• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Salute Farmaci

Salute - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Alcune donne con carcinoma all'ovaio riescono ad ottenere benefici sul lungo termine, anche superiori ai 5 anni, con Olaparib

Una nuova molecola, Olaparib ( Lynparza ) è in grado di far regredire il tumore all'ovaio.L’efficacia del nuovo farmaco è ...
Leggi articolo

Menopausa: nuova terapia senza progestinico, Duavive

Il periodo nella vita della donna che coincide con l’esaurirsi delle riserve ovariche di follicoli che producono estrogeni e il ...
Leggi articolo

Biosimilare di Etanercept per il trattamento delle malattie reumatiche e della psoriasi

Il Comitato per i medicinali per uso umano ( Committee for Medicinal Products for Human Use, CHMP ) dell'Agenzia Europea ...
Leggi articolo

Trattamento del melanoma mediante terapia di combinazione: Ipilimumab e Nivolumab

L’efficacia della combinazione di due farmaci, Ipilimumab ( Yervoy ) e Nivolumab ( Opdivo ), è dimostrata dallo studio Checkmate ...
Leggi articolo

Aspirina e Clopidogrel possono essere utili dopo TIA o ictus minore

Alcune persone con ictus ischemico minore o con attacco ischemico transitorio ( TIA ) possono trarre beneficiare dalla duplice terapia ...
Leggi articolo

Primi biosimilari di Infliximab in Europa: Remsima e Inflectra

Il CHMP, il Comitato scientifico dell'EMA ( European Medicines Agency ) ha dato parere positivo per i primi due biosimilari ...
Leggi articolo

Cancro della tiroide: la Metformina associata a più alto tasso di remissione

La Metformina è un farmaco, che appartiene alla famiglia delle biguanidi, utilizzato nella terapia del diabete mellito di tipo 2. Uno ...
Leggi articolo

NICE: procedura fast track per il nuovo anticoagulante Eliquis

Il NICE ( National Institute for Health and Clinical Excellence ) ha inserito Eliquis ( Apixaban ) nelle proprie lineeguida, ...
Leggi articolo

Aderenza al trattamento con antidiabetici nella popolazione anziana

Il Geriatric Working Group dell’AIFA ( Agenzia Italiana del farmaco ) ha condotto un'indagine sull’appropriatezza prescrittiva per il paziente anziano ...
Leggi articolo

Artrite psoriasica: Apremilast ha raggiunto l’endpoint primario ACR20 nello studio PALACE-1

Sono stati presentati i risultati dello studio PALACE-1, il primo di 3 studi clinici di fase III, randomizzati e controllati ...
Leggi articolo

Gotta: FDA esamina gli effetti collaterali di Arcalyst

L’Agenzia regolatoria statunitense, FDA ( Food and Drug Administration ), ha dichiarato che il farmaco per la prevenzione degli attacchi ...
Leggi articolo

Correlazione tra farmaci anti-infiammatori e due patologie gastrointestinali, malattia di Crohn e colite ulcerosa

L’uso frequente e prolungato di dosi elevate di farmaci antinfiammatori non-steroidei ( FANS ) potrebbe essere associato a un aumento ...
Leggi articolo

Confronto tra vantaggi e rischi degli antidepressivi di seconda generazione per il trattamento del disturbo depressivo maggiore

Gli antidepressivi di seconda generazione dominano la gestione del disturbo depressivo maggiore, ma le evidenze sui vantaggi comparativi e i ...
Leggi articolo

Linagliptin nel trattamento del diabete mellito di tipo 2

Nel corso dell’International Diabetes Federation ( IDF ) sono stati presentati i risultati del braccio in aperto di uno studio ...
Leggi articolo

Alprazolam nel trattamento dei disturbi d’ansia e degli attacchi di panico

Alprazolam ( Xanax ) è un farmaco anti-ansia, appartenente alla famiglia delle benzodiazepine, la stessa famiglia che comprende il Diazepam ...
Leggi articolo

Linagliptin nel trattamento del diabete mellito di tipo 2

Lnagliptin ( Tradjenta ) è un farmaco che viene assunto per os ed è in grado di ridurre la glicemia ...
Leggi articolo

Victoza, il primo analogo del GLP-1 umano, per il trattamento del diabete mellito tipo 2

Liraglutide ( Victoza ) è il primo analogo del GLP-1 umano ( peptide-1 glucagone-simile ) in monosomministrazione giornaliera per il ...
Leggi articolo

Gefitinib non migliora la sopravvivenza complessiva nei pazienti con tumore polmonare non a piccole cellule in stadio avanzato con mutazioni attivanti EGFR

I dati dello studio IPASS hanno mostrato che la sopravvivenza globale non presenta nessuna differenza significativa tra Gefitinib ( Iressa ...
Leggi articolo

Tumore polmonare non a piccole cellule: benefici per alcuni pazienti dall'aggiunta di MetMAb a Erlotinib

Un sottogruppo di pazienti affetti da tumore ai polmoni sembra vivere più a lungo e mostrare un rallentamento nella progressione ...
Leggi articolo

Tumore ovarico resistente o refrattario alla chemioterapia a base di Platino: risultati promettenti per il farmaco in sperimentazione MLN8237

I ricercatori del Dana-Farber Cancer Institute negli Stati Uniti hanno presentato i risultati della sperimentazione del farmaco MLN8237 come agente ...
Leggi articolo

Tumore uroteliale recidivante e refrattario: Pazopanib è una cura promettente

Uno studio di fase II tuttora in corso ha valutato Pazopanib ( Votrient ) per il trattamento del carcinoma uroteliale ...
Leggi articolo

Approvato negli Stati Uniti Beyaz, un contraccettivo orale contenente folati

L'FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Beyaz, un contraccettivo orale combinato estroprogestinico contenente anche Acido Folico ( ...
Leggi articolo

Emoglobinuria parossistica notturna: trattamento con Soliris

Eculizumab ( Soliris ) è stato approvato negli Stati Uniti, Unione Europea, Giappone e in altri Paesi, come trattamento di ...
Leggi articolo

Ipertensione: 50 anni di terapia con diuretici tiazidici

L’impiego dei diuretici tiazidici si è ridotto nel corso degli ultimi 30 anni, nonostante i dati di molti studi clinici ...
Leggi articolo

Lattoferrina: effetti immunomodulatori nelle cellule che presentano l’antigene

La Lattoferrina rappresenta un elemento chiave nel sistema immunitario dei mammiferi. In questo studio Ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità di Roma, ...
Leggi articolo

Erbitux nel trattamento del tumore ricorrente e/o metastatico a cellule squamose del testa-collo

Lo studio EXTREME ha dimostrato che i pazienti colpiti da tumore ricorrente e/o metastatico a cellule squamose del testa-collo trattati ...
Leggi articolo

Negli uomini il rischio di gotta è ridotto dalla Vitamina-C

Uno studio ha esaminato la correlazione tra Vitamina-C e rischio di gotta in 46.994 pazienti di sesso maschile non affetti ...
Leggi articolo

Programma di sviluppo di fase III di Belimumab nel lupus eritematoso sistemico

Il programma di sviluppo di fase 3 per Belimumab ( Benlysta ) comprende due sperimentazioni di superiorità di fase 3, ...
Leggi articolo

Insulina detemir in aggiunta alla terapia orale nel diabete di tipo 2

Ricercatori dell’University of Oxford in Gran Bretagna, ha valutato l’aggiunta di uno regime a base di Insulina alla terapia orale ...
Leggi articolo

Osteoporosi postmenopausale: terapia farmacologica

L’osteoporosi postmenopausale è una malattia scheletrica asintomatica che è spesso sottodiagnosticata e sottotrattata. Le fratture osteoporotiche sono associate a significativa morbilità ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy