La malattia linfoproliferativa post-trapianto si sviluppa nell’1-10% dei pazienti riceventi un trapianto e può essere associata al virus di Epstein-Barr ...
Leggi articolo
La tossicità neurosensoriale legata a Oxaliplatino ( Eloxatin ) è dose limitante e potrebbe presentarsi come sintomi acuti e/o neuropatia ...
Leggi articolo
La relazione iniziale dello studio SELECT ( Selenium and Vitamin E Cancer Prevention Trial ) non ha trovato alcuna riduzione ...
Leggi articolo
Risultati positivi sono emersi da uno studio clinico di fase II con l’inibitore della via di segnale Hedgehog, Vismodegib ( ...
Leggi articolo
C’è un crescente numero di prove che suggeriscono che i bifosfonati azotati potrebbero ridurre il rischio di sviluppare un primo ...
Leggi articolo
La chemioterapia è la cura standard per gli stadi avanzati del tumore del polmone non-a-piccole cellule.
TG4010 è un’immunoterapia mirata ...
Leggi articolo
È stato condotto uno studio prospettico e multicentrico con lo scopo di valutare l’impatto di Carboplatino ( Paraplatin ) e ...
Leggi articolo
La terapia adiuvante con alta dose di Interferone alfa-2b ( Intron A ) migliora la sopravvivenza libera da recidiva nei ...
Leggi articolo
Non sono attualmente disponibili trattamenti per aumentare la sopravvivenza nei pazienti con tumore del testa collo a cellule squamose ricorrente ...
Leggi articolo
Bortezomib ( Velcade ) e Rituximab ( MabThera ) hanno mostrato attività additiva in modelli preclinici di linfoma ed è ...
Leggi articolo
Lo studio National Surgical Adjuvant Breast and Bowel Project C-08 è stato disegnato per valutare la sicurezza e l’efficacia dell'aggiunta ...
Leggi articolo
Il farmaco anticorpo coniugato Trastuzumab-DM1 ( T-DM1 ) combina l’attività biologica di Trastuzumab ( Herceptin ) con la somministrazione mirata ...
Leggi articolo
La neurotossicità sensoriale cumulativa è la tossicità dose-limitante dell’Oxaliplatino, che porta in genere all’interruzione precoce del trattamento a base di ...
Leggi articolo
Sono stati pubblicati sul Journal of Clinical Oncology i risultati di uno studio clinico condotto con Abraxane ( Paclitaxel legato ...
Leggi articolo
I tumori epiteliali del timo sono neoplasie rare e non esiste un trattamento standard nei pazienti con malattia avanzata nei ...
Leggi articolo
Uno studio ha valutato l’efficacia e la sicurezza di Cetuximab ( Erbitux ), un anticorpo monoclonale che inibisce il recettore ...
Leggi articolo
I pazienti con rabdomiosarcoma embrionale localizzato, resecato in modo estensivo o con malattia residua ( solo orbitale ) hanno mostrato ...
Leggi articolo
I risultati iniziali di uno studio che ha messo a confronto il Carboplatino ( Paraplatin ) con radioterapia come trattamento ...
Leggi articolo
Lo studio randomizzato di fase II AIO KRK-0104 ha valutato l’efficacia e la sicurezza di Cetuximab ( Erbitux ) in ...
Leggi articolo
Vandetanib ( Caprelsa ) è un inibitore del recettore del fattore di crescita del endotelio vascolare ( VEGFR ) e ...
Leggi articolo
Vandetanib ( Caprelsa ) è un inibitore del recettore del fattore di crescita del endotelio vascolare ( VEGFR ) e ...
Leggi articolo
La gestione del glioblastoma multiforme in pazienti anziani con basso performance status non è ben definita.
Uno studio ha valutato ...
Leggi articolo
Il Cancer and Leukemia Group B ha condotto uno studio randomizzato di fase II per valutare due nuovi regimi di ...
Leggi articolo
Visti i promettenti segnali di efficacia in studi a singolo braccio, è stato disegnato uno studio placebo-controllato, in doppio-cieco, randomizzato ...
Leggi articolo
Bevacizumab ( Avastin ), un anticorpo monoclonale ricombinante umanizzato contro il fattore di crescita vascolare endoteliale-A ( VEGF-A ), ha ...
Leggi articolo
Everolimus ( Afinitor ), un inibitore orale del target della rapamicina nei mammiferi ( mTOR ), ha mostrato attività antitumorale ...
Leggi articolo
Fluorouracile e Acido Folinico con Oxaliplatino ( FOLFOX ) o Irinotecan ( FOLFIRI ) sono ampiamente utilizzati come chemioterapia di ...
Leggi articolo
Vandetanib ( Zactima ) è un inibitore orale delle tirosin-chinasi di VEGFR ( recettore del fattore di crescita vascolare dell’endotelio ...
Leggi articolo
La chemioterapia di prima linea per il carcinoma polmonare non-a-piccole cellule è in genere limitata a 4-6 cicli e la ...
Leggi articolo
Precedenti studi di fase 2 hanno mostrato attività anti-tumorale con Gemcitabina ( Gemzar ) e Oxaliplatino ( Eloxatin ) ( ...
Leggi articolo
Precedenti risultati da uno studio randomizzato e controllato di fase 3 hanno mostrato che l'aggiunta di Cetuximab ( Erbitux ) ...
Leggi articolo
Uno studio ha valutato la sicurezza, la massima dose tollerata, la farmacocinetica e la farmacodinamica di Vandetanib ( Zactima ), ...
Leggi articolo
Bevacizumab ( Avastin ) è un anticorpo che si lega al fattore di crescita endoteliale ( VEGF ) e mostra ...
Leggi articolo
Panitumumab ( Vectibix ), un anticorpo monoclonale completamente umano anti-EGFR ( recettore del fattore di crescita epidermico) che migliora la ...
Leggi articolo
La sindrome mano-piede è una tossicità dose-limitante della Capecitabina ( Xeloda ) per la quale nessun trattamento preventivo si è ...
Leggi articolo
Studi preclinici su linee cellulari positive per ErbB2 hanno dimostrato un'interazione sinergica tra Lapatinib ( Tykerb ) e Trastuzumab ( ...
Leggi articolo
Uno studio di fase III in aperto ha confrontato l’efficacia e lasicurezza di Enzastaurina versus Lomustina ( CeeNU ) in ...
Leggi articolo
Uno studio randomizzato ha confrontato Denosumab ( Prolia ), un anticorpo monoclonale umano contro il ligando RANK ( attivatore del ...
Leggi articolo
Nei carcinomi prostatici resistenti a castrazione è stata documentata la persistenza della via di segnalazione del recettore dell’androgeno mediata da ...
Leggi articolo
Olaparib, un nuovo inibitore della poli(ADP-ribosio) polimerasi ( PARP ) attivo per via orale, induce mortalità in cellule omozigoti per ...
Leggi articolo
La disponibilità di anticorpi monoclonali sicuri ed efficaci ha modificato in modo sensibile le strategie di trattamento dei tumori a ...
Leggi articolo
È stata condotta una meta-analisi di studi randomizzati sugli inibitori dell’aromatasi rispetto a Tamoxifene ( Nolvadex ) sia come monoterapia ...
Leggi articolo
Il tumore del polmone non-a-piccole cellule con mutazioni di EGFR ( recettore del fattore di crescita dell’epidermide ) risponde molto ...
Leggi articolo
Sipuleucel-T ( Provenge ), un’immunoterapia cellulare attiva autologa, si è dimostrato efficace nel ridurre il rischio di morte negli uomini ...
Leggi articolo
Everolimus ( Afinitor ), un inibitore orale del bersaglio della rapamicina nei mammiferi, ha mostrato attività anti-tumorale nel tumore gastrico ...
Leggi articolo
È stato recentemente dimostrato che la Talidomide ( Thalidomid ) ha un effetto additivo con l’attività di Docetaxel ( Taxotere ...
Leggi articolo
Il carcinoide metastatico è un tumore incurabile i cui sintomi, come diarrea e vampate, possono essere debilitanti e in alcuni ...
Leggi articolo
La Metformina ( Glucophage, MetBay ), un farmaco che abbassa i livelli di insulina, è stata associata a un minore ...
Leggi articolo
I dati dello studio ToGA hanno mostrato che l’aggiunta di Trastuzumab ( Herceptin ) alla chemioterapia standard ( Capecitabina o ...
Leggi articolo
Bevacizumab ( Avastin ) migliora in modo significativo la sopravvivenza quando aggiunto a chemioterapia per il tumore colorettale metastatico.
Lo ...
Leggi articolo
Uno studio di fase II ha valutato l’efficacia e la sicurezza di Lapatinib ( Tykerb ) in pazienti con tumore ...
Leggi articolo
Lo studio TAnDEM è il primo studio randomizzato di fase III che ha studiato una combinazione tra un agente ormonale ...
Leggi articolo
L’inibitore dell’aromatasi Letrozolo ( Femara ), rispetto al Tamoxifene ( Nolvadex ), migliora la sopravvivenza libera da malattia tra le ...
Leggi articolo
Data l’importanza dell’angiogenesi nei sarcomi dei tessuti molli, Pazopanib ( Votrient ), un inibitore orale dell’angiogenesi che ha come bersaglio ...
Leggi articolo
Studi di popolazione hanno indicato che l’uso di Metformina in pazienti diabetici diminuisce l’incidenza di cancro e la mortalità legata ...
Leggi articolo
Sono stati riportati i dati finali di sopravvivenza e di valutazione di VEGF ( vascular endothelial growth factor ), come ...
Leggi articolo
Il Tamoxifene ( Nolvadex ) ha un notevole impatto sull’esito del cancro al seno positivo per il recettore degli estrogeni ...
Leggi articolo
Uno studio di fase II ha valutato l’efficacia di (90)Y-DOTA-Tyr(3)-octreotide ( TOC ) nel tumore della tiroide avanzato e refrattario ...
Leggi articolo
Uno studio di fase I/II ha valutato la sicurezza e l’immunogenicità della combinazione di terapia concomitante di Trastuzumab ( Herceptin ...
Leggi articolo
Revisioni sistematiche hanno messo in luce che gli agonisti dell’ormone di rilascio dell’ormone luteinizzante ( LHRH ) sono efficaci nel ...
Leggi articolo