• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Cardiologia News

Cardiologia - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Soggetti con bassi livelli di colesterolo LDL ed elevati valori di hs-CRP: lo studio JUPITER valuterà l’impiego delle statine

Lo studio JUPITER ( Justification for the Use of statins in Primary prevention: an Intervention Trial Evaluating Rosuvastatin ) è ...
Leggi articolo

Valutazione della disfunzione diastolica ventricolare sinistra mediante il Tissue Doppler Imaging

La disfunzione diastolica ventricolare sinistra permette di identificare i pazienti a rischio di sviluppare insufficienza cardiaca, e può risultare comune ...
Leggi articolo

Esami non-invasivi permettono di identificare i pazienti a rischio di morte cardiaca o arresto cardiaco dopo infarto miocardico

Il monitoraggio della turbolenza della frequenza cardiaca ( HRT ) e dell’alternanza dell’onda T ( TWA ) nei pazienti colpiti ...
Leggi articolo

Sindromi coronariche acute: il trattamento della depressione può ridurre il rischio cardiaco

I pazienti con depressione appaiono avere un’alterata capacità di recuperare la normale variabilità della frequenza cardiaca ( HRV ) dopo ...
Leggi articolo

Malattia cardiovascolare: alta frequenza cardiaca a riposo associata ad aumentato rischio di mortalità

Studi epidemiologici di ampie dimensioni hanno confermato le conclusioni dei primi studi, che avevano mostrato che la frequenza cardiaca a ...
Leggi articolo

L’angiografia MDCTA per la diagnosi di malattia coronarica

Nello studio CORE-64 ( Coronary Artery Evaluation Using 64-Row Multidetector Computed Tomography Angiography ) è stata valutata l’accuratezza diagnostica dell’angiografia ...
Leggi articolo

Colesterolo HDL, livelli molto bassi di colesterolo LDL ed eventi cardiovascolari

I livelli di colesterolo HDL sono un importante fattore predittivo inverso di eventi cardiovascolari. Comunque, non è chiaro se questa ...
Leggi articolo

La SPECT di perfusione miocardica permette di identificare i pazienti che possono beneficiare dell’intervento PCI

La SPECT ( Single Photon Emission Computed Tomography ) permette di identificare i pazienti, che potrebbero trarre beneficio dall’intervento coronarico ...
Leggi articolo

Casi di emorragia intracranica ad esito fatale con Idraparinux nella profilassi della tromboembolia venosa

L’uso esteso degli antagonisti della vitamina K per la profilassi della tromboembolia venosa è limitato dal non sempre favorevole rapporto ...
Leggi articolo

La durata del QRS al basale non predice la risposta clinica ed ecocardiografica nella terapia di resincronizzazione cardiaca

Nonostante, gli attuali criteri di selezione, il 20-30% dei pazienti sottoposti a terapia di resincronizzazione cardiaca ( CRT ), non ...
Leggi articolo

Vytorin sulla regressione dell’aterosclerosi: rinviata la presentazione dei dati dello Studio ENHANCE

Merck & Co e Schering Plough hanno annunciato che un Panel di Esperti ha deciso di rinviare l’analisi dei dati ...
Leggi articolo

Fattori associati alla mortalità nell’infanzia e nell’adolescenza dopo diagnosi di anomalia di Ebstein

L’obiettivo dello studio, coordinato da Ricercatori dell’University Medical Centre St Radboud a Nijmengen, in Olanda, era quello di definire i ...
Leggi articolo

Terapia con Amiodarone ed alta incidenza di ipotiroidismo nei pazienti con fibrillazione atriale persistente

I pazienti maschi trattati con Amiodarone ( Amiodar, Cordarone ) per fibrillazione atriale persistente, hanno una maggiore probabilità di sviluppare ...
Leggi articolo

L’intervento coronarico percutaneo per la trombosi da stent non è una rara procedura di emergenza

La trombosi da stent è una complicanza che si presenta nell’1-2% dei pazienti con malattia coronarica , sottoposti ad intervento ...
Leggi articolo

Eccessiva mortalità cardiovascolare nei pazienti con malattia arteriosa periferica

I pazienti con aterosclerosi a livello delle arterie degli arti inferiori presentano un’aumentato rischio di mortalità per tutte le cause ...
Leggi articolo

Pazienti con insufficienza cardiaca e fibrillazione atriale: l’ablazione della giunzione atrioventricolare associata alla terapia di risincronizzazione cardiaca migliora la sopravvivenza

La terapia di risincronizzazione cardiaca ( CRT ) è una terapia efficace nei pazienti con scompenso cardiaco sintomatico, refrattario ai ...
Leggi articolo

Bypass aorto-coronarico: tomografia computerizzata multidetettore a 16 canali nel follow-up a medio termine dei pazienti con innesto di arteria radiale

E’ stato valutato lo stato di pervietà a 3 anni dei bypass con arteria radiale, rispetto a quelli con arteria ...
Leggi articolo

Lo screening ecocardiografico permette di identificare più pazienti con malattia cardiaca reumatica

Studi epidemiologici sulla prevalenza della malattia cardiaca reumatica hanno utilizzato screening clinici con conferma ecocardiografica dei casi sospetti. Ricercatori, coordinati ...
Leggi articolo

Aumentata mortalità a 2 anni con gli stent a rilascio di farmaci versus gli stent di metallo nudo

I dati del Registro GRACE ( Global Registry of Acute Coronary Events ) hanno evidenziato un aumento della mortalità nei ...
Leggi articolo

La mortalità nel gruppo con stent a rilascio di farmaco non è più alta di quella con stent di metallo nudo, a 4 anni

L’analisi del Registro SCAAR ( Swedish Coronary Angiography and Angioplasty Registry ) ha mostrato un aumento a 6 anni degli ...
Leggi articolo

Miocardio danneggiato: attivazione delle cellule staminali

Le cellule staminali sono in grado di sostituire i cardiomiociti adulti dei mammiferi, ma non esercitano effetti significativi di rinnovamento ...
Leggi articolo

La terapia con Estrogeno riduce la calcificazione cardiaca nelle donne di 50-59 anni

Le donne in postmenopausa, trattate con terapia ormonale a base di Estrogeno, vanno incontro ad una minore calcificazione coronarica. Queste sono ...
Leggi articolo

Diabete: il Rosiglitazone ed il rischio di infarto miocardico

Home PD e colleghi hanno presentato l'analisi ad interim dello studio RECORD ( Rosiglitazone Evaluated for Cardiac Outcomes and Regulation ...
Leggi articolo

Fattori di rischio per la progressione della calcificazione coronarica nei soggetti asintomatici

Lo studio MESA ( Multi-Ethnic Study of Atherosclerosis ) ha valutato l’associazione dei tradizionali fattori di rischio cardiovascolare con l’incidenza ...
Leggi articolo

Maggiore probabilità di rivascolarizzazione della lesione bersaglio dopo impianto dello stent Taxus, rispetto allo stent Cypher

Uno studio ha mostrato che i pazienti a cui è stato impiantato lo stent a rilascio di Paclitaxel ( Taxus ...
Leggi articolo

La malattia renale, i punteggi del rischio Framingham, gli eventi cardiaci e la mortalità

Le equazioni di Framingham sono state sviluppate per predire la malattia coronarica. Non è nota l'influenza della malattia renale cronica ...
Leggi articolo

L’anemia è associata ad un rapido declino della funzione renale nei pazienti con scompenso cardiaco

Un’analisi secondaria dei dati dello studio SOLVD ( Studies of Left Ventricular Dysfunction ) ha mostrato che l’anemia è un ...
Leggi articolo

Relazione tra gli Acidi Grassi omega-3 ed altri fattori noti per ridurre il rischio di malattia coronarica

Studi hanno fornito elementi a sostegno di una correlazione inversa tra il consumo di olio di pesce e gli Acidi ...
Leggi articolo

L’intervento coronarico percutaneo più efficace della terapia intensiva nell’ischemia silente dopo infarto miocardico acuto

Lo studio SWISS II ( Swiss Interventional Study on Silent Ischemia Type II ) ha mostrato che l’angioplastica è più ...
Leggi articolo

Mortalità a 180 giorni: nessuna differenza tra Levosimendan e la Dobutamina nei pazienti con insufficienza cardiaca scompensata

Levosimendan ( Simdax ) non ha migliorato la sopravvivenza nei pazienti con insufficienza cardiaca scompensata rispetto al trattamento standard con ...
Leggi articolo

Il fumo di sigaretta induce attraverso la nicotina fibrosi atriale negli esseri umani

I Ricercatori dell’Ospedale Universitario di Magdegurg in Germania, si sono posti l’obiettivo di verificare se il fumo di sigaretta possa ...
Leggi articolo

Studio COURAGE: nessun beneficio del PCI sulla terapia medica ottimale nei pazienti con malattia coronarica stabile

Lo studio COURAGE ha valutato l’efficacia dell’intervento coronarico percutaneo ( PCI ) rispetto alla terapia medica ottimale tra i pazienti ...
Leggi articolo

L’obesità non rappresenta una controindicazione al trapianto cardiaco

Le lineeguida per la selezione dei candidati al trapianto cardiaco sono state riviste per includere l’obesità, definita come indice di ...
Leggi articolo

Stent medicati versus stent di metallo nudo: nessuna differenza riguardo al rischio di trombosi da stent, infarto miocardico, e mortalità

Recenti studi clinici hanno sollevato dubbi sulla sicurezza degli stent a rilascio di farmaci. Uno studio compiuto presso 3 ospedali ...
Leggi articolo

L’ecocardiografia da stress con Dobutamina per l’individuazione della malattia coronarica nella donna

L’ecocardiografia da stress con Dobutamina presenta una buona accuratezza diagnostica per la diagnosi di malattia coronarica. Tuttavia, nella maggior parte ...
Leggi articolo

Ruolo della proteina C-reattiva nella riduzione del rischio coronarico: prevenzione primaria

La ricerca riguardante la natura infiammatoria dell’aterosclerosi ha indicato che le proteine di risposta infiammatoria possono rappresentare potenziali predittori di ...
Leggi articolo

L’elevata pressione pulsatoria è un fattore di rischio per la fibrillazione atriale

La pressione pulsatoria può rappresentare un fattore di rischio per l’insorgenza di fibrillazione atriale, indipendentemente dalla pressione arteriosa. Uno studio ...
Leggi articolo

La lunghezza dei telomeri è associata alla funzione ventricolare sinistra nelle persone di età avanzata

L’insufficienza cardiaca è una condizione comune negli individui anziani; tuttavia i meccanismi mediante i quali l’età avanzata influisce sulla funzione ...
Leggi articolo

Albuminuria, un fattore di rischio per l’insorgenza e la progressione dell’aterosclerosi carotidea nei soggetti non diabetici

Alti livelli di microalbuminuria sono stati associati a grave aterosclerosi. Ricercatori dell’University of Tromso hanno esaminato se il rapporto albumina/creatinina ...
Leggi articolo

Il trattamento parodontale intensivo produce miglioramenti della funzione endoteliale dopo 6 mesi

L’infiammazione sistemica può alterare la funzione vascolare ed i dati epidemiologici indicano un possibile link tra parodontite e malattia cardiovascolare. ...
Leggi articolo

Aumentato rischio di infarto miocardico dopo assunzione degli inibitori Cox-2

Il trattamento con farmaci antinfiammatori inibitori selettivi Cox-2 nei pazienti con una storia di infarto miocardico aumenta la probabilità di ...
Leggi articolo

I più alti livelli di adiponectina sono associati a basso rischio di sindrome coronarica acuta

L’obesità è un fattore di rischio per la sindrome coronarica acuta. Uno studio compiuto da Ricercatori della Mayo Clinic ha ...
Leggi articolo

I livelli plasmatici di vitamina B6 e di omocisteina totale predicono gli eventi aterotrombotici nel lungo periodo nei soggetti sani

Il contributo dell’omocisteina e delle vitamine del gruppo B nel determinare il rischio cardiovascolare è tema di discussione. Ricercatori italiani ...
Leggi articolo

Malattia coronarica: rilevanza clinica dell’aumento del colesterolo HDL

Un aumento dei livelli di colesterolo HDL durante terapia con statine è associato a regressione dell’aterosclerosi coronarica. Ricercatori della Cleveland ...
Leggi articolo

Morte e infarto miocardico dopo PCI non-urgente: valore prognostico dei livelli di NT-proBNP

Diversi studi clinici hanno dimostrato l’utilità della misurazione di NT-proBNP come marker prognostico durante l’intervento coronarico per cutaneo ( PCI ...
Leggi articolo

Significato prognostico della disfunzione diastolica nei pazienti con scompenso cardiaco e funzione sistolica preservata

I Ricercatori del CHARM Echocardiographic Substudy-CHARMES hanno verificato l’ipotesi che la disfunzione diastolica fosse un importante predittore di morte cardiovascolare ...
Leggi articolo

Sopravvivenza nel lungo periodo dopo infarto ventricolare destro

L’infarto miocardico ventricolare destro è associato ad un’elevata mortalità ospedaliera nel primo anno, ma pochi studi hanno esaminato la sopravvivenza ...
Leggi articolo

Predominanza femminile e distorsione della trasmissione nella sindrome del QT lungo

La sindrome del QT lungo congenita può essere alla base delle aritmie ventricolari e della morte improvvisa. Le più comuni ...
Leggi articolo

Aumentata mortalità nel braccio Torcetrapib-Atorvastatina: la possibile causa

Gli studi clinici che stavano valutando l’efficacia e la sicurezza di un farmaco sperimentale, Torcetrapib, in associazione all’Atorvastatina sono stati ...
Leggi articolo

Gli uomini che soffrono di emicrania presentano un aumentato rischio di malattia cardiovascolare

Lo studio ha riguardato 20.084 uomini che hanno partecipato al Physicians’ Health Study di età media 56 anni. L’emicrania è ...
Leggi articolo

Studio TOSCA-2: nessun miglioramento della frazione d’eiezione ad 1 anno dopo impianto di stent

L’angioplastica a palloncino con impianto di stent, eseguita da 3 a 28 giorni dopo un infarto miocardico, porta ad un ...
Leggi articolo

Farmaci antinfiammatori: Etoricoxib e Diclofenac sembrano presentare un’incidenza comparabile di eventi cardiovascolari trombotici

I risultati del Programma MEDAL ( Multinational Etoricoxib and Diclofenac Arthritis Long-term ) hanno mostrato che Etoricoxib ( Arcoxia ), ...
Leggi articolo

Gli Ace inibitori proteggono il cuore dai danni della chemioterapia

Gli Ace inibitori, farmaci che riducono la pressione sanguigna e che migliorano la funzione cardiaca nei pazienti con insufficienza cardiaca, ...
Leggi articolo

La disfunzione ventricolare destra persistente alla dimissione dopo embolia polmonare è associata a tromboembolia venosa ricorrente

Nei pazienti con embolia polmonare, la disfunzione ventricolare destra al momento del ricovero ospedaliero è un predittore di outcome ( ...
Leggi articolo

Una moderata assunzione di alcol riduce il rischio di infarto miocardico nei soggetti con comportamento sano

Una modesta assunzione di alcol può ridurre il rischio di infarto miocardico, anche negli uomini che hanno stili di vita ...
Leggi articolo

Interazioni farmacodinamiche tra Gingko biloba e Clopidogrel, Cilostazol

Gingko biloba è un farmaco da banco ( OTC, over-the-counter ) che è stato segnalato come responsabile di emorragia quando ...
Leggi articolo

La terapia antitrombotica combinata è associata ad una maggiore incidenza di sanguinamento gastrointestinale

Ricercatori danesi hanno valutato il rischio di grave sanguinamento del tratto gastrointestinale superiore associato ai più nuovi farmaci antitrombotici, impiegati ...
Leggi articolo

Indagine dell’FDA sugli stent coronarici a eluizione di farmaco

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha convocato il Circulatory System Devices Advisory Panel per la fine del 2006, ...
Leggi articolo

Aumentata mortalità tra i pazienti infartuati che assumono antinfiammatori

I pazienti che sono sopravvissuti ad un infarto miocardico, che assumono gli inibitori selettivi della cicloossigenasi 2 ( COX-2 ) ...
Leggi articolo

Superiorità di Xience, uno stent con Everolimus, rispetto a Taxus, uno stent con Paclitaxel

Uno stent a eluizione di Everolimus, denominato Xience, ha mostrato di essere più efficace rispetto a Taxus, lo stent a ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy