• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Malattie Infettive Farmaci

Infettivologia - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

L'associazione Cefepime - Taniborbactam è risultata essere più efficace di Meropenem, che è il trattamento attuale per le infezioni del tratto urinario complicato e la pielonefrite acuta

Le specie di Enterobacterales resistenti ai carbapenemi e Pseudomonas aeruginosa resistente ai farmaci rappresentano una minaccia per la salute globale. ...
Leggi articolo

Il cocktail di anticorpi a base di Casirivimab e Imdevimab offre protezione contro il COVID-19 fino a 8 mesi

Regeneron Pharmaceuticals ha annunciato che l'uso di una singola dose di REGEN-COV ( un cocktail di anticorpi [ Casirivimab e ...
Leggi articolo

Efficacia del corticosteroide Budesonide nella terapia del COVID-19

Nei pazienti affetti da COVID-19 a rischio elevato di complicanze ma non ricoverati in ospedale, il trattamento con Budesonide per ...
Leggi articolo

Mavrilimumab: il blocco di GM-CSF può essere una strategia efficace e sicura nell'infezione da SARS-CoV-2

Uno studio condotto dall’Ospedale San Raffaele di Milano ha mostrato che l'anticorpo monoclonale Mavrilimumab riduce la mortalità e accelera il ...
Leggi articolo

Forme gravi di COVID-19: efficacia di Baricitinib, un inibitore JAK

Lo studio clinico ACTT-2 ( Adaptive Covid-19 Treatment Trial ), coordinato dal National Institute of Allergy and Infectious Diseases ( ...
Leggi articolo

COVID-189: effetti positivi di Anakinra, un inibitore dell'interleuchina-1

In uno studio retrospettivo di piccole dimensioni, condotto da ricercatori dell’Ospedale San Raffaele di Milano su 29 pazienti colpiti da ...
Leggi articolo

Infezioni complicate delle vie urinarie: Plazomicina versus Meropenem

La Plazomicina, somministrata come singola dose giornaliera, non è inferiore a Meropenem nel trattamento delle infezioni delle vie urinarie complicate ...
Leggi articolo

Efficacia dell'antivirale Maribavir contro la riattivazione del citomegalovirus dopo trapianto

Il trattamento con Maribavir in coloro che ricevono un trapianto di organi solidi o di cellule ematopoietiche con riattivazione precoce ...
Leggi articolo

Infezione da HIV: Juluca, una terapia a due componenti, versus triplice terapia

Dopo 22 anni dall’approvazione della triplice terapia, l’EMA ( European Medicines Agency ) ha autorizzato la commercializzazione di una duplice ...
Leggi articolo

Infezione da HIV-1: Symtuza, la prima terapia combinata a base di Darunavir in compressa singola

La terapia combinata di Darunavir, Cobicistat, Emtricitabina, Tenofovir alafenamide fumarato [ D/C/F/TAF ] [ Symtuza ] in compressa singola ( ...
Leggi articolo

Epatite C cronica genotipo 1-6: Vosevi nei pazienti già trattati con antivirali ad azione diretta

E' stata presentata la domanda di immissione in commercio della combinazione SOF/VEL/VOX per il trattamento dei pazienti con infezione cronica ...
Leggi articolo

Zerbaxa per il trattamento di infezioni intra-addominali complicate, pielonefrite acuta e infezioni complicate delle vie urinarie

In Italia è stato approvato Zerbaxa, una combinazione di Ceftolozano e Tazobactam, una nuova terapia antibiotica per contrastare infezioni causate ...
Leggi articolo

Sivextro per il trattamento delle infezioni acute cutanee e della struttura cutanea

L’antibiotico Sivextro ( Tedizolid fosfato ) per il trattamento di infezioni batteriche cutanee acute e dei tessuti sottocutanei ha ...
Leggi articolo

Tubercolosi multiresistente, approvazione condizionata per Sirturo a base di Bedaquilina

Il Comitato scientifico, CHMP, dell'EMA ( European Medicines Agency ) ha espresso un giudizio positivo riguardo a Sirturo, il cui ...
Leggi articolo

Farmaci anti-epatite C: interrotto lo sviluppo di Filibuvir

Pfizer ha interrotto lo sviluppo dell’antiepatite C sperimentale Filibuvir, un inibitore non nucleosidico della polimerasi NS5B del virus dell’epatite C. Filibuvir ...
Leggi articolo

Tubercolosi polmonare: alta dose di vitamina D3 durante la fase intensiva del trattamento antibiotico

La Vitamina-D è stata utilizzata per trattare la tubercolosi nell’era pre-antibiotica e i suoi metaboliti inducono immunità anti-micobatterica in vitro. ...
Leggi articolo

Infezioni cutanee pediatriche non complicate: Cefalexina versus Clindamicina

È stato condotto uno studio per confrontare la Clindamicina ( Dalacin-C ) e Cefalexina ( Ceporex ) per il trattamento ...
Leggi articolo

Terapia antiretrovirale in adulti con tubercolosi infettati da virus HIV: inizio precoce versus tardivo

La tubercolosi resta un'importante causa di decesso tra i pazienti infettati con virus dell'immunodeficienza umana ( HIV ). Mancano dati ...
Leggi articolo

Bambini esposti ad HIV in contesti rurali: efficacia protettiva della profilassi con Cotrimoxazolo contro la malaria

Uno studio randomizzato ha valutato l'efficacia protettiva della profilassi di Cotrimoxazolo ( Trimetoprim e Sulfametossazolo; Bactrim ), contro la malaria ...
Leggi articolo

Influenza, la Clorochina non la può prevenire

Clorochina mostra attività contro l’influenza e potrebbe essere un candidato ideale per la prevenzione dell’influenza a livello mondiale nel periodo ...
Leggi articolo

Febbre enterica senza complicazioni: Gatifloxacina versus Cloramfenicolo

È stato condotto uno studio per valutare se Gatifloxacina ( Tequin ), un fluorochinolone di nuova generazione e conveniente, sia ...
Leggi articolo

Dubbi sulla terapia precoce contro l’infezione da virus HIV

Secondo uno studio internazionale di coorte, iniziare la terapia dell'infezione da HIV quando il sistema immunitario di un paziente è ...
Leggi articolo

Donne incinte con malaria da Plasmodium falciparum senza complicanze: efficacia e sicurezza di Artemetere e Lumefantrina rispetto a Chinino

La malaria in gravidanza è associata a morbilità materna e fetale. Nel 2006, l’Organizzazione mondiale della sanità ( Oms ) ...
Leggi articolo

Malaria da Plasmodium falciparum senza complicanze: efficacia di cinque regimi di combinazione di Artemisinina con o senza Primachina

La terapia di combinazione con Artemisinina è raccomandata come trattamento di prima linea per la malaria da Plasmodium falciparum in ...
Leggi articolo

Artesunato per via endovenosa nel trattamento della forma grave di malaria

È stata effettuata una revisione della letteratura per valutare la farmacodinamica e l’utilizzo terapeutico di Artesunato per via endovenosa nel ...
Leggi articolo

Peramivir: un inibitore della neuraminidasi per via endovenosa per il trattamento dell'influenza 2009 H1N1

È stata compiuta una revisione della letteratura per verificare l'efficacia e la sicurezza di Peramivir ( PeramiFlu ), un inibitore ...
Leggi articolo

Infezione da Mycobacterium ulcerans in fase iniziale e limitata: terapia antibiotica

La rimozione chirurgica dei tessuti infetti ha rappresentato il trattamento standard per l’infezione da Mycobacterium ulcerans ( ulcera di Buruli ...
Leggi articolo

La terapia combinata antibiotici e anticorpi anti-tossine riduce il tasso di recidive di infezione da Clostridium difficile

Sono necessarie nuove terapie per gestire l’aumentata incidenza, gravità e l’alto tasso di ricorrenza dell’infezione da Clostridium difficile. E’ stato compiuto ...
Leggi articolo

Infezione da virus HIV-1 e HSV-2: Aciclovir non riduce il rischio di trasmissione di HIV-1

La maggior parte delle persone infettate dal virus dell’immunodeficienza umano di tipo 1 ( HIV-1 ) è anche infettata da ...
Leggi articolo

Echinocandine nei pazienti pediatrici

Una revisione di dati ha valutato l’impiego delle echinocandine nei pazienti in età pediatrica. Caspofungina ( Cancidas ) è l'unica echinocandina ...
Leggi articolo

Ciclofosfamide per l’emorragia alveolare polmonare causata da leptospirosi

Il grave coinvolgimento polmonare nella leptospirosi porta a tassi di mortalità elevati, ed è la più comune causa di morte ...
Leggi articolo

Infezione da Mansonella perstans: Doxiciclina

L’infezione da Mansonella perstans è comune nelle aree dell’Africa dove la Wuchereria bancrofti, un agente che causa filariosi linfatica, è ...
Leggi articolo

Tubercolosi multi resistente: trattamento con TMC207

La diarilchinolina TMC207 offre un nuovo meccanismo di azione antitubercolare inibendo l’ATP sintetasi micobatterica. TMC207 inibisce in vitro il Mycobacterium ...
Leggi articolo

Trattamento della malaria non-complicata: Eurartesim

Eurartesim ( Diidroartemisinina / Piperachina ) è una nuova terapia combinata, a dose fissa, a base di Artemisinina ( Artemisinin-based ...
Leggi articolo

Pazienti con infezione da HIV-1 e con dislipidemia, trattati con inibitori della proteasi: Rosuvastatina più efficace della Pravastatina

L’infezione da HIV e il suo trattamento con gli inibitori della proteasi, soprattutto con Ritonavir come booster, possono causare disordini lipidici. Le ...
Leggi articolo

Infezione da virus dell’epatite C: la terapia di mantenimento con bassi dosaggi di PegInterferone alfa-2a non offre benefici

Lo studio HALT-C ( Hepatitis C Antiviral Long-term Treatment Against Cirrhosis ) è stato sponsorizzato dai National Institutes of Health ...
Leggi articolo

Virus animali: attività antivirale del Lauril Gallato

Ricercatori dell’Universidad Autonoma de Madrid in Spagna hanno analizzato gli effetti del farmaco antitumorale Lauril Gallato sull’infettività del virus della ...
Leggi articolo

Infezioni urogenitali da micoplasma o Chlamydia: Moxifloxacina come potenziale terapia

L’attività della Moxifloxacina ( Avalox ) è stata confrontata con quella di altri farmaci antimicrobici contro 54 ceppi di Ureaplasma ...
Leggi articolo

Ertapenem e Ciprofloxacina nel trattamento delle ulcere alle gambe e degli ascessi causati da Serratia marcescens

Le infezioni cutanee causate da Serratia marcescens, un batterio Gram-negativo che appartiene alla famiglia delle Enterobacteriaceae, non sono comuni, ma ...
Leggi articolo

Batteriemia monomicrobica da Pseudomonas aeruginosa: alta sensibilità alla Ciprofloxacina

Ricercatori della Mayo Clinic a Rochester, negli Stati Uniti, hanno compiuto un’indagine retrospettiva con l’obiettivo da determinare l’incidenza di betteriemia ...
Leggi articolo

Infezione da HIV-1 R5 già trattata in precedenza: benefici dal trattamento con Maraviroc

Gli antagonisti del recettore 5 delle chemochine CC sono una nuova classe di farmaci antiretrovirali. Ricercatori del Weill-Cornell Medical College di ...
Leggi articolo

Infezione da HIV farmaco-resistente: inibitori dell’integrasi

L’infezione da virus HIV ( human immunodeficiency virus ) è stata trasformata nell’arco di 2 decadi, da una malattia fatale ...
Leggi articolo

Ruolo della Ribavirina nelle infezioni da virus respiratorio sinciziale nei pazienti con malattie ematologiche

Il virus respiratorio sinciziale ( RSV ) causa significativa mortalità tra i pazienti con malattie ematologiche, ma la diagnosi ed ...
Leggi articolo

Chlamydia trachomatis: la somministrazione biennale di massa dell’antibiotico Azitromicina permette una riduzione sensibile dell’infezione

L’eliminazione dei ceppi oculari di Chlamydia, causa del tracoma, può rappresentare un importante endpoint, poiché l’infezione potrebbe ritornare nelle ...
Leggi articolo

Colite in forma grave da Clostridium difficile: trattamento con immunoglobulina per via endovenosa

Il Clostridium difficile è un batterio a bastoncello, gram-positivo, anaerobico, sporigeno, responsabile della maggior parte delle diarree contratte in ospedale ...
Leggi articolo

Infezione da virus HBV: Viread più efficace di Hepsera

Nel corso del Congresso dell’American Association for the Study of Liver Diseases, sono stati presentati i dati degli studi 102 ...
Leggi articolo

Minore sviluppo di farmacoresistenza in caso di fallimento virologico con l’uso di un inibitore della proteasi boosted con Ritonavir

La terapia antiretrovirale di combinazione standard di prima linea contro il virus dell’immunodeficienza umana ( HIV-1 ) comprende un inibitore ...
Leggi articolo

Polmonite acuta acquisita in ospedale causata da Staphylococcus aureus Meticillina-resistente: trattamento

La polmonite nosocomiale e la polmonite in ventilazione assistita possono essere polimicrobiche e possono essere causate da un ampio spettro ...
Leggi articolo

Endocardite: Daptomicina dopo insorgenza di neutropenia con Vancomicina

Ricercatori dell’University of Buffalo negli Stati Uniti hanno registrato il caso di un outcome ( risultato ) positivo in un ...
Leggi articolo

Presentazione di sifilide congenita dopo che la madre si è sottoposta a trattamento con Azitromicina durante la gravidanza

Ricercatori del Shanghai Skin and STD Hospital, a Shanghai in Cina, hanno valutato l’efficacia dell’Azitromicina ( Zitromax ) nella prevenzione ...
Leggi articolo

Ceftriaxone: incompatibilità chimico-fisiche dell’antibiotico con soluzioni o prodotti contenenti calcio

Sono state apportate modifiche nel Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto dei medicinali a base di Ceftriaxone. Ceftriaxone è un antibiotico beta-lattamico, ...
Leggi articolo

Gli antifolati utili quando la diagnosi specie-specifica di malaria non è disponibile

Nelle aree dove coesistono il Plasmodium falciparum ed il Plasmodium vivax ed i trattamenti per le due specie differiscono, la ...
Leggi articolo

Chemioprofilassi antimalarica: sicurezza dell’associazione Atovaquone e Proguanil nel lungo periodo

In Europa l’associazione Atovaquone e Proguanil ( Malarone ) è la chemioprofilassi antimalarica approvata per viaggi di 28 giorni. I ...
Leggi articolo

Riduzione dei livelli di HIV-1 RNA con la terapia soppressiva del virus herpes simplex

I dati epidemiologici hanno indicato che il virus dell’herpes simplex di tipo 2 ( HSV-2 ) è associato ad aumentato ...
Leggi articolo

La Daptomicina non è inferiore alla terapia standard nella batteriemia da Staphylococcus aureus e nell’endocardite

I Ricercatori del S.aureus Endocarditis and Bacteremia Study hanno valutato alcune terapie antibiotiche contro le infezioni da Staphylococcus aureus. Un gruppo ...
Leggi articolo

Gli inibitori della neuraminidasi non dovrebbero essere impiegati di routine nell’influenza stagionale

Gli inibitori della neuraminidasi trovano indicazione nell’influenza e nelle sue complicanze. E’ stata compiuta una revisione della letteratura con l’obiettivo ...
Leggi articolo

Attività antibatterica della Retapamulina contro i più comuni patogeni associati alle infezioni cutanee

Retapamulina, un nuovo antibatterico, ha mostrato, in vitro, un alto grado di attività contro i più comuni patogeni associati alle ...
Leggi articolo

Trattamento dell’infezione da virus respiratorio sinciziale

Ricercatori della Welsh School of Pharmacy della Cardiff University hanno fatto il punto sulle infezioni da virus sinciziale respiratorio ( ...
Leggi articolo

Zanamivir, un inibitore della neuraminidasi nel trattamento e nella profilassi dell’influenza

Zanamivir ( Relenza ) è un inibitore della neuraminidasi, indicato nel trattamento e nella profilassi dell’influenza. Zanamivir riduce di ...
Leggi articolo

Forme invasive di candidiasi e candidemia: superiorità dell'Anidulafungina sul Fluconazolo

Sono stati presentati i risultati della sperimentazione clinica di fase III condotta per la valutazione della Anidulafungina ( Ecalta ) ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy