• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Metabolismo News

Malattie Metaboliche - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Le persone con sindrome metabolica presentano un aumento del rischio di eventi cardiovascolari

La sindrome metabolica è caratterizzata da una serie di fattori di rischio metabolici, che comprendono: - - ...
Leggi articolo

Riduzione del rischio cardiovascolare: dieta ad alto contenuto di carboidrati e basso indice glicemico

Nonostante la popolarità delle diete a basso indice glicemico o ad alto contenuto proteico, non esistono studi controllati, randomizzati che ...
Leggi articolo

Ipercolesterolemia: nessun beneficio dei policosanoli derivati dalla canna da zucchero cubana sugli indicatori lipidici

Più di 50 studi hanno riportato significative riduzioni della lipidemia in risposta all’assunzione di 20-40mg /die di miscele di policosanoli ...
Leggi articolo

Farmaci per dimagrire: il profilo di sicurezza di Acomplia non è ben definito

Il Rimonabant ( Europa: Acomplia; USA: Zimulti ) è un antagonista del recettore CB1 dei cannabinoidi. Il Rimonabant ha ottenuto ...
Leggi articolo

L'ipertensione sistolica isolata rappresenta il più comune sottotipo di ipertensione nei pazienti con sindrome metabolica

L’elevata pressione sanguigna rappresenta uno degli elementi che caratterizzano la sindrome metabolica. Uno studio compiuto da Ricercatori dell’University of California, ...
Leggi articolo

L’azione analgesica di Aredia non è probabilmente correlata al rilascio di beta-endorfina nella malattia di Paget

Sebbene un effetto analgesico sia una componente essenziale dell’azione dei bifosfonati, i meccanismi fisiologici non sono stati ancora definiti. Il ...
Leggi articolo

Adipociti, adipocitochine e sindrome metabolica

L’accumulo di grasso viscerale svolge un ruolo cruciale nello sviluppo della malattia cardiovascolare, così come nello sviluppo dei disturbi associati ...
Leggi articolo

Adenoma del colon-retto: i pazienti con basse concentrazioni plasmatiche di folato potrebbero trarre vantaggio dalla supplementazione con Acido Folico

Negli anni ’90, negli Stati Uniti, i cereali sono stati fortificati con Acido Folico. I Ricercatori dell’Arizona University ( Stati ...
Leggi articolo

Antagonisti selettivi CB1 come farmaci anti-obesità: approvato iAcomplia nell'Unione Europea

Dopo il parere favorevole del CHMP ( Committee for Medicinal Products for Human Use ), la Commissione Europea ha approvato ...
Leggi articolo

Dislipidemia: i pazienti trattati con Lopid presentano nel lungo periodo una riduzione della mortalità

Lo studio Helsinki Heart Study ha interessato 4018 uomini dislipidemici di mezza età. Lo studio era finalizzato a valutare l’efficacia ...
Leggi articolo

Valvole bioprotesiche: la sindrome metabolica è associata a una più rapida degenerazione

Diversi studi hanno riportato similarità tra calcificazione della valvola aortica nativa ed aterosclerosi. Recenti studi hanno indicato che l’ipercolesterolemia può ...
Leggi articolo

Possibile relazione tra ipercolesterolemia e tumore alla prostata

Ricercatori dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano hanno compiuto uno studio caso-controllo tra il 1991 ed il 2002 ...
Leggi articolo

La definizione della sindrome metabolica secondo NCEP 2005 permette di predire con più accuratezza il rischio di ictus ischemico

Nel 2005, le linee guida del National Cholesterol Education Program Adult Treatment Panel III ( NCEP-ATP III ) hanno abbassato ...
Leggi articolo

Trattamento dell’obesità: diversi farmaci sono stati ritirati dal mercato

Alcuni dei farmaci impiegati nel trattamento dell’obesità sono risultati associati a grave morbidità e ad un aumento della mortalità. Problemi ...
Leggi articolo

Obesità: Rimonabant un farmaco sicuro ?

Rimonabant ( Acomplia ) è il primo bloccante selettivo dei recettori dei cannabinoidi CB1. La terapia con Rimonabant ( 20mg/die ...
Leggi articolo

I cannabinoidi endogeni nel cervello e nel tessuto periferico

Nel 1995, gli endocannabinoidi sono stati definiti come sostanze endogene capaci di legarsi ai recettori dei cannabinoidi e di attivarli. ...
Leggi articolo

I supplementi a base di Calcio e di Vitamina D hanno scarsi effetti sulla densità minerale ossea e sul rischio di tumore del colon-retto nelle donne

I supplementi a base di Calcio e di Vitamina D forniscono scarsi benefici nella prevenzione della frattura delle ossa, o ...
Leggi articolo

Alti livelli di omocisteina associati a perdita di memoria negli anziani

Uno studio prospettico, basato sulla popolazione, ha mostrato che il rischio di deficit di memoria aumenta con l’aumentare dei livelli ...
Leggi articolo

L’obesità è associata ad un aumento degli eventi cardiovascolari

Lo studio Renfrew-Paisley ha esaminato le conseguenze cardiovascolari nel lungo periodo dell’obesità. Lo studio ha riguardato 15.402 individui di età ...
Leggi articolo

La definizione di sindrome metabolica secondo NCEP è in grado di predire lo sviluppo di diabete mellito

Oltre a predire la morbidità e la mortalità cardiovascolare, la sindrome metabolica è strettamente associata allo sviluppo di diabete mellito ...
Leggi articolo

Diagnosi e management della sindrome metabolica

La sindrome metabolica consiste di molteplici fattori di rischio di origine metabolica, tra loro correlati, che sembrano promuovere lo ...
Leggi articolo

Le donne con sindrome metabolica a maggiore rischio di aterosclerosi precoce rispetto agli uomini

La sindrome metabolica è correlata ad un incremento del rischio di insorgenza di diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari ...
Leggi articolo

Sibutramina rimane in commercio negli Usa, ma l’FDA attende i risultati di uno studio sulla sicurezza cardiovascolare del farmaco

L’FDA ha respinto la petizione di Public Citizen di ritirare dal mercato la Sibutramina ( negli Usa: Meridia; in Italia: ...
Leggi articolo

Effetti del saccarosio sui marker infiammatori nei soggetti in sovrappeso

Studi osservazionali hanno mostrato che il carico glicemico assunto con la dieta è positivamente associato alla concentrazione della proteina C ...
Leggi articolo

L’età di introduzione del glutine nell’alimentazione dei bambini è associata al rischio di autoimmunità glutine-indotta

Mentre l’assunzione di glutine è responsabile dell’insorgenza dei segni e dei sintomi della celiachia, non è noto quali siano i ...
Leggi articolo

L’omocisteina ed i polimorfismi correlati influenzano il quoziente intellettivo nei pazienti con sindrome di Down

La sindrome di Down è la più frequente causa genetica della demenza tipo-Alzheimer. Lo scopo dello studio, coordinato da JL Guéant ...
Leggi articolo

Rischi associati agli elevati livelli di omocisteina

Sebbene sia noto che le persone con trombosi ed aterosclerosi abbiano elevati livelli di omocisteina, non è chiaro se il ...
Leggi articolo

Come si misura l’omocisteina ?

L’omocisteina è misurata mediante un test ematico. Occasionalmente un medico può richiedere la misurazione dei livelli di omocisteina a digiuno. In questo ...
Leggi articolo

Cause alla base dell’iperomocisteinemia

Nel 1962, è stato per la prima volta accertato che una rara condizione genetica, l’omocisteinuria, poteva favorire lo sviluppo ...
Leggi articolo

La distribuzione del grasso corporeo predice il rischio di mortalità per ictus nel lungo periodo

Il peso corporeo eccessivo è un importante determinante di malattia cardiovascolare,ma la relazione tra eccesso di peso, la sua distribuzione ...
Leggi articolo

Relazione tra disturbi del sonno e sindrome metabolica

Uno studio in un modello murino ha mostrato che nell’ipotalamo risiederebbero i centri per il controllo del ciclo sveglia/sonno ed ...
Leggi articolo

L’obesità, particolarmente l’adiposità addominale, peggiora la prognosi nei pazienti con malattia cardiovascolare

L’indice di massa corporea ( BMI ) e l’adiposità addominale elevate aumentano il rischio di malattia cardiovascolare nelle persone prive ...
Leggi articolo

NICE: prevenzione secondaria dell’osteoporosi

Il NICE ( National Institute for Clinical Excellence ) ha presentato le linee guida riguardo alla prevenzione secondaria delle fratture ...
Leggi articolo

Le donne con ovaio policistico sono a rischio di sindrome metabolica cardiovascolare

Le donne con sindrome dell'ovaio policistico presentano un profilo di rischio cardiovascolare tipico della sindrome metabolica. Uno studio, condotto ...
Leggi articolo

Il fattore von Willebrand non predice lo sviluppo di sindrome metabolica nei pazienti ipertesi

Ricercatori inglesi hanno ipotizzato che i livelli del fattore plasmatico von Willebrand ( vWf ) siano in grado di predire ...
Leggi articolo

Disturbi metabolici associati a mutazioni mitocondriali

Ricercatori dell'Università di Yale e Syracuse negli Usa hanno scoperto che una mutazione nel DNA mitocondriale può influenzare i livelli ...
Leggi articolo

Apolipoproteina B, indicatore di rischio cardiovascolare tra i soggetti con o senza sindrome metabolica

La sindrome metabolica, definita secondo i criteri del National Cholesterol Education Panel, è stata proposta come un indicatore del rischio ...
Leggi articolo

Dieta e fattori di rischio per la sindrome metabolica in giovani adulti

Secondo alcuni studi clinici la dieta può influenzare i fattori di rischio individuali associati alla sindrome metabolica. L'obiettivo dello ...
Leggi articolo

Aggiornamento delle lineeguida del NCEP/ATP III alla luce dei recenti studi clinici

Il Third Report of The National Cholesterol Education Program ( NCEP/ATP III ) è stato pubblicato nel 2001 in versione ...
Leggi articolo

Complicanze microvascolari e macrovascolari della sindrome metabolica

La sindrome metabolica sta diventando uno dei più importanti fattori di rischio per la malattia aterotrombotica. E questa importanza è ...
Leggi articolo

Le alterazioni metaboliche come fattori di rischio cardiovascolari

L'obesità è un disturbo multifattoriale, cronico, che ha raggiunto proporzioni epidermiche. I pazienti obesi sono a più alto rischio ...
Leggi articolo

Framingham Offspring Study: impatto della sindrome metabolica e del diabete sul rischio di ictus

Uno studio ha confrontato l'impatto della sindrome metabolica e del diabete sull'incidenza dell'ictus / TIA ( attacchi ischemici transitori ) ...
Leggi articolo

Incidenza di sindrome metabolica nei soggetti con peso corporeo normale o in leggero sovrappeso

Uno studio, coordinato dal Dipartimento delle Scienze della Nutrizione presso l'Alabama University a Birmingham, ha determinato l'incidenza della sindrome metabolica ...
Leggi articolo

Gli alti livelli di omocisteina sono associati ad un aumento del rischio di leucoaraiosi negli uomini di mezza età

Alti livelli plasmatici di omocisteina sono stati associati a malattia cerebrovascolare tromboembolica, ma la relazione con la malattia microvascolare ...
Leggi articolo

Alti dosaggi di vitamina E riducono lo stress ossidativo e migliorano la funzione epatocellulare nei soggetti in sovrappeso

Nei soggetti con resistenza all'insulina i marker di stress ossidativo ed i livelli plasmatici di alanin-transferasi ( ALT ...
Leggi articolo

L'attività fisica riduce il rischio metabolico nei bambini

Nei bambini l'incidenza della sindrome metabolica è in continua crescita. La ridotta attività fisica rappresenta probabilmente un importante fattore eziologico. ...
Leggi articolo

La restrizione calorica riduce il rischio di carcinoma mammario invasivo

La riduzione dell'assunzione di calorie è una delle strade più efficaci per allungare la vita e per ridurre l'insorgenza spontanea ...
Leggi articolo

Alti livelli di colesterolo HDL sono associati ad un basso rischio di carcinoma mammario in postmenopausa

L'incidenza di sindrome metabolica ( obesità, intolleranza al glucosio, bassi livelli plasmatici di colesterolo HDL, alti livelli plasmatici di trigliceridi, ...
Leggi articolo

Nei pazienti con diabete di tipo 2, la caffeina assunta ai pasti altera il metabolismo del glucosio

I Ricercatori della Duke University - Medical Center hanno dimostrato l'esistenza di una stretta correlazione tra assunzione di caffeina al ...
Leggi articolo

La riduzione di peso migliora la funzione polmonare nelle donne obese

Studi basati sulla popolazione hanno documentato un'associazione tra obesità e l'aumento di incidenza di asma nelle donne. Uno studio ...
Leggi articolo

L'obesità è associata ad un aumentato rischio di aborto spontaneo nel primo trimestre

L'obiettivo dello studio, coordinato dalla Sheffield University in Gran Bretagna, è stato quello di valutare l'impatto dell'obesità sul rischio di ...
Leggi articolo

Mancanza di effetti della liposuzione addominale sui fattori di rischio cardiaci

La liposuzione è stata proposta come un trattamento delle complicanze metaboliche dell'obesità. Uno studio, compiuto dalla Washington University - ...
Leggi articolo

L'ipoavitaminosi D è associata ad un più elevato rischio di resistenza all'insulina e di sindrome metabolica

Ricercatori della California University a Los Angeles ( UCLA ) hanno studiato la relazione tra le concentrazioni di 25 - ...
Leggi articolo

Cambiamenti nello stile di vita e livelli plasmatici di omocisteina

Gli elevati livelli plasmatici di omocisteina rappresentano un fattore di rischio per la malattia cardiovascolare. I Ricercatori dell'Hardaland Homocysteine ...
Leggi articolo

L'assunzione di prodotti caseari riduce il rischio di gotta

Per molto tempo è stata opinione diffusa che i cibi ricchi in purine e un'elevata assunzione di proteine fossero un ...
Leggi articolo

Perdita di peso: uso non corretto del Topiramato

Molte persone, soprattutto negli Usa , assumono il Topiramato per perdere peso, grazie al suo effetto di ridurre l'appetito. ...
Leggi articolo

Trattamento dell'obesità : è da raccomandare una dieta a basso contenuto di carboidrati ?

La dieta a basso contenuto di carboidrati è molto diffusa, tuttavia non c'è evidenza della sua efficacia e della sua ...
Leggi articolo

Studio OFELY : predittori indipendenti di fratture osteoporotiche nelle donne in postmenopausa

L'obiettivo dello studio è stato quello di identificare i predittori indipendenti delle fratture associate all'osteoporosi nelle donne in postmenopausa. ...
Leggi articolo

Aumento di peso durante assunzione di farmaci antipsicotici

L'aumento di peso corporeo è un comune effetto indesiderato di alcuni farmaci antipsicotici. L'aumento di peso può ...
Leggi articolo

Obesità: Sibutramina da assumere in modo continuativo o intermittente ?

Uno studio ( Wirth A, Krause J, Jama 2001 ; 286 : 1331-1339 ) ha confrontato la Sibutramina somministrata in ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy