie: distrofie corneali

Il termine distrofia corneale racchiude un gruppo eterogeneo di malattie corneali bilaterali non-infiammatorie determinate geneticamente che sono ristrette alla cornea. Il ...
Leggi articolo

Sindrome di Jacobsen: le malformazioni cardiache sono talvolta così gravi da richiedere intervento chirurgico nel periodo neonatale

La sindrome di Jacobsen è una sindrome da geni contigui MCA/MR causata da una parziale delezione del braccio lungo del ...
Leggi articolo

Malattie neurodegenerative: sclerosi laterale amiotrofica

La sclerosi laterale amiotrofica ( SLA ) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata da progressiva paralisi muscolare che riflette la degenerazione ...
Leggi articolo

Tetralogia di Fallot: intervento chirurgico definitivo già nel neonato

La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita che consiste in una comunicazione intraventricolare, nota anche come difetto settale ...
Leggi articolo

Alterazione della formazione della bile: colestasi familiare intraepatica progressiva

La colestasi familiare intraepatica progressiva ( PFIC ) si riferisce a un gruppo eterogeneo di disturbi autosomici recessivi dell’età pediatrica ...
Leggi articolo

Progressione della nefropatia e prevalenza di eventi cardiaci e cerebrovascolari prima della terapia di sostituzione enzimatica nella malattia di Fabry 

Nella malattia di Fabry, l’accumulo progressivo dei glicolipidi conduce a un danno d’organo; tuttavia l’incidenza di eventi renali, cardiaci e ...
Leggi articolo

Sindrome di Kleine-Levin, un raro disturbo del sonno

La sindrome di Kleine-Levin, talvolta riferita come malattia di Rip van Winkle, è un raro disturbo del sonno, che colpisce ...
Leggi articolo

Individuazione della malattia di Fabry: screening dei pazienti con malattia renale e vascolare

La malattia di Fabry è una malattia clinicamente eterogenea e multisistemica, caratterizzata da una significativa escrezione urinaria di globotriaosilceramide [ ...
Leggi articolo

Sindrome di Cornelia de Lange: identificato il meccanismo molecolare

I ricercatori dell’Istituto di Tecnologie biomediche del Cnr  hanno identificato il  meccanismo molecolare  alla base di una rara malattia genetica, ...
Leggi articolo

Immunodeficienza dovuta a deficit di adenosina deaminasi: terapia genica

Un gruppo di Ricercatori del TIGET di Milano ha valutato l’esito a lungo termine della terapia genica per l’immunodeficienza grave ...
Leggi articolo

Cistinosi: evidenza di azoospermia negli uomini trattati con Cisteamina

Ricercatori dell’University Hospital Gasthuisberg di Lovanio, in Belgio, hanno condotto uno studio clinico per analizzare la fertilità negli uomini adulti ...
Leggi articolo

Pazienti con omocisteinuria: l’esame clinico dovrebbe riguardare anche gli organi/sistemi coinvolti nella malattia di Marfan

L’omocisteinuria è un disordine metabolico, associato a difetti nei geni codificanti gli enzimi del metabolismo della metionina. Le principali caratteristiche cliniche ...
Leggi articolo

Rinoscleroma, una rara malattia del tratto respiratorio superiore

Rinoscleroma è una rara malattia granulomatosa ad andamento cronico del tratto respiratorio superiore che è associata a infezioni da Klebsiella ...
Leggi articolo

Angiocheratomi trattati con luce pulsata intensa nella malattia di Fabry

Gli angiocheratomi sono frequenti manifestazioni della malattia di Fabry. Diventano, generalmente, manifesti durante l’infanzia e possono causare importanti problemi cosmetici. L’attuale trattamento ...
Leggi articolo

Disordine granulomatoso multisistemico: sarcoidosi pediatrica

La sarcoidosi in età pediatrica è un raro disordine granulomatoso multisistemico di eziologia sconosciuta. Prevalentemente sono colpiti pazienti di età compresa ...
Leggi articolo

La globotriaosilceramide induce stress ossidativo e up-regola l’espressione delle molecole di adesione cellulare nella malattia di Fabry

La malattia di Fabry è causata da una deficienza dell’alfa-galattosidasi A, con conseguente accumulo di globotriaosilceramide ( Gb3 ) nelle ...
Leggi articolo

Ipertensione polmonare associata alla malattia a cellule falciformi

L’ipertensione polmonare si presenta in circa il 30% degli adulti con malattia a cellule falciformi ed è un fattore di ...
Leggi articolo

Malattia di Gaucher e trapianto di cellule staminali

La malattia di Gaucher è il più comune disordine di accumulo lisosomiale, causato da una deficienza dell’enzima glucocerebrosidasi. L’attuale trattamento della ...
Leggi articolo

Talassemia: trapianto di cellule staminali ematopoietiche

Il trapianto di cellule staminali è la sola cura attualmente disponibile per i pazienti con talassemia. I risultati dei trapianti in ...
Leggi articolo

Spettro della neuromielite ottica in età pediatrica

L’obiettivo dei Ricercatori del Texas Children’s Hospital a Houston negli Stati Uniti, è stato quello di descrivere lo spettro dei ...
Leggi articolo

Malattia di Fabry: il trattamento con Agalsidasi alfa rallenta il declino della funzione renale

Ricercatori dell’Ospedale Belcolle di Viterbo hanno coordinato uno studio che ha valutato gli effetti della terapia di sostituzione enzimatica con ...
Leggi articolo

Spettro clinico e neurologico delle manifestazioni parkinsoniane associate a mutazioni nel gene GBA

Le mutazioni nel gene della glucocerebrosidasi ( GBA ) sono alla base della malattia di Gaucher e possono essere associate ...
Leggi articolo

Distrofia miotonica di tipo 2 in alcuni pazienti a cui era stata diagnosticata fibromialgia

Ricercatori finlandesi hanno osservato che diversi loro pazienti con distrofia miotonica di tipo 2 ( DM2 ) e mutazione positiva, ...
Leggi articolo

Malattie rare: mixoma corneale primario

Il mixoma corneale primario è una condizione estremamente rara, mentre i mixomi corneali secondari sono più comuni ed hanno origine ...
Leggi articolo

Malattie rare: miopatie correlate al collagene VI

Le miopatie correlate al collagene VI comprendono due principali forme: miopatia di Bethlem e la distrofia muscolare congenita di Ullrich. Queste ...
Leggi articolo

Dermatomiosite associata a tachicardia sopraventricolare parossistica

La dermatomiosite è una miopatia infiammatoria idiopatica spesso associata ad una sottostante malignità. L’incidenza di questa condizione è di circa 1 ...
Leggi articolo

La malattia di Fabry è una patologia sottostimata nelle donne

La malattia di Fabry è una patologia sottostimata nelle donne. I sintomi sono stati considerati rari e di solito lievi ...
Leggi articolo

Distrofia di Duchenne: diagnosi molecolare mediante array-CGH

Le distrofinopatie, che comprendono la distrofia muscolare di Duchenne, la distrofia muscolare di Becker e la cardiomiopatia dilatativa X-correlata, sono ...
Leggi articolo

Emofilia acquisita in presenza di dermatosi bollosa IgA lineare

La dermatosi bollosa IgA lineare è una rara malattia autoimmune, causata da autoanticorpi IgA circolanti, diretti contro gli antigeni della ...
Leggi articolo

Malattia di Fabry e coinvolgimento ventricolare destro

Ricercatori del Charles University di Praga nella Repubblica Ceca hanno descritto i cambiamenti strutturali e funzionali della malattia di Fabry. Un ...
Leggi articolo

Cardiomiopatia di Fabry preclinica: utilità del Doppler tessutale

La cardiomiopatia di Fabry è caratterizzata da ipertrofia ventricolare sinistra. Ricercatori dell’Hospital Clinico San Carlos di Madrid in Spagna, si sono ...
Leggi articolo

Pilomatricoma multiplo: potenziale marker cutaneo per la distrofia miotonica

E’ stato riportato il caso di un pilomatricoma multiplo in un paziente con distrofia miotonica. Il pilomatricoma, anche noto come epitelioma ...
Leggi articolo

Malattia di Gaucher di tipo 1: attitudine delle coppie identificate come portatrici mediante screening

La malattia di Gaucher di tipo 1 è il più frequente disordine autosomico recessivo tra gli ebrei Ashkenazi; ma per ...
Leggi articolo

Malattia di Fabry: nuova mutazione ed assenza di cornea verticillata in un maschio emizigote

Ricercatori dell’University Hospital Arnau de Vilanova a Lleida in Spagna, hanno segnalato un nuovo pedigree della malattia di Fabry, che ...
Leggi articolo

La sindrome delle unghie gialle è associata a manifestazioni respiratorie croniche

La sindrome delle unghie gialle è una rara condizione, definita dalla presenza di unghie gialle, associate a linfedema e/o a ...
Leggi articolo

La sindrome di Good è caratterizzata da ipogammaglobulinemia e timoma

La sindrome di Good è una rara immunodeficienza ad insorgenza in età adulta, caratterizzata da ipogammaglobulinemia e timoma. Medici del Policlinico ...
Leggi articolo

La terapia di sostituzione enzimatica è in grado di revertire l’anormale espressione e processamento dell’uromodulina nella malattia di Fabry

Il malfunzionamento dell’uromodulina è stato riscontrato in diverse nefropatie tubulointerstiziali autosomiche dominanti associate a iperuricemia, artrite gottosa, nefropatia iperuricemica giovanile ...
Leggi articolo

Pazienti pediatrici: caratterizzazione della malattia di Fabry

La malattia di Fabry è una malattia lisosomiale associata al cromosoma X, causata da deficienza dell’alfa galattosidasi A. Uno studio ha ...
Leggi articolo

Angioedema ereditario: espressione della malattia nella donne

Le fluttuazioni degli ormoni sessuali può scatenare attacchi di angioedema nelle donne con angioedema ereditario. Terapie combinate di contraccettivi orali, ...
Leggi articolo

Nuove mutazioni del gene codificante per il C1 inibitore nell’angioedema ereditario

L’angioedema ereditario è una malattia autosomica dominante, caratterizzata dalla deficienza dell’inibitore del primo componente del sistema complemento ( C1-INH ), ...
Leggi articolo

Deficit di lipoproteina ad alta densità nella malattia di Tangier

La malattia di Tangier è un malattia ereditaria a carattere autosomico recessivo, caratterizzata da livelli ematici estremamente ridotti di lipoproteine ...
Leggi articolo

Firazyr nel trattamento dell’angioedema ereditario

L’EMEA ( European Medicines Agency ) ha approvato Firazyr, il primo trattamento per attacchi acuti di angioedema ereditario. Si stima che ...
Leggi articolo

Lupus eritematoso sistemico e sindrome di Moyamoya

La malattia di Moyamoya è un disordine cerebrovascolare progressivo, raro, caratterizzato da stenosi o occlusione delle arterie carotidee interne bilaterali, ...
Leggi articolo

Nella malattia di Gaucher di tipo 3, i deficit cognitivi sono comuni, ma sottostimati

Ricercatori del National Human Genome Research Institute a Bethesda negli Stati Uniti hanno esaminato lo spettro e la prevalenza di ...
Leggi articolo

Confronto tra malattia di Anderson Fabry e cardiopatia ipertrofica familiare: l’aspetto a binario non è elemento discriminante

In Gran Bretagna hanno confrontato la frequenza dell’aspetto a binario endocardico nei pazienti con cardiomiopatia ipertrofica e malattia di Anderson-Fabry. Uno ...
Leggi articolo

Donne affette da malattia di Fabry: sintomi e segni neurologici

Ricercatori della Turku University, in Finlandia, hanno esaminato i segni ed i sintomi neurologici di 12 donne con malattia di ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla: il rachitismo dipendente dalla vitamina D può rappresentare un fattore di rischio

Il rachitismo di tipo I dipendente dalla vitamina D ( VDDR I ) è una rara condizione ereditaria causata da ...
Leggi articolo

Malattia di Fabry e comparsa di neuropatia dolorosa

La malattia di Fabry è caratterizzata da un’elevata incidenza e comparsa precoce di neuropatia dolorosa. La diagnosi precoce della malattia riveste ...
Leggi articolo

Malattia di Fabry: screening non invasivo per emizigoti ed eterozigoti ad alto rischio

Il momento più appropriato per effettuare lo screening per la malattia di Fabry è l’età scolare. Per questo motivo sono ...
Leggi articolo

Malattia di Fabry: intervento terapeutico precoce per le donne ?

La malattia di Anderson-Fabry è una malattia da accumulo lisosomiale legata al cromosoma X, causata da un deficit di alfa-galattosidasi ...
Leggi articolo

Classificazione delle malattie lisosomiali

Le malattie lisosomiali sono malattie rare di origine genetica, clinicamente eterogenee. L’alterazione genetica di uno degli enzimi deputati alla degradazione ...
Leggi articolo

Sarcoidosi: la chitotriosidasi umana è un potenziale nuovo marker di gravità della malattia

La sarcoidosi è un disordine granulomatoso multisistemico di eziologia sconosciuta. Il decorso clinico imprevedibile della malattia ha indotto a ricercare i ...
Leggi articolo

Principali sintomi e segni per la diagnosi precoce della malattia di Fabry

La malattia di Fabry, una malattia da accumulo lisosomiale, può essere diagnosticata dimostrando un deficit dell’attività dell’enzima alfa-galattosidasi A mediante ...
Leggi articolo

Malattia di Fabry: degradazione del miofilamento e disfunzione dei cardiomiociti

La precoce individuazione della disfunzione miocardica nella malattia di Fabry ha evidenziato alterazioni strutturali dei miofilamenti. Un totale di 6 pazienti ...
Leggi articolo

Anche i pazienti con malattia di Gaucher di tipo I presentano manifestazioni neurologiche

La malattia di Gaucher è una malattia da accumulo lisosomiale, che è distinta in 3 tipi: Il tipo I della malattia ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer