• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Neurologia News

Malattie Neurologiche - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

L’emicrania con aura associata a mortalità per malattia coronarica

Ricercatori dell’Università di Sidney in Australia hanno dimostrato l’esistenza di un’associazione tra emicrania con aura ed il rischio di mortalità ...
Leggi articolo

Più alto rischio di suicidio per gli adolescenti con emicrania con aura

Uno studio, compiuto a Taiwan, ha mostrato che gli adolescenti con cefalea cronica quotidiana, e soprattutto i soggetti che soffrono ...
Leggi articolo

La valutazione della retina può essere utilizzata come marker di attività della sclerosi multipla

Ricercatori dell’University of Navarra, a Pamplona, in Spagna, hanno valutato l’esistenza di un’associazione tra lo spessore dello strato delle fibre ...
Leggi articolo

Demenza frontotemporale, eterogenicità genetica

La demenza frontotemporale associata al cromosoma 17q21 è caratterizzata da mutazioni troncanti nel gene progranulina ( GRN ). Uno studio coordinato ...
Leggi articolo

L'Acido Docosaesaenoico è in grado di rallentare la progressione della malattia di Alzheimer ?

Alcuni studi clinici hanno indicato che gli Acidi Grassi omega-3, presenti nell’olio di certi pesci, possono produrre benefici a livello ...
Leggi articolo

Alti valori pressori associati ad aumento dei movimenti periodici delle gambe durante il sonno

Uno studio, coordinato da Ricercatori delle Emory University, ha scoperto che le persone che soffrono della sindrome delle gambe senza ...
Leggi articolo

Mutazioni in SPG3A rappresentano un’importante causa per la paraplegia spastica ereditaria

E’ stata studiata la frequenza e la distribuzione delle mutazioni nel gene SPG3A in un’ampia coorte di pazienti con paraplegia ...
Leggi articolo

Malattia di Huntington: identificate nuove proteine che si legano all'huntingtina

Ricercatori, coordinati da Robert E. Hughes del Buck Institute for Age Research a Novato in California, hanno identificato 200 nuove ...
Leggi articolo

Parkinson in fase precoce: fattori di rischio per allucinazioni, edema, sonnolenza

Lo studio CALM-PD ha valutato lo sviluppo di complicanze motorie nei soggetti con malattia di Parkinson in fase precoce, assegnati ...
Leggi articolo

Neurosarcoidosi: benefici dai corticosteroidi associati a terapia immunosoppressiva

La neurosarcoidosi è un disturbo neurologico relativamente raro. Il trattamento con corticosteroidi ha come obiettivo quello di controllare la progressione ...
Leggi articolo

MabThera nel trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente: risultati promettenti

Uno studio di fase III ha mostrato risultati positivi per il Rituximab ( MabThera, Rituxan ) nei pazienti con sclerosi ...
Leggi articolo

Adulti con sclerosi multipla: la Vitamina D3 appare sicura

La vitamina D3 può avere effetti terapeutici in diverse malattie, tra cui la sclerosi multipla. Ricercatori dell’University of Toronto, in Canada, ...
Leggi articolo

Malattia di Huntington: gene OGG1, un possibile bersaglio

La malattia di Huntington è una malattia neurodegenerativa ereditaria. Nei soli Stati Uniti, sarebbero 30.000 le persone ammalate. Uno studio, sponsorizzato dai ...
Leggi articolo

Le persone di età superiore ai 75 anni con sindrome metabolica presentano un rallentamento del decadimento cognitivo

La sindrome metabolica è un cluster di fattori di rischio, comprendenti l’ipertensione, l’obesità, la dislipidemia e l’alterato metabolismo del glucosio, ...
Leggi articolo

Malattia di Parkinson: Cabaser e Nopar associati a disfunzione valvolare

Due studi caso-controllo hanno fornito evidenza che 2 agonisti della dopamina derivati dall’ergot, Pergolide ( Nopar ) e Cabergolina ( ...
Leggi articolo

Probabile sclerosi laterale primaria per i pazienti con spasticità che non sviluppano atrofia entro 3 anni

Le malattie del motoneurone possono colpire il neurone motore superiore ed il neurone motore inferiore. Sia la sclerosi laterale amiotrofica ...
Leggi articolo

La prolattina stimola la produzione della mielina

Uno studio, compiuto da Ricercatori dell’University of Calgary in Canada, ha mostrato in un modello murino che l’ormone prolattina stimola ...
Leggi articolo

Maggior rischio di malattia di Parkinson per i pazienti con diabete mellito di tipo 2

I ricercatori del National Public Health Institute in Finlandia hanno esaminato se il diabete mellito di tipo 2, presente al ...
Leggi articolo

Infiammazione a livello neuronale: effetto protettivo dell'Anandamide, un cannabinoide

Gli endocannabinoidi vengono rilasciati dal cervello a seguito ad una lesione e si suppone che attenuino il danno neuronale legandosi ...
Leggi articolo

Antipsicotici atipici: Risperdal associato ad aumento della mortalità negli anziani con demenza

L’agitazione, l’aggressività e la psicosi rappresentano i più disturbanti sintomi comportamentali e psicologici della demenza, in grado di alterare la ...
Leggi articolo

Malattia di Alzheimer: il NICE ha limitato l'impiego di Aricept, Ebixa, Exelon, Reminyl

Il NICE ( National Institute for Health and Clinical Excellence ) ha pubblicato le sue lineeguida sull’impiego dei farmaci per ...
Leggi articolo

Ebixa nel trattamento della malattia di Alzheimer da moderatamente grave a grave

Il Committee del NICE ( National Institute for Health and Clinical Excellence ) ha analizzato 2 studi clinici controllati e ...
Leggi articolo

Agopuntura nella riabilitazione dopo ictus: nessuna evidenza di efficacia

L’ictus è la principale causa di disabilità negli adulti. L’agopuntura è impiegata da centinaia di anni nella riabilitazione da ictus ...
Leggi articolo

THC nel trattamento della malattia di Alzheimer

Il Tetraidrocannabinolo ( THC ), componente attivo della marijuana, sembra inibire la formazione di placche di amiloide, il marker primario ...
Leggi articolo

Le mutazioni del gene della spectrina causano atassia spinocerebellare di tipo 5

Ricercatori dell’University of Minnesota negli Stati Uniti hanno scoperto che mutazioni di beta-III spectrina ( SPTBN2 ) possono causare atassia ...
Leggi articolo

La grave apnea ostruttiva notturna è associata ad ictus ischemico negli anziani

Una grave apnea ostruttiva notturna aumenta il rischio di un primo ictus ischemico nei pazienti di età superiore ai 70 ...
Leggi articolo

L’emicrania con aura associata a rischio cardiovascolare

L’emicrania è più comune nelle donne che negli uomini, e quasi in un terzo delle persone che ne soffrono l’aura ...
Leggi articolo

Cambiamenti nello stile di vita producono benefici nella neuropatia pre-diabetica

Nei pazienti con neuropatia associata ad alterata tolleranza al glucosio, la dietoterapia e l’esercizio fisico possono portare ad una ri-innervazione ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla: l’FDA ha riammesso Tysabri

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato il ritorno sul mercato di Tysabri ( Natalizumab ), seppur con ...
Leggi articolo

Aumentati livelli di endocannabinoidi ed effetto protettivo nei confronti della neurotossicità da beta-amiloide

Ricercatori del CNR di Pozzuoli ( Italia ) hanno esaminato il coinvolgimento degli endocannabinoidi nel controllo del danno neuronale e ...
Leggi articolo

Neuropatia periferica indotta dai farmaci stabilizzanti il microtubulo

I farmaci stabilizzanti il microtubulo ( MTSA ), tra cui i taxani e gli epotiloni, sono chemioterapici efficaci in molti ...
Leggi articolo

Emboli cerebrali come possibile causa di Alzheimer e di demenza vascolare

Ricercatori della Manchester University in Gran Bretagna hanno valutato l’incidenza di emboli cerebrali spontanei nei pazienti con malattia di Alzheimer ...
Leggi articolo

L’assunzione di acidi grassi polinsaturi e vitamina E riduce il rischio di sclerosi laterale amiotrofica

Ricercatori olandesi hanno valutato se l’assunzione attraverso la dieta , prima dell’insorgenza della malattia, di acidi grassi, colesterolo, glutammato o ...
Leggi articolo

Anticorpi anti-ganglioside ed elevati livelli di IgG nel liquido cerebrospinale nei pazienti con sindrome di Guillain-Barre

Ricercatori dell’Università di Firenze hanno esaminato il liquido cerebrospinale e le caratteristiche immunologiche ed elettrofisiologiche in una coorte di pazienti ...
Leggi articolo

L’impiego di farmaci antipertensivi riduce il rischio di malattia di Alzheimer ?

Gli elevati livelli pressori possono aumentare il rischio di malattia di Alzheimer. Diversi studi clinici hanno valutato il ruolo ...
Leggi articolo

La sclerosi multipla è causata dal virus di Epstein-Barr ?

Durante le precedenti due decadi, i risultati di numerosi studi hanno indicato un possibile ruolo per il virus di Epstein-Barr ...
Leggi articolo

Neuropatie farmaco-indotte

Molti farmaci presentano effetti indesiderati neurotossici. Il più comune tra questi è rappresentato dalla neuropatia periferica. Inoltre, la neuropatia può ...
Leggi articolo

Encefalomielite autoimmune sperimentale altera la neuroprotezione mediata dagli endocannabinoidi

L’ischemia cerebrale focale ed il danno cerebrale traumatico inducano un aumento della morte cellulare per diffusione di mediatori ad azione ...
Leggi articolo

Messa in discussione l’accuratezza della MRI nella diagnosi di sclerosi multipla

L’accuratezza della risonanza magnetica per immagini ( MRI ) non è sufficiente per formulare o escludere la diagnosi di sclerosi ...
Leggi articolo

Efficacia della combinazione Glatiramer ed Atorvastatina in un modello animale di sclerosi multipla

Uno studio condotto da Ricercatori della University of California – San Francisco ( UCSF ) ha mostrato, che il trattamento ...
Leggi articolo

L’associazione Glatiramer ed Atorvastatina potrebbe produrre benefici nei pazienti con sclerosi multipla

Ricercatori della UCSF ( University California – San Francisco ) e della Stanford University Medical Center hanno prodotto nuova evidenza ...
Leggi articolo

Demenza: 11 pazienti morti dopo aver assunto Aricept

The New York Times ha riportato un aumento di mortalità tra i pazienti affetti da demenza trattati con Aricept ( ...
Leggi articolo

Mutazione G93C nel gene SOD1: valore prognostico nella sclerosi laterale amiotrofica

Il 20% della sclerosi laterale amiotrofica è causato da mutazioni del gene SOD1 ( superossido dismutasi ). Pochi dati esistono ...
Leggi articolo

Il rischio di ictus è doppio negli uomini con sindrome metabolica

Gli uomini di mezza età con sindrome metabolica sono ad aumentato rischio di ictus. Uno studio condotto da Ricercatori finlandesi ...
Leggi articolo

Prescrizione di farmaci per la prevenzione secondaria nei pazienti molto anziani dopo ictus ischemico o TIA

Un bias ( errore sistematico) legato all’età può esistere nella prescrizione di importanti terapie nella prevenzione secondaria cardiovascolare nei soggetti ...
Leggi articolo

Lieve alterazione cognitiva nei pazienti anziani che assumono farmaci anticolinergici

I farmaci anticolinergici possono causare una lieve alterazione cognitiva. Il 9,2% dei 3.072 soggetti studiati che avevano assunto farmaci anticolinergici ...
Leggi articolo

La Creatina e la Minociclina sembrano essere benefiche nel trattamento della malattia di Parkinson

Uno studio condotto dai Ricercatori del NINDS NET-PD che ha coinvolto 200 pazienti con malattia di Parkinson ha mostrato che ...
Leggi articolo

Il NICE considera efficaci gli inibitori dell’acetilcolinesterasi solo nella forma moderata della malattia di Alzheimer

Secondo il NICE ( National Institute for Health and Clinical Excellence ) gli inibitori dell’acetilcolinesterasi dovrebbero essere considerati come un’opzione ...
Leggi articolo

La stimolazione del nucleo subtalamico fornisce benefici di lunga durata nei pazienti con malattia di Parkinson

La stimolazione del nucleo subtalamico è nota migliorare la funzione motoria nei pazienti con malattia di Parkinson. Uno studio condotto ...
Leggi articolo

La supplementazione di vitamina E non dovrebbe essere raccomandata nella prevenzione primaria e secondaria della malattia di Alzheimer

E’ stata compiuta una revisione della letteratura riguardante il ruolo dei supplementi a base di Vitamina C e Vitamina E ...
Leggi articolo

I farmaci SSRI e le statine aumentano il rischio di vasospasmo associato ad emorragia subaracnoidea da rottura di aneurisma

L’impiego di farmaci con effetti vasocostrittori o vasodilatatori può, potenzialmente, influenzare il rischio di vasospasmo dopo emorragia subaracnoidea per rottura ...
Leggi articolo

L’iperomocisteinemia è un fattore di rischio per il deficit di memoria

L’Hordaland Homocysteine Study ha esaminato la relazione tra i livelli plasmatici totali di omocisteina, di folato, di vitamina B12, e ...
Leggi articolo

Neurosarcoidosi: descrizione di 7 casi clinici

Il coinvolgimento cronico del sistema nervoso è relativamente raro nella sarcoidosi. Ricercatori della Clinica Neurologica II dell’Ospedale S. Antonio di ...
Leggi articolo

La terapia antiaggregante piastrinica contribuisce al deterioramento acuto dell’emorragia intracerebrale

Ricercatori giapponesi del National Kyushu Medical Center a Fukuoka hanno esaminato l’effetto della terapia antiaggregante piastrinica sulla gravità iniziale e ...
Leggi articolo

Trattamento dell’emorragia intracerebrale

Il trattamento dell’emorragia intracerebrale rimane principalmente conservativo, dopo che uno studio di ampie dimensioni, multicentrico, non ha dimostrato alcun beneficio ...
Leggi articolo

Il folato riduce il declino cognitivo nei soggetti anziani

Uno studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition ha mostrato che i folati, vitamina del gruppo B che si ...
Leggi articolo

L’Interferone-beta non sembra modificare il processo patologico nei pazienti con sclerosi multipla

L’Interferone-beta riduce la formazione delle lesioni captanti il mezzo di contrasto ed i buchi neri ipointensi in T1 alla risonanza ...
Leggi articolo

I livelli di omocisteina sono un fattore di rischio per le lesioni della sostanza bianca

I livelli di omocisteina sembrano rappresentare un fattore di rischio per l’ictus e la demenza, ma il meccanismo non è ...
Leggi articolo

Il basso punteggio al test cognitivo predice la malattia cardiovascolare

Ricercatori dell’Università della California – San Francisco ( UCSF ) hanno valutato se l’alterazione della funzione cognitiva fosse una manifestazione ...
Leggi articolo

La reattività della pressione sanguigna sistolica e diastolica è correlata alle funzioni cognitive

Uno studio compiuto presso l’University of Maryland, a Baltimora, ha esaminato la relazione tra reattività della pressione sanguigna ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy