• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Sclerosi Multipla News

Neurologia - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Sclerosi multipla attiva secondaria progressiva: trapianto di cellule staminali emopoietiche

Evidenze non-controllate suggeriscono che il trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche ( AHSCT ) può essere efficace nelle persone con ...
Leggi articolo

Linfoma diffuso a cellule B del sistema nervoso centrale dopo trattamento con Dimetilfumarato nella sclerosi multipla recidivante remittente

I pazienti con lesioni della sostanza bianca e sclerosi multipla ( SM ) potrebbero sviluppare linfoma primitivo del sistema nervoso ...
Leggi articolo

BRAVE DREAMS, i risultati dello studio su efficacia e sicurezza dell’angioplastica venosa nei pazienti con sclerosi multipla

Lo studio BRAVE DREAMS ( Brain Venous Drainage Exploited Against Multiple Sclerosis ) ha evidenziato una alta correlazione tra insufficienza ...
Leggi articolo

Fingolimod può esercitare il suo effetto neuroprotettivo mediante blocco dell’ossido nitrico prodotto dagli astrociti

Anche se gli astrociti partecipano alla formazione delle cicatrici gliali e alla riparazione dei tessuti, la disregolazione della via NFκB ...
Leggi articolo

Ipoperfusione come fattore di sviluppo delle lesioni nella sclerosi multipla

L'evidenza che l'ipossia sia un fattore chiave nello sviluppo di lesioni precoci nella sclerosi multipla si basa su aumento dei ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla e miglioramento clinico dopo venoplastica extracranica

L’obiettivo di uno studio è stato quello di valutare in modo prospettico la sicurezza e i cambiamenti clinici nel ...
Leggi articolo

È improbabile che la sclerosi multipla sia una causa di insufficienza venosa cronica cerebrospinale

Non si sa se esiste una relazione fra sclerosi multipla e insufficienza venosa cronica cerebrospinale, e se questa patologia venosa ...
Leggi articolo

Alterata espressione del collagene nelle vene giugulari nella sclerosi multipla

Le anomalie venose sono state associate a differenti condizioni neurologiche, e la presenza di un coinvolgimento vascolare nella sclerosi multipla ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla: anomalie morfologiche ed emodinamiche nelle vene giugulari

Le aree multiple di stenosi e differenti livelli di ostruzione delle vene giugulari interne e azygos ( una condizione nota ...
Leggi articolo

Insufficienza venosa cerebrospinale cronica nella sclerosi multipla: correlati clinici

L’insufficienza venosa cronica cerebrospinale ( CCSVI ) è una condizione caratterizzata da anomalie vascolari delle vene primarie al di fuori ...
Leggi articolo

Profili Doppler di qualità multigate ed alterazioni morfologiche / emodinamiche nei pazienti con sclerosi multipla

L’eco-color-Doppler ( ECD ) venoso ha dimostrato che la sindrome da insufficienza venosa cronica cerebrospinale ( CCSVI ) è correlata ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla: associazione tra attivazione immunitaria innata e virus di Epstein-Barr latente nelle lesioni attive

L’obiettivo di uno studio è stato quello di determinare se l'attivazione di risposte immunitarie innate, che possono essere provocate da ...
Leggi articolo

Insufficienza venosa cerebrospinale cronica nella sclerosi multipla: correlati clinici

L’insufficienza venosa cronica cerebrospinale ( CCSVI ) è una condizione caratterizzata da anomalie vascolari delle vene primarie al di fuori ...
Leggi articolo

Valutazione della angioplastica percutanea con palloncino nel trattamento della insufficienza venosa cronica cerebrospinale: Studio Brave Dreams

Lo studio Brave Dreams ( Brain Venous Drainage Exploited Against Multiple Sclerosis ) fornirà una risposta per quanto riguarda l'efficacia ...
Leggi articolo

Insufficienza venosa cronica cerebrospinale valutata con esame Ecodoppler duplex al collo nella sclerosi multipla

Recenti studi clinici hanno suggerito una relazione tra sclerosi multipla e la comparsa di alterazioni patologiche delle vene giugulari, vertebrali ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla e rischio di fratture

Uno studio ha esaminato il rischio di fratture nei pazienti con sclerosi multipla rispetto a controlli di popolazione. Lo studio di ...
Leggi articolo

Natalizumab associato a rischio di leucoencefalopatia multifocale progressiva

La leucoencefalopatia multifocale progressiva è associata al trattamento con Natalizumab ( Tysabri ). È stato quantificato il rischio di leucoencefalopatia multifocale ...
Leggi articolo

Profili Doppler di qualità multigate ed alterazioni morfologiche / emodinamiche nei pazienti con sclerosi multipla

L’eco-color-Doppler venoso ha dimostrato che la sindrome da insufficienza venosa cronica cerebrospinale ( CCSVI ) è correlata alla sclerosi multipla. Gli ...
Leggi articolo

Ipotesi di associazione tra sclerosi multipla e insufficienza venosa cronica cerebrospinale

Il possibile ruolo del sistema venoso nella patogenesi delle malattie neurodegenerative croniche è stato ipotizzato per decenni. Di recente, la ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla: gli acidi grassi omega-3 non sembrano essere utili

Alcuni pazienti affetti da sclerosi multipla assumono o hanno provato integratori a base di Acidi grassi omega-3 per controllare la ...
Leggi articolo

Ipotesi di correlazione tra sclerosi multipla e insufficienza venosa cronica cerebrospinale

Il possibile ruolo del sistema venoso nella patogenesi delle malattie neurodegenerative croniche è stato ipotizzato per decenni. Di recente, la ...
Leggi articolo

Leflunomide associata a grave danno epatico, tra cui insufficienza epatica ad esito fatale

Grave danno epatico, tra cui insufficienza epatica ad esito fatale, e disfunzione sono stati segnalati in alcuni pazienti trattati con ...
Leggi articolo

Innesto venoso a spirale per bypass di giugulare interna in un paziente con sclerosi multipla e sospetta insufficienza venosa cronica cerebrospinale

L’insufficienza venosa cronica cerebrospinale ( CCSVI ) è stata indicata come un fattore che contribuisce alla sclerosi multipla. Questa teoria ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla: sindrome infiammatoria da immunoricostruzione dopo sospensione della terapia con Natalizumab

Sono state valutate le conseguenze cliniche di una sospensione temporanea della somministrazione di Natalizumab ( Tysabri ) attraverso uno studio ...
Leggi articolo

Leucoencefalopatia multifocale progressiva: sindrome infiammatoria da immunoricostituzione associata a Natalizumab

Uno studio ha valutato gli esiti dei pazienti con sclerosi multipla e leucoencefalopatia multifocale progressiva ( PML ) e sindrome ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla: prevalenza, sensibilità e specificità della insufficienza venosa cronica cerebrospinale

L’insufficienza venosa cronica cerebrospinale è stata recentemente descritta in pazienti affetti da sclerosi multipla. Un soggetto è considerato positivo per la ...
Leggi articolo

Insorgenza della sclerosi multipla: per ora nessuna evidenza di insufficienza venosa cerebrospinale cronica

Un ridotto drenaggio venoso cerebrospinale, definito come insufficienza venosa cerebrospinale cronica ( CCSVI ) è stato recentemente ipotizzato essere la ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla: sicurezza del trattamento endovascolare per insufficienza venosa cerebrospinale cronica

E’ stata valutata la sicurezza del trattamento endovascolare dell’insufficienza venosa cerebrovascolare cronica ( CCSVI ) in pazienti affetti da sclerosi ...
Leggi articolo

Recidive post-partum di sclerosi multipla e rapporto con vitamina D, gravidanza e allattamento

È stato compiuto uno studio prospettico di coorte per determinare se bassi livelli di 25-Idrossivitamina D o 25(OH)D fossero associati ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla e rapporto con lo stress

Molti studi hanno mostrato che gli eventi stressanti della vita sono associati a un successivo incremento significativo nel rischio di ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla: effetti di Fingolimod sulle cellule immunitarie nel liquido cerebrospinale e nel sangue

È stato recentemente dimostrato che l’immunomodulatore orale Fingolimod ( FTY720; Gilenya ) è molto efficace nella sclerosi multipla recidivante-remittente. Fingolimod ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla di nuova diagnosi e sindrome clinicamente isolata e presenza di ridotta massa ossea

L'osteoporosi è comune nei pazienti con sclerosi multipla con malattia di lunga data. L'ipovitaminosi D è un fattore di rischio ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla: anomalo contenuto di ferro nella materia grigia profonda

E' ben noto che i pazienti con sclerosi multipla tendono ad avere una deposizione anomala di ferro dentro e intorno ...
Leggi articolo

Trattamento endovascolare della insufficienza venosa cerebrospinale cronica nei pazienti con sclerosi multipla

Sono stati valutati in modo prospettico in uno studio i risultati a medio termine ( 6 mesi di follow-up ) ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla: influenza del genotipo HLA-DRB1 sullo sviluppo di anticorpi contro Interferone beta

È stato compiuto uno studio per determinare rilevanti alleli HLA-DRB1 associati alla suscettibilità dello sviluppo di anticorpi anti-Interferone beta in ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla trattata con Natalizumab: gestione ed esiti della leucoencefalopatia multifocale PCR negativa per il virus CSF-JC

Uno studio ha descritto la diagnosi e la gestione di una donna di 49 anni con sclerosi multipla che ha ...
Leggi articolo

Insufficienza venosa cronica cerebrospinale: fattori di rischio

Il ruolo della compromissione venosa intra-cranica ed extra-cranica nella patogenesi di diversi disturbi neurologici vascolari, infiammatori e neurodegenerativi, come l'invecchiamento, ...
Leggi articolo

Riduzione permanente del tremore durante la stimolazione talamica nella sclerosi multipla

La stimolazione talamica è considerata un trattamento reversibile per il tremore. Tuttavia, nella sclerosi multipla il tremore può, a volte, ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla: ipereosinofilia nei pazienti trattati con Natalizumab

E' stata segnalata ipereosinofilia asintomatica come effetto collaterale potenziale in pazienti trattati con Natalizumab ( Tysabri ), un farmaco bloccante ...
Leggi articolo

Farmaci immunosoppressori: Fingolimod potrebbe favorire la rimielinizzazione

La mielina presente intorno ai neuroni è essenziale per il corretto funzionamento del sistema nervoso e i fenomeni di rimielinizzazione ...
Leggi articolo

Bassa aderenza alle terapie modificanti la sclerosi multipla

Le differenze nell’aderenza del paziente ai vari farmaci modificanti la malattia nel trattamento della sclerosi multipla non sono stati comprese ...
Leggi articolo

L’attività della sclerosi multipla cambia con le stagioni

Una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Neurology ha mostrato che la sclerosi multipla può aumentare la sua attività durante i ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla: rischio di disfunzione sistolica e di leucemia tra i pazienti trattati con Mitoxantrone più elevato di quanto ritenuto

L’uso del farmaco chemioterapico Mitoxantrone ( Novantrone ) è stato approvato nella sclerosi multipla nel 2000 e dopo una revisione ...
Leggi articolo

Insufficienza venosa cronica cerebrospinale nella sclerosi multipla e livelli di ferritina

L’insufficienza venosa cronica cerebrospinale è stata sospettata di essere una possibile causa della sclerosi multipla. Se il presunto meccanismo di ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla: la comorbidità vascolare è associata a un aumento del rischio di progressione della disabilità

La comorbilità vascolare influenza in modo negativo gli esiti in diverse condizioni croniche, e sono comuni nella sclerosi multipla, ma ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla: meccanismi di riparazione del midollo spinale

L’obiettivo di uno studio è stato quello di indagare i meccanismi di riparazione del midollo spinale e il loro contributo ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla e meditazione basata sulla consapevolezza

La qualità di vita correlata alla salute ( HRQOL ) risulta spesso molto ridotta in persone con sclerosi multipla e ...
Leggi articolo

L’età modifica il profilo del liquido cerebrospinale nei pazienti con sclerosi multipla ad esordio in età pediatrica

La presentazione clinica e alla risonanza magnetica della sclerosi multipla in età pediatrica differisce tra insorgenza precoce e tardiva, mentre ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla: esposizione a Interferone-beta durante la gravidanza

Uno studio di coorte ha valutato gli esiti di gravidanza e fetali dopo esposizione in utero a Interferone-beta in donne ...
Leggi articolo

Lesioni ipotalamiche nella sclerosi multipla

L’obiettivo di uno studio è stato quello di determinare la frequenza delle lesioni ipotalamiche in pazienti con sclerosi multipla per ...
Leggi articolo

Progressione naturale della sclerosi multipla secondaria progressiva

L'inizio della progressione secondaria è un evento fondamentale nel corso della sclerosi multipla recidivante-remittente. I pazienti con sclerosi multipla secondaria progressiva ...
Leggi articolo

Interazione tra vitamina-D e una variante genetica coinvolta nella sclerosi multipla

Nella sclerosi multipla, la variazione allelica nella regione MHC ( complesso maggiore di istocompatibilità ) classe II esercita il più ...
Leggi articolo

Progressione della sclerosi multipla e fumo di sigaretta

Benchè i fumatori di sigaretta abbiano un aumentato rischio di sviluppare sclerosi multipla, l’effetto del fumo sulla progressione della malattia ...
Leggi articolo

Conversione da sindrome clinicamente isolata a sclerosi multipla

Le lesioni demielinizzanti subcliniche potrebbero svilupparsi nei cervelli di persone asintomatiche. Un gruppo di Ricercatori francesi ha condotto uno studio ...
Leggi articolo

Terapia endovascolare nell'insufficienza venosa cerebrovascolare cronica associata a sclerosi multipla

L’insufficienza venosa cerebrospinale cronica ( CCSVI ) è caratterizzata da stenosi delle principali vie di drenaggio venoso extracranico, tra cui ...
Leggi articolo

La sclerosi multipla clinicamente definita è strettamente associata a insufficienza venosa cerebrospinale cronica

Le vie di deflusso venoso extracranico nella sclerosi multipla clinicamente definita non sono state studiate in precedenza. Ricercatori dell’Università di ...
Leggi articolo

Ruolo limitato del virus di Epstein-Barr nell’attività di malattia in pazienti con sclerosi multipla

La correlazione tra elevate concentrazioni dell’immunoglobulina G ( IgG ) contro l’antigene nucleare del virus di Epstein-Barr 1 ( EBNA-1 ...
Leggi articolo

La rimielinizzazione è un evento frequente nelle lesioni da sclerosi multipla in fase precoce

Un gruppo di Ricercatori tedeschi dell’Università di Gottinga, ha condotto uno studio per analizzare e confrontare il grado di rimielinizzazione ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla recidivante-remittente: l'aggiunta di Metotrexato o iMetilprednisolone ad Avonex non produce benefici

Ricercatori dello studio ATC ( Avonex Combination Trial ) ha condotto uno studio clinico per valutare la sicurezza, l’efficacia e ...
Leggi articolo

Le comorbidità nella sclerosi multipla possono influenzare il ritardo diagnostico e la disabilità al momento della diagnosi

La comorbilità è comune nella popolazione generale ed è associata a esiti avversi per la salute. Non è noto se ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy