• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Malattie Cardiache Farmaci

Malattie Cardiache - Xagena

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Terapia immunosoppressiva, efficacia nella cardiomiopatia infiammatoria virus-negativa

   Lo studio TIMIC ha valutato l’efficacia dell’immunosoppressione nella cardiomiopatia infiammatoria virus-negativa. Lo studio, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, ha ...
Leggi articolo

Chirurgia vascolare: Fluvastatina migliora gli eventi cardiaci perioperatori

Gli eventi avversi cardiaci sono comuni dopo la chirurgia vascolare. E’ stato ipotizzato un miglioramento degli esiti postoperatori con l’impiego ...
Leggi articolo

Trattamento dell'ipertensione polmonare da malattia della sezione sinistra del cuore

Attualmente non c’è nessuna specifica terapia per l’ipertensione polmonare dovuta a cardiopatia sinistra. Diversi farmaci ( tra cui, diuretici, nitrati, Idralazina, ...
Leggi articolo

Trattamento dell'ipertensione polmonare da malattia polmonare e/o a ipossia

Attualmente non c’è nessuna specifica terapia per l’ipertensione polmonare associata alla broncopneumopatia cronica ostruttiva ( BPCO ) o alle malattie ...
Leggi articolo

Trattamento della malattia veno-occlusiva polmonare

Non esiste una terapia medica definita per la malattia veno-occlusiva polmonare. I vasodilatatori, e soprattutto i prostanoidi devono essere impiegati ...
Leggi articolo

Post-infarto miocardico acuto: utilità dei beta-bloccanti in associazione a Valsartan e Captopril nei pazienti ad alto rischio

  L’uso dei beta-bloccanti in associazione ai bloccanti il recettore dell’angiotensina nei pazienti con scompenso cardiaco è al centro di controversie. E’stata ...
Leggi articolo

L’emodinamica cardiopolmonare è migliorata da Cinaciguat nell'insufficienza cardiaca acuta scompensata

Cinaciguat ( BAY 58-2667 ) è il primo di una nuova classe di attivatori solubili della guanilato ciclasi ( attivatore ...
Leggi articolo

Scompenso cardiaco e deficienza di ferro: efficacia di Carbossimaltosio ferrico

Una carenza di ferro potrebbe peggiorare la performance aerobica. Uno studio ha valutato se il trattamento con ferro per via intravenosa ...
Leggi articolo

Cangrelor non superiore al Clopidogrel nella coronaropatia trattata con intervento coronarico percutaneo

Cangrelor, un analogo dell'adenosina trifosfato, non-tienopiridinico, è un bloccante intravenoso del recettore dell'adenosin difosfato P2Y12. Questo agente potrebbe avere un ruolo ...
Leggi articolo

Intervento coronarico percutaneo: Cangrelor non-superiore al placebo nella riduzione del composito di mortalità generale, infarto miocardico, rivascolarizzazione guidata dall’ischemia

Cangrelor per via endovenosa, un antagonista reversibile, ad azione rapida, del recettore dell'adenosina difosfato, potrebbe ridurre gli eventi ischemici durante ...
Leggi articolo

La progressione della stenosi aortica non è ridotta dalla Rosuvastatina

La stenosi aortica è un processo attivo con caratteristiche simili all’aterosclerosi. L’obiettivo dello studio ASTRONOMER ( Aortic Stenosis Progression Observation: Measuring ...
Leggi articolo

Terapia antipiastrinica tripla versus doppia in pazienti con infarto STEMI da sottoporre a intervento coronarico percutaneo primario

Nell’era degli stent a rilascio di farmaco non è chiaro se la terapia antipiastrinica tripla sia superiore o simile a ...
Leggi articolo

Sindrome coronarica acuta: minore efficacia di Clopidogrel rispetto a Ticagrelor nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Ticagrelor ( Brilinta ) è un inibitore orale, reversibile e ad azione diretta del recettore P2Y12 dell’adenosino-difosfato, che ha un’azione ...
Leggi articolo

La terapia per 5 anni con Agalsidasi alfa produce miglioramento dei parametri cardiovascolari nella malattia di Fabry

Uno studio osservazionale ha mostrato che la terapia di sostituzione enzimatica di lunga durata riduce la massa cardiaca, oltre a ...
Leggi articolo

Coronaropatia: l’aumento del colesterolo HDL con Bezafibrato produce benefici nel lungo termine

I principali studi randomizzati riguardanti la terapia con fibrati hanno mostrato una correlazione inversa tra aumento del colesterolo HDL e ...
Leggi articolo

Cautela nell'impiego di Warfarin nella malattia renale cronica

Nei pazienti con malattia renale cronica moderata-grave può essere necessario iniziare il trattamento con Warfarin ( Coumadin ) a più ...
Leggi articolo

Insufficienza cardiaca da cardiopatia ischemica e bassi valori di NT-proBNP: benefici dal trattamento con Rosuvastatina

I Ricercatori dello studio CORONA ( Controlled Rosuvastatin Multinational Trial in Heart Failure ) hanno esaminato l’utilità di NT-proBNP ( ...
Leggi articolo

Infarto miocardico periprocedurale: impatto di una singola alta dose di carico di Atorvastatina

L’Atorvastatina ( Torvast ), somministrata almeno 7 giorni prima dell’intervento coronarico percutaneo ( PCI ) riduce il tasso di infarto ...
Leggi articolo

Impianto di stent medicato con Sirolimus: terapia antipiastrinica e trombosi dello stent

L’influenza dell’interruzione della terapia anti-piastrinica sul rischio di trombosi dello stent e su esiti clinici a lungo termine dopo impianto ...
Leggi articolo

Antagonisti del recettore dell'endotelina: Darusentan nell'ipertensione resistente al trattamento

Uno studio ha valutato il trattamento con Darusentan, un antagonista selettivo del recettore dell’endotelina, nei pazienti con ipertensione resistente al ...
Leggi articolo

L’Amiodarone può rappresentare un'alternativa all'ICD in alcuni pazienti per la prevenzione della morte cardiaca improvvisa

Non tutti i pazienti a rischio di morte cardiaca improvvisa sono eleggibili per, o hanno accesso all’impianto dei defibrillatori cardioverter ...
Leggi articolo

Statine: sicurezza della Rosuvastatina 40 mg/die nei pazienti che raggiungono livelli di colesterolo LDL molto bassi

L’evidenza degli studi clinici è a sostegno dell’impiego della terapia intensiva con statine nei pazienti con malattia coronarica.   E’ stata compiuta ...
Leggi articolo

L’Amiodarone più efficace del Dronedarone nel mantenimento del ritmo sinusale nei pazienti con fibrillazione atriale

I risultati di una meta-analisi comparativa, indiretta, hanno mostrato che l’Amiodarone ( Cordarone ) è più efficace del Dronedarone ( ...
Leggi articolo

PCI: influenza di differenti regimi di terapia antiaggregante sulla mortalità generale

E’ stata esaminata l’influenza di differenti regimi antiaggreganti piastrinici, nell’ambito del laboratorio di cateterizzazione per l’intervento coronarico percutaneo ( PCI ...
Leggi articolo

Malattia cardiovascolare: efficacia dello Spironolattone nei pazienti con lieve insufficienza renale cronica

Uno studio, sponsorizzato dal British Heart Foundation, ha valutato il trattamento con Spironolattone ( Spirolang ), in aggiunta ad un ...
Leggi articolo

Regressione dello spessore intima-media carotideo: Niacina superiore a Ezetimibe

Il trattamento aggiuntivo alla monoterapia con statine con l’obiettivo di modificare il profilo lipidico può comprendere la terapia di combinazione ...
Leggi articolo

Menopausa: Evista non produce benefici nelle donne con malattia coronarica o con fattori di rischio cardiaci

Lo studio RUTH ( Raloxifene Use for The Heart ) ha mostrato che il Raloxifene ( Evista ), un modulatore ...
Leggi articolo

Brilique superiore a Plavix nei pazienti con sindrome coronarica acuta

Ticagrelor ( Brilique ) riduce l’incidenza di eventi cardiovascolari e di mortalità in misura maggiore rispetto al Clopidogrel ( Plavix ...
Leggi articolo

Ikorel prima della procedura PCI: prevenzione del fenomeno del flusso coronarico lento

E’ stato determinato l’effetto della somministrazione per via endovenosa di Nicorandil ( Ikorel, Precond ) sul fenomeno del flusso coronarico ...
Leggi articolo

Pazienti ad alto rischio emorragico o di infarto miocardico sottoposti a PCI: Bivalirudina versus Eparina non-frazionata

Scopo dello studio è stato quello di identificare un sottogruppo di pazienti ad alto rischio di sanguinamento o di infarto ...
Leggi articolo

Una precedente terapia con statine riduce la mortalità nel breve periodo nei pazienti con infarto STEMI sottoposti a procedura PCI

Oltre agli effetti di abbassamento dei livelli lipidici, la statine esercitano effetti favorevoli sulle piastrine, sulla funzione endoteliale, sulla stabilità ...
Leggi articolo

Dallo studio ATHENA è emerso che Multaq offre benefici nei pazienti anziani con fibrillazione atriale

Per le persone più anziane che soffrono di fibrillazione atriale, l’antiaritmico Dronedarone ( Multaq ) è in grado di ridurre ...
Leggi articolo

Pradaxa riduce il rischio di ictus nei pazienti affetti da fibrillazione atriale

Il trattamento con Dabigatran etesilato ( Pradaxa ) riduce in modo significativo il rischio di ictus in confronto al Warfarin ...
Leggi articolo

Inibitori ACAT: nessun affetto di Pactimibe sull’aterosclerosi carotidea nell'ipercolesterolemia familiare

L’inibizione dell’acil coenzima A:colesterolo aciltransferasi ( ACAT ), un enzima intracellulare coinvolto nell’accumulo del colesterolo, con Pactimibe si ritiene possa ...
Leggi articolo

Caldaret riduce l’incidenza di grave disfunzione ventricolare sinistra nei pazienti con infarto STEMI sottoposti a PCI

L’intervento coronarico percutaneo ( PCI ) riduce il danno miocardico nei pazienti con infarto STEMI ( infarto miocardico con sopraslivellamento ...
Leggi articolo

Indicatori di trattamento di successo con Rosuvastatina: riduzione dei livelli di hs-CRP e di colesterolo LDL

Le statine abbassano la proteina C-reattiva ad alta sensibilità ( hs-CRP ) e le concentrazioni di colesterolo, e si ritiene ...
Leggi articolo

Le recidive di fibrillazione atriale non sono prevenute dal Valsartan

Il trattamento con l’antagonista del recettore dell’angiotensina, Valsartan ( Diovan, Tareg ), non riduce l’incidenza di recidive di fibrillazione atriale. Lo ...
Leggi articolo

Anziani con scompenso cardiaco e disfunzione sistolica ventricolare sinistra, ospedalizzati: efficacia dei beta-bloccanti

I beta-bloccanti rappresentano la terapia raccomandata dalle lineeguida per lo scompenso cardiaco. Ma la loro efficacia clinica non è ben ...
Leggi articolo

Scompenso cardiaco e infarto miocardico: gli antagonisti dell’aldosterone riducono la mortalità generale

Il blocco farmacologico dell’aldosterone è stato impiegato per trattare l’infarto miocardico acuto e l’insufficienza cardiaca coronarica. Ricercatori dell’University of Alberta ad ...
Leggi articolo

Scompenso cardiaco: efficacia comparativa di differenti beta-bloccanti sulla mortalità nei pazienti adulti

Studi randomizzati hanno dimostrato l’efficacia dei beta-bloccanti selettivi nell’insufficienza cardiaca sistolica, ma c’è scarsa conoscenza riguardo all’efficacia comparativa dei diversi ...
Leggi articolo

Il Bisoprololo, Carvedilolo e Metoprololo non presentano vantaggi rispetto agli altri beta-bloccanti nei pazienti anziani con scompenso cardiaco

Non è noto se i beta-bloccanti, oltre al Carvedilolo ( Dilatrend ), Metoprololo succinato ( Toprol ) e Bisoprololo fumarato ...
Leggi articolo

Chirurgia non-cardiaca: nessuna evidenza a supporto dell’uso perioperatorio dei beta-bloccanti

Le linee guida dell’American College of Cardiology ( ACC ) e dell’American Heart Association ( AHA ) raccomandano l’impiego perioperatorio ...
Leggi articolo

Irbesartan non migliora l’incidenza di mortalità generale e di ospedalizzazione per cause cardiovascolari nell’insufficienza cardiaca con frazione d’eiezione preservata

Quasi il 50%dei pazienti con insufficienza cardiaca presenta una frazione d’eiezione ventricolare sinistra di almeno il 45%, ma nessuna terapia ...
Leggi articolo

Scompenso cardiaco cronico sintomatico: beneficio degli Acidi grassi omega-3

Diversi studi epidemiologici e sperimentali hanno mostrato che gli Acidi grassi polinsaturi ( PUFA ) omega-3 possono esercitare effetti favorevoli ...
Leggi articolo

Confronto tra Atorvastatina e Rosuvastatina riguardo ai benefici e rischi: meta-analisi

Il beneficio della terapia con statine è proporzionale alla riduzione del colesterolo LDL. Tuttavia, gli eventi avversi appaiono essere correlati al ...
Leggi articolo

Dislipidemia mista: l’associazione Rosuvastatina e ABT-335, un’appropriata opzione terapeutica

Uno studio di fase III ha valutato una nuova formulazione di Acido Fenofibrico ( ABT-335 ), co-somministrato con 2 dosaggi ...
Leggi articolo

I pazienti sottoposti a bypass cardiopolmonare possono trarre benefici clinici con l’impiego degli steroidi

La somministrazione profilattica di steroidi ai pazienti che devono sottoporsi a bypass cardiopolmonare può offrire benefici. Queste le conclusioni di una ...
Leggi articolo

La Rosuvastatina previene gli eventi cardiovascolari maggiori nei pazienti con elevati livelli di proteina C-reattiva ad alta sensibilità

Gli aumentati livelli del biomarker infiammatorio, proteina C-reattiva ad alta sensibilità ( hs-CRP ), sono in grado di predire gli ...
Leggi articolo

L’assunzione di PUFA omega-3 associata ad un piccolo beneficio nello scompenso cardiaco

Diversi studi epidemiologici e sperimentali hanno indicato che gli Acidi Grassi polinsaturi omega-3 ( PUFA ) possono esercitare favorevoli effetti ...
Leggi articolo

Pazienti con malattia coronarica stabile e disfunzione sistolica ventricolare sinistra: l’Ivabradina non migliora gli outcome cardiaci

L’Ivabradina ( Corlentor ) inibisce in modo specifico la corrente If nel nodo senoatriale, abbassando la frequenza cardiaca, senza interferire ...
Leggi articolo

Pazienti che non tollerano gli Ace inibitori: nessun significativo effetto del Telmisartan sugli eventi cardiovascolari

Gli Ace inibitori riducono gli eventi cardiovascolari maggiori, ma non sono tollerati da circa il 20% dei pazienti. L’obiettivo dello studio ...
Leggi articolo

Il trattamento episodico con Amiodarone non presenta vantaggi rispetto al trattamento continuo nella fibrillazione atriale

La terapia episodica con Amiodarone non offre vantaggi rispetto alla terapia continua nella prevenzione della fibrillazione atriale persistente.
Leggi articolo

La progressione della malattia coronarica associata all’obesità può essere contrastata mediante terapia aggressiva con statine

Ricercatori del Beth Israel Deaconess Medical Center e dell’Harvard Medical School a Boston negli Stati Uniti, hanno esaminato se l’obesità ...
Leggi articolo

Il fumo è un’importante causa di variabilità nella risposta al Clopidogrel

La terapia con Clopidogrel ( Plavix ) è associata ad ampia variabilità nella risposta. Il Clopidogrel è metabolicamente attivato da diversi ...
Leggi articolo

Pazienti con ipertensione e diabete mellito di tipo 2: prevenzione dell’ipertrofia ventricolare sinistra con Ace inibitori

Nei pazienti con diabete di tipo 2, l’ipertrofia ventricolare sinistra predice gli eventi cardiovascolari. Uno studio, coordinato da Ricercatori del Mario ...
Leggi articolo

Pazienti con scompenso cardiaco di età superiore ai 75 anni: la terapia intensificata non migliora la sopravvivenza libera da ospedalizzazione per qualsiasi causa, rispetto alla terapia standard

Non è noto se la terapia intensificata dello scompenso cardiaco, guidata da NT-BNP, migliori l’outcome, rispetto alla terapia standard, guidata ...
Leggi articolo

Studio SEAS: la terapia di lungo periodo con Ezetimibe e Simvastatina non produce benefici

L’iperlipidemia è ritenuta essere un fattore di rischio per la stenosi della valvola aortica, ma gli studi compiuti con farmaci ...
Leggi articolo

Pazienti ad alto rischio coronarico: la terapia con statine altera le relazione tra i target di apoB e quelli di colesterolo LDL e non-HDL

La riduzione del colesterolo LDL ad un predeterminato livello target può lasciare ancora un eccesso di lipoproteine aterogeniche, come ad ...
Leggi articolo

Prevenzione della fibrillazione atriale: benefici effetti della terapia con statine nei pazienti con impianto DDDR

I dati indicano che il pacing atriale, le statine, gli ACE inibitori, ed i bloccanti il recettore dell’angiotensina prevengono la ...
Leggi articolo

Stenosi aortica moderata-grave: Eplerenone non ritarda la disfunzione ventricolare sinistra

Uno studio ha valutato se l’antagonista selettivo del recettore dell’aldosterone, Eplerenone ( Inspra ) fosse in grado di rallentare l’insorgenza ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer