• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Cardiologia News

Cardiologia - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Malattia cardiovascolare e frattura dell'anca

Studi recenti hanno indicato un’eziologia comune per la malattia cardiovascolare e le fratture osteoporotiche. Ricercatori dell’Uppsala University in Svezia, hanno esaminato ...
Leggi articolo

Pazienti con scompenso cardiaco e malattia valvolare: efficacia della terapia di resincronizzazione cardiaca

E’ stata analizzata l’efficacia della terapia della resincronizzazione cardiaca nei pazienti con insufficienza cardiaca e con cardiopatia valvolare rispetto a ...
Leggi articolo

Chirurgia per difetti del setto atriale di tipo ostium primum negli adulti: fattori predittivi di progressione della valvulopatia mitralica

Uno studio ha analizzato il profilo clinico, le caratteristiche associate e i trattamenti chirurgici dei pazienti adulti operati per difetto ...
Leggi articolo

Scompenso cardiaco e impianto di CRT-P: esiti avversi in presenza di tachicardia ventricolare sostenuta

E’ stata esaminata l’incidenza a 12 mesi, i fattori predittivi e la prognosi della tachicardia ventricolare sostenuta nei pazienti con ...
Leggi articolo

Trombosi arteriosa, prevenzione: terapia anticoagulante orale nei pazienti con protesi valvolari meccaniche, fibrillazione atriale o infarto del miocardio

La terapia anticoagulante orale è efficace nella prevenzione del tromboembolismo arterioso in vari gruppi di pazienti. L’aumento del rischio di emorragia ...
Leggi articolo

L'anemia spesso presente nei pazienti adulti icon cardiopatia congenita

E’ stata valutata la relazione tra anemia negli adulti non-cianotici con malattia cardiaca congenita nel periodo 2001-2006. L’anemia è stata definita ...
Leggi articolo

La risonanza magnetica cardiaca può essere utile quando il livello di gravità del rigurgito valvolare non può essere determinato con l’ecocardiografia

L’intervento chirurgico per il rigurgito valvolare asintomatico aortico o mitrale cronico è raccomandato sulla base del livello di gravità del ...
Leggi articolo

Relazione tra lipidi e e apolipoproteine e rischio di malattia vascolare

La relazione tra i principali lipidi e apolipoproteine ed il rischio di malattia vascolare non è ben definita. Sono stati ...
Leggi articolo

Trattamento del diabete mellito di tipo 2 e malattia cardiaca ischemica stabile

Lo studio BARI 2D ( Bypass Angioplasty Revascularization Investigation 2 Diabetes ), condotto su 2.368 pazienti con malattia cardiaca ischemica ...
Leggi articolo

Trapianto cardiaco per malattie cardiache congenite: l'età più avanzata e un precedente intervento di Fontan riducono la sopravvivenza

I Ricercatori della Columbia University di New York, negli Stati Uniti, hanno condotto uno studio per valutare gli esiti e ...
Leggi articolo

Associazione tra depressione e coronaropatia

Numerosi studi hanno trovato che la depressione è un forte fattore di rischio, indipendente, per la malattia coronarica incidente; il ...
Leggi articolo

Disfunzione ventricolare sinistra asintomatica: la resincronizzazione cardiaca con defibrillatore riduce gli eventi di scompenso cardiaco

Lo studio MADIT-CRT ha valutato l’utilità della terapia di resincronizzazione cardiaca con o senza un defibrillatore cardiaco impiantabile ( ICD ...
Leggi articolo

Effetto protettivo dell'allattamento sugli eventi cardiovascolari

La durata dell’allattamento appare influenzare l’insorgenza di eventi cardiovascolari nelle donne dopo l’età fertile. Anche da lavori precedenti era emerso che ...
Leggi articolo

Sopravvivenza libera da eventi a 2 anni nell’infarto con sopraslivellamento ST: il rimodellamento inverso del ventricolo sinistro è il solo predittore indipendente

Pochi dati sono disponibili sul valore prognostico del rimodellamento inverso del ventricolo sinistro dopo infarto miocardico acuto con sopraslivellamento ST ...
Leggi articolo

Scompenso cardiaco cronico: modesto effetto dell’esercizio fisico sullo stato di salute dei pazienti

I dati sull’effetto dell’esercizio fisico sullo stato di salute dei pazienti con insufficienza cardiaca cronica, emersi negli studi precedenti, non ...
Leggi articolo

Pazienti con infezione da HIV: diabete mellito, malattia coronarica preesistente e rischio di successivi eventi coronarici

Benchè le linee guida per gli individui non-infettati con il virus dell’immunodeficienza umana ( HIV ) considerino il diabete mellito ...
Leggi articolo

Valvulopastica mitralica percutanea: l’area mitralica è un importante predittore di restenosi e eventi clinici avversi

Sono stati esaminati i fattori associati alla restenosi e la sua potenziale associazione con il deterioramento clinico tardivo dopo valvuloplastica ...
Leggi articolo

Aggiunta di Eparina non-frazionata all’Enoxaparina: eccesso di anticoagulazione non-identificata dal test di coagulazione ACT

Lo studio STACKENOX ( STACK-on to ENOXaparin ) ha valutato l’effetto anticoagulante cumulativo dell’aggiunta di Eparina non-frazionata a soggetti già ...
Leggi articolo

Fibrillazione atriale in soggetti anziani: l’anemia è un predittore di ospedalizzazione e di mortalità

L’anemia è un fattore indipendente in grado di predire la morte e il ricovero ospedaliero tra i pazienti anziani con ...
Leggi articolo

Associazione genetica tra malattia coronarica e periodontite

È stato identificato per la prima volta un legame tra periodontite e malattia coronarica, due condizioni caratterizzate da processi infiammatori. Ricercatori ...
Leggi articolo

IMA: il trattamento concomitante Clopidogrel e inibitori della pompa protonica è associata a perdita degli effetti benefici dell’antiaggregante e a un più alto rischio di re-infarto

La maggior parte degli inibitori della pompa protonica inibisce la bioattivazione del Clopidogrel ( Plavix ) al suo metabolica attivo. Uno ...
Leggi articolo

Studi di terapia preventiva: i cambiamenti nella calcificazione coronarica non rappresentano un’adeguata misura surrogata

La calcificazione della coronaria misurata mediante tomografia computerizzata rappresenta una conferma radiografica di aterosclerosi, predice gli eventi cardiovascolari, e negli ...
Leggi articolo

Il più alto rapporto di escrezione sodio-potassio associato ad aumentato rischio di successiva malattia cardiovascolare

Precedenti studi sugli effetti dose-risposta della normale assunzione di sodio e potassio sulla successiva malattia cardiovascolare si sono basati su ...
Leggi articolo

Forame ovale pervio: la scoperta incidentale non è associata a un aumento di mortalità e morbilità perioperatoria

Una recente indagine ha indicato che i chirurghi cardiotoracici possono modificare le procedure pianificate per riparare un forame ovale pervio ...
Leggi articolo

ECG: la depressione asintomatica del segmento ST è un fattore predittivo di morte cardiaca improvvisa negli uomini

Il cambiamento elettrocardiografico silente del tratto ST è in grado di predire i futuri eventi coronarici nei pazienti con malattia ...
Leggi articolo

Disordini del metabolismo delle lipoproteine: approccio al trattamento

I disordini del metabolismo delle lipoproteine si incontrano frequentemente nella pratica clinica. Sebbene le forme gravi di iperlipidemie genetiche siano relativamente ...
Leggi articolo

Le varianti genetiche possono influenzare l’intervallo QT

Sono state identificate diverse varianti nei geni che influenzano l’intervallo QT, e che possono predisporre alla morte cardiaca improvvisa. È noto ...
Leggi articolo

Stent Xience V versus Taxus: i vantaggi più eveidenti a 2 e 3 anni

I dati nel lungo periodo dello studio SPIRIT II hanno mostrato che i vantaggi clinici dell’impianto di Xience rispetto a ...
Leggi articolo

Fattore di rischio indipendente di malattia coronarica: iperomocisteinemia

Ricercatori dell’Oregon Evidence-based Practice Center a Portland negli Stati Uniti, si sono posti l’obiettivo di determinare se un elevato livello ...
Leggi articolo

Diabete mellito di tipo 2: la steatosi miocardica è un predittore indipendente di disfunzione diastolica

Ricercatori del Leinden University Medical Center in Olanda hanno confrontato il contenuto di trigliceridi a livello miocardico e la funzione ...
Leggi articolo

La morbidità e la mortalità cardiovascolare può essere predetta dalla progressione della malattia arteriosa periferica

Uno studio, compiuto da Ricercatori dell’University of California - San Diego ( UCSD ) ha esaminato l’associazione tra la malattia ...
Leggi articolo

Effetti sulla proteina C-reattiva e sul colesterolo LDL degli inibitori HMG-CoA reduttasi

Gli inibitori dell’HMG-CoA reduttasi, anche noti come statine, riducono i livelli di proteina C-reattiva ( CRP ), indipendentemente dal ...
Leggi articolo

Uomini con malattia coronarica in trattamento con statine: il genotipo CETP è in grado di predire un aumento della mortalità

L’inibizione di CETP ( proteina di trasferimento del colesterolo esterificato ) aumenta il colesterolo HDL. Tuttavia combinando le statine con gli ...
Leggi articolo

Ezetimibe e tumore: i pazienti lasciati nell’incertezza

Nella studio SEAS ( Simvastatin and Ezetimibe in Aortic Stenosis ) una combinazione di Simvastatina ed Ezetimibe ( Vytorin; in ...
Leggi articolo

Aumentato rischio di fratture per i pazienti con scompenso cardiaco

I pazienti con scompenso cardiaco sono ad aumentato rischio di fratture e dovrebbero essere sottoposti a screening per l’osteoporosi. Ricercatori dell’University ...
Leggi articolo

Possibile rischio di cancro con l’impiego dell’associazione Ezetimibe e Simvastatina: l’FDA ha avviato indagini

L’FDA ( Food and Drug Administration ) sta compiendo indagini per chiarire se l’associazione tra Simvastatina ed Ezetimibe ( Vytorin; ...
Leggi articolo

NICE: i pazienti con ipercolesterolemia familiare necessitano di terapia ad alta intensità con statine

Il NICE ( National Institute for Health and Clinical Excellence ) ha raccomandato che gli adulti, affetti da ipercolesterolemia familiare, ...
Leggi articolo

Il ferro della placca arteriosa è un fattore di rischio modificabile per l’aterogenesi

E’ stato proposto che la deplezione di ferro protegge dalla malattia cardiovascolare. C’è crescente evidenza a sostegno del meccanismo protettivo della ...
Leggi articolo

Alta incidenza di aterosclerosi tra gli eschimesi dell’Alaska

La recente aumentata incidenza della malattia cardiovascolare tra gli eschimesi dell’Alaska sta ad indicare che i cambiamenti nello stile di ...
Leggi articolo

Attivazione piastrinica associata alla parodontite

Esiste un’associazione epidemiologica tra parodontite e malattia cardiovascolare. Nella periodontite si ha infiammazione sistemica a basso grado e batteriemia. Tali eventi possono ...
Leggi articolo

Malattia cardiaca congenita: impatto della disfunzione renale sulla mortalità nei pazienti adulti

L’insufficienza renale nei pazienti con cardiopatia ischemica ed insufficienza cardiaca acquisita è associata a più alta mortalità e morbidità. E’ stata ...
Leggi articolo

Molte morti per sindrome della morte improvvisa aritmica sarebbero dovute a malattia cardiaca ereditaria

Almeno il 4% delle morti improvvise risultano inspiegate all’esame autoptico, ed un quarto può essere dovuta a malattia cardiaca a ...
Leggi articolo

Scompenso cardiaco conseguente a cardiomiopatia di Chagas: alti livelli di peptide natriuretico di tipo B

L’insufficienza cardiaca dovuta alla cardiomiopatia di Chagas differisce dall’insufficienza con altre eziologie a causa della presenza di intenso infiltrato infiammatorio ...
Leggi articolo

Pazienti con ipertensione: alta incidenza di sviluppo di insufficienza cardiaca

L’ipertensione è la condizione clinica più frequentemente associata ad insufficienza cardiaca. Ricercatori dell’Università di Roma La Sapienza hanno compiuto una revisione ...
Leggi articolo

Una dieta ad alto contenuto di zuccheri aumenta la disfunzione cardiaca e la mortalità in un modello sperimentale di ipertensione

L’assunzione di zuccheri influenza il rilascio di insulina, e nell’ipertensione, può stimolare i meccanismi di signaling cardiaco, accelerando lo sviluppo ...
Leggi articolo

Chirurgia non-cardiaca: il Metoprololo associato a rischio di morte ed ictus

I pazienti trattati con beta-bloccanti dopo intervento chirurgico non-cardiaco sono a più alto rischio di morte o di ictus, rispetto ...
Leggi articolo

Associazione tra morfologia della valvola aortica e calcificazione mitralica anulare

La calcificazione anulare mitralica è caratterizzata da deposizione di calcio e lipidi nella componente fibrosa anulare della valvola mitralica. Sebbene i ...
Leggi articolo

Aumentato rischio di malattia di Alzheimer nei soggetti di mezza età con ipercolesterolemia

L’ipercolesterolemia nella mezza età aumenta il rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer in tempi successivi. Lo studio retrospettivo ha riguardato ...
Leggi articolo

Lo stress da lavoro può causare malattia coronarica

Ricercatori dell’University College London in Gran Bretagna si sono posti l’obiettivo di determinare i fattori biologici e quelli comportamentali che ...
Leggi articolo

Evidenza di benefici associati al trattamento con Crestor: interrotto lo studio JUPITER

Lo studio clinico JUPITER è stato interrotto su raccomandazione dell’Independent Data Monitoring Board e del Jupiter Steering Committee, per l’inequivocabile ...
Leggi articolo

Malattia dell’arteria coronaria principale di sinistra: intervento percutaneo versus bypass

Una recente meta-analisi, coordinata da Giuseppe Biondi-Zoccai dell’Università di Torino, ha preso in esame 16 studi osservazionali, che hanno riguardato ...
Leggi articolo

Fase iniziale dell’anticoagulazione: determinanti genetici di risposta al Warfarin

Le varianti genetiche dell’enzima che metabolizza il Warfarin ( Coumadin ), citocromo P-450 2C9 ( CYP2C9 ), e del target ...
Leggi articolo

L’anemia preoperatoria è indipendentemente associata ad outcome avverso durante intervento di cardiochirurgia

L’anemia preoperatoria è un importante fattore di rischio per la trasfusione di eritrociti prima di un intervento chirurgico, che può ...
Leggi articolo

Impiego di defibrillatore cardioverter impiantabile nei pazienti con tetralogia di Fallot

La tetralogia di Fallot è la più comune forma di malattia cardiaca congenita nei riceventi il defibrillatore cardioverter impiantabile ( ...
Leggi articolo

Rischio di malattia cardiovascolare associato a deficienza di vitamina D

Bassi livelli di vitamina D sono associati ad un aumentato rischio di malattia cardiovascolare, come infarto miocardico ed ictus ). Queste ...
Leggi articolo

Ridotto rischio di cardiopatia ischemica fatale e di mortalità generale con l’attività fisica nel tempo libero e l’assunzione di alcol settimanalmente

Ricercatori danesi hanno determinato l’influenza combinata dell’attività fisica nel tempo libero e dell’assunzione di alcol sul rischio di cardiopatia ischemica ...
Leggi articolo

Malattia cardiaca congenita: fattori di rischio per la mortalità ospedaliera dovuta ad endocardite infettiva

L’endocardite infettiva è associata ad un’alta incidenza di mortalità. Nei pazienti con cardiopatia congenita, ifattori di rischio per la mortalità non ...
Leggi articolo

L’uso off-label degli stent biliari nella malattia arteriosa periferica associato ad eventi avversi

Gli stent biliari sono approvati dall’FDA ( Food and Drug Administration ) solamente per il trattamento delle stenosi biliari derivanti ...
Leggi articolo

Ischemia miocardica cronica non responder alla terapia convenzionale: benefici dell’iniezione endomiocardica di cellule di midollo osseo

La malattia coronarica rimane una delle principali cause di morbidità e mortalità. Gli avanzamenti nella terapia medica e le tecniche di ...
Leggi articolo

Sindromi coronariche acute - Sintomi di esordio nelle donne: miti verso realtà

Sono stati descritti i sintomi di presentazione delle sindrome coronariche acute nelle donne, rispetto agli uomini. È stata compiuta una revisione ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy