• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Malattie Tumorali News

Oncologia - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Salute delle ossa e composizione corporea nel tumore alla prostata: consenso Meet-URO e AIOM sulle strategie di prevenzione e gestione

I trattamenti per il tumore alla prostata ( PCa ) sono associati a un impatto negativo sulla salute delle ossa ...
Leggi articolo

Rischio tubercolosi con Gavreto a base di Pralsetinib, un farmaco per il tumore al polmone non-a-piccole cellule con mutazione RET

L'Agenzia regolatoria europea, EMA ( European Medicines Agency ) ha emesso una importante informativa riguardo al farmaco oncologico Gavreto, il ...
Leggi articolo

Cancro alla mammella in fase iniziale, la chemioterapia può essere evitata nel 70% dei casi

La chemioterapia può essere evitata nel 70% dei casi di tumore alla mammella in fase iniziale, con un test basato ...
Leggi articolo

Epatocarcinoma non-eleggibile per il trapianto di fegato: radioterapia interna selettiva con SIR-Spheres

I pazienti con epatocarcinoma che non sono eleggibili per il trapianto di fegato, la chirurgia o l'ablazione quale trattamento dei ...
Leggi articolo

Il trattamento locoregionale del tumore primario non influenza la sopravvivenza globale nelle pazienti con diagnosi di tumore alla mammella metastatico che hanno risposto alla chemioterapia front-line

Il ruolo del trattamento locoregionale nelle donne con tumore metastatico della mammella alla diagnosi non è ben definito. L'evidenza preclinica ...
Leggi articolo

Cancro del colon e del retto: associazione tra resezione del tumore primitivo e migliore sopravvivenza

La resezione del tumore primitivo è stata indipendentemente associata a una migliore sopravvivenza globale ( OS ) nei pazienti con ...
Leggi articolo

Tumore dell'utero: tempi d'attesa prolungati hanno un impatto negativo sulla sopravvivenza globale

Uno studio ha mostrato che prolungati tempi d'attesa, tra la diagnosi e la chirurgia definitiva, hanno un impatto negativo sulla ...
Leggi articolo

Sopravvivenza a carcinoma renale metastatico trattato con terapia contro VEGF

L’introduzione delle terapie mirate negli ultimi 7 anni ha prolungato la sopravvivenza mediana per il carcinoma renale metastatico. Questo miglioramento ...
Leggi articolo

Associazione tra assunzione alimentare di Folato ed esito clinico nel carcinoma a cellule squamose di testa e collo

L’associazione tra assunzione di Folato con la dieta, due polimorfismi della metilentetraidrofolato reuttasi ( MTHFR ) e nella timidilato sintasi ...
Leggi articolo

Rimozione degli adenomi con colonscopia e rischio di tumore colorettale

La evidenza empirica per le raccomandazioni relative agli intervalli di sorveglianza dopo identificazione e rimozione di adenomi alla colonscopia è ...
Leggi articolo

Mielofibrosi primaria e miglioramento delle tendenze di sopravvivenza

Nonostante la mancanza di miglioramenti importanti nel trattamento della mielofibrosi primaria, sono emerse recenti indicazioni che la sopravvivenza dei pazienti ...
Leggi articolo

Farmaci anti-EGFR e rischio di eventi tromboembolici venosi e arteriosi

I farmaci che hanno come bersaglio il recettore del fattore di crescita del epidermide ( anti-EGFR ) [ anticorpi monoclonali, ...
Leggi articolo

Leucemia linfatica cronica associata a diminuzione della sopravvivenza nei pazienti con melanoma maligno e carcinoma a cellule di Merkel

È stato condotto uno studio per delineare gli esiti di melanoma maligno e carcinoma a cellule di Merkel in pazienti ...
Leggi articolo

Pazienti oncologici trattati con inibitori tirosin-chinasi di VEGFR: incidenza e rischio di mortalità correlata al trattamento

Gli inibitori tirosin-chinasici del recettore del fattore di crescita vascolare endoteliale ( VEGFR )rappresentano il trattamento elettivo di diverse neoplasie. ...
Leggi articolo

Carcinoma gastrico avanzato: Bevacizumab e chemioterapia come terapia di prima linea e valutazione dei biomarcatori

Lo studio AVAGAST ha mostrato che l’aggiunta di Bevacizumab ( Avastin ) alla chemioterapia nei pazienti con tumore gastrico in ...
Leggi articolo

Carcinoma del tratto biliare, terapia adiuvante

Il beneficio della terapia adiuvante per il carcinoma del tratto biliare non è chiaro e sono disponibili risultati conflittuali da ...
Leggi articolo

Carcinoma alla mammella: sintomi legati al trattamento con inibitori della aromatasi

Gli inibitori dell’aromatasi sono efficaci nel trattamento del tumore mammario positivo per il recettore degli ormoni ( HR ), ma ...
Leggi articolo

Macroglobulinemia di Waldenström e rischio di secondi tumori

Nei disturbi linfoproliferativi è stato riportato un aumento della incidenza di secondi tumori. Sono stati valutati frequenza, caratteristiche e fattori predittivi ...
Leggi articolo

Bevacizumab nel trattamento della emorragia intracranica nei pazienti oncologici

Bevacizumab ( Avastin ) è un anticorpo monoclonale diretto contro il fattore di crescita dell’endotelio vascolare ( VEGF ), approvato ...
Leggi articolo

Tumore alla mammella: cardiotossicità dopo chemioterapia con antracicline ed effetti su frazione di eiezione ventricolare sinistra, troponina I e peptide natriuretico cerebrale

Le antracicline sono tra i farmaci più attivi nelle pazienti affette da cancro mammario. E’ stato disegnato uno studio con ...
Leggi articolo

Trapianto di cellule emopoietiche: effetti tardivi non maligni e stato funzionale compromesso nei sopravvissuti

L'obiettivo di uno studio è stato quello di descrivere l'incidenza di complicanze tardive non maligne e la loro associazione con ...
Leggi articolo

Tumore nasofaringeo di stadio II: chemioradioterapia versus radioterapia

È stato dimostrato che la chemioradioterapia concomitante migliora gli esiti nei pazienti con carcinoma nasofaringeo di stadio III-IV, rispetto alla ...
Leggi articolo

Terapia di differenziazione mirata alle cellule staminali tumorali umane di rene con interleuchina 15

Molti pazienti con carcinoma renale vanno incontro a ricorrenza della malattia dopo immunoterapia o trattamento combinato legato alla persistenza di ...
Leggi articolo

Carcinoma a cellule renali trattato con Temsirolimus e polmonite correlata al farmaco

La polmonite si è manifestata nei pazienti trattati con inibitori del target della rapamicina nei mammiferi ( mTOR ). In ...
Leggi articolo

Bevacizumab associato a chemioterapia ed eventi tromboembolici venosi

Il tromboembolismo è un’importante fonte di morbilità e mortalità nei pazienti con cancro. Il contributo a questi eventi della terapia ...
Leggi articolo

Malattia minima disseminata nel linfoma di Burkitt e impatto sulla prognosi

È stato condotto uno studio per valutare la malattia minima disseminata nei bambini con linfoma di Burkitt e per determinarne ...
Leggi articolo

Carcinoma testa-collo: radioterapia a intensità modulata a risparmio della paratiroide versus radioterapia convenzionale

La xerostomia è il più comune effetto collaterale della radioterapia del testa-collo. Rispetto alla radioterapia convenzionale, la radioterapia a intensità ...
Leggi articolo

Carcinoma colorettale e procedura del linfonodo sentinella

Non esiste consenso circa la validità della procedura del linfonodo sentinella per la valutazione dello status linfonodale in pazienti con ...
Leggi articolo

Radioterapia negli adulti e secondi tumori correlati

I miglioramenti nella sopravvivenza da cancro hanno reso più importanti i rischi a lungo termine, incluso il rischio di sviluppare ...
Leggi articolo

Carcinoma mammario in stadio iniziale: effetto della obesità sulla prognosi

È stato condotto uno studio per caratterizzare l'impatto dell'obesità sul rischio di ricorrenza di tumore mammario e decesso per carcinoma ...
Leggi articolo

Tumore del colon e del retto di stadio IV: livelli della vitamina D

Studi precedenti hanno suggerito che alti livelli plasmatici di 25-Idrossivitamina D3 [ 25(OH)D ], sono associati a una diminuzione del ...
Leggi articolo

Incidente di Chernobyl: una prospettiva epidemiologica

Venticinque anni sono passati dalle emissioni radioattive a seguito dell'incidente nucleare di Chernobyl, che ha portato alla esposizione di milioni ...
Leggi articolo

Ricorrenza di sarcoma dei tessuti molli delle estremità e del tronco: effetti avversi dell’età avanzata

È stato condotto uno studio per esaminare l’effetto dell’età sulla recidiva di sarcoma dei tessuti molli alle estremità e al ...
Leggi articolo

Linfoma non-Hodgkin diffuso a grandi cellule B recidivante dopo trapianto autologo: trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche come terapia di salvataggio

È stato condotto uno studio per analizzare l’esito, tra cui mortalità non-correlata a recidiva, tasso di recidiva, sopravvivenza libera da ...
Leggi articolo

Linfoma follicolare: il linfoma follicolare primario del duodeno è una variante mucosale/sottomucosale distinta

Studi condotti su piccole serie di casi con follow-up limitato hanno suggerito che il linfoma follicolare primario del duodeno è ...
Leggi articolo

Accurata definizione della prognosi di melanoma con linfonodo positivo mediante combinazione dei criteri di Rotterdam e dei criteri topografici Dewar

La prognosi in pazienti con melanoma con positività del linfonodo sentinella correla con molte caratteristiche delle metastasi nel linfonodo sentinella ...
Leggi articolo

Carcinoma prostatico localmente avanzato: terapia di soppressione androgenica e radioterapia combinate

Non è chiaro se l’aggiunta di radioterapia migliori la sopravvivenza generale in uomini con carcinoma prostatico localmente avanzato gestito con ...
Leggi articolo

Tumore della prostata senza metastasi ossee: esercizi di resistenza e aerobici per la perdita muscolare in uomini sottoposti a terapia di soppressione androgenica

La terapia di soppressione androgenica porta con sè una tossicità muscolo-scheletrica che riduce la funzione fisica e la qualità della ...
Leggi articolo

Tumore orofaringeo da papillomavirus umano e sopravvivenza

I tumori orofaringei a cellule squamose causati dal papillomavirus umano ( HPV ) sono associati a sopravvivenza favorevole, ma il ...
Leggi articolo

Tumori stromali gastrointestinali e altri sarcomi: il trattamento con Imatinib associato a bassa incidenza di scompenso cardiaco cronico

L’obiettivo di uno studio è stato quello di determinare l'incidenza e la gravità della tossicità cardiovascolare causata da Imatinib mesilato ...
Leggi articolo

Micosi fungoide e sindrome di Sézary: esiti di sopravvivenza e fattori prognostici

Uno studio ha analizzato l'esito di pazienti con micosi fungoide e sindrome di Sézary utilizzando la versione recentemente rivista del ...
Leggi articolo

Terapia intravenosa con bifosfonati negli anziani con tumore associata a fibrillazione atriale e ictus

Studi recenti hanno messo in relazione l'uso di bifosfonati somministrati per via intravenosa e orale con il successivo sviluppo di ...
Leggi articolo

Recidiva di tumore mammario nella malattia in fase iniziale: effetto dell’impiego contemporaneo di inibitore di CYP2D6 e aderenza al Tamoxifene

L'uso di farmaci che inibiscono P450 2D6 ( inibitori CYP2D6 ) durante il trattamento con Tamoxifene ( Novaldex ) porta ...
Leggi articolo

Ischemia miocardica con aumenti dei livelli plasmatici di BNP e acido lattico indotta da Fluorouracile, ma senza disfunzione del ventricolo sinistro

Il Fluorouracile ( 5-FU ) rappresenta un pilastro della terapia del carcinoma colorettale; tuttavia questo farmaco ha un effetto clinico ...
Leggi articolo

Tumore del testicolo: la radioterapia infradiaframmatica e/o la chemioterapia a base di Cisplatino aumenta il rischio a lungo termine di malattia cardiovascolare

Uno studio ha valutato la prevalenza dei fattori di rischio cardiovascolari e l'incidenza a lungo termine della malattia cardiovascolare in ...
Leggi articolo

Tumore del rinofaringe localmente avanzato: migliore esito quando la radioterapia è associata a chemioterapia adiuvante

La pratica corrente di aggiungere chemioterapia adiuvante alla radioterapia per il trattamento del carcinoma nasofaringeo in stadio avanzato si basa ...
Leggi articolo

I livelli sierici di 25-idrossivitamina D e la mortalità per cancro

E’ stato ipotizzato che la Vitamina-D abbia un effetto protettivo nei confronti del cancro. Un totale di 16.819 partecipanti dello studio ...
Leggi articolo

La chirurgia conservativa rappresenta il miglior trattamento per il fibrosarcoma infantile

Uno studio ha analizzato le caratteristiche cliniche e i risultati del trattamento in 56 bambini con fibrosarcoma arruolati nei protocolli ...
Leggi articolo

Cancro dell’endometrio di rischio alto-intermedio: vantaggi della brachiterapia vaginale rispetto alla radioterapia pelvica esterna

La vagina rappresenta la sede più frequente di ricorrenza della malattia, dopo intervento chirurgico per carcinoma dell’endometrio di rischio intermedio. Uno ...
Leggi articolo

La risonanza magnetica per immagini nell’individuazione delle metastasi linfonodali

Gli agenti di contrasto basati sul Gadolinio sono utilizzati in risonanza magnetica per immagini per evidenziare la vascolarità del tumore ...
Leggi articolo

Bevacizumab aumenta il rischio di grave proteinuria nei pazienti oncologici

Il trattamento con Bevacizumab ( Avastin ), un anticorpo monoclonale umanizzato che neutralizza il fattore di crescita dell’endotelio vascolare ( ...
Leggi articolo

Mastectomia inevitabile per ricorrenza del tumore del seno ipsilaterale dopo chirurgia conservativa

Nel caso di ricorrenza ipsilaterale del tumore del seno dopo chirurgia conservativa, un secondo intervento conservativo potrebbe essere preso in ...
Leggi articolo

Rischio di frattura dopo radioterapia in singola frazione di intensità modulata e immagine-guidata per metastasi spinali

La radioterapia in singola frazione di intensità modulata e immagine-guidata permette di trattare i tumori tradizionalmente radioresistenti salvaguardando le strutture ...
Leggi articolo

Tumore alla mammella: miglioramento della sopravvivenza libera da malattia con la terapia adiuvante in presenza di micrometastasi o cellule tumorali isolate

L'associazione di cellule tumorali isolate e micrometastasi nei linfonodi regionali con gli esiti clinici del tumore del seno non è ...
Leggi articolo

Miglioramento della sopravvivenza nei pazienti con cirrosi e carcinoma epatocellulare allo stadio precoce sottoposti ad ablazione laser percutanea sotto guida ecografia

L’ablazione laser percutanea è stata proposta come un trattamento attivo in pazienti con carcinoma epatocellulare, tuttavia mancano ampi studi multicentrici ...
Leggi articolo

Sopravvivenza nel tumore dell’endometrio di stadio IIIA

Un gruppo di Ricercatori della Columbia University a New York negli Stati Uniti, ha esaminato i predittori di sopravvivenza per ...
Leggi articolo

Tumore del colon-retto metastatico refrattario trattato con Cetuximab:la riduzione della dimensione radiologica del tumore alla sesta settimana è un predittore di esito

La diminuzione precoce della dimensione radiologica del tumore potrebbe essere associata a un esito a lungo termine più favorevole per ...
Leggi articolo

Angiosarcoma epatico primario avanzato: trattamento

L’angiosarcoma epatico primario è una neoplasia estremamente rara con una prognosi sfavorevole. Benché la resezione chirurgica sia stata confermata come ...
Leggi articolo

Rischio di recidiva locale dopo resezione con risparmio del deltoide dell'osteosarcoma dell’omero prossimale

L’anatomia della spalla pone speciali sfide per la chirurga con risparmio dell’arto superiore. Alcuni chirurghi considerano necessaria la resezione del deltoide ...
Leggi articolo

Sarcomi dei tessuti molli della parete del tronco:peggiore prognosi per i pazienti sottoposti in precedenza a radioterapia

In genere i sarcomi dei tessuti molli della parete del tronco sono studiati assieme a quelli che si sviluppano in ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy