• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Chirurgia News

Chirurgia - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Le cure odontoiatriche invasive possono essere associate ad un aumento transitorio del rischio di eventi vascolari

Il trattamento della malattia parodontale può ridurre il rischio cardiovascolare nel lungo periodo, ma alcuni studi hanno suggerito un collegamento ...
Leggi articolo

Ferita sternale dopo cardiochirurgia: nessun effetto della spugna impiantabile di Collagene con Gentamicina sul rischio di infezioni

Nonostante l'uso di routine della profilassi antibiotica sistemica, le infezioni alla ferite sternali si verificano ancora in una percentuale uguale ...
Leggi articolo

Aneurisma aortico in pazienti inadatti alla riparazione a cielo aperto: riparazione endovascolare migliore del non-trattamento

La riparazione endovascolare dell’aneurisma dell’aorta addominale è stata in origine sviluppata per i pazienti considerati non-idonei per la riparazione chirurgica ...
Leggi articolo

Aneurisma dell’aorta addominale: tassi di sopravvivenza simili per la riparazione a cielo aperto e la riparazione endovascolare

Per i pazienti con aneurismi addominali aortici ampi, gli studi randomizzati hanno mostrato un iniziale beneficio sulla sopravvivenza generale della ...
Leggi articolo

Chirurgia coronarica: la concentrazione di T3 libera è un forte predittore di bassa portata cardiocircolatoria e mortalità ospedaliera

Esiste evidenza che un’alterata omeostasi tiroidea influenzi negativamente la sopravvivenza dei pazienti sottoposti ad intervento cardiochirurgico. Uno studio ha valutato il ...
Leggi articolo

Prevenzione dell’infezione al sito chirurgico dopo intervento: Clorexidina-Alcol più efficace di Povidone-Iodio

Dal momento che la pelle del paziente è la maggior fonte di patogeni che causano infezioni al sito chirurgico, l’ottimizzazione ...
Leggi articolo

Malattia della valvola aortica: è da preferire l’autotrapianto rispetto all’omotrapianto nella sostituzione della radice aortica

E’ stata formulata l'ipotesi che una valvola di materiale vivente migliori gli esiti a lungo termine nei pazienti che richiedono ...
Leggi articolo

Trattamento con Bevacizumab e guarigione della ferita da craniotomia

L'approvazione da parte dell’FDA ( Food and Drug Administration ) di Bevacizumab ( Avastin ) per il glioblastoma ricorrente ne ...
Leggi articolo

Chirurgia dermatologica: efficacia dei laser resurfacing

I laser resurfacing ( abrasione laser ) sono stati il trattamento di scelta per ridurre le rughe e tendere la ...
Leggi articolo

Appendicite acuta complicata: appendicectomia laparoscopica urgente versus differita

L’appendicectomia in urgenza per appendicite acuta complicata da ascesso o piastrone è associata ad un alto tasso di complicanze. I ...
Leggi articolo

Tumore esofageo: confronto tra esofagectomia minimamente invasiva e procedura a cielo aperto

L’impatto dell’esofagectomia con tecnica minimamente invasiva sul decorso perioperatorio a breve termine , rispetto a quelli dell’esofagectomia transiatale a cielo ...
Leggi articolo

Aneurisma dell’aorta addominale: trattamento del paziente anziano

L’aneurisma dell’aorta addominale è una patologia correlata all’età, per cui l’invecchiamento della popolazione ha significato un aumento delle persone molto ...
Leggi articolo

Tumore dell’esofago: esofagectomia a cielo aperto versus esofagectomia con approccio mini-invasivo

I risultati basati sull’evidenza per quanto riguarda i vantaggi offerti dalla chirurgia con accesso mini-invasivo rispetto alle procedure tradizionali a ...
Leggi articolo

Tumore colorettale: linfadenectomia in pazienti sottoposti ad intervento chirurgico di resezione colica in elezione ed in urgenza

Sono stati analizzati i fattori che influenzano il numero di linfonodi esaminati nei pezzi operatori dopo intervento chirurgico di resezione ...
Leggi articolo

Efficacia della riabilitazione del pavimento pelvico nei pazienti affetti da stipsi e/o incontinenza fecale dopo chirurgia retto-anale

Dall’aprile 2007 al maggio 2008 sono stati trattati presso il Centro di Riabilitazione del Pavimento Pelvico dell’Ospedale S. Giovanni Battista ...
Leggi articolo

Pazienti con malattia coronarica: la chirurgia addominale maggiore non-vascolare è un importante fattore di rischio

La chirurgia addominale maggiore costituisce un significativo fattore predittivo per aumentate morbilità e mortalità perioperatorie nei pazienti coronaropatici. In uno studio ...
Leggi articolo

Metastasi epatiche da tumori non-colorettali, non-neuroendocrini: chirurgia resettiva

Uno studio ha valutato il ruolo della chirurgia resettiva nel trattamento delle metastasi epatiche da tumori non-colorettali, non-neuroendocrini. Lo studio, retrospettivo, ...
Leggi articolo

Chirurgia del colon-retto: la deiscenza anastomotica

E’ stata analizzata l’incidenza e i fattori di rischio delle deiscenze anastomotiche colorettali unitamente alle soluzioni terapeutiche disponibili. Sono state esaminate ...
Leggi articolo

Patologie ematologiche: splenectomia laparoscopica

Nel 1991 Delaitre e Maignien hanno descritto la prima splenectomia laparoscopica e i consensi a favore di questa tecnica chirurgica ...
Leggi articolo

Tumori stromali gastrointestinali

I GIST, neoplasie mesenchimali che originano dalle cellule di Cajal, si riscontrano in qualsiasi tratto dell’apparato digerente, con localizzazione prevalente ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy