• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Medicina donna News

Malattie Ginecologiche - Xagena

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Donne con diabete mellito di tipo 2: l’iperglicemia post-prandiale è un forte predittore di rischio di eventi cardiovascolari

L’influenza della glicemia postprandiale sulle complicanze del diabete è tema di dibattito. Ricercatori italiani hanno compiuto uno studio ( San ...
Leggi articolo

Relazione tra sindrome dell'ovaio policistico e steatoepatite non-alcolica

La malattia del fegato grasso non-alcolico e la sindrome dell’ovaio policistico ( PCOS ) sono entrambe correlate alla resistenza all’insulina. ...
Leggi articolo

Profilassi antibiotica di lungo periodo per le donne con alta recidiva di infezioni del tratto urinario

Le infezioni del tratto urinario sono tra le infezioni batteriche più frequenti nelle donne. Per lo più sono le giovani ...
Leggi articolo

Contraccettivi orali e adolescenti

La percentuale di gravidanze indesiderate nelle adolescenti rimane alta. Medici dello Schneider Children’s Hospital di New York hanno analizzato le ...
Leggi articolo

Una moderata riduzione dei carboidrati nella dieta è in grado di abbassare le concentrazioni di insulina tra le donne con policistosi ovarica

Presso l’ University of Alabama a Birmingham ( Usa ) è stato compiuto uno studio finalizzato a stabilire se le ...
Leggi articolo

Gli Estrogeni equini coniugati non offrono alcuna protezione contro l’infarto miocardico o la morte cardiaca nelle donne in postmenopausa

I risultati di recenti studi clinici randomizzati, non hanno fornito alcuna evidenza dell’effetto protettivo degli estrogeni equini coniugati associati a ...
Leggi articolo

La cervicite è comune tra le donne con vaginosi batterica

La cervicite si manifesta comunemente tra le donne con vaginosi batterica, spesso senza concomitante infezione da Chlamydia o infezione gonococcica. ...
Leggi articolo

Mifepristone: aborto medico e morte per sepsi

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha informato che due donne che hanno assunto la pillola abortiva a base ...
Leggi articolo

Policistosi ovarica, differenze tra endocrinologi e ginecologi nella diagnosi e nel trattamento

Le donne con sindrome dell’ovaio policistico, comunemente, consultano endocrinologi o ginecologi. Ricercatori del Sir Charles Gairdner Hospital di Nedlands, in Australia, ...
Leggi articolo

Farmaci abortivi: gravi reazioni avverse associate a Mifeprex

E’ stata effettuata un’analisi del database dell’FDA Adverse Event Reporting System ( AERS ) con l’obiettivo di valutare la morbidità ...
Leggi articolo

Un basso rischio di cancro al seno associato a più alti livelli di melatonina

L’esposizione alla luce durante la notte sopprime la produzione di melatonina e lavorare su turni notturni è stato correlato con ...
Leggi articolo

Endometriosi profonda: l’età, l’occlusione della tasca di Douglas e la completezza chirurgica possono avere un’influenza significativa sulle recidive di malattia

Ricercatori dell’Ospedale Macedonio Melloni di Milano hanno valutato il rischio di recidive di endometriosi profonda dopo chirurgia conservativa. L’analisi retrospettiva ...
Leggi articolo

Lupus eritematoso sistemico: nessun effetto dei contraccettivi con Estrogeno sull’attività di malattia

L’effetto dei contraccettivi a base di estrogeno sull’attività di malattia nelle donne con lupus eritematoso sistemico non è stato determinato. ...
Leggi articolo

Policistosi ovarica: Actos aumenta la secrezione dell’ormone della crescita e i livelli di ormone della crescita GHRH-stimolati

I bassi livelli di ormone della crescita, probabilmente dovuti a resistenza all’insulina, e l’aumento della massa grassa addominale sono ben ...
Leggi articolo

Vaccino contro il papillomavirus: Cervarix

Uno studio ha mostrato che il vaccino Cervarix contro il tumore alla cervice ha aumentato di due volte i livelli ...
Leggi articolo

Donne asintomatiche: nomogramma predittivo della capacità di compiere esercizio fisico

Recenti studi hanno dimostrato che la capacità di fare esercizio fisico è un predittore indipendente di mortalità nelle donne. I ...
Leggi articolo

Riduzione del rischio di diabete mellito di tipo 2 associata ad allattamento al seno

L’allattamento è associato ad un miglioramento dell’omeostasi del glucosio e dell’insulina. Uno studio, coordinato da Ricercatori del Brigham and Women’s ...
Leggi articolo

Le donne con sindrome dell'ovaio policistico presentano un'alta incidenza di sindrome metabolica

La policistosi ovarica, o sindrome dell’ovaio policistico, è caratterizzata da resistenza all’insulina con iperinsulinemia compensatoria. Inoltre, la resistenza all’insulina ha ...
Leggi articolo

Donne ad alto rischio di cancro al seno: mastectomia sottocutanea profilattica

Le donne con mutazioni ereditarie nei geni BRCA1 e BRCA2 presentano un aumento dell’80% del rischio di sviluppare tumore alla ...
Leggi articolo

L’età della menopausa è influenzata dalla stagione alla nascita

Uno studio condotto da Ricercatori italiani su 2822 donne in postmenopausa ha mostrato che le donne nate in marzo presentano ...
Leggi articolo

Le donne con citologia ASCUS o LSIL, infettate da HPV-16, presentano un'alta incidenza di forma pre-cancerosa cervicale

Il rischio assoluto a 2 anni per forme precancerose a livello della cervice, attribuibile all’infezione da tipo 16 del papillomavirus ...
Leggi articolo

Donne infettate con HPV-16 e HPV-18: rischio a 10 anni di neoplasia intraepiteliale cervicale di grado 3 e cancro alla cervice

I sierotipi 16 e 18 del papillomavirus umano ( HPV ) causano il 60-70% dei tumori della cervice. Anche altri tipi ...
Leggi articolo

La terapia ormonale sostitutiva combinata e i contraccettivi orali possono indurre il cancro

Lo IARC ( International Agency for Research on Cancer ) ritiene che i contraccettivi orali combinati estrogeno-pregesterone e la terapia ...
Leggi articolo

Diagnosi prechirurgica di endometriosi a infiltrazione posteriore profonda

Un gruppo di ricerca francese si è proposto di elaborare un modello diagnostico per l'endometriosi a infiltrazione posteriore profonda basato ...
Leggi articolo

L’irregolarità mestruale subito dopo il menarca può rappresentare un indicatore di difficoltà nell’adattabilità psicosociale delle adolescenti

Mari Jarvelaid dell’University of Tartu in Estonia ha valutato la prevalenza di irregolarità mestruale nel primo periodo post-menarca e l’associazione ...
Leggi articolo

Non è emersa alcuna relazione tra consumo di frutta e verdura e rischio di cancro al seno

Questo studio di tipo prospettico ha esaminato i dati di 285.526 donne tra i 25 ed i 70 anni e ...
Leggi articolo

L'impiego dei contraccettivi orali a basso dosaggio aumenta il rischio di eventi cardiovascolari

La sicurezza cardiovascolare nel lungo periodo dei contraccettivi orali è ancora tema di discussione. Lo scopo della ricerca è stato quello ...
Leggi articolo

L’isterectomia sopracervicale non presenta vantaggi rispetto all’isterectomia totale addominale riguardo alla funzione sessuale e alla qualità di vita

I Ricercatori del TOSH ( Total or Supracervical Hysterectomy ) Research hanno confrontato gli outcome riguardanti la funzione sessuale e ...
Leggi articolo

Rischio di coronaropatia per le donne di piccola dimensione alla nascita ma con un elevato indice BMI da adulte

Presso l’Harvard Medical School è stato condotto uno studio allo scopo di valutare se il peso alla nascita e la ...
Leggi articolo

Più alto rischio di malattia cardiovascolare per le donne in sovrappeso e con policistosi ovarica

La sindrome dell’ovaio policistico è associata alla resistenza all’insulina ed alla sindrome metabolica. Non esistono dati che dimostrino in modo ...
Leggi articolo

Giovani donne: l’assunzione di Folati riduce il rischio d’ipertensione

I Folati svolgono un’azione benefica sulle funzioni endoteliali. Non sono però disponibili informazioni sul possibile effetto dell’assunzione di Folati sul ...
Leggi articolo

La mammografia rimane il principale mezzo di screening per il cancro al seno

Un gruppo di Ricercatori statunitensi ha effettuato una revisione degli studi disponibili riguardanti l'efficacia dello screening per il carcinoma mammario ...
Leggi articolo

Masse annessiali: valutazione con ecografia e color-Doppler

I ricercatori dell’Università di Cagliari hanno effettuato uno studio volto ad indagare se l’utilizzo dell’ecografia con color Doppler potesse essere ...
Leggi articolo

Fattori ormonali, e probabilmente l'ovaio policistico, possono contribuire allo sviluppo di cancro dell’endometrio nelle giovani donne normopeso

Ricercatori dell’M.D. Anderson Cancer Center della Texas University a Houston negli Stati Uniti hanno esaminato se le giovani donne di ...
Leggi articolo

I bambini di 5 anni nati da gravidanza singola ottenuta con ICSI o IVF, tendono ad avere più necessità di ricorrere ad assistenza sanitaria rispetto a quelli concepiti naturalmente

Più di un milione di bambini nel mondo sono nati grazie a tecniche di fecondazione assistita. Le più recenti tecniche, come ...
Leggi articolo

Aborto medico: Mifeprex e infezioni batteriche

Il Mifepristone ( Mifeprex ) è disponibile negli Usa da almeno 5 anni e più di 460.000 donne ne hanno ...
Leggi articolo

Aumento del rischio di cancro dell’endometrio con terapia ormonale sostitutiva e Livial

Le donne in postmenopausa che utilizzano la terapia ormonale sostitutiva ( TOS ) a base solamente di estrogeni, sono ad ...
Leggi articolo

I probiotici possono essere utili nel trattamento dei disturbi urogenitali femminili

Esiste una crescente evidenza scientifica a sostegno dell’impiego dei probiotici nel prevenire, o trattare, alcune malattie. Si stima che in un ...
Leggi articolo

Rischio di parkinsonismo e di malattia di Parkinson nelle donne a cui sono state rimosse le ovaie

Ricercatori della Mayo Clinic hanno trovato che la rimozione chirurgica di entrambe le ovaie raddoppia il rischio di sviluppare la ...
Leggi articolo

Pillola del giorno dopo: accessibilità diretta ed effetto sulle gravidanze indesiderate e sulle malattie sessualmente trasmesse

Si stima che la metà delle gravidanze indesiderate potrebbe essere evitata se l'intercezione post-coitale fosse utilizzata e facilmente accessibile. In uno ...
Leggi articolo

Aumentato rischio di malattie del tratto biliare tra le donne in postmenopausa che utilizzano una terapia estrogenica

La conoscenza attuale riguardo alla relazione tra terapia estrogenica e formazione di calcoli della colecisti e colecistite si basa su ...
Leggi articolo

La mutazione del fattore V di Leiden potrebbe associarsi ad un maggior rischio di sviluppare preeclampsia

Scopo di questa metanalisi era quello di verificare l’eventuale correlazione tra lo sviluppo di preeclampsia ( nota anche come gestosi ...
Leggi articolo

Le donne affette da ipotiroidismo a minor rischio di sviluppare cancro alla mammella invasivo

Uno studio, compiuto da Ricercatori dell’Anderson Medical Center a Houston, ha mostrato che le donne con ipofunzionalità tiroidea hanno una ...
Leggi articolo

Contraccettivi: l’interruzione di Medrossiprogesterone depot fa regredire la perdita della massa ossea

La somministrazione per via iniettiva del Medrossiprogesterone depot ( Depo-Provera ), come contraccettivo, è associata ad una riduzione della densità ...
Leggi articolo

Fecondazione in vitro: confronto tra trasferimento di due embrioni e trasferimento elettivo di un singolo embrione

Come è noto vi è un maggiore rischio di parto prematuro e morte perinatale nei casi di fecondazione in vitro ...
Leggi articolo

I partner di coppie infertili da sottoporre a IVF o ICSI presentano un'alta incidenza di riarrangiamenti cromosomiali rispetto alla popolazione generale

E' stata analizzata l'incidenza di cambiamenti del cariotipo e microdelezioni Yq11 tra le coppie infertili da sottoporre a procedura di ...
Leggi articolo

Le donne con endometriosi sono a maggior rischio di episodi emicranici

Presso l’Ospedale San Martino di Genova è stato compiuto uno studio che ha determinato la prevalenza e le caratteristiche della ...
Leggi articolo

Il prolasso genitale non appare associato a disturbi sessuali

Un gruppo di ricercatori statunitensi si è proposto di studiare se le alterazioni del pavimento pelvico nelle donne si associno ...
Leggi articolo

Confronto tra obesità ed attività fisica nel predire la mortalità nella popolazione femminile

Una popolazione di oltre 116 mila donne è stata seguita per 24 anni. All’inizio dello studio l’età variava tra i 30 ...
Leggi articolo

Tecniche di riproduzione assistita e rischio di difetti alla nascita

Il rischio di difetti alla nascita nei bambini nati dopo tecniche di riproduzione assistita è argomento controverso. Ricercatori del Telethon Institute ...
Leggi articolo

La trombofilia ereditaria può avere un ruolo nel fallimento della fecondazione in vitro

L'obiettivo di uno studio, eseguito da Ricercatori israeliani, è stato quello di verificare se la trombofilia ereditaria si manifestasse con ...
Leggi articolo

La vaccinazione è efficace nella prevenzione dell'infezione da papillomavirus

L'infezione genitale da papillomavirus ( HPV ), in particolare quella dei sierotipi 16 e 18, svolge un ruolo causale nella ...
Leggi articolo

I farmaci insulino-sensibilizzanti migliorano la frequenza ovulatoria nelle donne non-obese con sindrome dell'ovaio policistico

L'obiettivo di uno studio clinico è stato quello di determinare se i farmaci insulino-sensibilizzanti ( insulin-sensitizing ) fossero in ...
Leggi articolo

Il trattamento con estrogeni ad alto dosaggio durante l'adolescenza sembra ridurre la fertilità femminile

Uno studio coordinato da Ricercatori della Tasmania University, in Australia, ha valutato in modo retrospettivo gli effetti nel lungo periodo ...
Leggi articolo

Il Depo-Provera sembra aumentare il rischio di gonorrea e di Clamidia

Il Depo-Provera è un contraccettivo per via iniettiva a base di Medrossi-Progesterone. Uno studio, sponsorizzato dal National Institute ...
Leggi articolo

Le donne con sindrome premestruale sono a più alto rischio di manifestare i sintomi della menopausa

Ricercatori della Pennsylvania University a Filadelfia hanno condotto uno studio, che ha riguardato 436 donne, per valutare se ...
Leggi articolo

Il peso dopo 1 anno dal parto predice il sovrappeso nei successivi 15 anni

Una ricerca, condotta presso il Karolinska Hospital di Stoccolma, ha valutato se l'indice di massa corporea ( BMI ) prima ...
Leggi articolo

Sindrome da shock tossico e tamponi vaginali

In Canada ci sono state due segnalazioni di sindrome da shock tossico associata ad impiego di tamponi vaginali. In ...
Leggi articolo

Le tecniche di fecondazione assistita non possono compensare il naturale declino della fertilità legato all'età

L'età materna è un importante fattore nella riproduzione. La domanda che si sono posti i Ricercatori dell'INSERM ( French ...
Leggi articolo

Elevati livelli sierici di progesterone sono associati ad una bassa probabilità di gravidanza tra le donne sottoposte a fecondazione in vitro con antagonisti del GnRH

L'obiettivo di questo studio prospettico è stato quello di determinare l'impatto di elevati livelli sierici di progesterone al secondo giorno ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy