• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Oncologia Farmaci

Tumori - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Gli antistaminici potrebbero aumentare l'efficacia di Atezolizumab, un inibitore di PD-1, nel carcinoma uroteliale avanzato o metastatico

Da una analisi di dati dello studio di fase 2 IMvigor210 e dello studio di fase 3 IMvigor211 è emerso ...
Leggi articolo

Carcinoma alla mammella in fase avanzata in postmenopausa: Camizestrant versus Fulvestrant

Dallo studio SERENA-2 è emerso un significativo vantaggio sulla sopravvivenza libera da progressione di malattia per Camizestrant rispetto a Fulvestrant ...
Leggi articolo

Tumore del polmone non-a-piccole cellule localmente avanzato, non-resecabile, in stadio III, con mutazioni di EGFR: il trattamento con Osimertinib dopo chemioradioterapia produce un miglioramento della sopravvivenza libera da progressione. Studio LAURA

I dati dello studio di fase 3 LAURA nel carcinoma del polmone non-a-piccole cellule con mutazioni del gene EGFR ( ...
Leggi articolo

Combinazione Ipilimumab e Nivolumab nei pazienti molecolarmente selezionati con cancro alla prostata resistente alla castrazione: studio INSPIRE

Il cancro alla prostata metastatico resistente alla castrazione ( mCRPC ) mostra in genere resistenza agli inibitori dei checkpoint immunitari ...
Leggi articolo

Cancro alla prostata ormono-sensibile metastatico: benefici di sopravvivenza dal trattamento con Darolutamide in vari sottogruppi di pazienti

Nuovi dati di sottogruppo dello studio di fase III ARASENS hanno mostrato i benefici di sopravvivenza globale ( OS ) ...
Leggi articolo

Amivantamab più chemioterapia nel tumore al polmone non-a-piccole cellule con mutazione da inserzione dell’esone 20 di EGFR

Lo studio di fase 3 PAPILLON ha raggiunto il suo endpoint primario. Il regime Amivantamab ( Rybrevant ) più chemioterapia ...
Leggi articolo

La combinazione Enfortumab vedotin e Pembrolizumab nel trattamento del carcinoma uroteliale localmente avanzato o metastatico in pazienti non-candidabili al Cisplatino

Enfortumab vedotin ( Padcev ) è un coniugato anticorpo-farmaco ( ADC ) che si lega selettivamente alle cellule che esprimono ...
Leggi articolo

Melanoma metastatico: il trattamento di prima linea con l'immunoterapia e a seguire la terapia target raddoppia la sopravvivenza libera da malattia e porta dal 46 al 63% la sopravvivenza globale

Lo studio SECOMBIT aveva come obiettivo quello di individuare la giusta sequenza di terapie nelle persone con melanoma metastatico che ...
Leggi articolo

Cancro al polmone metastatico: tasso di sopravvivenza globale a 5 anni del 19,4% e 18,4% con Pembrolizumab più chemioterapia negli studi KEYNOTE-189 e KEYNOTE-407

Il trattamento di prima linea con Pembrolizumab ( Keytruda ), un farmaco immunoterapico anti PD-1, con la chemioterapia, ha evidenziato ...
Leggi articolo

Adulti e popolazione pediatrica: efficacia e sicurezza prolungata di Larotrectinib nel trattamento dei tumori solidi con fusione TRK

In un dataset esteso, 244 pazienti adulti e pediatrici valutabili dei 260 con fusione TRK in 25 differenti tipi di ...
Leggi articolo

Studio TROPiCS-02: Sacituzumab govitecan prolunga la sopravvivenza versus chemioterapia nel cancro alla mammella HR+/HER2- metastatico. I livelli di espressione di Trop-2 non influenzano l'efficacia e la sicurezza

Nello studio TROPiCS-02, Sacituzumab govitecan ( Trodelvy ) ha prolungato la sopravvivenza rispetto alla chemioterapia standard nelle pazienti con cancro ...
Leggi articolo

Inibitori del recettore degli androgeni: Darolutamide nel trattamento del cancro alla prostata metastatico ormonosensibile

La Darolutamide ( Nubeqa ) è un inibitore del recettore degli androgeni ( AR ), associato a una aumentata sopravvivenza ...
Leggi articolo

Melanoma metastatico: il trattamento di prima linea con l'immunoterapia e a seguire la terapia target raddoppia la sopravvivenza libera da malattia e porta dal 46 al 63% la sopravvivenza globale

Lo studio SECOMBIT aveva come obiettivo quello di individuare la giusta sequenza di terapie nelle persone con melanoma metastatico che ...
Leggi articolo

Lumykras: la prima terapia mirata per i pazienti con diagnosi di tumore al polmone non a piccole cellule avanzato con mutazione KRAS G12C

La Commissione Europea ( CE ) ha concesso l'autorizzazione all'immissione in commercio condizionata per Lumykras ( Sotorasib ) per il ...
Leggi articolo

Cancro al polmone non-a-piccole cellule: efficacia di Lumakras a base di Sotorasib in presenza di mutazione di KRAS

Lumakras, il cui principio attivo è Sotorasib, ha ricevuto l'approvazione dell'Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug ...
Leggi articolo

Mantenimento a base di Olaparib nel cancro dell'ovaio in fase avanzata di nuova diagnosi e con mutazione BRCA

Nello studio di fase 3 SOLO1, il mantenimento con Olaparib ( Lynparza ) ha fornito un significativo beneficio di sopravvivenza ...
Leggi articolo

Rozlytrek per il trattamento dei pazienti con tumori solidi con fusione NTRK e nel cancro polmonare non-a-piccole cellule ROS1-positivo in fase avanzata

Rozlytrek ( Entrectinib ) è stato approvato dalla Commissione Europea nei pazienti con tumori solidi con positività alla fusione NTRK ...
Leggi articolo

Superiorità di Ensartinib rispetto a Crizotinib nel carcinoma polmonare non-a-piccole cellule ALK-positivo

Ensartinib, una terapia mirata di nuova generazione, è in grado di migliorare in modo significativo la sopravvivenza libera da progressione ...
Leggi articolo

Cancro al polmone non-a-piccole cellule con mutazione in EGFR: Amivantamab e Lazertinib - Analisi ad interim dello studio CHRYSALIS

Sono stati presentati i risultati ad interim dello studio CHRYSALIS, che ha valutato Amivantamab, un anticorpo umano bispecifico per le ...
Leggi articolo

Studio COSMIC-021: risultati promettenti con la combinazione Atezolizumab e Cabozantinib nel carcinoma uroteliale pretrattato

Dallo studio COSMIC-021 sono emersi dati incoraggianti per la combinazione dell'inibitore multi-chinasico Cabozantinib ( Cabometyx ) e dell’anti-PD-L1 Atezolizumab ( ...
Leggi articolo

La terapia di eradicazione di Helicobacter pylori riduce il rischio di carcinoma gastrico nelle persone con storia familiare di cancro allo stomaco

L'infezione da Helicobacter pylori e una storia familiare di cancro allo stomaco sono i principali fattori di rischio per il ...
Leggi articolo

Tumore gastrico, polmonare e colorettale HER2-positivo: Trastuzumab deruxtecan

L’anticorpo coniugato Trastuzumab deruxtecan ( Enhertu ) è stato valutato in tre tumori HER-2 positivi: tumore gastrico, tumore al polmone ...
Leggi articolo

Studio CheckMate -214: oltre il 50% dei pazienti trattati con la combinazione Nivolumab e Ipilimumab è vivo a 42 mesi contro il 39% dei pazienti trattati con Sunitinib

Lo studio CheckMate -214 di fase 3 sta valutando la combinazione di Nivolumab ( Opdivo ) e di Ipilimumab ( ...
Leggi articolo

Trattamento di prima linea del cancro al polmone non-a-piccole cellule PD-L1+, metastatico: combinazione di Opdivo e Yervoy

La combinazione immunoterapica composta da Opdivo ( Nivolumab ) e da Yervoy ( Ipilimumab ) è stata approvata dalla Agenzia ...
Leggi articolo

Abemaciclib, un inibitore CDK 4/6, migliora la sopravvivenza globale nel cancro alla mammella avanzato o metastatico HR+ / HER2-

Abemaciclib ( Verzenios ), un inibitore selettivo delle chinasi ciclina-dipendenti ( CDK ) 4/6, in associazione a Fulvestrant ( Faslodex ...
Leggi articolo

Trattamento di prima linea del cancro al polmone a piccole cellule in stadio esteso: Tecentriq associato alla chemioterapia ha migliorato significativamente la sopravvivenza complessiva e la sopravvivenza libera da progressione

Tecentriq ( Atezolizumab ) in associazione alla chemioterapia ( Carboplatino ed Etoposide ) è stato approvato nell'Unione Europea per il ...
Leggi articolo

Tumore alla vescica: trattamento immunoterapico con Atezolizumab associato a chemioterapia come prima linea

IMvigor130 è il primo studio di fase III a mostrare risultati positivi di un inibitore di checkpoint immunitario, Atezolizumab ( ...
Leggi articolo

Carcinoma polmonare non-a-piccole cellule con metastasi epatiche: analisi esplorativa dello studio IMpower1501

IMpower150 è uno studio di fase III multicentrico, in aperto, randomizzato e controllato per valutare l'efficacia e la sicurezza di ...
Leggi articolo

Vizimpro nel trattamento dei pazienti con carcinoma del polmone non-a-piccole localmente avanzato o metastatico, con mutazioni nel gene EGFR

Il Comitato scientifico, CHMP, dell'EMA ( European Medicines Agency ) ha espresso un parere positivo, su Vizimpro, il cui principio ...
Leggi articolo

Cabometyx per il trattamento di seconda linea dei pazienti con carcinoma epatocellulare

Il Comitato per i medicinali per uso umano ( CHMP ) dell’Agenzia europea per i medicinali ( EMA ), ha ...
Leggi articolo

Inibitori del checkpoint immunitario per tumori solidi avanzati

Gli inibitori del checkpoint hanno un meccanismo d'azione unico che si differenzia dalla chemioterapia o dalle terapie mirate. La validità del tasso ...
Leggi articolo

Interrotto uno studio sul tumore al rene: la combinazione di due immunoterapici, Nivolumab e Ipilimumab, ha raggiunto l’obiettivo clinico prima del previsto

Uno studio, volto a valutare l'efficacia di due farmaci immunoterapici utilizzati per la cura del carcinoma renale, è stato interrotto ...
Leggi articolo

Carcinoma polmonare a cellule squamose: Afatinib più efficace di Erlotinib

Afatinib ( Giotrif ) è un inibitore della tirosin-chinasi ( TKI ) EGFR, approvato come terapia di prima linea per ...
Leggi articolo

Inibitori di PARP: efficacia di Olaparib nel tumore dell'ovaio

Olaparib ( Lynparza ), è un inibitore di PARP, che ha dimostrato di aumentare la sopravvivenza libera da malattia dopo ...
Leggi articolo

Tumore al rene: a 36 mesi Nivolumab più efficace della terapia target con Everolimus

Il tumore al rene colpisce di più nel Nord Italia: si stima che i nuovi casi riscontrati nel Mezzogiorno nel ...
Leggi articolo

Tumore al polmone localmente avanzato e non-operabile, non-responder a radiochemioterapia: Durvalumab migliora la sopravvivenza libera da progressione

Una analisi ad interim dello studio di fase III PACIFIC ha mostrato che Durvalumab ( Imfinzi ) produce un miglioramento ...
Leggi articolo

KEYNOTE-045: Pembrolizumab come trattamento in seconda linea del carcinoma uroteliale localmente avanzato o metastatico dopo fallimento della terapia contenente Platino

KEYNOTE-045 è uno studio multicentrico di fase III, randomizzato, con controllo attivo, che ha analizzato Pembrolizumab ( Keytruda ) in ...
Leggi articolo

Melanoma: il 58% dei pazienti sottoposti a immunoterapia oncologica è vivo a 3 anni

Grazie alla combinazione di due molecole immunologiche, Nivolumab ( Opdivo ) e Ipilimumab ( Yervoy ), il 58% dei pazienti ...
Leggi articolo

Carcinoma del polmone: maggiore sopravvivenza a 3 anni per i pazienti trattati con Nivolumab, un inibitore del checkpoint immunitario PD-1

Il trattamento immuno-oncologico ha confermato nel carcinoma polmonare gli importanti risultati raggiunti nel melanoma. L'inibitore del checkpoint immunitario PD-1, Nivolumab ...
Leggi articolo

Durvalumab, l'Agenzia regolatoria statunitense ha concesso la designazione di breakthrough therapy nel carcinoma polmonare non a piccole cellule localmente avanzato non-operabile

La Food and Drug Administration ( FDA ), l'Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, ha concesso la designazione di terapia fortemente ...
Leggi articolo

Studi AURA: cancro al polmone non-a-piccole cellule con mutazione di EGFR e mutazione di resistenza T790M, e trattamento con Osimertinib

Osimertinib, principio attivo di Tagrisso, è un inibitore della tirosin-chinasi ( TKI ). È un inibitore irreversibile dei recettori per ...
Leggi articolo

Vargatef nel carcinoma polmonare non-a-piccole cellule, a istologia adenocarcinoma, localmente avanzato, metastatico o localmente ricorrente, dopo chemioterapia di prima linea

Il Comitato scientifico ( CHMP ) dell’EMA ( European Medicines Agency ) ha espresso parere positivo all’approvazione di Vargatef ( ...
Leggi articolo

Onivyde, a base di Irinotecan liposomiale pegilato, per il trattamento dell’adenocarcinoma metastatico del pancreas

Onivyde ( Irinotecan liposomiale pegilato ) per l’adenocarcinoma metastatico del pancreas ha ricevuto l’autorizzazione all’immissione in commercio da parte dell’EMA ...
Leggi articolo

Cotellic e Zelboraf per il melanoma con mutazione BRAF in fase avanzata

L'Agenzia regolatoria AIFA ha approvato l'associazione Cobimetinib ( Cotellic ) e Vemurafenib ( Zelboraf ) per il melanoma avanzato. Questa ...
Leggi articolo

Carcinoma in fase avanzata: terapia a bersaglio molecolare basata sul profilo molecolare del tumore versus terapia convenzionale

I farmaci a bersaglio molecolare hanno mostrato attività antitumorale nei pazienti con tumore caratterizzato da una corrispondente alterazione molecolare. Tale ...
Leggi articolo

Ibrance nel trattamento del cancro al seno metastatico sensibile agli estrogeni per le donne in menopausa, approvato con procedura accelerata dall'FDA

Palbocilcib ( Ibrance ), il primo di una nuova classe di farmaci chiamati inibitori di CDK ( inibitori delle chinasi ...
Leggi articolo

Cancro alla prostata metastatico: alto tasso di risposta con Olaparib nei pazienti con difetti nei geni DNA-repair

Il tumore della prostata è una patologia eterogenea. E' stato ipotizzato che i tumori prostatici metastatici, resistenti alla castrazione, che ...
Leggi articolo

Tumore del polmone non a piccole cellule: Nivolumab, la prima immunoterapia oncologica per la malattia in fase avanzata

La Commissione Europea ha approvato Opdivo ( Nivolumab ), un inibitore del checkpoint immunitario PD-1, per il trattamento del tumore ...
Leggi articolo

Tumore alla prostata localizzato ad alto rischio: terapia intensiva di deprivazione androgenica con Leuprolide e Abiraterone

Il trattamento con Leuprolide acetato, un agonista dell'ormone di rilascio dell'ormone luteinizzante ( agonista LHRH ) e Abiraterone acetato ( ...
Leggi articolo

Pembrolizumab nel trattamento del melanoma non-resecabile o metastatico, già trattato con Ipilimumab o anche con un inibitore di BRAF

L'Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, Food and Drug Administration ( FDA ), ha approvato Keytruda ( Pembrolizumab ) alla dose ...
Leggi articolo

Afatinib nel carcinoma del polmone a cellule squamose in fase avanzata

Afatinib ( Giotrif ) è un inibitore irreversibile del recettore tirosin-chinasi che determina un blocco sostenuto, selettivo e completo di ...
Leggi articolo

Carcinoma del pancreas metastatico: combinazione Nab-Paclitaxel e Gemcitabina

La Commissione europea ha autorizzato l’immissione in commercio del Paclitaxel legato all’albumina in nanoparticelle ( Abraxane ) in combinazione con ...
Leggi articolo

Tumore a cellule squamose della testa e del collo ricorrente o metastatico: Afatinib, un inibitore irreversibile del recettore tirosin-chinasi

Afatinib ( Giotrif ), un inibitore irreversibile del recettore tirosin-chinasi che determina un blocco sostenuto, selettivo e completo di tutta ...
Leggi articolo

Melanoma avanzato con mutazione di BRAF V600: l’associazione Cobimetinib e Vemurafenib

Un miglioramento della sopravvivenza libera da progressione è stato osservato nei pazienti, naive al trattamento, con melanoma avanzato e con ...
Leggi articolo

Studio CheckMate-066: Nivolumab versus Dacarbazina nel trattamento del melanoma in fase avanzata senza mutazione BRAF

CheckMate-066 è uno studio randomizzato di fase III in doppio cieco condotto in pazienti con melanoma non-operabile in stadio III ...
Leggi articolo

Tumore alla mammella: doppio blocco di HER-2 con Trastuzumab e Lapatinib

Uno studio di fase II ha mostrato che il doppio blocco di HER-2 con Trastuzumab ( Herceptin ) e Lapatinib ...
Leggi articolo

Carcinoma alla prostata metastatico: l'aggiunta di Aflibercept a Docetaxel non migliora l'efficacia e peggiora la tollerabilità

Lo studio VENICE ha mostrato che l'aggiunta dell’inibitore di VEGF Aflibercept ( Zaltrap ) a Docetaxel ( Taxotere ) e ...
Leggi articolo

Bevacizumab associato a chemioterapia nei pazienti con tumore del colon-retto metastatico

L' FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato un nuovo impiego di Avastin ( Bevacizumab ) in combinazione ...
Leggi articolo

Inibitori dell'aromatasi: Anastrozolo previene il carcinoma alla mammella nelle donne ad alto rischio in postmenopausa

Dallo studio multicentrico IBIS-II è emerso che l’Anastrozolo ( Arimidex ) assunto per cinque anni dimezza le probabilità delle donne ...
Leggi articolo

Studi TRIBE e AVEX con Bevacizumab e risultati nel cancro del colon e del retto

Nel corso del American Society of Clinical Oncology ( ASCO ) - Gastrointestinal Cancers Symposium di San Francisco ( Stati ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy