• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Neurologia Farmaci

Neurologia - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Ontozry a base di Cenobamato come terapia aggiuntiva nelle crisi epilettiche a esordio focale non-controllate negli adulti

Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano ( CHMP ) dell’Agenzia Europea dei Medicinali ( EMA ) ha espresso ...
Leggi articolo

Stivarga nel trattamento del glioblastoma recidivato

L’Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA ) ha inserito Stivarga ( Regorafenib ) nell’elenco dei farmaci erogabili a carico del ...
Leggi articolo

Disturbo dello spettro della neuromielite ottica AQP4-IgG-positiva: Eculizumab riduce le recidive

Il disturbo dello spettro della neuromielite ottica è un disturbo infiammatorio, autoimmune e recidivante che colpisce tipicamente i nervi ottici ...
Leggi articolo

Efficacia e sicurezza di Erenumab nella prevenzione dell’emicrania cronica e nella conversione da emicrania cronica a episodica

I dati di uno studio di estensione in aperto, della durata di un anno, che hanno fatto seguito a uno ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla progressiva: Ibudilast riduce l'atrofia cerebrale

Uno studio coordinato dalla Cleveland Clinic ha dimostrato che Ibudilast riesce a ridurre l’atrofia del cervello nei pazienti colpiti da ...
Leggi articolo

Wakix per il trattamento degli adulti affetti da narcolessia con e senza cataplessia

Wakix, nome commerciale del Pitolisant, è il primo di una nuova classe di farmaci per la cura dei disturbi del ...
Leggi articolo

Dalfampridina ER alla dose di 5 mg è inefficace per la deambulazione nei pazienti con sclerosi multipla

Acorda Therapeutics ha comunicato i risultati di uno studio post-marketing che ha valutato una dose di 5 mg di Dalfampridina-ER ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla secondaria progressiva e trattamento con Interferone beta

La terapia con interferoni ricombinanti beta-1a o beta-1b è approvata a livello mondiale per la sclerosi multipla recidivante-remittente, ma resta ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla recidivante-remittente: Lemtrada più efficace di Rebif

I risultati degli studi CARE-MS I e CARE-MS II di Lemtrada ( Alemtuzumab ) nei pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla, gli acidi grassi omega-3 non dimostrano alcun beneficio

Alcuni pazienti affetti da sclerosi multipla assumono o hanno provato integratori a base di acidi grassi omega-3 per controllare la ...
Leggi articolo

Risultati deludenti dalla Cannabis nella sclerosi multipla progressiva

Uno studio ha mostrato che un farmaco a base di Cannabis, Tetraidrocannabinolo ( THC ), non ha rallentato la progressione ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla recidivante-remittente e terapia con Fingolimod

Fingolimod ( Gilenya ), un agonista del recettore S1P ( sfingosina 1-fosfato ), è il primo farmaco per via orale, ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla recidivante-remittente: trattamento con Ocrelizumab

Uno studio di fase II, randomizzato e controllato con placebo, ha mostrato che Ocrelizumab, un anticorpo monoclonale, è in grado ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla recidivante-remittente: Alemtuzumab riduce il tasso di recidiva del 55% rispetto a Interferone beta-1a

Sanofi ha annunciato i risultati dello studio di fase III, CARE-MS I, che ha confrontato il farmaco sperimentale Alemtuzumab ( ...
Leggi articolo

Studio CLARITY: quattro casi di neoplasie maligne nei pazienti con sclerosi multipla trattati con Cladribina compresse

CLARITY è uno studio di fase III riguardante la Cladribina compresse, della durata di 2 anni ( 96 settimane ), ...
Leggi articolo

Carcinomatosi leptomeningea: Rituximab e Trastuzumab per via intratecale

L'obiettivo di questo studio è stato esaminare le evidenze sull'impiego di Rituximab ( MabThera ) e di Trastuzumab ( Herceptin ...
Leggi articolo

Prevenzione di un secondo ictus: benefici dalle statine

Uno studio della durata di 10 anni, che ha interessato 800 persone con ictus, ha trovato l’incidenza di un secondo ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla: Natalizumab promuove la rimielinizzazione

Uno studio ha dimostrato che Natalizumab ( Tysabri ) promuove la rigenerazione e la stabilizzazione del danno a livello della ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla recidivante-remittente: trattamento con Cladribina

Merck KGaA ha presentato i dati a 2 anni sul farmaco Cladribina nel trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente. I risultati dello ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla: Fampridina migliora la capacità di camminare

Uno studio di fase III ha dimostrato che una significativamente più grande popolazione di pazienti con sclerosi multipla trattati con ...
Leggi articolo

Pazienti anziani: l’Atorvastatina riduce il rischio di un secondo ictus

Le persone anziane che assumono un farmaco per abbassare il colesterolo dopo un ictus o un mini-ictus riducono il rischio ...
Leggi articolo

Sicurezza dell’Alteplase anche quando è somministrato 3-4.5 ore dopo l’ictus ischemico acuto

Uno studio è giunto alla conclusione che l’rtPA ( attiivatore tessutale del plasminogeno ricombinante ) può essere impiegato con buoni ...
Leggi articolo

Malattia di Alzheimer: nuove strategie terapeutiche

I risultati di 4 studi clinici sono stati presentati nel corso del 2008 Alzheimer Association International Conference on Alzheimer’s Disease ...
Leggi articolo

Cetuximab associato alla chemioterapia come terapia di induzione nel tumore del testa-collo

I pazienti trattati per il tumore del testa-collo, localmente avanzato, possono presentare una migliore risposta al trattamento con l’aggiunta di ...
Leggi articolo

La maggioranza dei pazienti con sclerosi multipla recidivate-remittente trattati con Fingolimod rimane priva di recidive a 3 anni

Uno studio di estensione di fase II ha mostrato che il 73% dei pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente, che avevano ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla primaria progressiva: Rituximab non ha raggiunto l’endpoint di efficacia

Genentech e Biogen Idec hanno annunciato che uno studio di fase II/III riguardante Rituximab ( Rituxan; in Italia MabThera ) ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla recidivante-remittente: risultati promettenti per Rituximab, un anticorpo contro le cellule B CD20+

Un farmaco attualmente impiegato nel trattamento del linfoma non-Hodgkin e dell’artrite reumatoide, ha mostrato di possedere un significativo effetto nel ...
Leggi articolo

Nei pazienti con sclerosi laterale amiotrofica la Minociclina appare essere dannosa

I risultati di uno studio randomizzato di classe III tra soggetti con sclerosi laterale amiotrofica, hanno mostrato un aumento del ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla recidivante-remittente: i pazienti in terapia con Copaxone presentano un più basso rischio di recidiva e costi medici inferiori rispetto ai pazienti in terapia con Rebif

Uno studio retrospettivo, che ha confrontato gli outcome ( esiti ) dei pazienti con slerosi multipla recidivante-remittente, trattati con Glatiramer ...
Leggi articolo

Cannabis sativa e sclerosi multipla

La sclerosi multipla è una malattia immunomediata ad eziologia sconosciuta che colpisce la sostanza bianca del sistema nervoso centrale ( SNC ...
Leggi articolo

Alemtuzumab molto efficace ma associato a gravi eventi avversi nella sclerosi multipla recidivante-remittente

Uno studio di fase III ( CAMMS223 ) della durata di 3 anni, ha mostrato che il farmaco sperimentale Alemtuzumab ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla recidivante-remittente: Natalizumab

Il Natalizumab ( Tysabri ) è un anticorpo monoclonale ricombinante che si lega all’alfa-integrina, una molecola di adesione presente sulla ...
Leggi articolo

Pazienti con sclerosi multipla recidivante attiva in trattamento con Interferone beta: Daclizumab riduce le lesioni cerebrali

Uno studio di fase II, denominato CHOICE, sta valutando la sicurezza e l’efficacia di Daclizumab ( Zenapax ). Sono stati arruolati ...
Leggi articolo

Malattia di Parkinson: Safinamide non ha raggiunto l’endpoint di efficacia

MerckSerono, una divisione di Merck KgaA, ha comunicato i risultati preliminari di un’estensione di 12 mesi di uno studio di ...
Leggi articolo

Sicurezza ed efficacia del Donepezil nei bambini con sindrome di Down: dati preliminari

Esiste evidenza che aumento colinergico centrale, precoce, può migliorare la funzione cognitiva nei soggetti con sindrome di Down. Ricercatori della Duke ...
Leggi articolo

L’Isradipina può rallentare la progressione della malattia di Parkinson

Uno studio su modelli murini da parte dei Ricercatori della Northwestern University di Chicago negli Stati Uniti, ha mostrato che ...
Leggi articolo

I pazienti maschi affetti da sclerosi multipla potrebbero trarre giovamento dal gel di Testosterone

I supplementi a base di Testosterone sono sicuri negli uomini affetti da sclerosi multipla recidivante-remittente. I risultati di un piccolo studio ...
Leggi articolo

Riduzione del rischio di ictus con i supplementi a base di Acido Folico

La supplementazione di Acido Folico è in grado di ridurre il rischio di ictus del 18-25%. Queste le conclusioni di una ...
Leggi articolo

Rituximab: promettenti risultati nella sclerosi multipla recidivante-remittente

Uno studio di fase III ha mostrato che Rituximab ( Rituxan, MabThera ) è più efficace rispetto agli attuali trattamenti ...
Leggi articolo

Rivastigmina nella malattia di Alzheimer da lieve a moderatamente grave

Il Committee del NICE ( National Institute for Health and Clinical Excellence ) ha analizzato 4 studi clinici controllati, randomizzati ...
Leggi articolo

Studio CONSCIOUS-1: Clazosentan reduce il vasospasmo cerebrale nei pazienti con emorragia subaracnoidea aneurismatica

L’analisi dei dati dello studio CONSCIOUS-1 ( Clazosentan to Overcome Neurological iSChemia and Infarct OccUrring after Subarachnoid hemorrage ) ha ...
Leggi articolo

Benefici del Fingolimod nei pazienti con sclerosi multipla recidivante

Il The New England Journal of Medicine ha pubblicato uno studio clinico di fase II che ha mostrato i benefici ...
Leggi articolo

Cerotto transdermico a base di Rotigotina nella malattia di Parkinson, stadio iniziale

La Rotigotina ( Neupro ) è un agonista della dopamina non ergolinico D3/D2/D1, indicato per il trattamento del morbo di ...
Leggi articolo

La triplice terapia riduce la gravità dell’ictus

La tripla terapia, a base di Aspirina, un farmaco anti-colesterolo ed un farmaco antipertensivo, può prevenire l’ictus e anche la ...
Leggi articolo

Lacosamide riduce le crisi convulsive nei pazienti con epilessia refrattaria

La Lacosamide è stata sintetizzata originariamente come antiepilettico. Oltre alla sua attività anti-convulsivante, la Lacosamide ha mostrato di essere efficace ...
Leggi articolo

Lacosamide può rappresentare un’opzione nel trattamento della neuropatia diabetica distale dolorosa

Lacosamide, precedentemente nota come SPM927, ha dimostrato una significativa efficacia e sicurezza nel trattamento della neuropatia diabetica distale dolorosa. Un ...
Leggi articolo

NXY-059 nel trattamento dell’ictus ischemico acuto

Lo studio SAINT I ha mostrato che NXY-059 è in grado di ridurre la disabilità a 90 giorni nei pazienti ...
Leggi articolo

Tysabri associato ad Avonex riduce la percentuale di recidive nella sclerosi multipla

I dati ad 1 anno dello studio clinico di fase II SENTINEL, presentati al 57th Annual Meeting – American Academy ...
Leggi articolo

Prevenzione secondaria dell'ictus: l'Aspirina associata al Clopidogrel può causare emorragie minaccianti la vita

I risultati dello studio MATCH ( Management of Atherothrombosis with Clopidogrel in High Risk Patients with Recent Transient Ischemic Attack ...
Leggi articolo

Le statine nel trattamento della sclerosi multipla. Risultati preliminari

Nel 2003, nel corso dell'Annual Meeting dell'American Academy of Neurology, furono presentati i risultati del primo studio clinico sull'uomo della ...
Leggi articolo

Trattamento dei sintomi associati alla sclerosi multipla - Parte I

I pazienti affetti da sclerosi multipla possono andare incontro ad una serie di problemi o sintomi durante la loro vita, ...
Leggi articolo

Riduzione della frequenza e della gravità delle recidive di sclerosi multipla

I pazienti con sclerosi multipla recidivante / remittente e quelli con sclerosi multipla secondaria progressiva e che presentano recidive possono ...
Leggi articolo

Gabapentin nel trattamento del dolore neuropatico

Sulla base di due studi clinici di grandi dimensioni l'FDA ha approvato il Gabapentin ( Neurontin ) nel ...
Leggi articolo

I cannabinoidi nel trattamento della spasticità e degli altri sintomi associati alla sclerosi multipla

Nel 90% dei pazienti con sclerosi multipla si ha spasticità muscolare e spasmi. Questo comporta dolore , ridotta mobilità ...
Leggi articolo

I vecchi farmaci antiepilettici

Secondo il NICE ( National Institute for Clinical Excellence ) dove possibile i pazienti con crisi epilettiche dovrebbero essere ...
Leggi articolo

Tollerabilità della Memantina associata agli inibitori dell'acetil-colinesterasi, nella terapia della demenza

La Memantina ( Ebixa, Namenda ) è un antagonista del recettore NMDA a bassa-affinità, che ha dimostrato essere efficace nella ...
Leggi articolo

L'uso continuativo di farmaci antinfiammatori sembra ritardare o prevenire la malattia di Parkinson

Nei modelli animali della malattia di Parkinson i farmaci antinfiammatori non steroidei ( FANS ) hanno mostrato di ridurre ...
Leggi articolo

Farmaci antiepilettici nel trattamento delle epilessie farmacoresponsive e farmacoresistenti

Una review , pubblicata su Archives of Neurology , traccia un profilo sui recenti avanzamenti nella terapia dell'epilessia. ...
Leggi articolo

L'uso per lungo periodo dei farmaci antinfiammatori riduce il rischio di malattia di Alzheimer

Sono stati analizzati studi osservazionali , pubblicati tra il 1996 ed il 2002, che hanno esaminato il ruolo dei farmaci ...
Leggi articolo

Gli antinfiammatori non rallentano il declino cognitivo nei pazienti con malattia di Alzheimer lieve-moderata

E' stato ipotizzato che i meccanismi infiammatori contribuiscano al danno neuronale nella malattia di Alzheimer. I Ricercatori ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy