• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Aritmie News

Aritmie - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Caratteristiche del defibrillatore cardiaco impiantabile sottocutaneo

Il defibrillatore cardiaco impiantabile sottocutaneo ( S-ICD ) è costituito da una cassa che viene posizionata in regione medio-ascellare e ...
Leggi articolo

Meta-analisi: i PUFA non sembrano ridurre la fibrillazione atriale post-operatoria

Una meta-analisi ha dimostrato che la somministrazione di Acidi grassi polinsaturi ( PUFA ) preoperatoria in pazienti sottoposti a interventi ...
Leggi articolo

Associazione tra fibrillazione atriale e ipertiroidismo

I pazienti con ipertiroidismo sono a elevato rischio di sviluppare fibrillazione atriale, rispetto ai soggetti con normale funzione tiroidea. E’ stato ...
Leggi articolo

Fibrillazione atriale incidente negli anziani e associazione con fosfolipidi Omega 3 a lunga catena

Studi sperimentali hanno indicato che gli Acidi grassi a lunga catena n-3 polinsaturi ( n-3 PUFA; Omega-3 ) possono ridurre ...
Leggi articolo

Fibrillazione atriale sottoposta a intervento ablativo: esiti nel lungo periodo

L’ablazione della fibrillazione atriale trova sempre più impiego nella pratica clinica. Uno studio ha valutato la storia naturale e gli esiti ...
Leggi articolo

Fibrillazione atriale: i minori innalzamenti dei livelli di troponina I alla dimissione ospedaliera sono associati a eventi cardiaci e a decesso

Nei pazienti con fibrillazione atriale sono rilevati con regolarità minori innalzamenti della troponina I; tuttavia, il significato prognostico di questo ...
Leggi articolo

Validazione dei sistemi di stratificazione del rischio per predire l’ictus e il tromboembolismo nella fibrillazione atriale

Sono stati valutati i fattori di rischio individuali che compongono il punteggio CHADS2 ( insufficienza cardiaca congestizia, ipertensione, età maggiore ...
Leggi articolo

Studio GISSI-AF: pazienti con recidiva asintomatica di fibrillazione atriale, caratteristiche cliniche

La fibrillazione atriale è un'aritmia comune che ricorre frequentemente dopo il ripristino del ritmo sinusale. In una percentuale consistente di ...
Leggi articolo

Ablazione con catetere per fibrillazione atriale: ictus periprocedurale e gestione delle complicanze da sanguinamento maggiore

L'ablazione con catetere della fibrillazione atriale è associata a rischio potenziale di ictus periprocedurale, in una percentuale compresa tra l’1% ...
Leggi articolo

Malattia coronarica: l’ablazione prima dell’impianto di un defibrillatore riduce le recidive di tachicardia ventricolare

In pazienti con tachicardia ventricolare e una storia di infarto del miocardio, l'impianto di un defibrillatore cardioverter impiantabile ( ICD ...
Leggi articolo

Il punteggio HATCH permette di identificare i pazienti a maggiore probabilità di progressione verso forme sostenute di fibrillazione atriale

La progressione della fibrillazione atriale parossistica a forme più sostenute è un fenomeno frequente, tuttavia non tutti i pazienti mostrano ...
Leggi articolo

Ablazione della tachicardia atriale sinistra incessante senza fluoroscopia in una donna incinta

Il trattamento dell’aritmia atriale sintomatica in gravidanza rimane una sfida. Medici dell’University of Virginia, a Charlottesville negli Stati Uniti, hanno ...
Leggi articolo

Studio GISSI-AF: fibrillazione atriale recidivante e predittori clinici

La fibrillazione atriale è un'aritmia comune che si presenta frequentemente dopo il ripristino del ritmo sinusale. Identificare i fattori di ...
Leggi articolo

Trattamento della fibrillazione atriale con antiaritmici o ablazione con radiofrequenza

Sebbene l'ablazione transcatetere con radiofrequenza si sia evoluta da procedura sperimentale a importante opzione di trattamento per la fibrillazione atriale, ...
Leggi articolo

Ablazione della fibrillazione atriale e rischio di tromboembolismo e necessità di terapia anticoagulante orale

L'obiettivo di uno studio multicentrico è stato quello di valutare la sicurezza della sospensione della terapia anticoagulante orale ( TAO ...
Leggi articolo

Peggioramento dello scompenso cardiaco dopo trattamento di breve periodo con Dronedarone

È stato riportato il caso di un paziente a cui è stato somministrato Dronedarone ( Multaq ) per fibrillazione atriale ...
Leggi articolo

Gestione ospedaliera dei pazienti con flutter atriale

Si sa poco sull'uso di farmaci e sulle procedure per la gestione del flutter atriale nella pratica clinica di routine. ...
Leggi articolo

Fibrillazione atriale: alternative alla terapia cronica con Warfarin per la prevenzione dell'ictus

La fibrillazione atriale è associata a un rischio 5 volte maggiore di ictus a causa di eventi tromboembolici. Il Warfarin ( ...
Leggi articolo

Diagnosi di aritmia: la valutazione farmacologica

La valutazione farmacologica presenta un certo numero di indicazioni nella diagnosi di aritmia. Essa è utilizzata per una serie di ...
Leggi articolo

Tachicardia atriale con conduzione atrioventricolare 1:1 precipitata dal Propafenone

Un uomo di 58 anni si è presentato al Pronto Soccorso con tachicardia rapida a insorgenza improvvisa e significativa presincope ...
Leggi articolo

Lieve deterioramento cognitivo tra i pazienti con fibrillazione atriale

La fibrillazione atriale , oltre alle complicanze macroemboliche, può anche causare aree cerebrali ischemiche multiple dovute a fenomeni microembolici e ...
Leggi articolo

Pazienti con fibrillazione atriale e di età maggiore di 80 anni: rischio di sanguinamento durante la terapia anticoagulante orale

Ricercatori dell’Università di Firenze, hanno condotto uno studio osservazionale prospettico su 783 pazienti con fibrillazione atriale in terapia anticoagulante per ...
Leggi articolo

Adulti con malattia cardiaca congenita e aritmie atriali

Gli adulti con lesioni cardiache congenite costituiscono un crescente gruppo di pazienti con malattie cardiovascolari. Ricercatori della McGill University Health ...
Leggi articolo

Prevenzione dell’ictus nella fibrillazione atriale: la chiusura percutanea dell’appendice atriale sinistra, un’alternativa alla terapia con Warfarin

Nei pazienti con fibrillazione atriale non-valvolare, l’ictus embolico è ritenuto essere associato a trombi nell’appendice atriale sinistra. Lo studio PROTECT AF ...
Leggi articolo

Fibrillazione atriale e lieve deterioramento cognitivo

La fibrillazione atriale, oltre alle complicazioni macroemboliche, può anche causare aree cerebrali ischemiche multiple dovute a fenomeni microembolici e ipoperfusione ...
Leggi articolo

Relazione tra fibrillazione atriale e funzione renale nei pazienti con malattia coronarica

  La fibrillazione atriale è comune nella malattia renale all’ultimo stadio, ma la relazione tra le modeste riduzioni della funzione renale ...
Leggi articolo

L'insorgenza di fibrillazione atriale o flutter atriale nei pazienti con ipertensione è associata ad aumento della mortalità

Lo studio ALLHAT ( Antihypertensive and Lipid-Lowering Treatment to Prevent Heart Attack Trial ) ha mostrato che il trattamento con ...
Leggi articolo

L'anemia è un predittore indipendente di ospedalizzazione e di mortalità negli anziani con fibrillazione atriale

L’anemia e la fibrillazione atriale sono comuni tra gli anziani. L’anemia è un predittore indipendente di mortalità e morbilità ...
Leggi articolo

Infarto miocardico acuto complicato da fibrillazione atriale

La fibrillazione atriale spesso complica l’infarto miocardico acuto con un’incidenza compresa tra 6% e 21%. I predittori dell’aritmia nell’ambito dell’infarto miocardico ...
Leggi articolo

Uomini: l’obesità in gioventù e il guadagno di peso fino alla mezza età aumentano il rischio di fibrillazione atriale

L’obesità è un riconosciuto fattore di rischio per la fibrillazione atriale, parzialmente a causa dell’associazione tra indice di massa corporea ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Advanced thyroid cancer: TRK fusions target treatment
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2023© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer