• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Psichiatria News

Malattie Psichiatriche - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Trattamento della depressione dopo infarto miocardico

Circa il 65% dei pazienti con infarto miocardico acuto presentano sintomi depressivi. Grave depressione è presente nel 15-22% di ...
Leggi articolo

Anche un lieve stato depressivo aumenta il rischio di mortalità dopo infarto miocardico acuto

Lievi e medi livelli dei sintomi depressivi sono associati ad una ridotta sopravvivenza dopo infarto miocardico acuto (IMA). I ...
Leggi articolo

Disturbo d'ansia generalizzato

Con disturbo d'ansia generalizzato (GAD = generalized anxiety disease) s'intende uno stato d'ansia persistente, che dura per più di 6 ...
Leggi articolo

Depressione: come riconoscerla

Criteri base per l'identificazione della depressione sono: calo del tono dell'umore ed almeno 3 dei seguenti sintomi di durata non ...
Leggi articolo

I sintomi depressivi non sono molto diffusi tra i malati di Alzheimer

Duecentotrentatre pazienti con malattia di Alzheimer, 47 pazienti con depressione ma senza demenza, e 20 soggetti sani sono stati posti ...
Leggi articolo

Depressione maggiore resistente al trattamento: Olanzapina + Fluoxetina

La depressione resistente al trattamento rappresenta un grave problema di salute pubblica. Cambiare farmaco o aumentare il dosaggio producono spesso ...
Leggi articolo

Perdita di capelli in psicofarmacologia

Il Litio causa nel 12-19% dei soggetti che assumono per lungo tempo perdita dei capelli La percentuale dei soggetti con ...
Leggi articolo

Azione antidepressiva della Paroxetina

Nella corteccia degli animali i livelli di serotonina ( 5-HT) aumentano dopo diverse settimane di trattamento con gli inibitori selettivi ...
Leggi articolo

Abuso nell'infanzia e disordini psichici delle madri sposate o single

Le madri sposate o single che hanno partecipato all'Ontario Health Survey, sono state sottoposte ad un questionario, inteso a raccogliere ...
Leggi articolo

Sertralina nel trattamento della fobia sociale generalizzata

Pazienti ambulatoriali con fobia sociale generalizzata ( n= 204), provenienti da 10 centri canadesi sono stati assegnati in modo casuale ...
Leggi articolo

Disturbi mentali: il comportamento alimentare.

Alcuni disturbi mentali possono manifestarsi con la presenza di grossolane alterazioni del comportamento alimentare 1.Anoressia nervosa: distorsione dell'immagine corporea ...
Leggi articolo

Gli uomini divorziati o separati a maggior rischio di suicidio

Gli uomini divorziati o separati presentano un più alto rischio di suicidio rispetto agli uomini maritati. Nelle donne divorziate o ...
Leggi articolo

Disturbi affettivi: la sindrome maniacale.

La Sindrome maniacale è caratterizzata dai seguenti segni: 1 Un preciso periodo di umore anormalmente e persistentemente elevato, ...
Leggi articolo

Disturbi Mentali: delirium, di cosa si tratta

Il delirium raccoglie un ampio spettro di stati clinici, normalmente di breve durata, che hanno in comune: 1.ridotta capacità ...
Leggi articolo

Il recupero della salute mentale

La salute mentale è, in sintesi, il prodotto di una costruttiva interazione tra i bisogni del singolo e le necessità ...
Leggi articolo

La depressione, malattia dell'esistere.

La depressione, malattia dell'esistere, continua a mietere vittime e l'utilizzzo dei farmaci antidepressivi è in continua crescita. Uno studio condotto ...
Leggi articolo

Patologie da Internet.

In alcune persone, l'impiego esagerato di Internet ha comportato il manifestarsi di disturbi psicologici, che a volte sfociano in veri ...
Leggi articolo

Alcolismo: identificazione clinica

In un soggetto alcolista diversi parametri di laboratorio sono alterati. I valori di gamma-glutamil transferasi ( GGT) risultano aumentati, ...
Leggi articolo

Alcolismo: insorgenza ed aspettative di vita

Di norma il periodo della vita in cui è più facile eccedere nell'assunzione di alcool va dai 18 ai 30 ...
Leggi articolo

Alcolismo: epidemiologia

L'alcolismo è diffuso in tutte le razze, in tutti i gruppi etnici e in tutti gli strati sociali . L'alcolista ...
Leggi articolo

Alcolismo: interessanti proprietà di alcune piante medicinali

Esperimenti su animali hanno dimostrato che alcune piante medicinali potrebbero rivelarsi utili nel trattamento dell'alcolismo. Radix Puerariae è una pianta, ...
Leggi articolo

La Comunità psicoterapeutica: una realtà in continua evoluzione.

A cura di L. d'Elia, C. Terapeutico-Riabilitativo ."Passaggi", Oricola (Aq) Ci si chiede allora: come si osserva ...
Leggi articolo

La depressione maggiore ha una base genetica ?

Attraverso una ricerca compiuta su MEDLINE sono stati analizzati 5 studi clinici che studiavano la correlazione tra depressione genetica e ...
Leggi articolo

Sintomi depressivi e rischio di malattia cardiaca e mortalità negli anziani

Diversi studi epidemiologici hanno associato i sintomi depressivi alla malattia cardiovascolare. Uno studio condotto su 5.188 soggetti anziani americani, di ...
Leggi articolo

Gli inbitori del reuptake della serotonina nella sindrome premestruale

Gli inibitori del reuptake della serotonina (SSRI) trovano sempre più indicazione nel trattamento dei sintomi premestruali gravi. Una ricerca ha ...
Leggi articolo

C'è correlazione tra depressione ed ictus ?

L'ictus è una delle principali cause di morbidità e di mortalità nei Paesi Occidentali. La depressione risulta molto diffusa tra ...
Leggi articolo

Sintomi depressivi e rischio di malattia cardiaca e mortalità negli anziani

Diversi studi epidemiologici hanno associato i sintomi depressivi alla malattia cardiovascolare. Uno studio condotto su 5.188 soggetti anziani americani, di ...
Leggi articolo

La Mirtazapina riduce i sintomi depressivi prima del Citalopram

In uno studio clinico (Leinonen E et al, Int Clin Psychopharmacol 1999; 14: 329-337) sono state confrontate le attività antidepressive ...
Leggi articolo

Depressione: farmacocinetica della Mirtazapina

La Mirtazapina (Remeron) è il primo antidepressivo della classe NaSSA che agisce sulla noradrenalina e su alcuni recettori della serotonina. ...
Leggi articolo

Trattamento della depressione: la Mirtazapina presenta una minore incidenza di effetti indesiderati a livello sessuale rispetto agli inibitori del reuptake della serotonina

Gli effetti collaterali della sfera sessuale sono comuni con gli inibitori del reuptake della serotonina (SSRI), -Fluoxetina, Paroxetina- e portano ...
Leggi articolo

La Comunità Psicoterapeutica: come è organizzata

A cura di L. d'Elia, C. Terapeutico-Riabilit."Passaggi",Oricola (Aq) Dal punto di vista formale, l'ospite che s'inserisce in ...
Leggi articolo

Correlazione tra disturbi psichiatrici e fumo di sigarette

Persone che soffrono di depressione e di ansia sono maggiormente soggetti a fumare di più . In Inghilterra sono stati ...
Leggi articolo

Menopausa e depressione

Lo studio condotto da F.Benazzi del Dipartimento di Psichiatria di Forlì aveva come obiettivo l'individuazione di differenze tra depressione prima ...
Leggi articolo

La Comunità Psicoterapeutica come osservatorio della malattia psichica

A cura di L. d'Elia, C. Terapeutico-Riabilit."Passaggi", Oricola (Aq) La Comunità Psicoterapeutica (CPT) pone tutta una serie ...
Leggi articolo

I suicidi in Italia tra i giovani

Sono i giovani tra i 25 e i 29 anni i più soggetti a casi di suicidio; seguiti in questa ...
Leggi articolo

La Comunità Psicoterapeutica come osservatorio della malattia psichica

A cura di L. d'Elia, C. Terapeutico-Riabilit."Passaggi",Oricola (Aq) La Comunità Psicoterapeutica (CPT) pone tutta una serie di ...
Leggi articolo

La Comunità Psicoterapeutiche: modalità di intervento

A cura di L. d'Elia, C. Terapeutico-Riabilit."Passaggi",Oricola (Aq) Le Comunità Psicoterapeutiche (CPT) rappresentano probabilmente il campo di ...
Leggi articolo

I luoghi della malattia psichica

A cura di L. d'Elia, C. Terapeutico-Riabilit."Passaggi",Oricola (Aq) La storia delle istituzioni psichiatriche, lo sappiamo, è ...
Leggi articolo

La Comunità psicoterapeutica come risposta ad una situazione di disagio

A cura di L. d'Elia, C. Terapeutico-Riabilit."Passaggi", Oricola (Aq) La Comunità psicoterapeutica (CPT) è solo una delle ...
Leggi articolo

Che cos'è una comunità psicoterapeutica?

A cura di L. d'Elia, C. Terapeutico-Riabilit."Passaggi", Oricola (Aq) La Comunità Psicoterapeutica è una struttura terapeutico-riabilitativa a ...
Leggi articolo

Minore incidenza di disturbi sessuali per l'antidepressivo Bupropione rispetto alla Sertralina

La disfunzione sessuale è uno degli effetti indesiderati più comuni dei farmaci antidepressivi. Due farmaci antidepressivi sono stati confrontati: Sertralina, ...
Leggi articolo

L'Iperico nella depressione

Duecentosessantatre pazienti depressi sono stati randomizzati a ricevere placebo, estratto di Iperico (1050mg/die) o Imipramina (100mg/die) per 8 settimane. Il ...
Leggi articolo

Patologie da Internet

In alcune persone, l'impiego esagerato di Internet ha comportato il manifestarsi di disturbi psicologici, che a volte sfociano in veri ...
Leggi articolo

La depressione nell'anziano

Nell'anziano malattie somatiche possono esordire con sintomi depressivi oppure essere accompagnate a malattie quali l'Alzheimer, la demenza vascolare, il morbo ...
Leggi articolo

Reazioni psichiatriche paradosse all'assunzione di farmaci ansiolitici

Quando si usano i farmaci ansiolitici (benzodiazepine) è noto che si possono manifestare reazioni come: irrequietezza, agitazione, instabilità, aggressività, ...
Leggi articolo

Sovradosaggio da benzodiazepine

In caso di sovradosaggio da benzodiazepine assunto per via orale è necessario indurre il vomito (entro un'ora) , ma solo ...
Leggi articolo

Depressione "da carriera".

Le persone che hanno obiettivi di carriera e non riescono a realizzarli vanno incontro a forme depressive. Negli Stati Uniti ...
Leggi articolo

La depressione maggiore ha una base genetica ?

Attraverso una ricerca compiuta su MEDLINE sono stati analizzati 5 studi clinici che studiavano la correlazione tra depressione genetica e ...
Leggi articolo

C'è correlazione tra depressione ed ictus ?

L'ictus è una delle principali cause di morbidità e di mortalità nei Paesi Occidentali. La depressione risulta molto diffusa tra ...
Leggi articolo

Sintomi depressivi e rischio di malattia cardiaca e mortalità negli anziani

Diversi studi epidemiologici hanno associato i sintomi depressivi alla malattia cardiovascolare. Uno studio condotto su 5.188 soggetti anziani americani, di ...
Leggi articolo

La Mirtazapina riduce i sintomi depressivi prima del Citalopram

In uno studio clinico ( Leinonen E et al, Int Clin Psychopharmacol 1999; 14: 329-337) sono state confrontate le attività ...
Leggi articolo

La Mirtazapina agisce più rapidamente della Paroxetina nel ridurre i sintomi della depressione

La Mirtazapina ( Remeron) e la Paroxetina ( Seroxat) sono due farmaci anti-depressivi con diverso meccanismo d'azione. Uno studio condotto ...
Leggi articolo

La depressione, malattia dell'esistere.

La depressione, malattia dell'esistere, continua a mietere vittime e l'utilizzzo dei farmaci antidepressivi è in continua crescita. Uno studio condotto ...
Leggi articolo

La depressione colpisce maggiormente le persone con cultura medio-alta.

Circa il 38% della popolazione italiana, secondo un'indagine statistica, sarebbe afflitto da forme di depressione più o meno gravi, ...
Leggi articolo

Farmaci antidepressivi: Mirtazapina

La Mirtazapina (Remeron) è un antagonista dei recettori alfa2 presinaptico centrale e come tale induce un aumento della neurotrasmissione noradrenergica. ...
Leggi articolo

Mirtazapina, il capostipite di una nuova classe di antidepressivi.

La Mirtazapina (Remeron), un antagonista del recettore alfa2, è il capostipite di una nuova classe di antidepressivi. Agisce aumentando la ...
Leggi articolo

La depressione maggiore, fattore di rischio per l'osteoporosi.

Uno studio condotto da ricercatori del Max Planck Institute of Psychiatry hanno osservato una correlazione tra cambiamenti ormonali prodotti dalla ...
Leggi articolo

Insonnia rebound ed ansia dopo la sospensione dei farmaci benzodiazepinici.

Alla sospensione del trattamento con farmaci benzodiazepinici (ansiolitici), può verificarsi una sindrome transitoria che consiste nella ricomparsa, in forma accentuata, ...
Leggi articolo

Depressione maggiore: il rischio di ricadute

310 pazienti con depressione maggiore di tipo unipolare sono stati seguiti per 10 anni. Circa i 2/3 dei pazienti sono ...
Leggi articolo

Dipendenza fisica e psichica da farmaci ansiolitici.

L'uso di farmaci ansiolitici (benzodiazepine) può portare a dipendenza fisica e psichica. Il rischio di dipendenza aumenta in funzione della ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy