• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Cardiologia News

Cardiologia Interventistica - Xagena

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Studio REPRISE III: il sistema valvolare Lotus ha dimostrato efficacia superiore rispetto a CoreValve a 1 anno

I risultati dello studio clinico REPRISE III sono stati presentati nell’ambito del congresso EuroPCR di Parigi. Dallo studio è emerso ...
Leggi articolo

Terapia antiaggregante piastrinica nei pazienti con impianto di stent riassorbibili

La durata ottimale della DAPT ( duplice terapia antiaggregante ) dopo impianto di un qualsiasi stent, sia convenzionale che riassorbibile, non ...
Leggi articolo

Sostituzione transcatetere della valvola aortica

La sostituzione transcatetere della valvola aortica ( TAVR ) costituisce una efficace opzione terapeutica per i pazienti ad alto rischio ...
Leggi articolo

Sospetta infezione del dispositivo cardiaco impiantabile: utilità della TC-PET con FDG nel discriminare i pazienti a basso rischio

L’infezione dei dispositivi cardiaci impiantabili ( CIED ) è un’evenienza che si accompagna ad un elevato tasso di mortalità e ...
Leggi articolo

Doppia terapia antipiastrinica, la durata del trattamento dipende dal tipo di stent medicato

La durata ottimale di una doppia terapia antipiastrinica ( DAPT ) potrebbe essere specifica in base allo stent e non ...
Leggi articolo

Studio MULTISTRATEGY: benefici specifici per il genere degli stent a rilascio di Sirolimus nei pazienti con infarto STEMI sottoposti a PCI primario

E’ stata valutata la relazione tra sesso femminile e l’impiego dello stent a rilascio di Sirolimus ( Cypher ) sugli ...
Leggi articolo

Dispersione paravalvolare e rigurgito transvalvolare con impianto della valvola aortica per via transapicale

Uno studio ha valutato i risultati ottenuti quando il concetto chirurgico di non accettare perdite paravalvolari intraprocedurali è stato applicato ...
Leggi articolo

Stenosi aortica asintomatica grave: esiti clinici

È stato esaminato il decorso clinico dei pazienti con grave stenosi aortica asintomatica in base alla nuova proposta di classificazione ...
Leggi articolo

Intervento di bypass coronarico: associazione tra prelievo endoscopico di vasi vs prelievo aperto e mortalità, complicanze della ferita ed eventi cardiovascolari

La sicurezza e la durata del prelievo endoscopico di vasi nell’intervento di innesto di bypass coronarico ( CABG ) è ...
Leggi articolo

Eventi cardiovascolari con infarto miocardico: stent a eluizione di Biolimus con polimero biodegradabile vs stent di metallo nudo

L'efficacia e la sicurezza degli stent medicati rispetto agli stent di metallo nudo rimangono controverse nei pazienti con infarto miocardico ...
Leggi articolo

Impatto del rigurgito mitralico sui pazienti trattati con defibrillatore biventricolare

E’stata valutata l'influenza del rigurgito mitralico clinicamente significativo sulla risposta clinico-ecocardiografica e l'esito nei pazienti con scompenso cardiaco trattati con ...
Leggi articolo

Stent a rilascio di Everolimus associati a minore rischio di trombosi dello stent molto tardiva rispetto a stent medicati di prima generazione

Gli stent medicati di prima generazione che rilasciano Sirolimus ( SES ) e Paclitaxel ( PES ) sono stati associati ...
Leggi articolo

Elettrocateteri Fidelis e fattori clinici predittivi di fallimento

Circa 268.000 elettrocateteri Fidelis sono stati impiantati in tutto il mondo fino a quando la distribuzione è stata sospesa a ...
Leggi articolo

Intervento coronarico percutaneo: stent a rilascio di Everolimus e di Sirolimus

Tra gli stent medicati presenti sul mercato fino ad oggi, lo stent a rilascio di Sirolimus ( Cypher ) ha ...
Leggi articolo

Impianto di stent medicato con Sirolimus: trombosi molto tardiva dello stent e rivascolarizzazione tardiva della lesione target

Sono pochi i dati a lungo termine, su larga scala, disponibili nei registri per gli stent a eluizione di farmaco ...
Leggi articolo

Stenosi aortica grave inoperabile e sostituzione transcatetere della valvola aortica

La sostituzione transcatetere della valvola aortica ( TAVR ) è la terapia raccomandata per pazienti con stenosi aortica grave che ...
Leggi articolo

Stent con polimeri biodegradabili e stent con polimeri durevoli: sicurezza ed efficacia

Gli stent medicati rappresentano un importante progresso nella cardiologia interventistica, tuttavia sono state espresse preoccupazioni in merito alla loro sicurezza ...
Leggi articolo

Lesioni dell'innesto della vena safena: confronto tra stent medicati e stent di metallo nudo

La valutazione comparativa degli esiti clinici dopo uso di stent medicati versus stent di metallo nudo per il trattamento delle ...
Leggi articolo

Defibrillatore cardioverter bicamerale a confronto con impiantabile defibrillatore cardioverter monocamerale per le complicanze

Uno studio retrospettivo ha trovato che I pazienti in cui era stato impiantato un defibrillatore cardioverter ( ICD ) bicamerale ...
Leggi articolo

Impianto di dispositivi elettronici cardiovascolari e mortalità associata alle successive infezioni

La terapia con dispositivo elettronico cardiovascolare impiantabile ( CIED ) può ridurre la morbilità e la mortalità, ma questo beneficio ...
Leggi articolo

Malattia coronarica: stent privo di polimeri e medicato con Sirolimus e Probucolo versus stent di nuova generazione medicato con Zotarolimus

Rivestimenti polimerici duraturi sono stati implicati negli eventi avversi a medio e lungo termine dopo impianto di stent medicato. Uno ...
Leggi articolo

Stenting carotideo ed endoarterectomia seguiti da infarto miocardico

Lo studio CREST ( Carotid Revascularization Endarterectomy Versus Stenting Trial ) ha mostrato un rischio di ictus più elevato dopo ...
Leggi articolo

Malattia coronarica: esiti clinici a lungo termine di stent in polimero biodegradabile medicato con Biolimus versus stent in polimero durevole medicato con Sirolimus

L’efficacia degli stent medicati in polimero durevole si realizza a spese del ritardo della guarigione arteriosa e di eventi avversi ...
Leggi articolo

Angioplastica più precisa ed efficace grazie alla tecnica Bent-Wire

La Bent-Wire, questo il nome della tecnica, che significa letteralmente filo piegato, è una soluzione per posizionare correttamente lo stent nelle ...
Leggi articolo

I parametri elettrici intraoperatori sono in grado di prevedere il recupero funzionale del ventricolo sinistro dopo terapia di resincronizzazione cardiaca

La terapia di resincronizzazione cardiaca ( CRT ) ha mostrato di revertire il rimodellamento ventricolare sinistro nei pazienti con scompenso ...
Leggi articolo

Ricanalizzazione dell’occlusione coronarica cronica totale: efficacia e sicurezza degli stent coronarici medicati

È stato condotto uno studio per confrontare l’efficacia e la sicurezza dell’utilizzo di stent coronarici medicati e stent di metallo ...
Leggi articolo

Defibrillatori cardioversori impiantabili sottocutanei

I defibrillatori cardioversori impiantabili prevengono la morte improvvisa per cause cardiache in un gruppo selezionato di pazienti, ma richiedono l’uso ...
Leggi articolo

Dispositivi di emostasi arteriosa e compressione manuale per emostasi femorale in procedure radiologiche interventistiche

L'uso di dispositivi di chiusura arteriosa in radiologia interventistica non è ancora stato convalidato da studi randomizzati controllati su larga ...
Leggi articolo

Malattia de novo dell’arteria coronaria principale di sinistra: esiti dopo intervento coronarico percutaneo con stent medicati con Paclitaxel o bypass aorto-coronarico

Lo studio prospettico, multinazionale e randomizzato SYNTAX ( Synergy Between Percutaneous Coronary Intervention With TAXUS and Cardiac Surgery ) è ...
Leggi articolo

Beneficio della prevenzione primaria con ICD nei pazienti con disfunzione del ventricolo sinistro

Lo studio MADIT-II ( Multicenter Automatic Defibrillator Implantation Trial II ) ha mostrato una significativa riduzione del 31% del rischio ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer