• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Medicina donna Farmaci

Ginecologia - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Gli inibitori dell’aromatasi associati a Progesterone, contraccettivi orali, o analoghi del GnRH, riducono il dolore nell'endometriosi dolorosa

In base ad una revisione effettuata su studi precedentemente pubblicati, è emerso che gli inibitori dell’aromatasi sembrano in grado di ...
Leggi articolo

Farmaci antiandrogeni nel trattamento dell'irsutismo

L’irsutismo è una comune conseguenza dell’iperproduzione di androgeni da parte delle ovaie. La sindrome dell’ovaio policistico o l’ipersensibilità periferica ai normali ...
Leggi articolo

Aldara nel trattamento topico della neoplasia intraepiteliale vulvare

Uno studio, coordinato da Ricercatori dell’Erasmus University Medical Center a Rotterdam in Olanda, ha valutato l’efficacia della crema al 5% ...
Leggi articolo

Postmenopausa: la terapia ormonale sostitutiva a basso dosaggio più efficace del Raloxifene nell'osteoporosi

E’ stato condotto uno studio con lo scopo di comparare gli effetti del Raloxifene ( Evista ) e della terapia ...
Leggi articolo

Infertilità: la stimolazione ovarica con Letrozolo è associata a un accettabile tasso di gravidanza rispetto alla stimolazione con gonadotropine

È stato condotto uno studio clinico con lo scopo di comparare l’efficacia del Letrozolo ( Femara ) con quella dell’ormone ...
Leggi articolo

Trattamento del sanguinamento uterino associato a fibromi nelle donne in postmenopausa: inibitori dell’aromatasi

I fibromi uterini possono causare sanguinamento in postmenopausa. Ricercatori del Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia dell’University of Florida College of Medicine ...
Leggi articolo

Menopausa naturale: efficacia di Gabapentin nel trattamento delle vampate di calore

Ricercatori dell’University of Toronto, in Canada, hanno confrontato l’efficacia e la tollerabilità di Gabapentin ( Neurontin ) e placebo nel ...
Leggi articolo

Stronzio ranelato previene il peggioramento della qualità di vita nelle donne in postmenopausa affette da osteoporosi

Lo Stronzio Ranelato ( Osseor, Protelos ) riduce il rischio di fratture nelle donne in postmenopausa con osteoporosi, e con ...
Leggi articolo

Trattamento citotossico: l'impiego combinato di un antagonista GnRH e di un agonista GnRH protegge la funzione ovarica e la fertilità nelle giovani donne

Un trattamento citotossico può causare una perdita precoce della funzione ovarica associata a perdita della fertilità nelle giovani donne. L’obiettivo ...
Leggi articolo

Tibolone come terapia add-back nei fibromi uterini

Allo scopo di verificare l’efficacia della terapia add-back a base di Tibolone ( Livial ) con il trattamento con Goserelin ...
Leggi articolo

Sindrome dell'ovaio policistico e infertilità: Metformina e Clomifene come approccio di prima linea nel trattamento dell’anovulazione

Il Clomifene ( Clomid ) e la Metformina ( MetBay ) sono due farmaci efficaci nell’indurre l’ovulazione nelle pazienti ...
Leggi articolo

Fibroma uterino nelle donne in premenopausa: Anastrozolo riduce la dimensione del leiomioma e migliora la sintomatologia

E’ stato valutato l’effetto dell’Anastrozolo ( Arimidex ) nel leiomioma uterino sintomatico, anche noto come fnelle donne in postmenopausa con ...
Leggi articolo

Contraccettivi orali: il Mifepristone presenta vantaggi rispetto al solo progestinico

Il tasso di accettabilità e continuità nell’assunzione di steroidi contraccettivi orali risulta limitato dal sanguinamento non prevedibile e dalla paura ...
Leggi articolo

Sindrome dell'ovaio policistico: maggiore efficacia della Metformina nelle donne non-obese con iperinsulinemia e iperandrogenismo

La sindrome dell’ovaio policistico è un disturbo endocrino comune che è stato frequentemente osservato in associazione all’aumento della resistenza all’insulina ...
Leggi articolo

Fertilità: stimolazione ovarica e inibitori dell’aromatasi

Il Clomifene citrato, un modulatore selettivo del recettore dell’estrogeno, è stato il principale farmaco utilizzato per indurre l’ovulazione nelle donne ...
Leggi articolo

Sindrome dell'ovaio policistico: riduzione di peso con Sibutramina

Ricercatori del Sunderby Hospital in Svezia hanno valutato l’efficacia della Sibutramina ( Reductil ) in associazione a cambiamenti di breve ...
Leggi articolo

Endometriosi profonda infiltrante e ricorrente: efficacia del Danazolo per via vaginale

Ricercatori dell’Università di Siena hanno valutato nel lungo periodo il trattamento a base di Danazolo ( Danatrol ) dell’endometriosi profonda ...
Leggi articolo

Carcinoma dell'ovaio positivo per i recettori gli estrogeni: Letrozolo

Ricercatori dell’University of Edimburgh hanno mostrato che la terapia ormonale può prolungare la sopravvivenza nelle pazienti con tumore ovarico. Lo studio ...
Leggi articolo

Carcinoma alla mammella positivo per i recettori degli estrogeni: agonisti LHRH come trattamento adiuvante nelle donne in premenopausa

Gli agonisti dell’ormone rilasciante l’ormone luteinizzante ( LHRH ) sembrano essere efficaci nel trattamento del tumore mammario positivo per il ...
Leggi articolo

Prevenzione della preeclampsia: antiaggreganti piastrinici

La preeclampsia rappresenta une delle principali cause di mortalità durante la gravidanza ed il parto. I farmaci antiaggreganti piastrinici, specialmente ...
Leggi articolo

Dismenorrea primaria: efficacia comparabile tra Naprossene e Aceclofenac

Ricercatori del Ludwig-Maximilians-Universitat ( LMU )di Monaco, in Germania, hanno valutato l’efficacia analgesica e la sicurezza di una singola dose ...
Leggi articolo

Exemestane riduce le recidive e la mortalità nel cancro al seno in fase precoce nelle donne in postmenopausa

Le donne in postmenopausa con tumore alla mammella in fase precoce, ormone-sensibile, che dopo alcuni anni passano dal trattamento con ...
Leggi articolo

Policistosi ovarica: associazione di Metformina e Flutamide

La sindrome dell’ovaio policistico, o policistosi ovarica, nelle adolescenti e nelle giovani donne, è caratterizzato da un ampio spettro di ...
Leggi articolo

Anemia sideropenica in gravidanza: la Lattoglobina per os aumenta i livelli di emoglobina e di ferro

L’anemia da carenza di ferro o anemia sideropenica durante la gravidanza è un fattore rischio per il parto prematuro e ...
Leggi articolo

Postmenopausa: nessuna differenza tra le donne che fanno uso di estrogeni e le donne che non ne fanno uso riguardo al rischio di infarto del miocardio e di ictus

Studi clinici che hanno confrontato l’estrogeno coniugato o l’estradiolo versus placebo nelle donne in post-menopausa non hanno trovato alcun effetto ...
Leggi articolo

Policistosi ovarica: la Metformina riduce il rischio di sindrome da iperstimolazione ovarica nelle donne sottoposte a cicli di IVF/ICSI

La Metformina ( MetBay ) sembra migliorare la funzione riproduttiva in alcune donne con sindrome dell’ovaio policistico ( PCOS ). ...
Leggi articolo

Donne in sovrappeso con sindrome dell'ovaio policistico: effetti benefici del Rosiglitazone

Uno studio compiuto da Ricercatori finlandesi dell’Oulu University Hospital in Finlandia ha avuto come obiettivo quello di valutare gli effetti ...
Leggi articolo

Disturbo disforico premestruale: efficacia della Paroxetina a rilascio prolungato

Uno studio clinico coordinato da Meier Steiner della McMaster University ad Hamilton in Canada ha valutato il dosaggio durante la ...
Leggi articolo

Efficacia di un contraccettivo orale a base di Etinil-Estradiolo e Drospirenone nel disturbo disforico premestruale

Uno studio coordinato da Ricercatori della Yale School of Medicine ha mostrato che un contraccettivo orale a basso dosaggio, è ...
Leggi articolo

Policistosi ovarica in donne non-obese: effetti endocrini e metabolici del Rosiglitazone

E’ stato ipotizzato che la somministrazione di Rosiglitazone ( Avandia ), un farmaco insulina-sensibilizzante della classe dei tiazolidinedioni, potrebbe migliorare ...
Leggi articolo

Migliore tollerabilità ed efficacia aggiungendo Arginina all'Ibuprofene nella dismenorrea primaria

La dismenorrea primaria è il più comune disturbo ginecologico nelle giovani donne. Interessa il 40-70% delle donne durante gli anni riproduttivi ...
Leggi articolo

Riproduzione assistita: antagonisti GnRH nelle donne da sottoporre ad iperstimolazione ovarica controllata

Ricercatori del Centre for Reproductive Medicine della Ioannina University School of Medicine in Grecia hanno confrontato l’efficacia degli antagonisti GnRH ...
Leggi articolo

Menopausa chirurgica: trattamento del calo del desiderio sessuale mediante cerotto al Testosterone

Un gruppo di ricercatori statunitensi ha valutato l’efficacia e la sicurezza di un sistema transdermico rilasciante 300 microg/die di Testosterone ...
Leggi articolo

Antagonisti GnRH: riduzione del volume del leiomioma con Ganirelix nelle donne in premenopausa

Ricercatori olandesi hanno valutato la massima riduzione di volume dei leiomiomi e dell’utero, e la durata del trattamento richiesto per ...
Leggi articolo

Forma grave di preeclampsia: i diuretici porebbero essere utili nel post-parto

Lo scopo di questo studio era quello di verificare se un breve ciclo di Furosemide ( uno tra i diuretici ...
Leggi articolo

Vampate postmenopausali: efficacia della Venlafaxina a rilascio prolungato

Lo studio ha valutato l’efficacia della Venlafaxina ( Effexor ) a rilascio prolungato per il trattamento delle vampate post-menopausali. Ottanta donne ...
Leggi articolo

Contraccezione d’emergenza: Levonorgestrel nelle adolescenti si è dimostrato tollerato

Questo studio ha valutato la tollerabilità dell’intercezione post-coitale ( la cosiddetta pillola del giorno dopo ) in un gruppo di ...
Leggi articolo

Terapia ormonale sostitutiva postmenopausale: dosaggio di progestinico e rischio di tumore

In questo studio caso controllo tra pazienti che assumevano terapia ormonale sostitutiva estroprogestinica è stato studiato l’impatto della dose di ...
Leggi articolo

Intercezione post-coitale: Levonorgestrel è ben tollerato dalle adolescenti

La tollerabilità dell'intercezione post-coitale con Levonorgestrel nelle adolescenti è stata valutata in uno studio collaborativo di Ricercatori svizzeri e californiani. ...
Leggi articolo

Vaginismo refrattario: efficacia della Tossina botulinica

L'iniezione locale di tossina botulinica può essere utilizzata con successo nella cura del vaginismo refrattario ad altre terapie. E' ...
Leggi articolo

Gli spermicidi a base di Nonoxinolo-9 sono sicuri

E' stata valutata e confrontata l'efficacia e la sicurezza dell'impiego per 6-7 mesi di 5 spermicidi o 6-7 mesi. ...
Leggi articolo

Il sistema intrauterino rilasciante Levonorgestrel, la terapia più efficace per il trattamento della menorragia

Lo scopo primario, nel trattamento della menorragia, dovrebbe essere quello di migliorare la qualità della vita. La terapia farmacologia rappresenta ...
Leggi articolo

L'estradiolo per via transdermica a basso dosaggio aumenta la densità minerale ossea nelle donne in postmenopausa

Uno studio coordinato da Ricercatori del Kaiser Permanente ha dimostrato che l'Estradiolo per via transdermica, a bassissimo dosaggio, è in ...
Leggi articolo

La Leptina nelle donne con amenorrea ipotalamica migliora la funzione riproduttiva e neuroendocrina

Alterazioni neuroendocrine ed endocrine sono associate a bassi livelli dell'ormone leptina, secreto dagli adipociti, e si manifestano come amenorrea ipotalamica. ...
Leggi articolo

Definizione di scarsa risposta ovarica durante i cicli di fertilizzazione in vitro e loro relazione con l'outcome del trattamento

Una scarsa risposta ovarica limita il successo della fecondazione in vitro. Poiché la definizione di scarsa riposta ovarica presenta ...
Leggi articolo

Estrogeni equini coniugati ed incidenza di demenza e compromissione cognitiva lieve nelle donne in postmenopausa

Lo studio WHIMS ( Women's Health Initiative Memory Study ) ha evidenziato un aumento del rischio di demenza e nessun ...
Leggi articolo

Efficacia dell'Enoxaparina nelle donne con disordini trombofilici durante gravidanze a rischio

E' stata condotta una valutazione prospettica dell'effetto di una tromboprofilassi nelle donne con un'inspiegata interruzione di gravidanza alla 10^ settimana ...
Leggi articolo

Il Fenobarbitale assunto in gravidanza aumenta il rischio di malformazioni fetali

L'obiettivo dello studio , coordinato dai Ricercatori del Genetics and Teratology Unit del Pediatric Service del Massachusetts General Hospital ...
Leggi articolo

Il Naltrexone riduce l'iperinsulinemia nelle donne in postmenopausa

Il Naltrexone ( Antaxone ) è un antagonista degli oppiacei. Ricercatori del Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia dell'Università ...
Leggi articolo

L'FDA ha approvato nuove formulazioni di Follitropina-alfa per il trattamento dell'infertilità

L'FDA americana ( Food and Drug Administration ) ha approvato la nuova formulazione della Follitropina -alfa ( Gonal-F ...
Leggi articolo

La Metformina ed altri farmaci insulina-sensibilizzanti risultano efficaci nel trattamento della sindrome dell'ovaio policistico

Una significativa percentuale di donne affette da sindrome dell'ovaio policistico presentano resistenza all'insulina ed iperinsulinemia compensatoria. Si ritiene ...
Leggi articolo

Trattamento antimicrobico dell'endometrite subacuta

Ricercatori dell'University of Washington a Seattle hanno valutato l'efficacia della terapia antimicrobica tra le donne a rischio di endometrite. ...
Leggi articolo

Gli antagonisti del GnRH nelle pazienti " normal responders "

Shapiro DB della Reproductive Biology Associates di Atlanta ha riportato in questo lavoro i risultati ottenuti con i diversi protocolli ...
Leggi articolo

Il Letrozolo associato al Noretindrone è efficace nel trattamento dell'endometriosi e del dolore pelvico cronico in donne in età riproduttiva

Studi effettuati presso l'University of Illinois a Chicago hanno verificato il ruolo di un inibitore dell'aromatasi, Letrozolo, nel trattamento dell'endometriosi ...
Leggi articolo

Terapia antitrombotica durante la gravidanza

Una serie di condizioni cliniche può richiedere l'impiego di farmaci antitrombotici durante la gravidanza, tra cui la prevenzione del tromboembolismo ...
Leggi articolo

Terapia delle aritmie materne durante la gravidanza

Nel corso della gravidanza si osserva un aumento dell'incidenza di aritmie cardiache materne, dai battiti prematuri isolati alle tachicardie sopraventricolari ...
Leggi articolo

Rinite in gravidanza

Approssimativamente il 30% delle donne durante la gravidanza , soffre di sintomi nasali. I cambiamenti ormonali nel corso della ...
Leggi articolo

La strategia di induzione dell'ovulazione con l'elettrocauterio sembra essere equivalente al trattamento con rFSH nelle donne con sindrome dell'ovaio policistico

Uno studio compiuto in Olanda ha confrontato l'efficacia della strategia con elettrocauterio per via laparoscopica con induzione dell'ovulazione mediante rFSH ...
Leggi articolo

NuvaRing , anello vaginale contraccettivo

I primi anelli vaginali contraccettivi sono stati sviluppati negli anni '70 e contenevano solo Progesterone. Recentemente è ...
Leggi articolo

Ovcon 35 , il primo contraccettivo orale masticabile

L'FDA ( Food end Drug Administration ) ha approvato Ovcon 35 , il primo contraccettivo orale che può ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy