• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Malattie Cardiache News

Malattie Cardiache - Xagena

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Microalbuminuria, un predittore di prognosi sfavorevole a 3 anni nei pazienti non-diabetici con infarto miocardico acuto

Ricercatori greci hanno valutato il significato della microalbuminuria come un indice prognostico a 3 anni in 175 pazienti non-diabetici con ...
Leggi articolo

Sindrome coronarica acuta, la Morfina è associata ad un più alto rischio di morte

La Morfina per via endovenosa è comunemente impiegata nel trattamento del dolore toracico nei pazienti con sindrome coronarica acuta senza ...
Leggi articolo

Nuove opportunità per Rosuvastatina

L'EMEA ha concesso in data 21 aprile 2005 la registrazione di una nuova formulazione di Rosuvastatina ( 5 mg ) ...
Leggi articolo

Aterosclerosi: l’ipotesi batterica ha ancora un fondamento ?

Due studi clinici hanno dimostrato che il trattamento antibiotico di lungo periodo non è stato in grado di ridurre il ...
Leggi articolo

I supplementi a base di olio di pesce o olio di soia aumentano HRV, una misura della funzione autonomica cardiaca

I livelli di acidi grassi omega-3 sono associati ad una ridotto rischio di morte improvvisa. Tuttavia, i meccanismi cardiovascolari protettivi di ...
Leggi articolo

Interazione farmacodinamica tra Naprossene ed Aspirina a basso dosaggio nei soggetti sani

Una ricerca condotta dall’Università di Chieti ha valutato l’esistenza di un’interazione farmacodinamica tra Naprossene ed Aspirina a basso dosaggio. Quattro volontari ...
Leggi articolo

Morte improvvisa per cause cardiache nei soggetti con apnea notturna ostruttiva

Il rischio di morte improvvisa per cause cardiache nella popolazione generale ha un picco dalle 6 di mattina a mezzogiorno ...
Leggi articolo

Nesiritide incrementa il rischio di peggioramento della funzione renale nei pazienti con insufficienza cardiaca acuta non compensata

La funzione renale rappresenta un importante fattore prognostico per i pazienti con insufficienza cardiaca acuta non compensata. Uno studio, condotto da ...
Leggi articolo

La Vitamina E assunta per lungo periodo aumenta il rischio di scompenso cardiaco

Dati sperimentali ed epidemiologici hanno indicato che la supplementazione a base di vitamina E può prevenire l’insorgenza dei tumori e ...
Leggi articolo

L’ FDA ha giudicato favorevole il rapporto rischio/beneficio della Rosuvastatina

Nell’ambito del programma che prevede un rapido accesso alle informazioni di sicurezza rilevanti per la salute dei cittadini, l’ FDA ...
Leggi articolo

I pazienti con infezione da ferita sternale profonda presentano un aumento della mortalità nel lungo periodo

Uno studio della Columbia University ha valutato l’impatto dell’infezione da ferita sternale profonda sulla sopravvivenza nel lungo periodo dopo by-pass ...
Leggi articolo

Gli inibitori COX-2, Parecoxib e Valdecoxib, sono associati ad un aumento del rischio cardiovascolare dopo bypass coronarico

Il Valdecoxib ( Bextra ) ed il suo pro-farmaco per via endovenosa, Parecoxib ( Dynastat ) sono impiegati nel trattamento ...
Leggi articolo

Studio APC: il Celecoxib è associato a rischio cardiovascolare

L’obiettivo dello studio APC ( Adenoma Prevention with Celecoxib ) è stato quello di valutare l’efficacia dell’antinfiammatorio Celecoxib ( Celebrex ...
Leggi articolo

Lo stress emotivo può causare grave disfunzione ventricolare sinistra

Ricercatori della Johns Hopkins University–School of Medicine a Baltimora, hanno valutato 19 pazienti che hanno presentato disfunzione ventricolare sinistra dopo ...
Leggi articolo

Gli Ace–inibitori, un fattore di rischio per lo sviluppo di anemia nei pazienti con disfunzione ventricolare sinistra

Uno studio, coordinato da Ricercatori dei Veterans Affairs Medical Center a Minneapolis, ha valutato l’impatto del trattamento con Ace-inibitori sui ...
Leggi articolo

Il Sildenafil reverte l’ipertrofia cardiaca

Ricercatori della Johns Hopkins University – School of Medicine hanno dimostrato che il Sildenafil, più noto con il nome di ...
Leggi articolo

L’inibizione COX-2 può destabilizzare la placca aterosclerotica

Ricercatori della Pennsylvania University e del Wistar Institute hanno studiato un modello murino di aterosclerosi ed hanno dimostrato che il ...
Leggi articolo

La ridotta progressione dell’aterosclerosi è significativamente correlata alle maggiori riduzioni dei livelli sia di colesterolo LDL che di CRP nel pazienti con malattia coronarica

Recenti studi clinici hanno dimostrato un miglior outcome con il trattamento intensivo con le statine che con il trattamento moderato. Il ...
Leggi articolo

I bassi livelli di proteina C dopo terapia con statine sono associati ad un miglior outcome

Ricercatori dello studio PROVE IT – TIMI 22 hanno valutato la relazione tra i livelli di colesterolo LDL ed i ...
Leggi articolo

Il Clopidogrel aumenta la perdita ematica nei pazienti sottoposti a bypass coronarico

Il Clopidogrel ( Plavix ) è un potente inibitore dell'aggregazione piastrinica, impiegato negli interventi coronarici percutanei ( PCI ) e ...
Leggi articolo

Rofecoxib e rischio di eventi cardiovascolari. Una meta-analisi

L'inibitore della ciclo-ossigenasi 2, Rofecoxib ( Vioxx ) è stato recentemente ritirato a causa degli effetti indesiderati cardiovascolari. Un ...
Leggi articolo

La Rosuvastatina favorirebbe la stabilità della placca aterosclerotica

Le statine, note anche come inibitori dell'HMG-CoA riduttasi, hanno dimostrato di ridurre la morbidità e la mortalità cardiovascolare agendo sul ...
Leggi articolo

Il valore predittivo della proteina C reattiva nei pazienti con malattia coronarica varia in base al sesso e all'età

Uno studio ha valutato se il sesso e l'età possano influenzare il livello della proteina C reattiva ( CRP ), ...
Leggi articolo

La paura cronica di atti terroristici può aumentare il rischio di malattia cardiovascolare

Esiste evidenza che lo stress psicologico può indurre un processo infiammatorio cronico. Uno studio coordinato dal National Institute of ...
Leggi articolo

Sindrome coronarica acuta: perché l'Atorvastatina ha fornito risultati migliori rispetto alla Simvastatina ?

Nel corso degli ultimi anni gli studi clinici che hanno valutato le statine hanno fornito risultati più che positivi, ampliando ...
Leggi articolo

La maggior parte dei pazienti con malattia cardiovascolare sono diabetici o hanno ridotta tolleranza al glucosio

L'analisi dello studio NAVIGATOR ( Nateglinide and Valsartan in Impaired Glucose Tollerance Outcomes Research ) ha evidenziato che la maggior ...
Leggi articolo

Studio ICTUS : nessun beneficio della strategia intensiva precoce nei pazienti con angina instabile ad alto rischio

Le linee guida dell'European Society of Cardiology e dell'American College of Cardiology / American Heart Association raccomandano nei pazienti con ...
Leggi articolo

Studio PROVE IT-TIMI 22: gli antibiotici non prevengono l'infarto miocardico

Studi avevano ipotizzato che la Chlamydia pneumoniae fosse un fattore di rischio per l'aterosclerosi. Lo studio PROVE IT-TIMI 22, ...
Leggi articolo

Ipertensione, le raccomandazioni del NICE

Il National Institute for Clinical Excellence ( NICE ) ha pubblicato le nuove linee guida sulla diagnosi e sul trattamento ...
Leggi articolo

Insufficienza cardiaca: aumento dei casi di iperkaliemia dopo la pubblicazione dei risultati dello studio RALES

Lo studio RALES ( Randomized Aldactone Evaluation Study ) ha dimostrato che lo Spironolattone ( Aldactone ) può migliorare l'outcome ...
Leggi articolo

Riduzione del colesterolo: la Simvastatina disponibile come farmaco da banco

La Gran Bretagna è il primo Paese ad aver autorizzato la vendita della Simvastatina come farmaco da banco ( OTC, ...
Leggi articolo

L'FDA ha approvato Vytorin, una nuova associazione per abbassare gli alti livelli di colesterolo LDL

L'FDA ha approvato l'associazione Ezetimibe/ Simvastatina ( Vytorin ) per il trattamento degli alti livelli di colesterolo - LDL nei ...
Leggi articolo

Fattori prognostici di emorragia intracranica dopo terapia fibrinolitica

I pazienti ad alto rischio di emorragia intracranica sono generalmente esclusi dagli studi clinici in cui vengono valutati i farmaci ...
Leggi articolo

Prevenzione secondaria dei pazienti con infarto miocardico acuto e sopraslivellamento ST

L'American College of Cardiology e l'American Heart Association hanno emesso alcune raccomandazioni riguardo alla prevenzione secondaria dei pazienti con infarto ...
Leggi articolo

Le nuove lineeguida Usa sulla riduzione del colesterolo

Nel 2001 l'Adult Treatment Panel III ( ATP III ) del Committee del National Cholesterol Education Program ( NCEP ) ...
Leggi articolo

L'alfa-Tocoferolo o il beta-Carotene non sembrano prevenire la malattia coronarica nei maschi fumatori

Una ricerca ha valutato gli effetti post-trial di supplementi a base di alfa-Tocoferolo e di beta-Carotene sulla malattia coronarica nei ...
Leggi articolo

NCEP Report: aggiornamento sulla gestione dei pazienti ad alto rischio di infarto miocardico

Nel 2001, l'Adult Treatment Panel III ( ATP III ) del National Cholesterol Education Program aveva presentato le linee guida ...
Leggi articolo

Alta incidenza di resistenza all'insulina tra i pazienti con cardiomiopatia dilatativa idiopatica

La resistenza all'insulina è un fattore di rischio indipendente di mortalità nei pazienti con insufficienza cardiaca; inoltre è un noto ...
Leggi articolo

Farmaci antinfiammatori non steroidei e rischio di infarto miocardico

I farmaci antinfiammatori non-steroidei ( FANS ) sono inibitori reversibili della ciclossigenasi-1 e 2 ( Cox-1 e Cox-2 ). ...
Leggi articolo

Consumo di caffè e mortalità dopo infarto miocardico

L'effetto del consumo di caffè sulla prognosi dopo infarto miocardico acuto ( IMA ) non è ben definito. Uno ...
Leggi articolo

La resistenza al Clopidogrel è associata ad un aumento nei pazienti con IMA del rischio di eventi trombotici

L'effetto dell'antiaggregante piastrinico Clopidogrel ( Plavix ) è stato studiato in modo prospettico in 60 pazienti consecutivi, sottoposti ad ...
Leggi articolo

I pazienti STEMI affetti da diabete presentano un aumento di mortalità nel lungo periodo

Lo studio, compiuto in Olanda, ha confrontato la mortalità causa-specifica nel lungo periodo, dopo riperfusione per infarto miocardico con sopraslivellamento ...
Leggi articolo

Il livello di emoglobina è un fattore indipendente di outcome cardiovascolare non favorevole nelle donne con sospetta ischemia

Lo studio ha esaminato la relazione tra livelli di emoglobina ( Hgb ) ed outcome cardiovascolari non favorevoli nelle donne ...
Leggi articolo

I soggetti che assumono Rofecoxib o FANS non-selettivi presentano un più alto rischio di insufficienza cardiaca congestizia

I farmaci antinfiammatori non-steroidei ( FANS ) sono associati ad un aumento del rischio di insufficienza cardiaca congestizia. Uno ...
Leggi articolo

La malattia cardiovascolare dei genitori è in grado di predire in modo indipendente futuri eventi cardiovascolari per la progenie

E' oggetto di controversia l'ipotesi che la malattia cardiovascolare dei genitori possa conferire un aumento del rischio cardiovascolare in modo ...
Leggi articolo

Indicazioni della British Hypertension Society per il trattamento dell'ipertensione

Recenti studi clinici hanno mostrato come alcuni cambiamenti dello stile di vita possano abbassare la pressione sanguigna. Pertanto i ...
Leggi articolo

Rischio di infarto miocardico con il Rofecoxib, un antinfiammatorio anti - Cox2

Gli inibitori della ciclossigenasi - 2 ( coxib ) presentano una minore gastrolesività rispetto ai comuni farmaci antinfiammatori non steroidei ...
Leggi articolo

Il training autogeno riduce l'ansia nei pazienti sottosposti ad angioplastica coronarica

Il training autogeno ( AT ) è un metodo di autosuggestione che potenzialmente è in grado di ridurre lo stato ...
Leggi articolo

La terapia invasiva con impiego degli inibitori GPIIb / IIIA ed impianto di stent migliora la sopravvivenza nelle sindromi coronariche acute

Nel 2002 le linee guida dell'American College of Cardiology / American Heart Association raccomandavano la terapia invasiva nei pazienti con ...
Leggi articolo

I peptidi natriuretici sono dei predittori di morte cardiaca improvvisa nei pazienti sopravvissuti ad infarto miocardico acuto che assumono beta-bloccanti

Ricercatori finlandesi hanno valutato , mediante uno studio prospettico, se i peptidi natriuretici siano in grado di predire la morte ...
Leggi articolo

Proteina C-reattiva è un test ancora valido per predire la malattia coronarica ?

Ricercatori dell'University of Cambridge hanno studiato il valore predittivo dei livelli di proteina C-reattiva per predire la malattia coronarica. ...
Leggi articolo

Il trattamento ambulatoriale dei pazienti con pericardite acuta, a basso rischio, è sicuro ed efficace

Ricercatori del Dipartimento di Cardiologia dell'Ospedale Maria Vittoria di Torino hanno esaminato la sicurezza e l'efficacia di un protocollo per ...
Leggi articolo

Il Carvedilolo più efficace del Metoprololo nel ridurre gli eventi cardiovascolari maggiori nei pazienti con insufficienza cardiaca

Lo Studio COMET ( Carvedilol or Metoprolol European Trial ) ha dimostrato che il trattamento con Carvedilolo ( Dilatrend / ...
Leggi articolo

L'aldeide-deidrogenasi mitocondriale e le specie reattive di ossigeno sono coinvolte nella tolleranza alla Nitroglicerina

Studi hanno dimostrato che l'aldeide-deidrogenasi mitocondriale ( ALDH-2 ) svolge un ruolo centrale nel processo di biotrasformazione in vivo ...
Leggi articolo

L'intervallo QTc lungo è associato ad un aumento del rischio di malattia coronarica e di mortalità per cause cardiovascolari nei soggetti sani

Uno studio ha valutato il valore predittivo dell'intervallo QTc sulla malattia coronarica e sulla mortalità cardiovascolare nella popolazione generale. ...
Leggi articolo

I livelli plasmatici del peptide natriuretico possono predire il rischio di eventi cardiovascolari e di morte

I peptici natriuretici sono ormoni controregolatori , coinvolti nell'omeostasi del volume e nel rimodellamento cardiovascolare. Gli Autori hanno condotto ...
Leggi articolo

Nuove linee guida per la prevenzione della malattia cardiovascolare nelle donne

L'American Heart Association ha presentato le nuove linee guida per la prevenzione della malattia cardiaca e dell'ictus nelle donne. ...
Leggi articolo

La costrizione epicardiale al cold pressor test dell'arteria coronaria può predire eventi cardiovascolari in pazienti affetti da diabete di tipo2 con arterie coronarie angiograficamente normali

La dilatazione coronarica endotelio-dipendente è alterata nei pazienti diabetici. Lo studio ha valutato l'outcome ( esito ) dei ...
Leggi articolo

La vaccinazione anti-influenzale può ridurre il rischio di morte e di eventi ischemici nei pazienti con infarto miocardico e nei pazienti sottoposti ad angioplastica

E' stato dimostrato che la vaccinazione anti-influenzale produce un significativo beneficio riguardo all'end-point composito di morte, infarto miocardico o eventi ...
Leggi articolo

La maggior incidenza di eventi cardiovascolari non favorevoli nei pazienti con sclerosi aortica è associata a coronaropatia e ad infiammazione

La sclerosi aortica è associata ad outcome (esito) cardiovascolare non favorevole. I Ricercatori del Beaumont Hospital del Royal Oak ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy