• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Malattia diabetica News

Diabetologia - Xagena

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

La nuova Insulina per inalazione, Exubera, produce veri vantaggi ?

Quando l’FDA ( U.S. Food and Drug Administration ) e l’EMEA ( European Agency for the Evaluation of Medicinal Products ...
Leggi articolo

La variazione di peso nel diabete di tipo 2 è influenzata dal regime di trattamento impiegato

Uno studio retrospettivo compiuto presso il VA Medical Center, Minneapolis ( USA ), ha valutato l’ipotesi secondo la quale il ...
Leggi articolo

L’insorgenza del diabete di tipo 1 in età prepuberale sembra ritardare lo sviluppo di nefropatia all’ultimo stadio associata alla nefropatia diabetica

Ricercatori della Umea University, in Svezia, hanno analizzato l’impatto dell’età d’insorgenza di diabete sullo sviluppo della nefropatia all’ultimo stadio dovuta ...
Leggi articolo

Rosiglitazone può causare edema maculare nei pazienti con diabete di tipo 2

I tiazolidinedioni, detti anche glitazoni, come il Rosiglitazone ( Avandia ) sono insulino-sensibilizzanti impiegati nel trattamento del diabete di tipo ...
Leggi articolo

Il fumo di sigaretta influenza l’assorbimento dell’Insulina per via inalatoria

Ricercatori di Aventis Pharma e Pfizer hanno studiato il profilo di assorbimento dell’Insulina per via inalatoria tra i fumatori attivi, ...
Leggi articolo

La funzione sessuale delle donne con diabete di tipo 1 varia in base alla fase del ciclo mestruale

Ricercatori dell’University Vita-Salute San Raffaele di Milano hanno compiuto uno studio i cui obiettivi erano quelli di valutare la funzione ...
Leggi articolo

Exubera: l’FDA ha approvato la prima Insulina per via inalatoria

L’FDA ha approvato Exubera, la prima Insulina ricombinante umana per via inalatoria per il trattamento dei pazienti adulti con diabete ...
Leggi articolo

Effetto di Rosuvastatina ed Atorvastatina sull'escrezione urinaria di albumina e sulla funzione renale nei pazienti con diabete di tipo 2

I Ricercatori dello studio URANUS hanno valutato l'effetto di due statine, confrontando Rosuvastatina 10 mg ( Crestor ) ed Atorvastatina ...
Leggi articolo

Il polimorfismo ENPP1 K121Q indica una predisposizione genetica al diabete di tipo 2

La predisposizione genetica modula l’impatto dell’obesità sul rischio di diabete di tipo 2. I Ricercatori dell’ University of Texas Southwestern Medical ...
Leggi articolo

Nessuna rilevanza clinica degli anticorpi contro l’insulina nei pazienti con diabete di tipo 1 trattati con Exubera

Ricercatori del Profil Institut fur Stoffwechselforschung di Neuss in Germania hanno valutato l’impatto dello sviluppo di anticorpi ad alta o ...
Leggi articolo

Retinopatia diabetica proliferativi, l’eritropoietina è un fattore angiogenico retinico

Sebbene il fattore di crescita endoteliale vascolare ( VEGF ) sia uno dei principlai mediatori dell’angiogenesi retinica, l’inibizione del solo ...
Leggi articolo

Exubera, l’Insulina per inalazione

Un Panel di Esperti della Food and Drug Administration ( FDA ) ha raccomandato l’approvazione di una forma inalatoria di ...
Leggi articolo

Le donne in postmenopausa con alterati livelli di glucosio a digiuno e malattia cardiaca non sono ad aumentato rischio di nuove malattie cardiovascolari

Il diabete di tipo 2 aumenta il rischio di malattia cardiovascolare. Anche le persone con alterati livelli di glucosio a digiuno ...
Leggi articolo

Effetti dei diversi regimi che abbassano la pressione sanguigna sui maggiori eventi cardiovascolari nei soggetti con e senza diabete

Il livello della pressione sanguigna è il maggiore determinante di morbidità e di mortalità cardiovascolare negli individui affetti da diabete ...
Leggi articolo

Il trapianto del pancreas migliora la nefropatia diabetica nei pazienti con diabete di tipo 1

Il trapianto di solo pancreas può essere efficace nel migliorare in modo significativo la qualità di vita dei pazienti affetti ...
Leggi articolo

L’FDA ha approvato Byetta, Exenatide, nel trattamento del diabete di tipo 2

La Food and Drug Administration ( FDA ) ha approvato Byetta, il cui principio attivo è Exenatide, come terapia aggiuntiva ...
Leggi articolo

Interventi intensivi sullo stile di vita possono ridurre il rischio cardiovascolare nei soggetti con alterata tolleranza al glucosio

Il Diabetes Prevention Program ha mostrato la sua capacità di ritardare o di prevenire il diabete di tipo 2 tra ...
Leggi articolo

La Metformina sembra ridurre il rischio di tumore nei pazienti con diabete

La Metformina è un farmaco ampiamente impiegato dai pazienti con diabete mellito di tipo 2. Agisce attivando l’enzima AMPK ( protein-chinasi ...
Leggi articolo

Trapianto di cellule pancreatiche da donatore vivente

Presso il Kyoto University Hospital una donna di 27 anni con diabete di tipo 1 è stata sottoposta a ...
Leggi articolo

L’FDA ha approvato Symlin nel diabete di tipo 1 e 2

L’FDA ha approvato Pramlintide ( Symlin ) in associazione all’Insulina per il trattamento del diabete di tipo 1 e 2. La ...
Leggi articolo

Disfunzione secretoria delle cellule beta nella patogenesi del diabete di tipo 2 associato al basso peso alla nascita

Il basso peso alla nascita è un importante fattore di rischio per il diabete di tipo 2. Ricercatori del Joslin Diabetes ...
Leggi articolo

Alcuni interventi profilattici possono prevenire l’ulcerazione del piede nei pazienti diabetici

Tra le persone con diagnosi di diabete mellito, la prevalenza di ulcere del piede è del 4-10%, l’incidenza annuale basata ...
Leggi articolo

Studio CADILLAC: l’impianto di stent riduce la ristenosi nei pazienti diabetici con infarto miocardico acuto

I Ricercatori dello studio CADILLAC hanno esaminato i benefici dell’impianto di stent e del trattamento con Abciximab ( ReoPro ) ...
Leggi articolo

Alta incidenza di ipogonadismo ipogonadotropico nei pazienti con diabete di tipo 2

Studi clinici hanno evidenziato che i pazienti con diabete di tipo 2 presentano più bassi livelli di testosterone totale. Non ...
Leggi articolo

Il diabete è un forte fattore di rischio per l'amputazione dell'estremità inferiore nei pazienti sottoposti ad emodialisi

Pazienti con malattia renale allo stadio terminale, in particolar modo quelli affetti da diabete, manifestano un aumento del rischio di ...
Leggi articolo

Incidenza della sindrome metabolica

L'obiettivo di questo studio è stato quello di valutare la prevalenza di sindrome metabolica in due coorti finlandesi. L'incidenza ...
Leggi articolo

Le donne con diabete sono ad alto rischio di sviluppare decadimento cognitivo

Uno studio ha valutato l'esistenza di una associazione tra diabete ed alterazione del metabolismo del glucosio a digiuno e stato ...
Leggi articolo

Le donne con diabete di tipo 2 presentano una maggiore incidenza di ipertrofia ventricolare sinistra

Sebbene l'ipertrofia ventricolare sinistra sia un predittore di mortalità cardiovascolare, la sua incidenza nel diabete di tipo 2 non è ...
Leggi articolo

Rilevamento dell'ischemia miocardica silente nei pazienti diabetici asintomatici

Lo studio, coordinato da Ricercatori della Yale University School of Medicine, ha avuto come obiettivi quelli di determinare l'incidenza ed ...
Leggi articolo

Alta incidenza di insufficienza cardiaca congestizia nei pazienti con diabete di tipo 2

Uno studio, condotto presso il Kaiser Permanente Center for Health Research di Portland, ha avuto come obiettivo quello di aggiornare ...
Leggi articolo

Il colesterolo non-HDL e l'apolipoproteina B sono predittori di malattia cardiovascolare tra gli uomini con diabete di tipo 2

L'obiettivo dello studio è stato quello di valutare il ruolo del colesterolo non-HDL e dell'apolipoproteina ( apo ) B, come ...
Leggi articolo

Il sesso maschile aumenta il rischio di autoimmunità ma non di diabete di tipo 1

L'obiettivo dello studio è stato quello di stabilire il ruolo del sesso sulla prevalenza di autoanticorpi, dei sottotipi genetici protettivi, ...
Leggi articolo

Un modello probabilistico che permette di prevedere l'ipoglicemia nei pazienti con diabete mellito di tipo 2

L'obiettivo dello studio è stato quello di sviluppare e di validare un metodo per stimare il rischio di ipoglicemia nei ...
Leggi articolo

Le implicazioni del diabete nei pazienti con sindrome coronarica acuta

L'obiettivo dello studio, condotto da Ricercatori della Massachusetts University - Medical School di Worcester, è stato quello di esaminare le ...
Leggi articolo

Il diabete e un precedente infarto miocardico sono forti predittori di mortalità totale

L'entità del rischio di mortalità coronarica associata al diabete o ad un precedente infarto miocardico è tema di discussione. ...
Leggi articolo

Il diabete di tipo 2 aumenta il rischio di infarto miocardico, di ictus e di morte, indipendentemente da altri fattori di rischio noti

Studi epidemiologici hanno indicato che i pazienti affetti da diabete mellito di tipo 2 sono soggetti ad un incremento della ...
Leggi articolo

La mortalità dopo amputazione nei pazienti diabetici e non-diabetici è elevata

L'obiettivo dello studio,compiuto da Ricercatori della Manchester University in collaborazione con i medici del Manchester Royal Infirmary in Gran Bretagna ...
Leggi articolo

Aumentata incidenza di diabete di tipo 1 tra i bambini sardi

Uno studio, coordinato da un gruppo di Ricercatori del Centro di Diabetologia dell'Ospedale di Brotzu di Cagliari, ha determinato ...
Leggi articolo

Nei pazienti con diabete, gli alti livelli di glicemia a digiuno rappresentano un fattore di rischio per l'insufficienza cardiaca

Nelle persone anziane il diabete mellito spesso coesiste con l'insufficienza cardiaca. Lo scopo dello studio è stato quello di ...
Leggi articolo

Le cellule regolatorie CD25+CD4+ , espanse con cellule dendritiche che espongono un singolo autoantigene , sono in grado di sopprimere il diabete autoimmune

In un modello murino di diabete di tipo 1 , topo NOD ( Non-Obese Diabetic = diabetico non obeso ...
Leggi articolo

Nessuna associazione significativa tra rischio di retinopatia ed assunzione con il cibo di vitamina C o E nei pazienti con diabete di tipo 2

I Ricercatori della WisconsinUniversity - Medical School a Madison negli USA hanno valutato il potenziale effetto protettivo della vitamina C ...
Leggi articolo

I pazienti diabetici hanno una sopravvivenza peggiore in seguito a PCI rispetto ai non diabetici

E' noto che i pazienti diabetici hanno una ridotta sopravvivenza a lungo termine in seguito ad angioplastica coronarica transluminale percutanea ...
Leggi articolo

Gastroparesi diabetica, efficacia della stimolazione elettrica gastrica ad alta frequenza

L'obiettivo di questo studio è stato quello di determinare l'efficacia a lungo termine della stimolazione elettrica gastrica ( GES, Gastric ...
Leggi articolo

Nelle donne senza diabete mellito il livello di emoglobina glicosilata non rappresenta un fattore indipendente di rischio cardiovascolare

I dati disponibili indicano che i livelli di emoglobina A1c , nota anche come emoglobina glicosilata, potrebbero essere associati al ...
Leggi articolo

Alterata attività mitocondriale nella prole insulino-resistente di pazienti affetti da diabete di tipo 2

La resistenza all'insulina sembra essere il miglior predittore per lo sviluppo di diabete nei bambini dei pazienti con diabete di ...
Leggi articolo

Un aumento dei depositi di ferro è associato ad un maggior rischio di diabete di tipo2 nelle donne apparentemente sane

Non è chiaro se un aumento dei depositi di ferro siano in grado di predire lo sviluppo di diabete di ...
Leggi articolo

L'effetto di interventi primari sulla sensibilità dell'insulina

Ricercatori del Duke University Medical Center a Durham ( Usa ) hanno effettuato uno studio allo scopo di determinare gli ...
Leggi articolo

Il fattore di crescita degli epatociti ( HGF ) migliora l'outcome dei trapianti di isole pancreatiche nei pazienti affetti da diabete di tipo 1

Il trapianto delle isole nei pazienti affetti da diabete è limitata dalla disponibilità dei donatori umani delle isole. Il ...
Leggi articolo

I sintomi depressivi sono degli indicatori di rischio per il diabete di tipo2

Il fine di questo studio è stato quello di determinare se i sintomi depressivi fossero in grado di predire l'insorgenza ...
Leggi articolo

Gli antiossidanti assunti con la dieta riducono il rischio d'insorgenza di diabete di tipo 2

Uno studio sponsorizzato dal National Public Health Institute di Helsinki hanno valutato se gli antiossidanti assunti con la dieta fossero ...
Leggi articolo

La maggior parte dei pazienti con diabete presenta uno scarso controllo dei fattori di rischio cardiovascolari

Ricercatori dei CDC ( Centers for Disease Control and Prevention ) e del NIDDKD ( National Institute of Diabetes and ...
Leggi articolo

Trapianto delle isole pancreatiche: l'esperienza del National Institutes of Health

E' stata presentata l'esperienza del National Institutes of Health nel trapianto delle isole pancreatiche. Sei donne con ...
Leggi articolo

Cinnamono migliora i livelli di glicemia e di lipidemia dei pazienti con diabete di tipo 2

Uno studio ha valutato se il cinnamono, polvere di cannella, fosse in grado di migliorare la glicemia ed i livelli ...
Leggi articolo

Diabetologia Newsletter

Xagena ha dato avvio ad un servizio di rapido aggiornamento in Medicina. Le Newsletter di Xagena , divise per ...
Leggi articolo

Nei pazienti con diabete i restringimenti vascolari a livello della retina predicono la successiva amputazione degli arti inferiori

Uno studio ha valutato l'associazione tra cambiamenti vascolari a livello della retina e l'incidenza di amputazione degli arti inferiori tra ...
Leggi articolo

I tiazolidinedioni possono aumentare il rischio di insufficienza cardiaca nei pazienti con diabete di tipo 2

Lo studio retrospettivo ha valutato l'incidenza di insufficienza cardiaca nei pazienti con diabete di tipo 2 che hanno assunto tiazolidinedioni ...
Leggi articolo

Studio EDIC: effetti nel lungo periodo del trattamento intensivo del diabete mellito di tipo 1 sullo sviluppo e progressione della nefropatia diabetica

Lo studio DCCT ( Diabetes Control and Complications Trial ) ha dimostrato i benefici di un trattamento intensivo della malattia ...
Leggi articolo

I glitazoni possono causare insufficienza cardiaca congestizia ed edema polmonare

Sul Majo Clinic Proceedings è comparso un articolo che mostra come i tiazolidinedioni, noti anche come glitazoni, possano causare o ...
Leggi articolo

Le indicazioni del NICE sull'uso dei glitazoni nel trattamento del diabete di tipo 2

L'inglese NICE ( National Institute for Clinical Excellence ) ha aggiornato le linee guida sull'impiego dei glitazoni nel trattamento dei ...
Leggi articolo

Maggiore mortalità per i pazienti anziani ospedalizzati con ipoglicemia

L'ipoglicemia è di riscontro nei pazienti ospedalizzati. Lo studio ha avuto come obiettivo quello di determinare l'incidenza ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer