• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Gravidanza News

Ginecologia & Ostetricia - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Gli antidepressivi SSRI associati al rischio di ipertensione polmonare persistente nei neonati

L’ipertensione polmonare persistente nei neonati è associata a morbidità e mortalità infantile. Un precedente studio di coorte ha mostrato una possibile ...
Leggi articolo

L’impiego dell’antidepressivo Citalopram non sembra essere associato ad un rischio teratogeno

Il Citalopram ( Seropram ) è un inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina che trova indicazione nel trattamento della depressione. ...
Leggi articolo

Fattori di rischio per la trasmissione del virus HSV alle donne in gravidanza

Uno studio ha determinato i fattori di rischio per l’infezione da virus herpes simplex ( HSV ) nelle donne a ...
Leggi articolo

Le complicanze ostetriche nei parti precedenti predispongono alla sindrome della morte improvvisa del neonato

Uno studio, coordinato da Gordon CS Smith della Cambridge University ( UK ) ha verificato l’ipotesi che le donne, i ...
Leggi articolo

La trombofilia è associata a grave preeclampsia

Il ruolo della trombofilia nella patogenesi della preeclampsia è controverso. Uno studio, coordinato da Chiara Benedetto dell’Università di Torino, ha ...
Leggi articolo

L’acido urico è importante quanto la proteinuria nell’identificare il rischio fetale nelle donne con ipertensione gestazionale

Una ricerca compiuta presso la Pittsburgh University negli USA ha esaminato se l’iperuricemia potesse essere un indicatore di aumentato rischio ...
Leggi articolo

Rischio di malattia cardiovascolare precoce per le donne con sindrome placentare materna

Le sindromi placentari materne, tra cui i disturbi ipertensivi della gravidanza ed il distacco della placenta o l’infarto, probabilmente originano ...
Leggi articolo

L’amnioinfusione non previene la sindrome da aspirazione di meconio

Resta da stabilire se l’amnioinfusione ( infusione di una soluzione salina nella cavità amniotica ) nelle donne che hanno una ...
Leggi articolo

Gestanti con malattia di Charcot–Marie–Tooth a rischio di complicanze durante il parto

Ricercatori dell’Università di Bergen, in Norvegia, ha studiato l’effetto della malattia di Charcot–Marie–Tooth, materna, sulla gravidanza e sul parto. Sono stati ...
Leggi articolo

L’esposizione materna alla toxoplasmosi è un fattore di rischio per la schizofrenia

E’ stata esaminata la relazione tra anticorpi materni nei confronti della toxoplasmosi ed il rischio di schizofrenia e di altri ...
Leggi articolo

Diagnosi di genotipo RhD fetale dal siero materno

Un gruppo di ricercatori dell’Università statunitense di Saint Louis, ha condotto uno studio di popolazione per valutare le caratteristiche associate ...
Leggi articolo

Fattori di rischio di mortalità nei neonati di bassissimo peso

Un gruppo di Ricercatori di Parigi ha effettuato uno studio, della durata di due anni, per valutare l’accuratezza della determinazione ...
Leggi articolo

Cambiamenti della posizione fetale in travaglio e loro associazione con l’analgesia epidurale

I cambiamenti di posizione del feto sono comuni nel corso del travaglio di parto, e la posizione definitiva si stabilisce ...
Leggi articolo

Morbilità del pavimento pelvico a tre anni da un parto vaginale operativo o cesareo in periodo espulsivo e impatto su un parto successivo

Un maggior rischio di incontinenza urinaria persiste fino a tre anni dopo un parto vaginale operativo rispetto al cesareo in ...
Leggi articolo

Relazione tra età materna e richiesta di cesareo da parte della madre

Un gruppo di Ricercatori di Taiwan ha condotto uno studio per valutare se vi sia una relazione tra l'età delle ...
Leggi articolo

Assenza di associazione tra trombofilia ereditaria e morte fetale inspiegata nel terzo trimestre

Uno studio condotto in Israele ha indagato se vi sia, come si suppone, una relazione tra trombofilia e morte fetale ...
Leggi articolo

Effetto della resezione cervicale con ansa diatermica ( LEEP ) sull’esito delle gravidanze successive

L’aver effettuato una resezione cervicale con ansa diatermica ( Loop Electrosurgical Excision Procedure – LEEP ) si associa ad un ...
Leggi articolo

Sindrome comportamentale neonatale dopo assunzione nell’ultimo trimestre di gravidanza degli inibitori della ricaptazione della serotonina

E’ stata identificata una sindrome comportamentale neonatale correlata all’esposizione in utero agli inibitori della ricaptazione della serotonina durante l’ultimo ...
Leggi articolo

Esito perinatale della gravidanza in donne con disturbi dell’alimentazione

Le donne con una storia attuale o passata di disturbi alimentari sembrano presentare un maggiore rischio di partorire bambini di ...
Leggi articolo

Esito della gravidanza in donne con ipotiroidismo subclinico

Le forme cliniche di distiroidismo sono state associate a complicanze della gravidanza, quali l’ipertensione, il parto pretermine, il basso peso ...
Leggi articolo

Esito della gravidanza con ematoma intrauterino del primo trimestre

La presenza di un ematoma intrauterino nel primo trimestre può influenzare l’esito della gravidanza: il rischio di aborto spontaneo è ...
Leggi articolo

Ovariectomia bilaterale in gravidanza: un caso clinico

E' stato riportato il caso eccezionale di una donna sottoposta, in Cile, ad ovariectomia bilaterale alla 16° settimana di gravidanza, ...
Leggi articolo

Tipo di parto in donne ricoverate in fase attiva o latente di un travaglio spontaneo

Gli Autori hanno valutato tutte le donne ricoverate in travaglio a termine, in gravidanze a basso rischio, singole e in ...
Leggi articolo

Valutazione dell’osso nasale nel primo trimestre di gravidanza come screening per aneuploidie nella popolazione generale

Scopo di questo studio, di tipo multicentrico e prospettico, era quello di valutare se l’aspetto ecografico dell’osso nasale tra la ...
Leggi articolo

Il parto podalico non incide sull’intelligenza

Un gruppo di Ricercatori norvegesi si è proposto di indagare se il parto podalico per via vaginale comporti delle conseguenze ...
Leggi articolo

Fattori di rischio per la pre-eclampsia al booking prenatale

E’ stata compiuta una revisione della letteratura dal 1966 al 2002. Gli studi di coorte controllati hanno mostrato che il rischio ...
Leggi articolo

Esito materno e perinatale associato a tentativo di parto vaginale dopo taglio cesareo

Si è osservata negli ultimi anni una riduzione del numero di quelle donne che, dopo un precedente taglio cesareo, tentano ...
Leggi articolo

Fattori di rischio per lesioni vescicali in corso di cesareo

Un gruppo di Ricercatori statunitensi si è proposto di individuare quali siano i fattori di rischio per un danneggiamento della ...
Leggi articolo

Disabilità neurologica e di sviluppo all’età di sei anni dopo nascita estremamente prematura

La nascita prima della 26^ settimana è associata ad un’elevata prevalenza di disabilità neurologica e di sviluppo nei bambini nei ...
Leggi articolo

L’asma e le allergie, diagnosticate nel II trimestre di gravidanza, aumentano il rischio di successivo sviluppo di autismo

Uno studio, coordinato dai Ricercatori del Kaiser Foundation Research Institute ha verificato l’esistenza di una relazione tra diagnosi materna di ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy