• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Metabolismo News

Malattie Metaboliche - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Studio XENDOS : l'Orlistat riduce del 37% il rischio di diabete di tipo 2 nelle persone obese.

Lo studio Xendos ( XENical in the prevention of Diabetes in Obese Subject ) ha valutato l'efficacia del farmaco anti ...
Leggi articolo

Sindrome disventilatoria dell'obeso

A cura di Sabino Maggi, Internista e Specialista Dietologo L' obesità medio-grave e grave, rilevabile tramite l'indice ...
Leggi articolo

Trattamento dell'osteoporosi negli uomini con Alendronato

I dati di due studi hanno documentato l'efficacia e la sicurezza del trattamento con Alendronato ( Adronat , Fosamax ), ...
Leggi articolo

Cause secondarie di osteoporosi

La cause secondarie di perdita ossea spesso non vengono prese in considerazione quando si fa diagnosi di osteoporosi. In ...
Leggi articolo

Obesità e diabete aumentano il rischio di eventi tromboembolici

Lo studio ha dimostrato che le persone con un indice di massa corporea ( BMI ) di almeno 40 hanno ...
Leggi articolo

Efficacia clinica dell'Orlistat nei pazienti obesi ed in sovrappeso con diabete di tipo 2, trattati con Insulina

L'obiettivo dello studio è stato quello di valutare l'effetto dell'Orlistat ( Xenical ) , un inibitore delle lipasi gastrointestinali , ...
Leggi articolo

Sovrappeso ed obesità : corretto impiego della Sibutramina

La Sibutramina ( Ectiva, Reductil , Reduxade in Italia ; Meridia in Usa ) è un farmaco antiobesità, che deve ...
Leggi articolo

La deficienza di osteoprotegerina alla base della malattia giovanile di Paget

La malattia giovanile di Paget , osteopatia recessiva autosomica , è caratterizzata da rimodellamento del tessuto osseo , osteopenia , ...
Leggi articolo

Terapia endovenosa con Neridronato nella malattia di Paget

Lo studio , che ha coinvolto 83 pazienti , di età compresa tra 41 ed 85 anni , ha valutato ...
Leggi articolo

Anticorpo monoclonale anti-CD3 nel diabete mellito di tipo I di nuova insorgenza

Il diabete mellito di tipo I è una malattia cronica autoimmune causata dall'azione dei linfociti T sulle cellule beta pancreatiche, ...
Leggi articolo

Geni comuni alla base del diabete mellito I e della sclerosi multipla nella popolazione sarda

I Ricercatori del Centro Sclerosi Multipla del Dipartimento di Neuroscienze a Cagliari hanno studiato la relazione esistente tra il diabete ...
Leggi articolo

Nuove linee guida per il diabete di tipo 2

In passato si riteneva che il diabete di tipo 2 si manifestasse in soggetti di 40 o più anni. ...
Leggi articolo

Il Rosiglitazone associato alla Metformina migliora il controllo glicemico nei pazienti con diabete di tipo 2

Uno studio pubblicato su Diabetes/Metabolism Research and Reviews ha mostrato l'effetto favorevole dell'associazione tra Rosiglitazone e Metformina nel migliorare ...
Leggi articolo

Tre farmaci anti-obesità ritirati dal commercio: Ectiva , Reductil , Reduxade

Il Ministero della Salute italiano ha disposto il ritiro dei farmaci antiobesità conenenti la Sibutramina ( Ectiva , Reductil , ...
Leggi articolo

Impatto dell'Orlistat sulla riduzione di peso nei pazienti dopo impianto del bendaggio gastrico regolabile

Il bendaggio gastrico regolabile è una metodica impiegata per trattare l'obesità. Un problema che può occasionalmente svilupparsi dopo una ...
Leggi articolo

Impiego non corretto e limitata riduzione di peso dopo assunzione di Orlistat

Lo studio ha valutato la prescrizione del farmaco per la riduzione del peso, Orlistat ( Xenical ). Le informazioni ...
Leggi articolo

Con quale farmaco sostituire la Sibutramina?

L'unico farmaco che trova indicazione nella riduzione del peso corporeo è l'Orlistat (Xenical). Questo farmaco agisce sulle lipasi pancreatiche, ...
Leggi articolo

Interruzione dell'assunzione di Sibutramina: che cosa può succedere

La decisione del Ministero della Salute su consiglio della CUF di sospendere in modo cautelativo la commercializzazione della Sibutramina ( ...
Leggi articolo

Ricerca di mutazioni nel gene CART nei bambini obesi

Il peptide CART (cocaine- and amphetamine-regulated transcript) inibisce il mangiare ed induce l'espressione di c-Fos nelle aree ipotalamiche coinvolte nella ...
Leggi articolo

Celiachia: in Italia ne soffrono in 35.000, ma ancora molti sono i casi non diagnosticati.

A cura di Associazione Italiana Celiachia La celiachia o intolleranza permanente al glutine - sostanza proteica contenuta ...
Leggi articolo

Il DHEA risulta sicuro dopo una breve periodo di somministrazione

Il Deidroepiandrosterone (DHEA), 50 e 25 mg, è stato somministrato a 24 persone anziane di 67 +/- 4,3 anni per ...
Leggi articolo

Il polimorfismo del gene dell' IGF-1 aumenta il rischio di di diabete di tipo 2 e di infarto miocardico

C'è una crescente evidenza che bassi livelli di IGF-1 svolgano un ruolo nella patogenesi del diabete di tipo 2 e ...
Leggi articolo

Utilizzare con precauzione la Sibutramina nei pazienti con malattie cardiovascolari

Uno studio ha valutato la sicurezza e l'efficacia della Sibutramina ( Meridia , Reductil ) come farmaco antiobesità ad azione ...
Leggi articolo

I soggetti obesi rischiano di diventare diabetici

L'obesità è definita come un indice di massa corporea ( BMI) al di sopra di 30 kg/m2. Ad esempio ...
Leggi articolo

I pazienti diabetici che assumono Metformina dovrebbero assumere supplementi di calcio per controbilanciare la deficienza di vitamina B12

I bassi livelli di vitamina B12 visti nei pazienti con diabete di tipo 2 che assumevano Metformina possono essere controbilanciati ...
Leggi articolo

Il trattamento dell'ipertensione nei pazienti diabetici richiede una terapia di combinazione

Nei pazienti diabetici con pressione alta, nessun antiipertensivo sembra sembra essere più efficace rispetto ad un altro. Tuttavia nella ...
Leggi articolo

L'anti - obesità Sibutramina ha causato 34 morti sospette

Abbott Laboratories Inc ha comunicato che le morti sospette dopo assunzione di Sibutramina ( Meridia / Reductil ) sarebbero ...
Leggi articolo

Corretto impiego dell'Orlistat, un farmaco anti - obesità

L' Orlistat ( Xenical ) è un farmaco anti - obesità, che agisce bloccando le lipasi pancreatiche ed impedisce ...
Leggi articolo

Interruzione dell'assunzione della Sibutramina . Quale altro farmaco impiegare?

La decisione del Ministero della Salute su consiglio della CUF di sospendere in modo cautelativo la commercializzazione della Sibutramina ( ...
Leggi articolo

Sospesa la vendita dei prodotti a base di Sibutramina , un farmaco antiobesità

In data 6 marzo 2002, la CUF ( Commissione Unica del Farmaco ) ha deliberato la sospensione cautelativa della vendita ...
Leggi articolo

Il tè verde e gli estratti di rosmarino riducono l'assorbimento del ferro non-eme

Lo studio si è posto l'obiettivo di determinare l'effetto degli estratti ricchi in fenoli provenienti da tè verde o rosmarino ...
Leggi articolo

Quando si sommnistra l'Orlistat è necessario assumere supplementi vitaminici

Il trattamento con Orlistat porta ad un modesto miglioramento del colesterolo totale, delle lipoproteine a bassa densità, della pressione sanguigna, ...
Leggi articolo

Sibutramina : interazioni farmacologiche e precauzioni d'uso

Deve essere attentamente valutato l'impiego conntemporaneo della Sibutramina, un farmaco classificato come anti-obesità, con i farmaci che agiscono ...
Leggi articolo

Studio STORM: la Sibutramina nel mantenimento del peso per 2 anni

L'obiettivo dello studio STORM (Sibutramine Trial of Obesity Reduction and Maintenance) è stato quello di valutare l'utilità della Sibutramina, un ...
Leggi articolo

Il diabete mellito è un fattore di rischio per il glaucoma?

Lo studio ha interessato tutti i residenti della regione di Tayside in Scozia con l'obiettivo di verificare se il diabete ...
Leggi articolo

Osteopontina coinvolta nelle complicanze vascolari del diabete

La dimostrazione negli animali di esperimento che alti livelli di glucosio favoriscono l'espressione dell'osteopontina hanno indotto a studiare i livelli ...
Leggi articolo

Una dieta ad alto contenuto di fibre sembra produrre benefici ai pazienti con diabete.

Sebbene l'American Diabetes Association (ADA) raccomandi ai pazienti con diabete l'assunzione di solo 20-35g di fibre al giorno, studi clinici ...
Leggi articolo

Quanto bere per stare bene ?

Il nostro organismo, per un corretto funzionamento, ha bisogno di mantenere un costante livello di idratazione. Generalmente, in condizioni ambientali ...
Leggi articolo

Impatto del peso corporeo sulla pressione sanguigna: lo studio Tromso ( 1986-1995)

La popolazione della città di Tromso, Nord Norvegia, è stata sottoposta a controlli tra il 1986 e 1987 ed ...
Leggi articolo

Alti dosaggi di Sibutramina, un farmaco antiobesità

La Sibutramina ( Reductil / Meridia ) è un inibitore del riassorbimento della serotonina e della norepinefrina, commercializzata per ...
Leggi articolo

Che cosa sono le transaminasi e che cosa indicano?

A cura di Giovanna Serenelli, Policlinico Monteluce, Perugia. Le transaminasi sono enzimi che intervengono nel metabolismo degli aminoacidi. I ...
Leggi articolo

La precoce insorgenza di alopecia androgenetica, un marker di resistenza all'insulina

Uno studio caso-controllo in uomini di età compresa tra i 18 ed i 50 anni ha mostrato un aumentato rischio ...
Leggi articolo

L'esercizio aerobico esercita effetti benefici sui pazienti diabetici di tipo 2

L'attività fisica è una terapia sottoutilizzata nei pazienti affetti da diabete di tipo 2. L'American College of Sports Medicine (ACSM) ...
Leggi articolo

Prevenzione del rischio cardiovascolare; fattori predisponesti modificabili: Sovrappeso

A cura di Gaetano Satullo, Cardiologia 2, Ospedale Papardo, Messina. Il sovrappeso e l'obesità rappresentano un fattore di rischio ...
Leggi articolo

Precauzioni all'uso della Sibutramina , un farmaco anti-obesità

La Sibutramina ( Reductil) è un farmaco anti-obesità, che trova indicazione nei pazienti con indice di peso corporeo ...
Leggi articolo

Dove si trova il Selenio ?

Il Selenio è un minerale che favorisce l'eliminazione dei radicali liberi. In natura si trova principalmente nell'acqua e in molti ...
Leggi articolo

Prebiotici: per migliorare la funzionalità della mucosa intestinale.

Il frutto-oligosaccaride è una sostanza estratta dalla radice del Cichorium Intybus, appartenente alla categoria dei prebiotici. Dopo l'assunzione il frutto-oligosaccaride ...
Leggi articolo

Sana alimentazione: i probiotici ed i prebiotici

La microflora intestinale svolge un importante ruolo nel processo digestivo, stimolando inoltre le difese immunitarie. I probiotici, intesi come i ...
Leggi articolo

Parametri per misurare l'eccesso ponderale

Il parametro più utilizzato nella pratica clinica è l'indice di massa corporea (BMI, Body Mass Index). Per calcolarlo è ...
Leggi articolo

Anoressia e fragilità ossea.

A cura di Marina Bestetti Secondo uno studio recentemente pubblicato da "Lancet", chi soffre di anoressia è ...
Leggi articolo

Eccesso ponderale e rischio cardiovascolare

L'eccesso ponderale, e l'obesità in particolare, possono essere causa di malattie cardiovascolari. Soggetti con alti valori di BMI ( Body ...
Leggi articolo

Anoressia nervosa e bulimia

L'anoressia nervosa e la bulimia sono due disturbi alimentari, che colpiscono maggiormente giovani donne. Nell'anoressia nervosa si ha una drastica ...
Leggi articolo

La microalbuminuria e la proteinuria sono associate alla mortalità cardiovascolare nel diabete di tipo II.

Uno studio prospettico di 840 pazienti con diabete mellito ad insorgenza nell'età adulta, facenti parte del Wisconsin Epidemiologic Study of ...
Leggi articolo

Una dieta ad alto contenuto di fibre sembra produrre benefici ai pazienti con diabete.

Sebbene l'American Diabetes Association (ADA) raccomandi ai pazienti con diabete l'assunzione di solo 20-35g di fibre al giorno, studi clinici ...
Leggi articolo

Orlistat può prevenire il diabete tipo II nei pazienti diabetici.

I pazienti obesi presentano un elevato rischio di diabete. Uno studio clinico che ha coinvolto 675 pazienti obesi ha dimostrato ...
Leggi articolo

Perché sono stati proibiti i farmaci anti-fame ?

E' stata vietata la vendita dei farmaci anti-fame a base di Dexfen e derivati dell'Anfetamina. La Fenfluramina e la Dexfenfluramina sono ...
Leggi articolo

Acidi grassi saturi e trans

A cura di Dr.ssa Cinzia Farì Acidi grassi saturi e acidi grassi in conformazione trans inducono ...
Leggi articolo

Insulina: ci sono effetti collaterali ?

A cura del Dr. Mario De Santis, Ospedale S. Filippo Neri, Roma. La terapia insulinica se eseguita ...
Leggi articolo

I trigliceridi: attenzione ai valori

I trigliceridi sono molecole composte da acidi grassi: in parte sono prodotti dall'organismo, ma per lo più vengono introdotti con ...
Leggi articolo

L'accumulo di adipe addominale aumenta il rischio di insorgenza di malattie cardiovascolari.

L'analisi compiuta su 44.702 infermiere arruolate nello studio Nurses'Health Study, seguite per 8 anni ha permesso di identificare 320 eventi ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy