• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Oncologia Farmaci

Tumori - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

I risultati di due nuovi studi riaprono la discussione su Bevacizumab nel tumore alla mammella

I risultati dello studio National Surgical Adjuvant Breast and Bowel Project ( NSABP ) B-40 e dello studio GeparQuinto ( ...
Leggi articolo

Studio EXPAND: Cetuximab aggiunto alla chemioterapia di prima linea nel carcinoma gastrico avanzato non apporta benefici

EXPAND è uno studio di fase III in aperto, randomizzato, controllato, su Cetuximab ( Erbitux ) più Capecitabina e Cisplatino ...
Leggi articolo

Studio PETACC8: Cetuximab aggiunto alla chemioterapia adiuvante non offre benefici nel tumore del colon di stadio III resecato

L’aggiunta di Cetuximab ( Erbitux ) a FOLFOX ha comportato beneficio per i pazienti con cancro del colon metastatico KRAS ...
Leggi articolo

Lurbinectedina è attiva nel carcinoma ovarico refrattario o resistente al Platino

La Lubrinectedina ha mostrato attività in linee cellulari di carcinoma ovarico, incluse alcune linee che presentavano Platino-resistenza. La Lubrinectedina si lega ...
Leggi articolo

Regorafenib aumenta in modo significativo la sopravvivenza globale al tumore metastatico del colon-retto

Sono stati presentati i dati dello studio di fase III CORRECT ( Colorectal cancer treated with regorafenib or placebo after ...
Leggi articolo

Metabolismo del glucosio e farmaci contro il cancro del fegato

Il carcinoma epatocellulare è una delle neoplasie più altamente letali al mondo e rappresenta la terza causa più comune di ...
Leggi articolo

Vantaggi e rischi di Acido acetilsalicilico per la prevenzione del cancro colorettale

Nonostante gli sforzi per ridurre l'incidenza di cancro colorettale attraverso uno screening basato sulla popolazione, più di 600.000 uomini e ...
Leggi articolo

Studio HERA: estensione di Trastuzumab a 2 anni non migliora gli esiti di carcinoma mammario rispetto a 1 anno di trattamento

Un anno di trattamento adiuvante con il farmaco Trastuzumab ( Herceptin ) è efficace quanto 2 anni di trattamento per ...
Leggi articolo

Doppia terapia a base di inibitore BRAF V600 e inibitore MEK nel trattamento del melanoma

L'inibitore di BRAF Vemurafenib rappresenta un nuovo standard di cura per i pazienti affetti da melanoma metastatico con mutazioni BRAF ...
Leggi articolo

Nuovi dati sul ritardo nello sviluppo di resistenza agli inibitori di BRAF

Nel melanoma metastatico nuovi dati sulle combinazioni di inibitori di BRAF e di MEK indicano una ritardata resistenza al trattamento ...
Leggi articolo

Cancro a mammella, pancreas, testa e collo, e del polmone non-a-piccole cellule: Halaven

Eribulina mesilato ( Halaven ) è un analogo non-taxano di Alicondrina B che agisce come inibitore della dinamica dei microtubuli. ...
Leggi articolo

Cancro al polmone: la combinazione Avastin e Alimta prolunga il tempo di sopravvivenza libera da progressione

Lo studio di fase III AVAPERL, sulla combinazione di prima linea di Bevacizumab ( Avastin ) e chemioterapia nei pazienti ...
Leggi articolo

Tumore alla prostata resistente alla castrazione con metastasi ossee sintomatiche: Alpharadin prolunga la sopravvivenza

Il trattamento con il farmaco sperimentale Cloruro di Radio-223 ( Alpharadin ) è risultato associato a un aumento significativo della ...
Leggi articolo

Dexrazoxano, uso limitato alle pazienti adulte con tumore al seno avanzato o metastatico

L'EMA ( European Medicines Agency ) ha completato il riesame del profilo di sicurezza e dell'efficacia del Dexrazoxano. Il Comitato ...
Leggi articolo

Melanoma con mutazione BRAF V600E: miglioramento della sopravvivenza con Vemurafenib

Il melanoma metastatico ha una prognosi infausta, con una sopravvivenza media per i pazienti con melanoma di stadio IV che ...
Leggi articolo

L'aggiunta di Bevacizumab alla chemio-radioterapia standard per il tumore nasofaringeo può rallentare la formazione di metastasi

L'aggiunta di Bevacizumab ( Avastin ) alla chemio-radioterapia standard è apparsa praticabile nel carcinoma nasofaringeo avanzato, probabilmente ritardando la progressione ...
Leggi articolo

Tumore alla mammella nelle donne in postmenopausa con osteoporosi: riduzione del rischio con Lasofoxifene

Il Lasofoxifene ( Fablyn ) ha statisticamente ridotto il rischio complessivo di tumore alla mammella, così come il tumore al ...
Leggi articolo

Recidive di tumore mammario: effetto dell’indice di massa corporea nelle donne trattate con Tamoxifene e Anastrozolo

La terza generazione di inibitori dell'aromatasi è stata ampiamente utilizzata in donne in postmenopausa per il trattamento adiuvante del tumore ...
Leggi articolo

Carcinoma a cellule squamose di testa e collo ricorrente o metastatico: trattamento con Sunitinib

Uno studio ha valutato l’efficacia della monoterapia con Sunitinib ( Sutent ) per la cura palliativa del carcinoma a cellule ...
Leggi articolo

Carcinoma della vescica: radioterapia con concomitante Carbogeno e Nicotinamide

Studi clinici di fase II hanno indicato che modificazioni ipossiche con Carbogeno e Nicotinamide potrebbero aumentare l'efficacia della radioterapia. Uno studio ...
Leggi articolo

Tumore testa-collo localmente avanzato: terapia di induzione con Docetaxel, Cisplatino e Cetuximab seguita da concomitante radioterapia, Cisplatino e Cetuximab e mantenimento con Cetuximab

Cetuximab ( Erbitux ), un anticorpo chimerico monoclonale contro EGFR ( recettore del fattore di crescita dell’epidermide ), è stato ...
Leggi articolo

Tumore alla mammella ER+ avanzato: benefici del trattamento con Fulvestrant 500 mg nelle donne in postmenopausa

Un regime a base di Fulvestrant ( Faslodex ) 500 mg è stato confrontato con la dose approvata di Fulvestrant ...
Leggi articolo

Glioma ad alto grado recidivante: combinazione Lomustina, Procarbazina e Vincristina versus Temozolomide

Temozolomide ( Temodal ) è un agente alchilante approvato per il trattamento del glioma di alto grado, ma non esistono ...
Leggi articolo

Inibitori di ALK: Xalkori nel trattamento del tumore del polmone non-a-piccole cellule

Sono stati presentati nuovi dati da un studio di fase I di Crizotinib ( Xalkori ), una piccola molecola che ...
Leggi articolo

Cancro al seno: i benefici dell’associazione Bevacizumab e Paclitaxel sono superiori ai rischi

L’European Medicines Agency ( EMA ) ha confermato che i benefici di Avastin ( Bevacizumab ) in combinazione con Paclitaxel ...
Leggi articolo

Tumori stromali gastrointestinali: trattamento farmacologico con Sunitinib

L'efficacia e la tollerabilità dell'inibitore del recettore della tirosina chinasi, Sunitinib malato ( Sutent ), sono state dimostrate in studi ...
Leggi articolo

Tumore polmonare non-a-piccole cellule: terapia personalizzata

Ricercatori dell’University of Texas MD Anderson Cancer Center hanno completato con successo lo studio biopsia-guidato di pazienti con tumore polmonare ...
Leggi articolo

Fibrosarcoma derivato da dermatofibrosarcoma protuberans: sensibilità a Imatinib

Il dermatofibrosarcoma protuberans trasporta una traslocazione che ha come esito un gene di fusione COL1A1/PDGFB, responsabile dell'attivazione di PDGFRB. La ...
Leggi articolo

Antagonisti del recettore della neurochinina-1: Casopitant nella prevenzione di nausea e vomito indotte da Cisplatino

Casopitant mesilato ( Zunrisa ) è un nuovo antagonista orale del recettore della neurochinina 1 con proprietà antiemetiche. Uno studio ...
Leggi articolo

Risposta a Imatinib più Sirolimus nel cordoma di stadio avanzato

Imatinib ( Glivec ) è attivo nel cordoma di stadio avanzato. L’evidenza dell’esistenza di bersagli a monte e a valle ...
Leggi articolo

Cancro del retto: terapia neoadiuvante con Bevacizumab associata a chemioradioterapia

Uno studio ha valutato la sicurezza e l’efficacia della terapia neoadiuvante con Bevacizumab ( Avastin ) con chemooradioterapia standard nel ...
Leggi articolo

Chemioterapia moderatamente emetogenica: Casopitant, un antagonista del recettore della neurochinina-1, nella prevenzione di nausea e vomito

Uno studio di fase III ha valutato l'efficacia e la sicurezza di regimi contenenti Casopitant ( Zunrisa ), un nuovo ...
Leggi articolo

Satraplatino e Prednisone nei pazienti con tumore della prostata refrattario a castrazione e in progressione dopo una precedente chemioterapia

  Uno studio internazionale, in doppio cieco, randomizzato, placebo-controllato e di fase III, ha valutato l’efficacia e la tollerabilità dell’analogo ...
Leggi articolo

Tumori solidi in fase avanzata e ipertensione dopo terapia con inibitori del VEGF: Cediranib

L'ipertensione è un effetto avverso che viene comunemente riportato dopo somministrazione di inibitori VEGF ( fattore di crescita vascolare endoteliale ...
Leggi articolo

Trattamento con Trastuzumab dopo progressione cerebrale nel tumore del seno metastatico HER-2+

Benchè la terapia con Trastuzumab ( Herceptin ) migliori la sopravvivenza nei pazienti con cancro al seno metastatico positivo per ...
Leggi articolo

Vantaggi di Trastuzumab in termini di sopravvivenza a lungo termine nel cancro al seno HER2+ in fase precoce

Roche ha annunciato nuovi dati di follow-up a lungo termine riguardanti due studi su ampia scala che hanno valutato l’utilizzo ...
Leggi articolo

Tumore mammario HER2+ in fase precoce: vantaggi di Trastuzumab sulla sopravvivenza a lungo termine

Nel corso del San Antonio Breast Cancer Symposium ( SABCS ) sono stati presentati nuovi dati osservazionali a lungo termine ...
Leggi articolo

Pazienti con tumori ematologici: Rasburicase nell’iperuricemia da chemioterapia

Rasburicase è il principio attivo di Fasturtec, un farmaco per il trattamento e la prevenzione dell’iperuricemia acuta, cioè nei casi ...
Leggi articolo

Novartis: ricerca clinica in oncologia presentata ad ASCO 2009

Nel corso del Meeting dell’American Society of Clinical Oncology ( ASCO ) 2009, Novartis ha presentato dati su più di ...
Leggi articolo

Riduzione del rischio di tunmore con Vitamina-C, Vitamina-E e Beta-Carotene: un altro fallimento

Secondo i dati di uno studio randomizzato e controllato pubblicato sul Journal of the National Cancer Institute ( JNCI ), ...
Leggi articolo

Nessuna differenza tra chemioterapia e radioterapia sequenziale o alternante nella conservazione della laringe

Sia la chemioterapia di induzione seguita da irradiazione sia la chemioterapia e la radioterapia concomitanti sono considerate opzioni alternative alla ...
Leggi articolo

Tumore renale avanzato: RAD001 aumenta il tempo senza crescita tumorale

Dati aggiornati dello studio RECORD-1 ( REnal Cell concer treatment with Oral RAD001 given Daily ) hanno mostrato che i ...
Leggi articolo

La crescita tumorale è rallentata dalle iniezioni di Ascorbato ad alto dosaggio in un modello murino

Iniezioni ad alto dosaggio di Vitamina C, nota anche come Ascorbato o Acido Ascorbico, sono in grado di ridurre il ...
Leggi articolo

Lapatinib potrebbe essere efficace nel trattamento delle micrometastasi nel carcinoma mammario HER2+

Mediante esperimenti in vitro ed in vivo ( su modelli murini ), Ricercatori hanno trovato che una piccola molecola che ...
Leggi articolo

Carcinoma polmonare non a piccole cellule con istologia adenocarcinoma: benefici dal trattamento con Gefitinib

Nel tumore polmonare non a piccole cellule in fase avanzata, la progressione della malattia è stata rallentata in modo significativo ...
Leggi articolo

Pazienti con diabete e tumore mammario in fase precoce: la Metformina aumenta la percentuale di risposta patologica completa

La Metformina ( Glucophage ), un farmaco ampiamente utilizzato nel trattamento del diabete mellito di tipo 2, può aumentare la ...
Leggi articolo

Tumore polmonare e metastasi ossee: rapida infusione di Zometa

L’Acido Zoledronico ( Zometa ) è un nuovo bifosfonato che ha dimostrato benefici clinici nei pazienti con tumore alla mammella ...
Leggi articolo

Trattamento del carcinoma a cellule renali metastatico: ruolo del Sunitinib e del Sorafenib

E’ stata compiuta una revisione riguardo al ruolo del Sunitinib ( Sutent ) e del Sorafenib ( Nexavar ) nel ...
Leggi articolo

Ridotto rischio di tumore con l’uso delle statine

La meta-analisi di studi sugli inibitori della 3-idrossi-3 metilglutaril-CoA reduttasi nella prevenzione della malattia cardiovascolare, non è riuscita a ...
Leggi articolo

Incoraggianti risultati con Bevacizumab nel glioblastoma multiplo recidivato

Uno studio di fase II, che ha valutato Bevacizumab ( Avastin ) da solo o in combinazione con Irinotecan, ha ...
Leggi articolo

Tumore ovarico epiteliale: chemioterapia intraperitoneale

La chemioterapia intraperitoneale rappresenta un’interessante via per la somministrazione di dosi elevate di chemioterapici nei pazienti con tumore ovarico epiteliale ...
Leggi articolo

Tumore ovarico epiteliale: terapia di seconda linea

La terapia del tumore ovarico che recidiva dopo una prima linea di trattamento è un trattamento palliativo. Tra gli scopi di ...
Leggi articolo

Tumore ovarico epiteliale stadio I e II secondo FIGO: terapia medica adiuvante

Le pazienti con carcinoma ovarico in stadio I, appartenenti alla classe definita ad alto rischio sono candidabili ad un trattamento ...
Leggi articolo

Pregabalin: miglioramento della sindrome da ipereccitabilità indotta da Oxaliplatino

L’Oxaliplatino ( Eloxatin ), un derivato del Platino utilizzato nel trattamento dei tumori gastrointestinali, è associato a neuropatie sensorie e, ...
Leggi articolo

Postmenopausa: Fulvestrant nelle donne con carcinoma mammario avanzato ormone-sensibile, recidivante o in progressione nonostante terapia con antiestrogeni

Fulvestrant ( Faslodex ) è un antagonista del recettore dell’estrogeno ( ER ) con un nuovo meccanismo di azione: si ...
Leggi articolo

Prevenzione delle complicanze polmonari durante esofagectomia transtoracica: Acetilcisteina ad alto dosaggio

Il cancro dell’esofago ha una prognosi non favorevole nel lungo periodo ed un’alta morbidità perioperatoria. L’Acetilcisteina ( NAC, principio attivo di ...
Leggi articolo

Tumore prostatico androgeno-indipendente: Provenge migliora la sopravvivenza

L’immunoterapia cellulare attiva è un approccio che utilizza cellule umane vive per stimolare il sistema immunitario del paziente affetto da ...
Leggi articolo

Neuvenge, attività immunologica ed antitumorale nel carcinoma mammario avanzato

Dendreon ha annunciato che i risultati dello studio di fase I riguardante Neuvenge, un’immunoterapia cellulare, sono stati pubblicati sul Journal ...
Leggi articolo

L’Ibandronato per os è attivo come l’Acido Zoledronico nel ridurre il marcatore di turnover osseo nelle donne con tumore mammario e metastasi ossee

Uno studio di fase III ha confrontato l’effetto dell’Ibandronato ( Boniva, Bondronat ) per os con l’Acido Zoledronico ( Aclasta, ...
Leggi articolo

L’Aspirina, ma non altri FANS, è associata ad una minore incidenza di tumore e di mortalità per cancro

La chemioprevenzione antitumorale dell’Aspirina e di altri farmaci antinfiammatori non steroidei ( FANS ) non sono stati definiti in maniera ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy