• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Malattia diabetica Farmaci

Endocrinologia & Metabolismo - Xagena

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Diabete mellito di tipo 2: Orforglipron, un agonista orale non-peptidico del recettore di GLP-1

Lo studio ACHIEVE-1 ha valutato la sicurezza e l’efficacia di Orforglipron rispetto a placebo negli adulti con diabete mellito di ...
Leggi articolo

Orforglipron: agonista orale non-peptidico del recettore GLP-1 in adulti obesi

L’obesità è un importante fattore di rischio per molte delle principali cause di malattia e di morte in tutto il ...
Leggi articolo

Diabete mellito di tipo 2: Canagliflozin nella malattia renale diabetica

Sono state aggiornate le indicazioni di Invokana ( Canagliflozin ) sulla base delle evidenze emerse nello studio CREDENCE ( Canagliflozin and ...
Leggi articolo

Insufficienza cardiaca: mediatori degli effetti di Canagliflozin nei pazienti con diabete di tipo 2

Canagliflozin ( Invokana ) ha ridotto il rischio di insufficienza cardiaca tra i pazienti con diabete mellito di tipo 2 ...
Leggi articolo

La supplementazione con Vitamina D3 non sembra prevenire il diabete di tipo 2

Non è noto se la supplementazione di Vitamina-D sia in grado di ridurre il rischio di diabete mellito di tipo ...
Leggi articolo

Diabete mellito di tipo 2: Empagliflozin, un inibitore SGLT2, riduce il rischio di ospedalizzazione per insufficienza cardiaca

I risultati iniziali di efficacia dello studio real life EMPRISE ( EMPagliflozin compaRative effectIveness and SafEty ), condotto negli Stati ...
Leggi articolo

Agonisti del recettore di GLP-1 - Lixisenatide nel trattamento del diabete di tipo 2: efficacia e sicurezza

L'efficacia e la sicurezza di Lixisenatide ( Lyxumia ) nei pazienti con diabete di tipo 2, è stata valutata in ...
Leggi articolo

EMPRISE: Empagliflozin è associato a una riduzione del rischio di ospedalizzazione per scompenso cardiaco

I risultati preliminari dello studio di real life EMPRISE, derivanti dall’analisi dei dati di circa 35.000 soggetti con diabete mellito ...
Leggi articolo

Toujeo, Insulina di nuova generazione ad azione prolungata

L’insulina Toujeo ha ricevuto il parere positivo dal Comitato scientifico ( CHMP ) dell’EMA ( European Medicines Agency ) per ...
Leggi articolo

Effetti ipoglicemizzanti del Pioglitazone, un glitazone

L’effetto terapeutico del Pioglitazone ( Actos ) è dovuto alla sua azione insulino-sensibilizzante, non associata ad alcuna diretta stimolazione della ...
Leggi articolo

Diabete mellito di tipo 1: Remogliflozin etabonato, un inibitore SGLT-2, migliora i profili di glicemia

Remogliflozin etabonato, un inibitore del trasportatore del sodio-glucosio di tipo 2 ( SGLT-2 ), migliora i profili di glicemia nel ...
Leggi articolo

Diabete di tipo 1: effetto della inibizione diretta della renina da sola e in combinazione con ACE-inibizione su funzione endoteliale, rigidità arteriosa e funzione renale

Il diabete è associato all'attivazione del sistema renina-angiotensina ( RAS ), con conseguente disfunzione renale e vascolare sistemica che contribuisce ...
Leggi articolo

Prevenzione del diabete mellito di tipo 2 con estratto della Curcuma

È stata valutata l'efficacia della Curcumina nel ritardare lo sviluppo del diabete mellito di tipo 2 nella popolazione pre-diabetica. Uno studio ...
Leggi articolo

Diabete di tipo 2: Insulina degludec ad azione ultra-prolungata versus Insulina glargine nel trattamento basal-bolus con Insulina aspart durante il pasto

La terapia insulinica basale non blocca la perdita di funzione delle cellule beta, il segno caratteristico del diabete mellito di ...
Leggi articolo

Diabete di tipo 2 mai trattato: efficacia e sicurezza di Exenatide una volta alla settimana versus Metformina, Pioglitazone e Sitagliptin in monoterapia

Lo studio DURATION-4 ha verificato la sicurezza e l'efficacia di Exenatide una volta alla settimana ( EQW; Bydureon ) rispetto ...
Leggi articolo

Diabete mellito di tipo 2: LY2605541 versus Insulina Glargine

Uno studio ha valutato se LY2605541 possa determinare una riduzione maggiore della glicemia a digiuno, rispetto alla Insulina Glargine ( ...
Leggi articolo

Diabete mellito di tipo 1 di recente insorgenza: Abatacept per la modulazione della co-stimolazione

L’immunopatogenesi del diabete mellito di tipo 1 è associata all’autoimmunità a cellule T. Per essere completamente attive, le cellule immunitarie ...
Leggi articolo

Diabete di tipo 1 di recente insorgenza: terapia antigenica con vaccino GAD

L’acido glutammico decarbossilasi ( GAD ) è uno dei principali bersagli della risposta autoimmune che si manifesta nel diabete mellito ...
Leggi articolo

Effetti del Pregabalin sulla variabilità della frequenza cardiaca nella neuropatia diabetica dolorosa

Molti studi hanno dimostrato che una bassa variabilità della frequenza cardiaca rappresenta un rischio di mortalità e morbilità nei pazienti ...
Leggi articolo

Efficacia e sicurezza degli agonisti del recettore glucagone-like peptide-1 una volta alla settimana

Le terapie a base di incretine, come gli agonisti del recettore glucagone-like peptide-1 ( GLP-1 ) iniettabili e gli inibitori ...
Leggi articolo

Diabete mellito di tipo 2: regressione dell’aterosclerosi carotidea con l’inibitore della fosfodiesterasi Cilostazolo

I farmaci antipiastrinici sono efficaci nel prevenire la ricorrenza di aterosclerosi nei pazienti con diabete mellito di tipo 2, ma ...
Leggi articolo

Insulina Technosphere per via inalatoria

È stata compiuta una revisione della letteratura scientifica per valutare farmacologia, farmacocinetica, efficacia, sicurezza ed uso clinico dell’Insulina Technosphere. L’Insulina Technosphere ...
Leggi articolo

Diabete mellito di tipo 2 con inadeguato controllo glicemico con Metformina: Liraglutide superiore a Sitagliptin nella riduzione dei livelli di emoglobina glicata

Gli agonisti del recettore GLP-1 ( peptide simile al glucagone-1 ) forniscono livelli farmacologici di attività di GLP-1, mentre gli ...
Leggi articolo

Pazienti con ridotta tolleranza al glucosio: efficacia dell’associazione a basso dosaggio Metformina e Rosiglitazone nella prevenzione del diabete di tipo 2

Lo studio CANOE ( CAnadian Normoglycemia Outcomes Evaluation ) ha valutato se una terapia di combinazione a bassa dose influenzasse ...
Leggi articolo

Diabete mellito di tipo 2: Exenatide una volta alla settimana

È necessario che i trattamenti contro il diabete siano convenienti, forniscano un efficace controllo glicemico e non causino un aumento ...
Leggi articolo

Mitiglinide nel trattamento del diabete mellito di tipo 2

E’ stata compiuta una revisione della farmacologia, farmacocinetica, efficacia e sicurezza della Mitiglinide ( Glufast ), un farmaco stimolante la ...
Leggi articolo

Sequestranti degli acidi biliari nel diabete mellito di tipo 2

Il diabete mellito di tipo 2 e il prediabete ( pazienti a rischio di diabete ) sono aumentati in proporzioni ...
Leggi articolo

Gravidanza: ipoglicemia nelle donne con diabete mellito di tipo 1: ruolo del trattamento preconcezionale con Insulina Aspart

Un recente studio randomizzato ha messo a confronto l’Insulina Aspart prandiale con l’Insulina umana nella gravidanza in donne con diabete ...
Leggi articolo

Pazienti con ridotta tollerabilità al glucosio o alterata glicemia a digiuno: effetto di Ramipril e Rosiglitazone sullo spessore dell’intima media carotidea

Uno studio ha valutato l’effetto dell’Ace inibitore Ramipril ( Triatec ) e del tiazolinedione Rosiglitazone ( Avandia ) sullo spessore ...
Leggi articolo

Diabete: gli analoghi insulinici ad azione rapida o prolungata offrono pochi benefici irispetto all'Insulina tradizionalie

Benchè gli analoghi dell’Insulina siano comunemente prescritti per il trattamento del diabete mellito, c’è incertezza riguardo al loro uso ottimale. Ricercatori ...
Leggi articolo

Diabete di tipo 2: efficacia e sicurezza di Alogliptin negli anziani

Ricercatori dell’University of Vermont a Burlington negli Stati Uniti, hanno confrontato l’efficacia e la sicurezza di Alogliptin, un inibitore DPP-4 ...
Leggi articolo

Diabete di tipo 1: Enapren e Lortaan rallentano la progressione della retinopatia diabetica

La nefropatia e la retinopatia rimangono complicazioni importanti del diabete mellito di tipo 1, e non è chiaro se la ...
Leggi articolo

Diabete mellito di tipo 2: l’Insulina e la Metformina non agiscono sui marcatori dell’infiammazione

Dal momento che il diabete è in parte una malattia infiammatoria, l’inizio del trattamento con Insulina e/o Metformina potrebbe ridurre ...
Leggi articolo

Diabete mellito di tipo 2: Zocor migliora la vasodilatazione endotelio-dipendente in misura maggiore rispetto a Crestor

Ricercatori dell’Università di Roma Tor Vergata hanno confrontato gli effetti di breve periodo della Rosuvastatina ( Crestor ) e ...
Leggi articolo

Miglior controllo dell'emoglobina glicata con l'aggiunta di un regime insulinico alla terapia orale

Le prove a sostegno dell’aggiunta di specifici regimi insulinici alla terapia orale nei pazienti con diabete mellito di tipo 2 ...
Leggi articolo

Diabete di tipo 2: vantaggi di Victoza rispetto a Byetta

A differenza di molti farmaci antiperglicemici, gli agonisti del recettore GLP-1 ( glucagon-like peptide-1 ) hanno un’azione glucosio-dipendente e promuovono ...
Leggi articolo

Aleglitazar sul rischio di malattia cardiovascolare nei pazienti con diabete di tipo 2

Nonostante precedenti indicazioni relative a potenziali effetti avversi di tipo cardiovascolare degli agonisti di PPAR ( peroxisome proliferator-activated receptor ), ...
Leggi articolo

Pazienti con diabete di tipo 2 e bassi livelli di peptide C: trattamento con Insulina

Uno studio recentemente bloccato ha dimostrato che un trattamento intensivo del diabete mellito di tipo 2 è associato a un ...
Leggi articolo

Actos produce miglioramenti nella dislipidemia diabetica

Studi hanno mostrato che il trattamento con Pioglitazone ( Actos ) nei pazienti con diabete mellito di tipo 2 può ...
Leggi articolo

Diabete di tipo 1: il trattamento con MabThera preserva parte la funzione delle cellule beta

L’immunopatogenesi del diabete mellito di tipo 1 è associata ad autoimmunità dei linfociti T, ma stanno aumentando le prove a ...
Leggi articolo

Exforge migliora la sensibilità all'insulina nei pazienti in sovrappeso-obesi e ipertesi

Ricercatori del Centro per l’Ipertensione e la Fisiopatologia cardiovascolare dell’Università di Pavia, hanno valutato l’effetto dell’associazione Valsartan e Amlodipina ( ...
Leggi articolo

Prevenzione primaria degli eventi cardiovascolari nel diabete di tipo 2: inefficacia dell'Acido Acetilsalicilico a basso dosaggio

Precedenti studi hanno esaminato gli effetti dell’Acido Acetilsalicilico ( Aspirina ) a basso dosaggio nella prevenzione primaria degli eventi cardiovascolari, ...
Leggi articolo

Diabete di tipo 1: la terapia intensiva con insulina riduce il rischio di ipertensione

Il diabete mellito e l’ipertensione sono strettamente legati, ma gli effetti a lungo termine sulla pressione sanguigna delle terapie per ...
Leggi articolo

Diabete mellito di tipo 2 non-controllato da Metformina: Cholestagel

I farmaci sequestranti gli acidi biliari rappresentano una classe ben accettata di medicinali per abbassare il colesterolo. Negli ultimi anni ...
Leggi articolo

Diabete di tipo 1: Ratacand non riduce la progressione della retinopatia diabetica

Precedenti studi hanno indicato che il sistema renina-angiotensina potrebbe ridurre l’incidenza di retinopatia diabetica. Il Programma DIRECT ( Diabetic Retinopathy Cardesartan ...
Leggi articolo

Pazienti con ipertensione, diabete di tipo 2 e nefropatia: Aliskiren associato a Losartan

La nefropatia diabetica è la principale causa della malattia renale terminale nei Paesi sviluppati. Ricercatori dello studio AVOID ( Aliskiren in ...
Leggi articolo

Pazienti con diabete mellito di tipo 2 ed ipercolesterolemia: la Rosuvastatina riduce i livelli di sCD40L

L’ipercolesterolemia e il diabete mellito di tipo 2 sono fattori di rischio ben riconosciuti per la malattia cardiovascolare. Il ligando ...
Leggi articolo

Diabete mellito di tipo 2: effetto del Pioglitazone sulla progressione dell’aterosclerosi coronarica

Nessun regime antidiabetico ha dimostrato di essere in grado di ridurre la progressione dell’aterosclerosi cardiaca. I farmaci ipoglicemizzanti orali, comunemente impiegati, ...
Leggi articolo

Colesterolo LDL: la Rosuvastatina più efficace delle altre statine nel raggiungimento degli obiettivi NCEP ATP III nei pazienti con diabete

Sono stati confrontati i cambiamenti nei livelli di colesterolo LDL e degli obiettivi fissati dal Programma NCEP ATP III, nei ...
Leggi articolo

Il Candesartan ha ridotto l’incidenza di diabete mellito di nuova insorgenza nello studio HIJ-CREATE

Lo studio HIJ-CREATE ( The Heart Institute of Japan – Candesartan Randomized trial for Evalutation in Coronary Artery Disease ) ...
Leggi articolo

Pazienti con diabete e scompenso cardiaco: la Metformina sembra ridurre la mortalità per tutte le cause

Ricercatori Canadesi, coordinati da Jeffrey A Johnson dell’University of Alberta a Edmonton, in Canada, hanno compiuto una revisione della letteratura ...
Leggi articolo

Diabete: la Rosuvastatina più efficace di altre statine nel ridurre i livelli di colesterolo LDL

Ricercatori dell’University of Maryland School of Medicine a Baltimora negli Stati Uniti, hanno confrontato l’efficacia della Rosuvastatina ( Crestor ) ...
Leggi articolo

L'associazione Saxagliptin e Metformina migliora il controllo glicemico nei pazienti con diabete di tipo 2

Dati di fase III hanno dimostrato che Saxagliptin, un inibitore DPP-4 ( dipeptidil-peptidasi-4 ), in associazione alle Metformina, produce un ...
Leggi articolo

Il blocco degli endocannabinoidi con Rimonabant migliora il controllo glicemico ed i livelli lipidici nei pazienti con diabete di tipo 2

Rimonabant ( Acomplia / Zimulti ) riduce in modo significativo il peso corporeo e la circonferenza del girovita, e migliora ...
Leggi articolo

Dislipidemia nei pazienti con diabete di tipo 2: Rosuvastatina più efficace dell’Atorvastatina

Uno studio, compiuto dai ricercatori dell’University College Hospital di Londra, ha confrontato gli effetti della Rosuvastatina ( Crestor ) e ...
Leggi articolo

Riduzione del rischio di ictus nei pazienti con diabete di tipo 2 trattati con Pioglitazone

Il diabete è un importante fattore di rischio per l’ictus. Uno studio coordinato da Ricercatori dell’University Hospital di Nottingham, in ...
Leggi articolo

La terapia con microinfusione di insulina al momento della diagnosi di diabete di tipo 1

Uno studio ha valutato la praticabilità e l’efficacia di un’infusione continua sottocutanea di Insulina, somministrata entro 1 mese dalla diagnosi ...
Leggi articolo

Vildagliptin versus Rosiglitazone nel trattamento del diabete di tipo 2

Ricercatori del Dallas Diabetes and Endocrine Center negli Stati Uniti hanno confrontato l’efficacia e la tollerabilità del Vildagliptin ( Galvus ...
Leggi articolo

Il Losartan aumenta la sensibilità all’insulina e migliora l’omeostasi del glucosio nei soggetti con nefropatia diabetica di tipo 2

Il trattamento con i più recenti bloccanti il recettore dell’angiotensina di tipo 1, noti anche come spartani, ha dimostrato di ...
Leggi articolo

Studio FIELD: il Fenofibrato riduce gli eventi cardiovascolari totali nei pazienti con diabete di tipo 2

I pazienti con diabete mellito di tipo 2 presentano un aumentato rischio di malattia cardiovascolare. Lo studio FIELD ( Fenofibrate ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer