• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Medicina donna Farmaci

Ginecologia - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Studio KATHERINE efficacia di Trastuzumab emtansine nel cancro al seno HER2-positivo

Lo studio di fase III KATHERINE ha dimostrato che il coniugato anticorpo-farmaco Trastuzumab emtansine ( T-DM1; Kadcyla ) riduce del ...
Leggi articolo

Eflapegrastim somministrato nello stesso giorno della chemioterapia riduce la durata della forma grave di neutropenia

La neutropenia indotta dalla chemioterapia rappresenta una delle principali complicanze nel trattamento del tumore alla mammella in fase iniziale, aumentando ...
Leggi articolo

Terapie di combinazione con Neratinib nelle metastasi cerebrali da cancro al seno HER2-positivo

Studi hanno evidenziato l'efficacia delle combinazioni terapeutiche a base di Neratinib ( Nerlynx ) nel migliorare le risposte a livello ...
Leggi articolo

Cancro alla mammella in fase precoce ad alto rischio: l'efficacia di Abemaciclib non viene modificata dalla riduzione della dose

Dall'analisi dello studio di fase 3 monarchE è emerso che l'efficacia della terapia adiuvante con Abemaciclib ( Verzenios ) nel ...
Leggi articolo

Studio KEYNOTE-A18: cancro della cervice uterina di nuova diagnosi. Pembrolizumab più chemioradioterapia migliora la sopravvivenza globale

Dallo studio di fase III KEYNOTE-A18 è emerso che Pembrolizumab ( Keytruda ) più chemioradioterapia è il primo regime immunoterapico ...
Leggi articolo

Cancro al seno triplo negativo: l'immunoterapico Pembrolizumab associato alal chemioterapia può migliorare la sopravvivenza

Dallo studio clinico KEYNOTE-522 di fase 3 è emerso che la somministrazione dell’immunoterapico Pembrolizumab ( Keytruda ) prima e dopo ...
Leggi articolo

Cancro al seno: Trastuzumab deruxtecan, un coniugato anticorpo-farmaco, ha dimostrato di ridurre il rischio di progressione di malattia o di morte del 38% nelle pazienti con bassa e bassissima espressione della proteina HER2

Il tumore alla mammella in fase metastatica rappresenta la forma più avanzata e insidiosa della neoplasia mammaria. Nel corso del Congresso ...
Leggi articolo

L’evoluzione di un tumore mammario luminale in forma triplo negativo e il trattamento con Sacituzumab govitecan

Il carcinoma mammario triplo negativo (TNBC) rappresenta il 15% dei casi di tumore alla mammella invasivo ed è un sottotipo ...
Leggi articolo

Terapia specifica per la vulvodinia: Ubigel Donna

La vulvodinia è una condizione dolorosa che interessa la zona vulvare delle donne. Si stima che una donna su sette ...
Leggi articolo

Efficacia della Spermidina in complessi ialuronici, come impiego topico, nei pazienti con vestibulodinia

Uno studio ha valutato l'efficacia della Spermidina topica nei pazienti con vestibulodinia. Sono stati impiegati gel topici contenenti Spermidina in complessi ...
Leggi articolo

Dostarlimab, in combinazione con la chemioterapia, nel trattamento del cancro dell'endometrio primario avanzato o ricorrente con deficit di riparazione del mismatch / alto livello di instabilità dei microsatelliti

Dostarlimab ( Jemperli ) è un medicinale antitumorale per il trattamento di determinati tipi di cancro dell'endometrio ( cancro dell’utero ...
Leggi articolo

Trastuzumab deruxtecan nel trattamento del carcinoma metastatico del colon-retto HER2-positivo. Studio DESTINY-CRC02

Lo studio di fase 2 DESTINY-CRC02 che ha valutato Trastuzumab deruxtecan ( Enhertu ) ai dosaggi di 5,4 mg/kg e ...
Leggi articolo

Tumore dell'ovaio in fase avanzata e presenza di mutazione BRCA: terapia mirata con Olaparib, capostipite della classe degli inibitori di PARP

La terapia mirata è in grado di migliorare la sopravvivenza delle pazienti colpite da tumore dell'ovaio in fase avanzata. Ogni ...
Leggi articolo

Relacorilant, un modulatore selettivo del recettore dei glucocorticoidi, in combinazione con nab-Paclitaxel, ha dimostrato di migliorare la sopravvivenza globale rispetto al solo nab-Paclitaxel nel carcinoma ovarico ricorrente, resistente al Platino

Relacorilant, un modulatore selettivo del recettore dei glucocorticoidi ( SGRM ), in combinazione con nab-Paclitaxel, ha dimostrato di migliorare la ...
Leggi articolo

Studio SERENA-2: Camizestrant, un SERD, più efficace di Fulvestrant nel cancro al seno localmente avanzato o metastatico ER+ in donne in post-menopausa dopo fallimento della terapia endocrina

Nello studio di fase II SERENA-2, nelle pazienti in post-menopausa con cancro al seno localmente avanzato o metastatico con positività ...
Leggi articolo

Cancro al seno metastatico: Tucatinib riduce il rischio di morte del 34%. In presenza di metastasi cerebrali: il 48,5% è vivo a 2 anni

Tucatinib ( Tukysa ), in combinazione con l’anticorpo monoclonale Trastuzumab ( Herceptin ) e chemioterapia ( Capecitabina [ Xeloda ] ...
Leggi articolo

Tisotumab vedotin nel cancro della cervice ricorrente o metastatico trattato in precedenza

Ci sono pochi trattamenti efficaci di seconda linea per le donne con cancro della cervice ricorrente o metastatico. Di conseguenza, ...
Leggi articolo

Ribociclib, miglioramenti a lungo termine nelle pazienti in postmenopausa con cancro al seno metastatico HR+/HER2-

Risultati positivi di sopravvivenza globale ( OS ) a lungo termine con Ribociclib ( Kisqali ) in combinazione con Fulvestrant ...
Leggi articolo

Efficacia di Trastuzumab deruxtecan nel carcinoma mammario HER2-positivo non-operabile e/o metastatico, pretrattato con Trastuzumab emtansine

Sono stati presentati i risultati di uno studio di fase II condotto con Trastuzumab deruxtecan nei pazienti con carcinoma alla ...
Leggi articolo

Sicurezza della Metformina nel diabete gestazionale durante il primo trimestre di gravidanza

L’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa ( Cnr-Ifc ), in collaborazione con la Fondazione toscana ...
Leggi articolo

Zejula per il trattamento di mantenimento del carcinoma ovarico epiteliale sieroso, carcinoma delle tube di Falloppio o carcinoma peritoneale primario di grado elevato, recidivato, sensibile al Platino, responder alla chemioterapia a base di Platino

La Commissione Europea ha approvato l'immissione in commercio di Zejula, il cui principio attivo è Niraparib, come monoterapia per il ...
Leggi articolo

Tumore alla mammella metastatico HR+/HER2-, Ibrance, un inibitore delle cicline CDK 4/6, approvato dall'AIFA

L’Agenzia italiana del farmaco ( AIFA ) ha autorizzato la rimborsabilità di Ibrance ( Palbociclib ), un inibitore orale delle ...
Leggi articolo

Duavive, l'associazione Bazedoxifene ed estrogeni naturali coniugati per il trattamento dei sintomi della menopausa come vampate, sudorazione notturna e atrofia vulvo-vaginale

E' disponibile in Italia l’associazione Bazedoxifene ed estrogeni naturali coniugati equini ( 20 mg BZA/ 0,45 mg CE ) [ ...
Leggi articolo

Donne potenzialmente normo-responder candidate a fecondazione in vitro: protocollo con antagonista del GnRH versus protocollo con agonista del GnRH

La stimolazione ovarica controllata è un importante componente delle tecniche di IVF-ET ( fecondazione in vitro con trasferimento dell'embrione; FIVET ...
Leggi articolo

Avastin nel trattamento del carcinoma alla mammella metastatico HER2-negativo

Durante l’ ESMO Congress 2014 a Madrid ( Spagna ), i ricercatori hanno presentato i risultati degli studi randomizzati di ...
Leggi articolo

Protocollo con antagonista del GnRH: una elevata risposta ovarica non compromette i tassi di gravidanza in corso e aumenta i tassi cumulativi di gravidanza

Vari studi suggeriscono un range ottimale di ovociti ottenuti in risposta alla stimolazione ovarica per IVF ( fecondazione in vitro; ...
Leggi articolo

Postmenopausa recente: effetto della terapia ormonale sostitutiva sugli eventi cardiovascolari

Uno studio, in aperto, randomizzato e controllato, con dati raccolti nel periodo 1990-1993, ha esaminato l'effetto a lungo termine della ...
Leggi articolo

Displasia cervicale e trattamento aggiuntivo con Imiquimod

Il papillomavirus umano ( HPV ) è un importante fattore di rischio per il cancro del collo dell'utero. Imiquimod ( ...
Leggi articolo

Estradiolo valerato e Dienogest nel trattamento del ciclo mestruale abbondante

E' stata valutata l'efficacia di un regime terapeutico di 28 giorni con contraccettivi orali a base di Estradiolo ( E2 ...
Leggi articolo

Vaginite desquamativa infiammatoria, prognosi e terapia

La vaginite desquamativa infiammatoria è una sindrome clinica spesso non riconosciuta, caratterizzata da rash vaginale e secrezione purulenta. E' stata eseguita ...
Leggi articolo

Profilassi intrapartum con antibiotici nelle donne ad alto rischio per la prevenzione neonatale della infezione da streptococco del gruppo B

Gli streptococchi del gruppo B sono la causa principale di infezioni batteriche neonatali pericolose per la vita nei Paesi sviluppati. ...
Leggi articolo

Estradiolo valerato e Dienogest: efficacia nel trattamento del ciclo mestruale abbondante

E' stata valutata l'efficacia di un regime terapeutico di 28 giorni con contraccettivi orali a base di Estradiolo ( E2 ...
Leggi articolo

Aborto al secondo trimestre: Mifepristone e Misoprostolo confrontati con Misoprostolo da solo

E' stato valutato il beneficio clinico del pretrattamento con Mifepristone ( RU486; Italia: Mifegyne; Stati Uniti: Mifeprex ) seguito da ...
Leggi articolo

Cancro al seno HER2+: Pertuzumab aggiunto a Trastuzumab e chemioterapia

Sono stati presentati i risultati dello studio di fase II NEOSPHERE, nel quale sono stati valutati gli effetti di un ...
Leggi articolo

Alterazioni citologiche cervicali di basso grado HPV-correlate: miglioramento dell’indice di regressione delle lesioni a 12 mesi dopo trattamento con Carbossimetilbetaglucano

Uno studio ha valutato l’efficacia del Carbossimetilbetaglucano ( Colpofix ) in pazienti con citologia anomala, includendo pazienti che allo screening ...
Leggi articolo

Cancro al seno: diversi profili di effetti indesiderati per Anastrozolo e per Exemestane

Uno studio che ha messo a confronto due inibitori dell'aromatasi come terapia adiuvante nelle donne in postmenopausa con carcinoma mammario ...
Leggi articolo

Sinergia tra statine e terapia ormonale postmenopausale per la prevenzione delle fratture nelle donne anziane

Uno studio caso-controllo ha esaminato il ruolo degli inibitori del 3-idrossi-3-metilglutaril coenzima A reduttasi ( HMG-CoA reduttasi; statine ) e ...
Leggi articolo

Cancro alla mammella in fase precoce: la terapia sequenziale migliora la sopravvivenza libera da malattia e la sopravvivenza generale

I regimi chemioterapici che combinano antracicline e taxani portano a un miglioramento della sopravvivenza libera da malattia e della sopravvivenza ...
Leggi articolo

Combinazione di Estradiolo e Misoprostolo per la maturazione della cervice preoperatoria nelle donne in postmenopausa

Uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, ha confrontato l'impatto di 1000 microg di Misoprostolo ( Cytotec )per ...
Leggi articolo

Interruzione della gravidanza al secondo trimestre in donne con precedente parto cesareo: Misoprostolo

L’induzione di interruzione della gravidanza al secondo trimestre con Misoprostolo ( Cytotec ) in donne con precedente parto cesareo non ...
Leggi articolo

Donne con cancro al seno in terapia adiuvante con Tamoxifene: non ci sono dati a sostegno dell’effetto protettivo sull’endometrio di Mirena

La terapia adiuvante con Tamoxifene ( Nolvadex ) riduce il rischio di ricorrenza del tumore mammario in donne con tumori ...
Leggi articolo

Trattamento progestinico nelle donne con iperplasia atipica

Ricercatori dell’University of Washington a Seattle negli Stati Uniti, hanno valutato la probabilità di persistenza/progressione istologica di iperplasia complessa e ...
Leggi articolo

Vampate di calore: trattamento con Gabapentin o con nuovi antidepressivi

Sono state prese in considerazione opzioni di trattamento non-ormonale per le vampate di calore, un problema clinico per molte donne. A ...
Leggi articolo

Trattamento della candidiasi vulvovaginale ricorrente: omeopatia classica meno efficace dell’Itraconazolo mensile

Gli antimicotici sono efficaci nel trattamento della candidiasi vulvovaginale sporadica e ricorrente, condizione che viene trattata anche con l’omeopatia classica. ...
Leggi articolo

Gli antiossidanti non rallentano il declino cognitivo nelle donne con preesistente malattia cardiovascolare o ad alto rischio

I fattori cardiovascolari sono associati a declino cognitivo e gli antiossidanti potrebbero portare benefici. Lo studio Women's Antioxidant Cardiovascular Study ...
Leggi articolo

Aborto medico nel secondo trimestre: la somministrazione simultanea di Misoprostolo e Mifepristone risulta meno efficace

Il tempo convenzionale della somministrazione di Misoprostolo dopo Mifepristone nell’aborto medico del secondo trimestre è di 36-48 ore, ma la ...
Leggi articolo

Efficacia di Mirena nel flusso mestruale abbondante

  Ricercatori dell’University of Florida negli Stati Uniti, hanno confrontato gli effetti del sistema intrauterino a rilascio di Levonorgestrel ( Mirena ...
Leggi articolo

Confronto tra Corifollitropina alfa e FSH ricombinante durante i primi sette giorni di stimolazione ovarica con un protocollo con antagonista del GnRH

La Corifollitropina alfa ( Elonva ) è un dimero glicoproteico ricombinante ottenuto per fusione della glicoproteina FSH con il peptide ...
Leggi articolo

L'assunzione regolare di FANS prima della diagnosi di tumore colorettale associato a più bassa mortalità

Le donne che fanno uso regolare di farmaci antinfiammatori non-steroidei ( FANS ) presentano una migliore sopravvivenza dopo una diagnosi ...
Leggi articolo

La perdita ematica nelle donne sottoposte a isterectomia vaginale è ridotta dallo Vasopressina per via intracervicale

Ricercatori del Mount Sinai School of Medicine, a New York ( Stati Uniti ), hanno confrontato la perdita ematica, la ...
Leggi articolo

Degenerazione maculare senile: le donne traggono beneficio dall'assunzione di Acido Folico, Vitamina B6 e Vitamina B12

Studi osservazionali epidemiologici hanno indicato un’associazione diretta tra la concentrazione di omocisteina nel sangue e rischio di degenerazione maculare legata ...
Leggi articolo

Adolescenti: trattamento della disfunzione del ciclo mestruale associata a disturbi psichiatrici o neurologici

L’epilessia, i disturbi bipolari e l’emicrania sono comuni disturbi che sono spesso associati con disfunzioni della funzione mestruale nelle ragazze ...
Leggi articolo

Fecondità nelle donne con sindrome dell’ovaio policistico: il trattamento con Pioglitazone associato a buon esito della gravidanza

È stato condotto uno studio per verificare l’efficacia del Pioglitazone ( Actos ) sulla fecondità nelle donne con sindrome dell’ovaio ...
Leggi articolo

Il rischio di fratture nelle donne con osteoporosi postmenopausale è ridotto dall'Acido Ibandronico

I dosaggi di Ibandronato ( 150 mg una volta al mese per via orale e 3 mg ogni tre mesi ...
Leggi articolo

Aborto medico dopo una seconda dose di Misoprostolo per la presenza di sacco gestazionale persistente

Ricercatori dell’University of Pittsburgh negli Stati Uniti hanno esaminato gli outcome ( esiti ) dopo una seconda dose di Misoprostolo, ...
Leggi articolo

La Metformina non riduce la dose di Clomifene necessaria per indurre l’ovulazione nelle donne con sindrome dell’ovaio policistico

Quando utilizzate per indurre l’ovulazione, dosi molto alte di Clomifene potrebbero portare a un effetto collaterale anti-estrogenico, che riduce la ...
Leggi articolo

Neurotossina botulinica di tipo A nel trattamento del vaginismo secondario a sindrome da vestibulite vulvare

  Uno studio ha valutato se la neurotossina botulinica di tipo A fosse efficace nel migliorare il vaginismo, e la sua ...
Leggi articolo

Aborto tardivo nel secondo trimestre: induzione con Misoprostolo, Mifepristone e Ossitocina

Medici della Clinica Medica Mediterranea a Valencia in Spagna, hanno valutato l’efficacia e la sicurezza della somministrazione di 200 mg ...
Leggi articolo

Disturbo da desiderio sessuale ipoattivo in donne in postmenopausa che non assumono estrogeni: trattamento con Testosterone

L’efficacia e la sicurezza del trattamento a base di Testosterone per il disturbo da desiderio sessuale ipoattivo in donne in ...
Leggi articolo

Infertilità inspiegata: il Clomifene empirico e l'inseminazione intrauterina non-stimolata non presentano percentuali di nascita vitale maggiori rispetto all'attesa

Uno studio, coordinato da Ricercatori dell’University of Aberdeen in Gran Bretagna, hanno confrontato l’efficacia del Clomifene citrato ( Clomid ), ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy